FERRATELLE ABRUZZESI CROCCANTI

25 Settembre 2017

le ferratelle abruzzesi croccantiBuongiorno a tutti! Se dovessi scegliere dei dolcetti che rappresentano al meglio la mia famiglia, sceglierei senza dubbio le Ferratelle Abruzzesi Croccanti ! Queste cialde sono tipiche della mia regione e sono presenti ovunque e in tutte le occasioni, col nome di ferratelle, neole o pizzelle. Possono essere sia croccanti sia morbide, farcite o semplici. Comunque le mangiate, le Ferratelle Abruzzesi sono deliziose! Sono onorata e felice di portare l’Abruzzo anche sul sito  Spadellandia con la mia ricetta per le Ferratelle!

Nella mia famiglia, per tradizione si aromatizzano le Ferratelle con l’Anice oppure con la Sambuca, forse perché i miei nonni e la mia prozia erano soliti “correggere” il loro caffè con questi liquori…Quella che condivido con voi oggi, è la ricetta classica di questo dolce. Ogni volta che la preparo, l’antico profumo mi riporta indietro nel tempo e rivedo la mia nonna Maria e la mia prozia Carmela alle prese col ferro tipico. Tra sbuffi di farina e chiacchiere animate, nascevano le Ferratelle Abruzzesi Croccanti…cialde semplici dalla bontà unica!

Trovate altre mie versioni di Ferratelle qui e qui 😉

Serena vita a tutti e a presto,

Mary

la ricetta delle ferratelle abruzzesi

Prepariamo le Ferratelle Abruzzesi Croccanti

Tipici dolcetti abruzzesi semplici e genuini, dal profumo d’anice, da gustare in semplicità oppure farciti con confettura o crema di nocciole

FERRATELLE ABRUZZESI CROCCANTI (circa 35 cialde)

3 uova

6 cucchiai di zucchero

6 cucchiai d’olio di semi (oppure di oliva leggero)

3 cucchiai di liquore Anice o Sambuca

la buccia grattugiata di un limone non trattato

300 g di farina

Procedimento

Mettete le uova, lo zucchero, l’olio, il liquore e la buccia di limone in una ciotola e mescolate con una frusta a mano. Incorporate la farina, mescolando con un cucchiaio di legno. Tenete da parte.

Nel frattempo, mettete il ferro tipico per Ferratelle ad arroventare sul fornello medio per una decina di minuti. Tenete la fiamma medio bassa. Ungete la superficie interna del ferro con un pochino d’olio e versatevi un cucchiaino d’impasto nel centro. Chiudete il ferro e lasciate cuocere per una 30 di secondi per lato o fino a doratura.

Mettete le Ferratelle a raffreddare su una spianatoia e quando sono fredde, conservatele in una scatola di latta.

Nota

Il ferro si unge solo prima di iniziare a cuocere la prima ferratella.

La tradizione vuole che per calcolare il tempo di cottura delle ferratelle, si debba recitare un’Ave Maria, girare il ferro dall’altra parte e recitare un Padre Nostro. Io conto circa 30 secondi per lato 😉

Le ferratelle vengono spesso farcite con confettura d’uva, crema di nocciole oppure con miele e noci o nocciole. Quest’ultima versione è tipica delle feste natalizie.

la ricetta per le ferratelle classiche

English version

Hello everyone! If I should choose just one sweet that represents my family, that would be Crispy Abruzzese Ferratelle! These cookies are typical of my region and are always present in our homes. In the different parts of Abruzzo, they are known as ferratelle, neole or pizzelle and they are enjoyed crispy or soft, filled or simple. However you eat them, Abruzzese Ferratelle are delicious! In my family, we usually add a bit of Anise or Elderflower liquor to the batter, perhaps because my grandparents and grandaunt liked these boozes in their espresso…The recipe I’m sharing with you today, is the most classic. Every time I make them, the ancient aroma takes me many years back, and I see my grandmother Maria and my greataunt Carmela using the traditional iron. Amidst puffs of flour and lively conversations, Crispy Abruzzese Ferratelle would appear…very simple cookies but oh so delightful!

You can find my other versions of Ferratelle here and here 😉

A lovely life to all,

Mary

 FERRATELLE ABRUZZESI (about 35 cookies)

3 eggs

6 tbsp sugar

6 tbsp vegetable oil (or light olive oil)

3 tbsp Anise or Elderflower liquor (or rhum, limoncello etc.)

the zest of 1 organic lemon

300 gr all purpous flour

Method

Put the eggs, the sugar, the oil, the liquor and the lemon zest in a bowl and mix with a hand whisk until blended. Fold in the flour and set aside.

Heat the typical iron on your medium size burner, on medium-low heat for about 10 minutes. Lightly brush the inside of the iron with some cooking oil and put a tsp of the batter in the center. Close iron and cook for about 30 seconds per side, or until lightly golden. Remove ferratella with a fork.

Put the ferratelle on a wooden surface to cool and then preserve in a cookie tin.

Note

The iron must be greased only once, before you start making the first ferratella.

Traditionally, women would time the cooking of the ferratelle by saying 1 Holy Mary, flipping the iron and saying 1 Our Father. I count about 30 seconds per side 😉

Ferratelle are often filled with grape jam, Nutella, or with honey and nuts during the Christmas Season.

Come fare le ferratelle abruzzesi tradizionali

32 Commenti

  • Rispondi
    Melania
    25 Settembre 2017 a 10:24 am

    Sono contenta di trovare questa tua ricetta Mary perché è mia intenzione prepararle. Ne ho sempre voluto conoscere il sapore, ma non ho mai avuto occasione. Mi hanno regalato l’utensile qualche anno fa, forse è ora di mettersi all’opera. Complimenti! Farcite così chissà che bontà.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:28 am

      Grazie di cuore Melania! Se hai il ferro cara, ti consiglio di provarle quanto prima. Sono certa che anche tu ti innamorerai delle ferratelle abruzzesi!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    25 Settembre 2017 a 10:57 am

    Niente Ave Maria o Padre Nostro per il tempo di cottura? 😀 le tradizioni mi affascinano sempre un sacco.
    Non le ho mai assaggiate ma a vederle sembrano un po’ le cialde dei coni gelato. Devono essere molto sfiziose, di quelle cose che parti con una e poi finisci che non sai neanche quante ne hai mangiate.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:32 am

      Anch’io sono affascinato dalle tradizioni Elena! A volte dubito però, che i miei avi recitassero veramente le preghiere durante la cottura delle ferratelle…erano troppo impegnate a chiacchierare animatamente! ;D ;D La consistenza è simile a quella del cono gelato, ma in questo caso, più dura. Sono molto ma molto sfiziose cara, soprattutto farcite con crema di nocciole.
      Un abraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    25 Settembre 2017 a 11:02 am

    E per me è lo stesso ! le ferratelle croccanti sono il mio ricordo d’infanzia più dolce, mia nonna me le preparava con la confettura e mia madre più tardi con la nutella ed io oggi ancora uso il ferro della nonna! W l’Abruzzo!!!!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:35 am

      Sono felice Alice, che ti abbia fatto ricordare in qualche modo la tua nonna e l’Abruzzo! Se capiti da queste parti, ti aspetto con un vassoio di ferratelle e un buon tè o caffè! Grazie di cuore!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    edvige
    25 Settembre 2017 a 2:30 pm

    Buoneeeee da provare. Buona giornata cara io ho riaperto. Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:36 am

      Grazie mille Edvige, sei sempre tanto cara! Vengo a leggerti con molto piacere!
      Un bacione,
      Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    25 Settembre 2017 a 3:56 pm

    Tu sei la gioia del mio cuore!! Un tuffo nei ricordi di 30 anni fa, ma un sapore che accompagna il presente, giorno dopo giorno. Grazie Mary per questa poesia.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:37 am

      Grazie a te Erica per essere entrata nella mia vita!
      Ti stringo forte stellina,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    25 Settembre 2017 a 6:24 pm

    è davvero bello quando le ricette fanno parte di una tradizione familiare antica! mio nonno era abruzzese eppure io non sono mai stata nella vostra regione e non ho mai assaggiato queste deliziose cialde… le tue sono bellissime, così dorate e croccanti, me le sto mangiando con gli occhi!
    un abbraccio grande cara mary, buona serata!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:40 am

      Ohhh…Allora devi assolutamente venire in Abruzzo Tizi, non sai cosa ti perdi! E’ una regione meravigliosa, dal territorio vario e dalla cucina fantastica. Ti aspetto quanto prima!
      Un bacione e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    zia consu
    25 Settembre 2017 a 9:24 pm

    Non le ho mai assaggiate e non sai come vorrei allungare una mano e rubartene un paio ^_^

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:41 am

      Ti aspetto dolcissima Consu…Grazie di cuore cara!
      Un bacione,
      Mary

  • Rispondi
    Anna
    25 Settembre 2017 a 9:28 pm

    Adoro le ferratelle !! Ho un’amica de L’Aquila che quando può me le prepara , sono golosissima. Mi segno subito la ricetta .

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:43 am

      A casa mia non mancano mai Anna. Quando mio figlio era piccolo, erano gli unici dolcetti che mangiava volentieri…e dovevano essere dure dure! Grazie di cuore per essere passata!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    27 Settembre 2017 a 5:52 pm

    Che bel ricordo mi hai fatto tornare in mente. Pensa che le ho assaggiate, in occasione di una mia vacanza in Abruzzo, mia figlia era ancora piccola, sul passeggino … tieni presente che oggi è madre di due figli!! Ti ho detto tutto. Le ricordo molto buone e profumate, peccate io non abbia l’apposito ferro. Grazie per averle condivise. Un abbraccio dolcissima Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:45 am

      Terry, ti aspetto qui da me! Se dovessi capitare di nuovo in Abruzzo, te ne preparo un bel vassoio e ce le mangiamo insieme, tra chiacchiere e risa! Grazie mille cara!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    28 Settembre 2017 a 5:08 pm

    Ciao Mary 😀 Ma che belle queste ferratele, ne sentiamo la croccantezza ed il profumo!! Ci affascinano sempre le storie e gli aneddoti che accompagnano queste ricette della tradizione…non sono mai semplici ricette, ma storia e cultura di un popolo a cui spesso si aggiungono personalizzazioni di famiglia. Ricette preziose da tramandare e custodire! Grazie per aver condiviso con noi questi sapori tanto familiari!
    Un abbraccio grandissimo!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2017 a 8:50 am

      Grazie a voi pancette, per queste belle parole, che mi riempiono il cuore! Avete perfettamente ragione…Le ricette della tradizione sono parte della storia e della cultura di una communità e raccontano una parte intima di essa. Sono davvero felice di custodire e tentare di tramandare, alcune di queste ricette antiche.
      Un abbraccio stretto tesorine,
      Mary

  • Rispondi
    Rebecka
    9 Ottobre 2017 a 9:18 am

    Queste mancano proprio dalla mia lista di cose fatte. Mi riprometto sempre di cercare su ebay un bel ferro vintage per farle, poi mi passa sempre di mente.
    Ora che le ho riviste, magari è la buona volta che mi metto a caccia. Tanto la ricetta so dove trovarla…Mi sembrano croccantissime. <3
    Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Ottobre 2017 a 6:40 pm

      Ciao Rebecka, che bello trovarti qui! Se capiti qui in Abruzzo, il ferro lo trovi dappertutto, dai mercatini ai negozi di casalinghi e persino in qualche “tuttomille” ben assortito. Su ebay sicuramente lo trovi e anche su Amazon. Ci sono tante ricette per le ferratelle, alcune sono più morbide, altre più friabili…queste sono dure e croccanti, le mie preferite in assoluto! Grazie di cuore per esser passata a trovarmi!
      Un abbraccio anche a te,
      Mary

  • Rispondi
    Silvie / Citronelle and Cardamome
    13 Gennaio 2018 a 7:15 pm

    Looks amazing. Here in Switzerland we call them « bricelets » and are always very famous. How do you cook them, on the fireplace ? My bricelet cooker is electric.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Gennaio 2018 a 10:20 pm

      I had no idea that there is a sweet like “ferratelle” in Switzerland…I cook my ferratelle on the stovetop, but electric cookers are surely easier to use and more practical. I have one for soft, heart shaped ferratelle 😉 Thank you so much Silvie!
      Hugs,
      Mary

  • Rispondi
    Giulia
    14 Agosto 2018 a 7:21 pm

    Come ti capisco… anche a me ricorda i vecchi tempi quando da bambina nelle vacanze al paesello dei nonni tutte le nonnine cuocevano al ferro le neole! Mi sono rimasta nel cuore… giorni fa mi sono regalata il ferro e oggi le ho provate a fare…. alcune sanno troppo di uovo. Forse dovevo mettere più anice!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Agosto 2018 a 7:51 pm

      Ciao Giulia, benvenuta! È curioso quanto un cibo possa riportare alla mente tanti dolci ricordi… Se ti va prova la mia ricetta e fammi sapere che ne pensi? Grazie di cuore per essere passata da me!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Carmela
    22 Maggio 2021 a 2:50 am

    Ciao love sono una nonna Siciliana Che vivendo in Australia. Con I miei nipotini prepariamo le cialde ed inventory Che cucinano recitiamo il Padre Nostro e le Ave Marie il tempo gusto per dire il Rosario. Non how provato la tua ricetta prima la provaro’oggi I miei vengono un po suffice Cleo

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Maggio 2021 a 10:12 am

      Ciao Cleo, grazie di cuore per il tuo messaggio! Hai proprio ragione, quando si fanno le ferratelle è un ottimo momento per dire qualche preghiera e insieme ai bambini è ancora meglio. Che bella cosa che una nonna siciliana faccia un dolce tipicamente abruzzese…Il mondo è piccolo e il cibo unisce le culture più di tante altre cose! Con questa ricetta avrai delle ferratelle molto croccanti, ma se vuoi, ti posso inviare anche una ricetta per quelle morbide. Qui da noi si fanno entrambe le versioni anche se io ho sempre preferito quelle più dure e croccanti. Fammi sapere!
      Un grande abbraccio e un saluto alla bellissima Australia!
      Mary

  • Rispondi
    Antonio Capoccetti
    12 Luglio 2021 a 2:28 am

    Sono Antonio dall’Argentiba. Voglio sapere se la croccanteza viene dalla riceta o anche del disegno del ferro.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Luglio 2021 a 5:01 pm

      Ciao Antonio, scusami se rispondo solo ora. Sono stata un pochino assente dal blog in questo periodo. La croccantezza viene sia dalla ricetta, sia dal tipo di ferro, piuttosto che dal disegno. Il ferro per le ferratelle croccanti ha delle incisioni meno profonde, dando vita ad una cialda più sottile e di conseguenza più croccante. Il ferro per quelle morbide è più simile a quello dei waffles. Ci sono tanti tipi di ferratelle in Abruzzo, alcune più friabile, altre morbide e altre molto croccanti come questa mia ricetta. Spero di aver chiarito il tuo dubbio. Per qualsiasi chiarimento, sono a disposizione!
      Un saluto e grazie per essere passato,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    24 Novembre 2021 a 1:46 am

    Provato a farle questa sera, sono ottime!!!!
    Grazie e bravissima Mary!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      26 Novembre 2021 a 9:28 pm

      Non sai che gioia mi dai Daniela! Grazie infinite!
      Un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.