CROSTATA INTEGRALE VEGAN

3 Ottobre 2017

la ricetta della crostata integrale veganBuongiorno a tutti! La Crostata Integrale Vegan è un dolce rustico e leggero ma molto goloso. Il bello di questa crostata è che si prepara in 5 minuti e senza dover usare bilance e utensili particolari. Bastano un bicchiere, un cucchiaio e le vostre mani. Inoltre, è un dolce privo di uova e burro, quindi adatto a intolleranti e a chi ha abbracciato uno stile di vita animal friendly. Avevo da poco comprato uno stampino ad espulsione a forma di foglia e volevo utilizzarlo per decorare una crostata, che avesse un aspetto e un sapore autunnale. Adoro questa stagione, con i suoi meravigliosi colori e le sue spezie calde, così, ho arricchito la frolla della Crostata Integrale Vegan con abbondante zenzero e cannella. E’ venuto fuori un dolce delizioso, profumato e anche molto carino da vedere! Ho regalato la Crostata Integrale Vegan a mio fratello che è vegano e che si lamenta che la sorella foodblogger non lo coccola abbastanza. Ha gradito tantissimo! Ora però, mi toccherà rifarla ancora e ancora…

Serena vita a tutti e a presto,

Mary

la ricetta della crostata integrale vegan

Prepariamo la Crostata Integrale Vegan

Una crostata rustica e speziata, preparata senza uova e burro, perfetta per una colazione o una merenda sana e leggera

CROSTATA INTEGRALE VEGAN

Per la frolla

1/2 bicchiere di olio di girasole

1/2 bicchiere di acqua

1 bicchiere di zucchero di canna integrale

un pizzico di sale

cannella (un cucchiaino)

zenzero (un cucchiaino)

la buccia grattugiata di un limone

1 bicchiere e 1/2  di farina integrale

1 bicchiere e 1/2 di farina 00

un cucchiaio di lievito per dolci

Per la farcia

confettura a piacere (io ho usato quella di albicocche)

Procedimento

In una ciotola, versate l’olio, l’acqua, lo zucchero, il sale, la buccia di limone e le spezie e mescolate con un cucchiaio. Unite le farine e il lievito. Amalgamate gli ingredienti con le mani, senza insistere troppo a lungo. Formate un panetto, appiattitelo e coprite con pellicola. Mettete a riposare in frigo per 1/2 ora. 

Accendete il forno a 170°C. Tirate 2/3 della frolla con un mattarello e rivestite l’interno di una teglia rivestita con carta forno oppure unta e infarinata. Aggiustate i bordi e ricoprite con la confettura. Tirate il resto della frolla e decorate la superficie della crostata con le classiche strisce oppure con formine a piacere usando un taglia biscotti. Infornate e cuocete per 35 minuti circa. 

Provate anche queste crostate 😉 

 Crostata Light  

Crostata Di Farro

Crostatine Ai Frutti Di Bosco

la ricetta della crostata integrale vegan

English version

Good morning everyone! This Wholewheat Vegan Crostata is a rustic and scrumptious sweet treat. It is so easy to make and it takes only 5 minutes. All you need is a cup, a spoon and your hands! This crostata is egg and butter free, so it’s ideal for those who are intolerant, and for those who have adopted an animal friendly lifestyle. I recently bought a leaf cookie cutter and I wanted to use it to make decorations for an autumn mood crostata. I simply adore this season, with its magical colors and typical warm spices, so I added cinnamon and ginger to the shortcrust of my Wholewheat Vegan Crostata. What I obtained, was a spicy, delicious and beautiful sweet! I gave the Wholewheat Vegan Crostata to my little brother, who is a vegan and complains that his food blogger big sister doesn’t make enough goodies for him. He absolutely loved it! So now, I will end up making this crostata again and again…

A lovely life to all,

Mary

WHOLEWHEAT VEGAN CROSTATA

 For the shortcrust 

1/2 cup vegetable oil

1/2 cup water

1 cup dark brown sugar

a pinch of salt

ground cinnamon (1 teaspoon)

ground ginger (1 teaspoon)

the zest of 1 organic lemon

1 1/2 cups wholewheat flour

1 1/2 cups all purpous flour

1 tbsp baking powder

 For the filling

favourite jam (I used apricot)

Method

Pour the oil, the water, the sugar, the salt, the spices and the lemon zest in a bowl and mix until blended. Add the flour and the baking powder and mix with your hands just enough to hold the dough together. Make a ball, flatten and cover with plastic wrap. Place in the fridge for about 30 minutes.

Preheat oven to 170°C. Roll out 2/3 of the dough and line the inside of a greased tart pan (or line with parchment paper). Adjust the edges and fill with jam. Roll out the rest of the dough and decorate the top of the crostata with classic stripes, or cut out cute shapes with cookie cutters. Bake for about 35 minutes. 

If you like, give these recipes a try 😉

Crostata Light

Spelt Crostata

Mixed Berry Jam Tarts

La ricetta della crostata integrale vegan

 

 

26 Commenti

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    3 Ottobre 2017 a 12:58 pm

    Ma quanto è bella questa crostata, mi piace un sacco il decoro con le foglioline. Mi ispira moltissimo anche la frolla vegana, ha un aspetto davvero rustico. Posso conservarla come la frolla classica?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2017 a 10:03 pm

      Ciao Elena, grazie mille per i complimenti! La puoi conservare tranquillamente per diversi giorni (se dura), come per una crostata normale. Io l’ho fatta sabato e ieri era ancora buonissima 😉
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    damiana
    3 Ottobre 2017 a 1:07 pm

    Si,il fratello vegano,ora farà ancor più richieste,come dargli torto.Mary immagino la bontà,rustica e golosa allo stesso tempo.Anche noi non vegani,apprezziamo e tanto, è così invitante?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2017 a 10:07 pm

      Mi sono incastrata con le mie mani Damiana 😉 …Mio fratello è un vero tormento! Scherzi a parte, è piaciuta tantissimo anche a tutti noi non vegani, era davvero squisita! Grazie di cuore!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Ivana
    3 Ottobre 2017 a 1:55 pm

    Ciao Mary, leggendo questa ricetta devo dire che mi hai veramente incuriosita… proverò al più presto questa frolla vegan! Complimenti per la crostata è veramente splendida.. Bacioni, Ivana. ^_^

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2017 a 10:09 pm

      Grazie mille Ivana, sono felice che tu abbia apprezzato! Questa frolla è davvero buona, nonostante sia “senza”. E’ sicuramente un dolce che ci possiamo concedere con meno sensi di colpa…
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    3 Ottobre 2017 a 8:46 pm

    Troppo carina così decorata la tua crostata ! Io faccio spesso la frolla all’olio, ma ora sono troppo curiosa di provare questa tua versione anche senza uova!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2017 a 10:11 pm

      Se la provi Alice, fammi sapere. E’ veramente buona e stra facile da preparare! Grazie di cuore :*
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Mile
    4 Ottobre 2017 a 12:07 pm

    Ma sai che io ho credo lo stesso tuo stampo ad espulsione? La forma delle foglie è quella e la trovo adorabile: non vedo l’ora di utilizzarlo anche io. E con questa crostata sei riuscita a riprodurre perfettamente i colori dell’autunno. ?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2017 a 10:14 pm

      Ho comprato questo stampino ad espulsione un paio di settimane fa Milena e non vedevo l’ora di metterlo in opera. L’idea era proprio quella di fare una crostata e il compleanno del mio fratellino vegano, mi ha dato l’occasione! Grazie di cuore carissima!
      Un grande abbraccio,
      Mary ;*

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    4 Ottobre 2017 a 4:59 pm

    Io non sono vegana ma sono molto golosa! Bellissima e di certo molto buona la tua crostata. Ci credo che tuo fratello abbia gradito. E direi molto fortunato ad avere una sorella come te. Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2017 a 10:18 pm

      Neanch’io sono vegana Terry, ma sto imparando ad apprezzare anche questi dolcetti “senza”, che spesso sono davvero squisiti. Questa crostata è uno di quei dolci. Le spezie conferiscono un tocco caldo e delizioso…sembra quasi il pan di zenzero 😉 Grazie di vero cuore per i complimenti, sei sempre un tesoro!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    5 Ottobre 2017 a 9:15 am

    bella e buona questa crostata! per me è decisamente da provare perchè anch’io preparo spesso la frolla vegana ma con la mia ricetta ho difficoltà a creare dei decori belli e precisi come i tuoi! bravissima mary, come sempre! un bacio e buona giornata!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Ottobre 2017 a 5:38 pm

      Ciao Tizi! Questa frolla è molto malleabile e si presta per fare dei decori carini. Sei sempre tanto cara…grazie di cuore per i complimenti!
      Un bacione e a presto,
      Mary

  • Rispondi
    SABRINA RABBIA
    6 Ottobre 2017 a 3:51 pm

    CHE SUPER CROSTATA BRAVA!!!BACI SABRY

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Ottobre 2017 a 6:46 pm

      Grazie mille Sabrina, sei sempre gentilissima!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Vale
    9 Ottobre 2017 a 1:27 pm

    è bellissima davvero, voglio provare questa frolla perché oltre ad una bellissima faccia, mi sembra davvero super golosa! Un grandissimo abbraccio,
    Vale

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Ottobre 2017 a 6:46 pm

      Grazie di cuore Valentina, sono felicissima che tu abbia gradito! E’ davvero golosa e si lavora anche molto bene 😉
      Bacio grande carissima,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    9 Ottobre 2017 a 5:14 pm

    Ha davvero un aspetto goloso e la decorazione è deliziosa 🙂
    Buon inizio settimana <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Ottobre 2017 a 6:49 pm

      Sono davvero contenta che ti sia piaciuta Consu 🙂 Grazie tante!
      Baci e buona settimana anche a te,
      Mary :*

  • Rispondi
    Simo
    11 Ottobre 2017 a 5:21 am

    Questa è da segnare, assolutamente!
    Siamo sempre alla ricerca di cosine buone e golose che comunque strizzino un occhio alla salute…
    Ti abbraccio forte mia cara

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      11 Ottobre 2017 a 9:06 am

      Vero Simo, ogni tanto proviamo a coniugare golosità e leggerezza e talvolta vengono fuori delle vere squisitezze! Grazie di cuore carissima!
      Ricambio con affetto l’abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    sandra
    4 Novembre 2017 a 6:09 pm

    Io la adoro! Le foglioline sono bellissime e gli ingredienti la rendono ancora più irresistibile per me♥
    Un abbraccio cara :*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Novembre 2017 a 9:19 pm

      Sandra, ti ringrazio di vero cuore per i bellissimi complimenti! Sono felicissima che ti sia piaciuta la mia crostata!
      Ti abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    9 Ottobre 2018 a 5:33 pm

    Bella idea! Oggi il tempo è grigio e la ludi in vena di pasticciare quindi mi armo di bicchiere ???

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Ottobre 2018 a 6:55 pm

      Elena, fammi sapere che ne pensate tu e Ludovica…Ci tengo al vostro giudizio! 😉
      Bacio grande e grazie di cuore,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.