BIGNE’ ALL’OLIO CON CREMA PASTICCERA

27 Novembre 2017

Buonasera a tutti! I bignè sono dei dolci classicissimi, presenti in tutte le pasticcerie. Sono le “pastarelle” che più spesso compriamo la domenica, o quando abbiamo ospiti, magari in versione mignon. Da tempo volevo prepararli per il blog, perché tutto sommato, sono piuttosto semplici da fare e fatti in casa, sono certamente più genuini e golosi. La ricetta che condivido oggi, viene dal blog della bravissima Giulia e mi ha colpito perché utilizza l’olio extra vergine al posto del burro, che solitamente viene usato per fare i bignè. Ero un po’ scettica, ma molto incuriosita e così ho provato questa ricetta. I bignè all’olio sono deliziosi, davvero una bellissima scoperta! Temevo che l’olio extra vergine desse un sapore un po’ forte invece questi bignè sono buonissimi! Ho farcito i bignè all’olio con crema pasticcera con l’aggiunta di un po’ di panna, ma nulla vi impedisce di usare tutto ciò che la fantasia vi suggerisce! Ora vi lascio la ricetta dei bignè all’olio con crema pasticcera e vi invito a provarli amici, sono certa che sarete sorpresi dalla loro rustica bontà!

Serena vita a tutti e a presto,

Mary

Prepariamo i bignè all’olio con crema pasticcera

Delicati bignè preparati con olio extra vergine d’oliva al posto del burro e farciti con crema pasticcera

BIGNE’ ALL’OLIO CON CREMA PASTICCERA (10-12)

Per i bignè

100 ml di acqua

50 ml di olio extravergine d’oliva

un pizzico di sale

100 g di farina

3 uova

Per la crema pasticcera

500 ml di latte

4 tuorli d’uovo

la buccia di 1/2 limone

4 cucchiai di zucchero

4 cucchiai di farina

200 ml panna per dolci (facoltativo)

Procedimento

Per preparare la crema

Mettete a scaldare il latte con la buccia di limone e nel frattempo, mescolate i tuorli con lo zucchero e la farina. Se necessario, unite un paio di cucchiai di latte. Quando il latte sta per bollire, unite la crema in un solo colpo e mescolate velocemente con una frusta a mano, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Coprite con della pellicola e lasciate raffreddare. Una volta raffreddata, se vi piace, potete unire la panna montata, con movimenti dal basso verso l’alto.

Per fare i bignè

Mettete l’acqua, l’olio e il sale in un pentolino e ponete  fuoco medio. Quando inizia il primo bollore, versate la farina in un solo colpo e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non diventa una palla che si stacca dalle pareti del pentolino. Lasciate raffreddare leggermente, poi incorporate le uova leggermente sbattute, usando le fruste elettriche. Il composto deve diventare liscio e sodo.

Scaldate il forno a 200° e foderate una teglia con della carta forno. Usando due cucchiai (o cucchiaini se volete dei bignè più piccoli), prendete l’impasto e formate dei mucchietti distanziati tra di loro. Infornate per 25/30 minuti.

Quando i bignè sono completamente freddi, farciteli con la crema e spolverizzateli con dello zucchero a velo. Gustate!

English version

Hello everyone! Cream puffs are very classic sweets, and can be found in every Italian bakery. They are the treat that we buy on Sundays or when we have company, often in the miniature version. I was planning on making cream puffs for the blog for some time now, because they really aren’t difficult to make and homemade, they are surely more genuine and delicious! The recipe I’m sharing today is from Giulia’s amazing blog and it hit me because it uses extra virgin olive oil instead of butter. I was really very curious, so I made this recipe and I was totally conquered! Extra virgin olive oil cream puffs are absolutely delicious. I filled my cream puffs with simple custard cream, to which I added some whipped cream, but you can use just about any filling your immagination inspires you with! So here’s the recipe for extra virgin olive oil cream puffs…If you try them, I’m sure you will find them simply delectable!

A lovely life to all,

Mary

EXTRA VIRGIN OLIVE OIL CREAM PUFFS (10-12)

Rustic and delicious cream puffs, made with extra virgin olive oil instead of butter

For the puffs

100 ml water

50 ml extra virgin olive oil

a pinch of salt

100 gr all purpous flour

3 eggs

For the custard

500 ml milk

4 egg yolks

the zest of 1/2 lemon

4 tbsp sugar

4 tbsp flour

200 ml already sweetened whipping cream (optional)

Method

To make the custard

Put the milk and the lemon zest to boil and meanwhile whisk together the eggs, the sugar and the flour. If necessary, add a couple tbsp of milk, to make the mixture a bit more fluid. When the milk starts to boil, add the egg mixture, all together, and stir quickly until you obtain the desired consistency. Cover with plastic wrap and let cool completely. When the custard is completely cooled, if you like you can add the whipping cream. Fold it in very gently.

To make the puffs

Put the water, the oil and the salt in a small pot and place on medium heat. When the liquid starts to boil, add the flour all at once. Mix continuously until you obtain a ball, that doesn’t stick to the sides of the pan. Let cool slightly and then blend in the eggs, slightly beaten, with an electric blender until you obtain a silky cream.

Preheat oven to 200°C and line a cookie sheet with parchment paper. Using 2 spoons (or teaspoons if you want smaller puffs), place some batter on the parchment paper, leaving some space between each heap. Bake for about 25/30 minutes or until puffed and golden.

When the puffs are completely cooled, stuff with the custard cream and sprinkle with some confectioner’s sugar. Enjoy!

the recipe for cream puffs made with oil

18 Commenti

  • Rispondi
    Consu
    27 Novembre 2017 a 8:50 pm

    Non ti dico quante volte mi sono chiesta se sarebbero venuti bene…e oggi ne ho la conferma 🙂 Complimenti, un esperimento che voglio assolutamente replicare anch’io ^_*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Novembre 2017 a 10:25 pm

      Ciao Consu! Ero piuttosto scettica…Fino ad ora, avevo sempre fatto i bignè con il burro, usando l’ottima ricetta di mia zia. Ma questi bignè sono fantastici, vale proprio la pena provarli! Grazie per essere passata a trovarmi cara!
      Bacioni,
      Mary ;*

  • Rispondi
    Alice
    27 Novembre 2017 a 9:12 pm

    Adoro i bignè soprattutto ripieni di crema pasticcera, ma senza burro non li ho mai provati, per cui ricetta salvata!
    baci e buona settimana
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Novembre 2017 a 10:27 pm

      Anch’io amo i bignè Alice! Se li provi, fammi sapere 😉 Grazie mille per essere passata!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    28 Novembre 2017 a 9:14 am

    mary, questa è telepatia 😉 anch’io sono alle prese con i bignè! ma sai che non sapevo si potessero preparare anche con l’olio? grazie per avermi illuminata e complimenti per la realizzazione perfetta 🙂
    un abbraccio, buona giornata!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Novembre 2017 a 10:29 pm

      Tizi, neanch’io sapevo che si potessero fare i bignè con l’olio. Poi mi sono imbattuta in questa ricetta ed essendo curiosa, l’ho voluta provare subito. E’ davvero buonissima, da rifare assolutamente! Grazie mille carissima!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    Annalaura
    28 Novembre 2017 a 9:53 am

    Questa versione mi piace proprio…grande Mery

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Novembre 2017 a 10:30 pm

      Grazie di cuore Annalaura, sono davvero felice che ti piaccia!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Federica
    28 Novembre 2017 a 3:32 pm

    eee ma qui mi prendi per la gola, sono troooooppo buoni!!! 😛 😛 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Novembre 2017 a 10:31 pm

      Ti ringrazio di cuore Federica…Sono contenta che tu abbia gradito!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Erica Di Paolo
    28 Novembre 2017 a 6:23 pm

    Eh no, che i bignè possano riuscire anche senza burro è una chicca che non posso perdermi!! Peraltro la mia scoperta dell’eccellenza in tema di olio extravergine fa sì che non mi spaventi il gusto un po’ più deciso che potrebbe emergere. Per cui adatterò questa meraviglia alle mie esigenze.
    Mi piace questo passaparola di ricette, ognuna con il suo bagaglio di rivisitazioni 😀
    Bella che sei, mia dolce Mary. Ti abbraccio forte :*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Novembre 2017 a 10:37 pm

      Erica, questa ricetta è stata una scoperta bellissima! I bignè fatti con l’olio extravergine non hanno nulla da invidiare a quelli fatti con il burro e rappresentano un’alternativa rustica e golosissima. Oltretutto, in Italia abbiamo degli oli straordinari e profumati che possono regalare solo bontà a qualunque ricetta! Grazie infinite stellina, per essere passata a trovarmi e per il tuo affetto!
      Ti abbraccio forte anch’io,
      Mary <3

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    30 Novembre 2017 a 9:44 am

    Ma dai, non sapevo si potessero fare anche con l’olio!! mi hai aperto un mondo…

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      1 Dicembre 2017 a 10:32 pm

      Non lo sapevo neppure io Elena, poi mi sono imbattuta in questa ricetta. Mi ha soddisfatto molto, li rifarò di sicuro ancora!
      Un abbraccio grande e grazie per essere passata a trovarmi,
      Mary

  • Rispondi
    Simo
    30 Novembre 2017 a 10:25 am

    …ecco, amo tutto quello che prevede l’uso dell’olio…e questi bignè devono essere la fine del mondo! Che voglia di rubarne uno proprio ora…mmmm…
    Bacione amica mia!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      1 Dicembre 2017 a 10:34 pm

      Grazie mille Simo! Sono davvero felice che ti siano piaciuti. Noi li abbiamo apprezzati moltissimo!
      Un abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Silvie
    22 Dicembre 2017 a 6:34 am

    This recipe looks gorgeous, I love it ?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Dicembre 2017 a 1:25 pm

      Thank you Silvie! I’m really glad you like it!
      XOXO,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.