IL PARROZZO ABRUZZESE

23 Dicembre 2017

la ricetta per il parrozzo abruzzeseBuongiorno a tutti voi amici! Ci siamo ormai, le feste di Natale sono arrivate. Io avrei ancora bisogno di qualche giorno in realtà, perché sono davvero indietro con i preparativi, ma il tempo vola e noi non possiamo farci proprio nulla. Non potevo però, non passare per farvi i miei auguri e per lasciarvi una ricettina veloce e festosa. Il Parrozzo Abruzzese è una prelibata delizia della mia regione, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

la ricetta del parrozzo abruzzese

Si narra che il vate Gabriele D’Annunzio fosse rimasto estasiato dal questo dolce e che sia stato il primo ad assaggiarlo. Forse in parte, è anche merito suo se il Parrozzo Abruzzese è diventato così famoso! Dal canto mio, posso dirvi che questa specialità pescarese è sublime, una vera delizia per il palato. E’ un’esperienza gastronomica che bisogna fare nella vita, almeno una volta! Ho più di una ricetta per fare il Parrozzo Abruzzese, avute da diverse amiche nel corso degli anni. In alcune ci va il semolino, in altre la farina, spesso si aggiunge l’Aurum (uno squisito liquore abruzzese) oppure l’Amaretto. In nessuna ricetta però, possono mancare le mandorle. Nella ricetta che condivido con voi oggi, ci sono le mandorle amare, che conferiscono un’aroma meraviglioso e inconfondibile! 

Cari amici, vi auguro di trascorrere le feste in serenità,

accanto a chi amate, con la gioia nel cuore!

Buon Natale con tanto affetto, Mary

la ricetta del parrozzo abruzzese

Prepariamo il Parrozzo Abruzzese

Delizioso dolce abruzzese, dall’inconfondibile gusto e aroma di mandorle amare, ricoperto di cioccolato fondente

PARROZZO ABRUZZESE (per uno stampo a cupola da 18 cm)

3 uova

240 g di zucchero

100 ml di olio di semi di girasole 

100 ml di vermouth bianco

240 g di farina

1/2 bustina di lievito per dolci (8 g)

25 g di mandorle amare (tritate a farina)

Per la copertura

200 g di cioccolato fondente 

2 cucchiaini di olio di semi

Procedimento

Preriscaldate il forno a 170°. Montate molto bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e raddoppiato di volume. Incorporate l’olio e poi il vermouth. Unite la farina setacciata con il lievito e per ultimo, la farina di mandorle. Mescolate delicatamente con una spatola per non smontare l’impasto. Versate l’impasto in uno stampo a cupola per parrozzo, imburrato e infarinato e cuocete in forno per 60/70 minuti. Controllate la cottura facendo la prova stecchino e se necessario, fate cuocere ancora qualche minuto. 

Per completare

Fate raffreddare il dolce per una decina di minuti poi sformatelo, mettetelo su una gratella e fate raffreddare completamente. Una volta freddo, può essere glassato. Spezzettate il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria, unendo l’olio quando il cioccolato è quasi completamente sciolto. Mescolate bene per eliminare i grumi e versate sulla sommità del dolce. Aiutandovi con una spatola, spalmate il cioccolato su tutta la superficie del Parrozzo. Lasciate solidificare e gustate!

Nota

Io metto un foglio di carta forno sotto la gratella, per raccogliere il cioccolato che cola. Lo raccolgo immediatamente e lo spalmo sul Parrozzo. 

Solitamente raddoppio le dosi, facendo 2 Parrozzi da 18 cm. Li cuocio insieme nel forno, risparmiando tempo ed energia elettrica o gas. 

Altre ricette tipiche abruzzesi, da gustare durante le feste:

Pizza Doce Abruzzese

Ferratelle Abruzzesi Croccanti

La Copeta: Croccante con Miele e Noci

la ricetta del parrozzo abruzzese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23 Commenti

  • Rispondi
    m4ry
    23 Dicembre 2017 a 9:01 am

    Cara Mary, io sono a zero con tutto, e infatti penso che questa giornata sarà alquanto infernale, ma vedrò di uscirne viva 🙂
    Ti abbraccio forte, e auguro a te e alla tua famiglia tantissimi auguri di Buon Natale e felice anno nuovo.
    Questo dolce dev’essere buonissimo! Ha un aspetto super!
    Baci e a presto <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Dicembre 2017 a 8:51 am

      Ne usciremo vive Mary! Ti abbraccio forte anch’io cara e ti auguro un Natale ricco di emozioni e di gioia! Grazie di cuore❤️
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Giulia
    23 Dicembre 2017 a 10:40 am

    Una meraviglia Mary: sei stata Bravissima???. Una di quelle specialita` Abruzzesi che sono rinomate in tutto il mondo, e che sono protette dal marchio PAT ???. TANTI TANTI AUGURI DI BUON NATALE MARY CARA❤??❤??❤??❤

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Dicembre 2017 a 8:54 am

      Grazie infinite Giulia, sono felice che ti sia piaciuto il mio Parrozzo! Tantissimi auguri di buon Natale anche a voi miei cari!??? Mi mancate da morire…
      Vi voglio un mondo di bene,
      Mary???

  • Rispondi
    Gloria Roa Baker
    23 Dicembre 2017 a 2:27 pm

    Wow Mary che bellisimo !! Buon Natale cara, Merry Christmas and blessings for you and your family!! xoxo

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Dicembre 2017 a 8:55 am

      Grazie mille Gloria! Tanti auguri anche a te e famiglia ??❤️
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Melania
    23 Dicembre 2017 a 4:42 pm

    Siamo tutti alla ricerca degli ultimi regali, cose da impacchettare…ci vorrebbe ancora qualche altro giorno in più, ma come hai detto tu il Natale è già arrivato. Buone feste Mary. Spero di cuore possano essere serene e piene d’amore. Sono le cose che contano di più. Un abbraccio.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Dicembre 2017 a 8:57 am

      Grazie di cuore per i bellissimi auguri Melania, che ricambio con affetto!
      Bacio grande❤️?,
      Mary

  • Rispondi
    speedy70
    24 Dicembre 2017 a 11:22 am

    E’ perfetto, complimenti!!!! Auiuri di un sereno Natale!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Gennaio 2018 a 10:03 pm

      Scusami tanto Simona per la risposta tardiva…Un abbraccio grande e grazie di cuore!
      Sereno 2018,
      Mary

  • Rispondi
    Lisa G
    24 Dicembre 2017 a 5:19 pm

    Anch’io vorrei un po’ di tempo in più, sono un po’ disperata in realtà, ma ci tenevo a lasciarti i mie auguri Mary. Mi piace tantissimo il Parrozzo e te ne ruberei volentieri una fetta. un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Gennaio 2018 a 10:08 pm

      Ciao Lisa, scusami tanto per la risposta tardiva…Ti ringrazio di cuore per i complimenti e per gli auguri! Sereno 2018 cara, che sia un anno ricco di salute e di gioia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Maria
    24 Dicembre 2017 a 10:41 pm

    Mmmm che bellezza e che bontà. Bravissima come sempre!
    Tanti cari auguri per un Santo Natale gioioso e sereno assieme ai tuoi cari.
    Un abbraccio
    Maria

  • Rispondi
    Paola
    31 Dicembre 2017 a 3:40 pm

    Molto invitante questo dolce, mi piacerebbe provarlo.
    Ti auguro una bella serata e un 2018 ricco di tutte le cose che desideri e che ti rendono felici.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Gennaio 2018 a 10:11 pm

      Grazie di cuore Paola! Un abbraccio grande e sereno 2018, che sia un anno ricco di salute e di gioia per te e per i tuoi cari!
      A presto,
      Mary

  • Rispondi
    Simona Mirto
    7 Gennaio 2018 a 4:29 pm

    Ma dai Mary! ho sempre voluto provare a fare questo dolce. Sai che non sapevo fossi abbruzzese? ovviamente segno poi ti dirò quando lo preparo <3 intanto un abbraccio e buon anno pieno zeppo di cose belle :*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Gennaio 2018 a 10:15 pm

      Ciao Simona, grazie di cuore carissima, buon 2018 anche a te e famiglia! Si, sono orgogliosamente abruzzese ma ho trascorso l’infanzia e l’adolescenza negli USA. Il parrozzo lo devi provare assolutamente, è uno dei dolci abruzzesi più buoni e più conosciuti nel mondo!
      Ti abbraccio con affetto,
      Mary

  • Rispondi
    Silvie / Citronelle and Cardamome
    12 Gennaio 2018 a 9:39 am

    This look very nice. Bravo

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Gennaio 2018 a 10:15 pm

      Thank you Silvie!
      Hugs,
      Mary

  • Rispondi
    Simo
    16 Gennaio 2018 a 8:43 am

    Passo solo ora e ti prego di scusarmi cara Mary, c’è sempre da correre ahimè!
    Questo parrozzo, che non conoscevo, è meraviglioso…lo adoro già…
    Buon anno nuovo, ricco di cose belle, salute e serenità…ti abbraccio forte amica, sperando di poterti incontrare quanto prima!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Gennaio 2018 a 10:23 pm

      Non è mai troppo tardi Simo e tu sei sempre la benvenuta in casa mia! Grazie infinite cara amica, anch’io ti auguro solo cose belle!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Mile
    29 Gennaio 2018 a 1:30 pm

    Ma dai?! Sai che la ricetta del parrozzo che ho io è totalmente diversa: niente farina e lievito solo semolino e tante mandorle. Incredibile come cambino le ricette a km di distanza. Cmq è un dolce che adoro 😀

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Febbraio 2018 a 5:20 pm

      Vero Milena, le ricette classiche sono quelle con più varianti alla fine. Io ho diverse ricette per il parrozzo, con semolino, senza semolino, con mandorle dolci, con mandorle amare…Questa è quella più semplice, con meno ingredienti e che riesce sempre, dando un risultato strepitoso! Anch’io adoro questo dolce, da morire!
      Un bacione e grazie mille,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.