Buonasera a tutti! La Pizza Doce Abruzzese in realtà non è una pizza, ma una torta fantastica! E’ la torta delle grandi occasioni in Abruzzo e un tempo, era addirittura la torta servita nei matrimoni. Non veniva preparata da maestri pasticceri, ma dalle donne della famiglia, che tutte insieme, tra chiacchiere e fatica, organizzavano e preparavano i banchetti nuziali, ai quali quasi mai partecipavano. Per fare la Pizza Doce Abruzzese, si parte dalla “pizza battuta”, che altro non è che il classico pandispagna. Veniva chiamata così’, perchè le uova e lo zucchero si “battevano” a lungo e a mano, fino ad ottenere una spuma voluminosa e soffice, che conferiva alla torta una consistenza leggera e impalpabile. Questa torta è di fatto, un dolce semplice, nel quale sono gli ingredienti di qualità a fare la differenza. Forse a fare la differenza è anche l’amore profondo per il proprio territorio e per la gastronomia delle proprie radici…Sta di fatto, che la Pizza Doce Abruzzese, è ancora oggi, una torta apprezzatissima e preparata per onorare le feste più importanti!
Serena vita a tutti e a presto,
Mary
Prepariamo la Pizza Doce
Una deliziosa torta a strati, ripiena di crema pasticcera e al cioccolato, servita nelle occasioni importanti in Abruzzo
PIZZA DOCE (per 8/10 persone)
1 pandispagna da 22 cm
Per la crema
6 tuorli freschissimi
750 ml di latte
6 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di farina
50 g di cioccolato fondente oppure 2 cucchiai di cacao
Per le bagne
200 ml di acqua
3 cucchiai di zucchero
50 ml di Alchermes
100 ml di caffè
1 cucchiaio di zucchero
50 ml di acqua
Per completare
300 ml di panna per dolci (io uso quella Hoplà)
zuccherini colorati pastello
Procedimento
Preparate la crema pasticcera. Mettete a scaldare il latte su fuoco basso e nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero e la farina. Se necessario, aggiungete un paio di cucchiaiate di latte per rendere la crema più fluida. Quando il latte sta per prendere bollore, versate la crema di uova in un colpo solo e mescolate velocemente con una frusta a mano fino ad ottenere la giusta consistenza. Versate la crema in due ciotole, cercando di dividerla equamente e in una, aggiungete il cioccolato fondente oppure il cacao. Mescolate fino ad ottenere una crema al cioccolato ben legata. Coprite le creme con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.
Preparate le bagne. Mettete a bollire i 200 ml di acqua con i 3 cucchiai di zucchero. Fate bollire per 5 o 6 minuti, poi spegnete e aggiungete l’Alchermes. Fate raffreddare completamente. Preparate il caffè e mettetelo in una ciotolina. Aggiungete lo zucchero e i 50 ml di acqua. Lasciate raffreddare completamente.
Montate il dolce. Dividete il pandispagna in 3 dischi. Poggiate il primo disco su un piatto da portata e bagnate in modo omogeneo con la bagna al caffè. Ricoprite tutta la superficie con la crema al cioccolato. Sovrapponete il secondo disco di pandispagna e bagnate con la bagna all’Alchermes. Ricoprite di crema pasticcera bianca. Bagnate anche l’ultimo disco di pandispagna con la bagna di Alchermes e chiudete la torta, facendo una leggera pressione. Mettete in frigo a raffreddare per 3 o 4 di ore almeno, meglio se tutta la notte.
Completate il dolce. Montate a neve ferma la panna. Ricoprite la superficie del dolce con la panna montata, aiutandovi con una spatola oppure con un coltello piatto. A piacere, decorate il bordo esterno della torta con ciuffetti di panna e tenete in frigo fino al momento di servire. Prima di portare la torta in tavola, ricoprite la parte superiore con gli zuccherini color pastello. Gustate!
Nota
In passato, la Pizza Doce Abruzzese, veniva spesso semplicemente spalmata di panna (oppure di ghiaccia reale) e poi veniva cosparsa di zuccherini di colore pastello. Gli zuccherini colorati, erano l’unica concessione estetica che le nostre nonne applicavano. In quei tempi austeri, l’essenzialità si rispecchiava pure nella gastronomia e anche i dolci più importanti, venivano presentati senza troppi fronzoli.
Altre torte farcite perfette per le occasioni speciali:
Torta Farcita con Frutti Rossi
Torta Crema Chantilly e Fragole
English version
Hello everyone! Pizza Doce Abruzzese is not really a pizza. Actually, it’s a scrumptious cake! It is the cake that was prepared for important occasions in the past, even for weddings. It wasn’t prepared by expert bakers, but by the women of the family, who worked hard preparing the wedding feast. Our grandmothers were so busy in the kitchen that they hardly ever participated in the ceremony and the wedding party! Pizza Doce Abruzzese is made with sponge cake, that in the past was made by hand, with a whisk… Today electric beaters simplify the task. This cake is really a simple one, in which the quality of the ingredients make the difference. Perhaps the difference is also made by the love for our territory and our culinary roots…The truth is that Pizza Doce Abruzzese is still greatly appreciated, and is one of the sweet treats that are always made for important occasions!
A lovely life to all,
Mary
PIZZA DOCE ABRUZZESE (8 to 10 servings)
1 22cm sponge cake
For the cream
6 egg yolks
750 ml milk
6 tbsp sugar
6 tbsp flour
50 g dark chocolate or 2 tbsp non sweetened cocoa
For the syrups
200 ml water
3 tbsp sugar
50 ml Alchermes
100 ml espresso coffee
1 tbsp sugar
50 ml water
To complete
300 ml whipping cream (already sweetened)
pastel coloured sprinkles
Method
Make the crea. Heat the milk on low heat and meanwhile, whisk the egg yolks with the sugar and the flour. If necessary, add a couple tbsps of milk to make the mixture more fluid. When the milk is starting to boil, add the egg mixture all together and whisk quickly until you obtain a dense cream. Equally devide the cream into two small bowls and add the chopped chocolate or the cocoa to one of the bowls. Mix well until completely combined, cover both creams with plastic wrap and let cool completely.
Prepare the syrups. Bring the 200 ml water and the 3 tbsps sugar to a boil and cook for 5 or 6 minutes. Take off heat, add the Alchermes and let cool completely. Make espresso coffee. Pour 100 ml coffee in a small bowl, mix in the sugar and the water and let cool completely.
Prepare the cake. Devide the sponge cake into three discs. Place the bottom disc onto a serving plate and evenly drench with the coffee syrup. Spread the chocolate cream on top of the disc and add the second disc of sponge cake. Evenly drench with the Alchermes syrup and spread the other cream on top. Lightly drench the last disc with some of the Alchermes syrup and top the cake. Press lightly and refrigerate for 3 or 4 hours, better if overnight.
Complete the cake. Whip the whipping cream to soft peaks and spread onto the cake using a spatula or a flat knife. If you like, you can decorate the outer border of the cake with a piping bag, making small swirls. Refrigerate until ready to be served. Before serving, sprinkle the cake with the pastel sprinkles and enjoy!
Other layer cakes that are perfect for special occasions:
Strawberry and Chantilly Cream Layer Cake
22 Commenti
Ivana
18 Dicembre 2017 a 5:53 pmFavolosa la tua versione cara Mary, compimenti di cuore, baci Ivana! :-*
unamericanatragliorsi
19 Dicembre 2017 a 6:45 pmGrazie infinite Ivana! Sono felice che ti piaccia!
Bacio grande?,
Mary
m4ry
18 Dicembre 2017 a 9:13 pmMa questo dolce è una favola! Mamma mia, mi verrebbe voglia di tuffarmici dentro 🙂 Brava che sei Mary!!! Ti abbraccio forte e ti auguro un buon inizio settimana! Un baciotto :*
unamericanatragliorsi
19 Dicembre 2017 a 6:49 pmMary, sei carinissima… Grazie di cuore!
Un bacione anche a te,
Mary?
paola
19 Dicembre 2017 a 7:22 amQui nelle Marche ho visto qualche dolce molto simile,buono da fare,grazie bellissima idea,felice giornata
unamericanatragliorsi
19 Dicembre 2017 a 6:52 pmCiao Paola! Questo tipo di dolce è diffuso in tutto il centro Italia, con piccole varianti. È sempre delizioso però… Grazie mille per essere passata!
Baci,
Mary
tizi
19 Dicembre 2017 a 9:09 amun dolce dai sapori classici e super goloso! non gli manca poprio nulla, nè a livello estetico nè a livello di sapori. un vero dolce delle feste 🙂
un abbraccio mary!
unamericanatragliorsi
19 Dicembre 2017 a 8:02 pmSono davvero contenta che tu abbia gradito Tizi…Grazie infinite cara!
Bacio grande,
Mary?
saltandoinpadella
19 Dicembre 2017 a 10:39 amMa quanto è bella!!!! decorazione semplice ma elegante e pensare che una volta veniva fatta tutta a mano mi lascia senza parole.
unamericanatragliorsi
19 Dicembre 2017 a 8:04 pmGrazie di cuore amica!I tuoi complimenti mi riempiono di gioia!
Un grande abbraccio,
Mary❤️
Simo
20 Dicembre 2017 a 10:31 pm…amo l’alchermes, oggi ho proprio postato la ricetta di alcuni biscottini che ne sono pregni…e chissà che delizia questa tua torta decorata alla perfezione!
Bravissima amica mia, ti mando un grande abbraccio
unamericanatragliorsi
22 Dicembre 2017 a 6:00 pmSimo, anch’io uso tantissimo l’Alchermes, trovo conferisca un colore bellissimo e un sapore delicato e delizioso ai dolci. Ho visto i tuoi meravigliosi biscotti e ti assicuro che li rifarò quanto prima!
Un abbraccio grande a te cara e grazie…per tutto,
Mary
Damiana
21 Dicembre 2017 a 6:52 amAnche qui abbiamo l’ abitudine di chiamare pizze alcune torte classiche e comunque dolci,una parola semplice che racchiudebonta’ e tradizione.La tua ” pizza” sa di casa,di genuinità e amore,una vera festa per gli occhi ed il palato.Racchiude la gioia del Natale per festeggiare con chi si ama in allegria e serenità! Buone feste Mary cara a voi tutti.Un abbraccione tesoro??
unamericanatragliorsi
22 Dicembre 2017 a 6:05 pmNon per nulla, l’Abruzzo faceva parte del Regno di Napoli Damiana…abbiamo moltissime cose in comune! Sono d’accordo con te, la sola parola “pizza” evoca emozioni legati alla famiglia, alla convivialità, alla festa. Grazie di cuore carissima, anch’io ti auguro di passare le feste nella gioia e nella serenità!
Bacio grande a te,
Mary
Alice
21 Dicembre 2017 a 8:23 pmI prossimi giorni saranno un turbinio di mille cose da fare, quindi eccomi qui a lasciarti, anche se in anticipo, i miei più affettuosi auguri di un sereno Natale colmo di amore e di tante leccornie!!!
Buon Natale
Alice
unamericanatragliorsi
22 Dicembre 2017 a 6:06 pmGrazie infinite Alice, ricambio i tuoi auguri con tutto il cuore! Felice Natale a te e famiglia!
Un abbraccio grande,
Mary
Silvie
22 Dicembre 2017 a 6:31 amDear Mary, this looks very good. Your blog is lovely.
unamericanatragliorsi
22 Dicembre 2017 a 1:23 pmThank you so much Silvie… Your kind words are heartwarming!
Hugs,
Mary
Mile
29 Gennaio 2018 a 2:09 pmMa sai che non l’ho mai fatta perché non amo le bagne!? Ma c’è un mio amico pescarese che ne va matto e ogni 3 x 2 mi chiede quando la faccio. La tua potrebbe essere la volta buona in una discesa abruzzese 😉
unamericanatragliorsi
7 Febbraio 2018 a 5:22 pmE’ un dolce che ho imparato ad apprezzare da adulta Milena. Era la torta dei miei nonni, delle feste, quella che adorava e adora il mio papà. Io preferivo dolci più “esotici”. Ora invece, l’adoro anch’io!
Grazie di cuore per la tua presenza e affetto…Un abbraccio,
Mary
Silvie/ Citronelle and Cardamome
26 Febbraio 2018 a 5:47 pmWaow! Nice discovery and thank you for sharing. Have a great day my dear.
unamericanatragliorsi
26 Febbraio 2018 a 10:01 pmI’m so happy you like this Abruzzese traditional cake Silvie…It truly is delectable! Thank you dear ;* ;*
Hugs,
Mary