Buon pomeriggio a tutti! Le Frittelle di Mele le ho scoperte solo l’anno scorso. Mio figlio me ne parlò entusiasta dopo averne mangiate alcune in un agriturismo durante una breve vacanza. Ci credete se vi dico che non le avevo mai mangiate? Non è un fritto di carnevale molto comune qui in Abruzzo. Da noi si preparano prevalentemente frappe, la famosa cicerchiata e castagnole o frittelle di ricotta. Una volta provate però, le Frittelle di Mele ti conquistano e sono deliziose, non soltanto a carnevale. Sono squisite con una pallina di gelato alla vaniglia oppure con della panna montata…Slurp! Le ho preparate con diversi tipi di pastella, tra cui una buonissima allo yogurt e sono sempre state molto apprezzate. Quest’anno ho voluto fare la pastella usando la birra, come faccio per il fritto misto di verdure. L’idea mi è venuta leggendo la ricetta della bravissima Giuliana, del blog La Cucina Imperfetta. Che dire amici, provate, assaggiate e vedrete che bontà! Dai che tra un po’ arriva la Quaresima e ci metteremo tutti a stecchetto… 😉
Buon carnevale a tutti e a presto,
Mary
Prepariamo le Frittelle di Mele
Morbide fette di mela avvolte in un guscio di golosa pastella ricoperta da zucchero e cannella
FRITTELLE DI MELE
3 o 4 mele
Per la pastella alla birra
2 uova
2 cucchiai di zucchero
un pizzico di sale
100 ml di birra
7 cucchiai colmi di farina
1/2 bustina di lievito per dolci
Per completare
olio di arachide (per friggere)
zucchero semolato
cannella in polvere
Procedimento
Iniziate a preparare la pastella montando le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungete la birra e poi unite la farina con il lievito. Lasciate riposare mentre preparate le mele.
Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a fette di circa 1/2 cm e mettete delicatamente nella pastella. Scaldate abbondante olio di arachide in un pentolino profondo, la frittura deve essere completamente immersa. Quando l’olio è pronto, friggete le fette di mela poche alla volta, rigirandole delicatamente per farle dorare da entrambi i lati. Una volta cotte, mettetele ad asciugare su carta assorbente e poi passatele in una miscela di zucchero e cannella.
Nota
Friggete sempre in olio profondo, con il cibo completamente immerso. Otterrete una frittura più leggera e digeribile, oltre che più asciutta.
English version
Hello everyone! I discovered Apple Fritters only last year! My son tasted them during a short holiday and was so enthusiastic about these treats. Do you believe me when I say that I had never tasted them? During Mardi Gras here in Abruzzo, we don’t usually make them. Our traditional sweets are frappe, the famous cicerchiata and castagnole or ricotta fritters. Once you taste Apple Fritters though, you can’t live without them, and not only during Mardi Gras! This sweet treat is delectable any time of year and is absolutely amazing with vanilla ice-cream or whipped cream…Slurp! I have made many different kinds of batters for Apple Fritters, even a delicious one with yogurt and they were all very appreciated. This year, I made a beer batter, the kind I usually use for frying veggies. I got the idea from my very talented friend Giuliana, from the blog La Cucina Imperfetta. What can I say friends? Give this recipe a try and believe me, you won’t be sorry!
Happy Mardi Gras friends,
Mary
APPLE FRITTERS
Apple slices fried in a delicious beer batter and covered with sugar and cinnamon
3 or 4 apples
For the beer batter
2 eggs
2 tbsp sugar
a pinch of salt
100 ml beer
7 heaping tbsp all purpous flour
2 tsp baking powder (8 gr)
To complete
vegetable oil for frying
granulated sugar
ground cinnamon
Method
Start by making the batter. Beat the eggs with the sugar and the salt until frothy. Add the beer and then the flour and baking powder. Let rest while you prepare the apples.
Peel and core the apples and cut into 1/2 cm slices. Gently place into the batter. Heat oil and when it’s ready, fry a couple apple slices at a time, until golden brown. Turn halfway through the cooking process so both sides will be perfectly cooked. Place on paper towels to dry and then roll in a mix of sugar and cinnamon. Coat both sides of the apple fritters and enjoy!
Note
Always fry in deep oil. This way, you will obtain food that is not soggy, is easier to digest, and is much more delicious!
12 Commenti
zia Consu
12 Febbraio 2018 a 8:31 pmMa perchè io non ho nessuno che me le prepara?? Vorrei tanto poter assaggiare le tue..sembrano squisite!
unamericanatragliorsi
13 Febbraio 2018 a 6:24 pmSe stessi vicina te le preparerei io tesoro! Grazie per i complimenti e per la presenza Consu!
Un abbraccio,
Mary
saltandoinpadella
12 Febbraio 2018 a 9:44 pmSai che non le ho mai mangiate neanche io? la pastella si attacca bene anche se le mele sono umide?
unamericanatragliorsi
13 Febbraio 2018 a 6:26 pmMa dai? Pensavo di essere l’unica ad averle scoperte così tardi…Un’altra cosa che abbiamo in comune cara! La pastella aderisce benissimo, nonostante l’umidità delle mele 😉
Un abbraccio Elena e grazie mille,
Mary
Mile
13 Febbraio 2018 a 4:00 pmIl Carnevale non mi fa impazzire ma i dolci di Carnevale…..yummy! Sai che da noi, nella mia famiglia di origine, facciamo la cicirchiata solo per il 6 Gennaio, compleanno della mia adorata sorella, e a Carnevale solo le chiacchiere. Ho visto in giro anche le mele e devo dire che le trovo “stuzzicose”.
Come state a casa?
Un abbraccio!
unamericanatragliorsi
13 Febbraio 2018 a 6:35 pmNeanch’io riesco ad apprezzare il Carnevale…ma i fritti si, assolutamente! Mia mamma faceva sempre e le frappe, squisite tra l’altro. Io preparo a giro frappe, frittelle di ricotta e da poco anche le frittelle di mele. Nella mia zona la cicerchiata si prepara anche per Carnevale ;P Insomma cara, sono d’accordo con te, i dolci carnevaleschi sono davvero golosi! Le cose vanno meglio ora Milena, mia sorella sta ancora lottando ma sta benino ed io e mio marito ci stiamo abituando alla perdita di mia suocera. E’ difficile, ma la vita continua e noi dobbiamo farci forza! Grazie di cuore per l’affetto, che ricambio di cuore!
Un grande abbraccio,
Mary
Maria Grazia Ferrarazzo Maineri
13 Febbraio 2018 a 5:42 pmUna vera delizia, cara Mary. Le tue deliziose frittelle mi fanno pensare alle “mie” Dolomiti. Lì godo non solo della magnifica natura ma anche delle delizie gourmet che l’Alto Adige regala. Con lo strudel, le frittelle di mele sono il mio dolce preferito, magari accompagnato da una morbida salsa alla vaniglia.
Un grande abbraccio,
MG
unamericanatragliorsi
13 Febbraio 2018 a 6:40 pmCiao Maria Grazia! Che meraviglia che devono essere le Dolomiti…Spero di andarci prima o poi perché anch’io sono una montanara nell’anima! Adoro i dolci con le mele cara. Lo strudel e la apple pie sono tra i miei preferiti e ora aggiungo anche le frittelle di mele che presto proverò come dici tu, con una morbida salsa alla vaniglia…Yummyyyyy! 😛 😛 Grazie di cuore per essere passata a trovarmi!
Un bacione,
Mary
sandra
16 Febbraio 2018 a 12:11 pma vederle viene una gran fame Mary!!!
viene da allungare la mano e prenderne una… tutto quello zucchero….
unamericanatragliorsi
18 Febbraio 2018 a 5:39 pmCome sono felice che ti facciano questo effetto Sandra…E’ proprio quello che volevo! Grazie di cuore per essere passata a trovarmi!
Un bacione,
Mary
Silvie/ Citronelle and Cardamome
26 Febbraio 2018 a 5:43 pmDear Mary,
I love this recipe. I used to do this kind of recipe very often on Sundays.
Have a great evening.
unamericanatragliorsi
26 Febbraio 2018 a 9:59 pmThank you so much Silvie! Sweet dreams my friend…
XOXO,
Mary