CANTUCCI TOSCANI CON FARINA DI FARRO

19 Marzo 2018

la ricetta dei cantucci toscaniBuon pomeriggio a tutti! Anche questo fine settimana è stato piovoso e quando il tempo fa i capricci, a me viene ancora più voglia di pasticciare. Era da tanto che volevo fare dei biscotti. Ultimamente, per vari motivi, mi sono ritrovata a fare molte torte e pochi biscotti. Dovevo porre rimedio a questo trend, perché a casa mia, adoriamo questi dolcetti! E’ venuto in mio soccorso lo “Scambioricette”, il gioco mensile delle Bloggalline. Questo mese sono andata a casa della dolcissima Vanessa, una donna e pasticciera meravigliosa, che ho adorato da subito!  Il suo blog La Baita dei Dolci è pieno di delizie, una più golosa dell’altra! Sono stata subito attratta dai suoi Cantucci Toscani perché adoro questo tipo di pasticcino da sempre. Croccantissimi, ricchi di frutta secca, perfetti per essere inzuppati, i Cantucci sono squisiti in ogni momento della giornata. La tradizione vuole che vengano inzuppati nel Vin Santo, ma secondo me sono sublimi anche con il caffè.  Alla ricetta di Vanessa ho fatto solo qualche piccola modifica, aggiungendo della farina di farro integrale e un pochino di scorza di limone. Se anche voi siete in vena di biscotti, semplicissimi da fare ma deliziosi, non vi resta che provare i Cantucci Toscani con Farina di Farro…Preparatevi per un goloso inzuppo!

Serena vita a tutti e Buona Festa del Papà,

Mary

la ricetta dei cantucci toscani

Prepariamo i Cantucci Toscani con Farina di Farro

Deliziosi biscotti croccanti fatti con farina di farro e  mandorle, ideali da inzuppare nel Vin Santo e nel caffè

CANTUCCI TOSCANI CON FARINA DI FARRO

125 g di farina 00

125 g di farina di farro integrale

5 g di lievito

150 g di zucchero

2 uova

la buccia grattugiata di 1 limone biologico

120 g di mandorle intere (con la pellicina e tostate)

1 tuorlo (per spennellare i filoncini)

Procedimento

Riscaldate il forno a 180° e rivestite una teglia con della carta forno. Mescolate il lievito con  farina 00. Lavorate velocemente le 2 uova con lo zucchero. Unite la scorza di limone. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e poi la farina di farro integrale. Mescolate con una spatola e poi incorporate le mandorle, usando le mani. Formate 2 filoncini e metteteli ben distanziati sulla carta forno. Se volete dei cantucci un po’ “lucidi”, pennellate con il tuorlo sbattuto (io ho omesso questo passaggio), infornate e cuocete per 15/20 minuti o fino a quando i filoncini sono gonfi e compatti, ma ancora chiari. Sfornate e lasciate raffreddare per 5 minuti. Tagliate i filoncini a fettine in diagonale e rinfornate per altri 10 minuti, per farli biscottare, voltando i cantucci a metà cottura. Lasciate raffreddare e gustate!

Altri golosi cantucci:

Cantuccini con Cranberry e Pistacchi

Cantucci Vegan

the recipe for spelt cantucci

English version

Hello everyone! This weekend has been another rainy one, and when the weather is terrible, I love to bake! I have been craving cookies lately…During the past weeks, I’ve made quite a few cakes but very few cookies, although my family loves them. This month, for the “Bloggalline Exchange”, I visited Vanessa’s lovely blog. This lady is such an amazing baker and such a charming person! Her blog, La Baita dei Dolci is full of delicious and elegant recipes! I was immediately attracted by her Cantucci Toscani, because I simply adore this kind of biscuit. Crunchy, and filled with nuts, Cantucci are scrumptious and perfect any time of the day. They are ideally dipped in Vin Santo, but I think they are awesome with espresso too! I made very few changes to Vanessa’s recipe. I added some spelt flour and a just bit of lemon zest. If you are looking for a very easy but delectable cookie recipe, you must try Cantucci Toscani with Spelt Flour...Get ready to dip these beauties and enoy! 

A lovely life to all,

Mary

CANTUCCI TOSCANI WITH SPELT FLOUR

125 gr all purpous flour

125 gr spelt flour

5 gr baking powder (about 1 tsp)

150 gr sugar

2 eggs

the grated zest of 1 organic lemon

120 gr whole almonds

1 egg yolk (to brush on the loaves before baking)

Method

Preheat oven to 180°C and line a baking sheet with parchment paper. Mix the baking powder with the all purpous flour and set aside. Blend the eggs with the sugar. Add the grated lemon zest and mix briefly. Add the sifted flour with the baking powder, then fold in the spelt flour. Fold in the almonds and briefly knead with your hands. Devide dough in two parts and roll into thin loaves. Place on the baking sheet, making sure to leave some space in between. Brush the tops with the egg yolk and bake for about 15/20 minutes or until the loaves are firm but not golden. Take out of the oven and let cool for 5 minutes. Slice the loaves diagonally and place the slices on the baking sheet. Take back to the oven and bake for another 5 or 6 minutes. Flip the cantucci over halfway through the baking process. Let cool completely and enjoy!

Other delicious biscotti recipes:

Biscotti with Cranberries and Pistacchios

Vegan Cantuccini

la ricetta dei cantucci toscani

20 Commenti

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    19 Marzo 2018 a 6:46 pm

    I cantucci sono per me uno di quei biscotti “coccola”. Ottima la tua versione con la farina di farro. Da provare! Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Marzo 2018 a 5:11 pm

      La penso esattamente come te Laura, i cantucci sono una vera coccola! Grazie di cuore carissima!
      Un bacione a te,
      Mary

  • Rispondi
    m4ry
    19 Marzo 2018 a 7:19 pm

    I cantucci mi ricordano la mia infanzia, forse perché il mio papà, quando rientrava dai suoi viaggi di lavoro, me ne portava sempre un pacchetto. Ovviamente non bevevo alcolici e non li pucciavo in nulla. Li sgranocchiavo così, e mi piacevano tantissimo. Continuano a piacermi tantissimo 🙂 I tuoi sono PERFETTI! Brava la mia Mary! Ti abbraccio forte e ti auguro una buona serata :*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Marzo 2018 a 5:13 pm

      Sai Mary che anche a me piace sgranocchiarli così, al naturale? Essendo (quasi) astemia, non li puccio nel liquore, ma immagino quanto siano buoni in questo modo…Mio padre li puccia nel Marsala! Grazie di cuore per i complimenti tesoro e per la tua presenza!
      Ricambio con affetto il tuo abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    19 Marzo 2018 a 8:50 pm

    Adoro la farina di farro e la utilizzo spesso al posto di quella tradizionale. Sono certa che anche in questi cantucci sappia donare una nota molto particolare e gradevole 🙂
    Buona settimana Mary <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Marzo 2018 a 5:14 pm

      Grazie mille Consuelo, sono tanto contenta che tu abbia gradito!
      Un bacione cara,
      Mary

  • Rispondi
    Vanessa
    20 Marzo 2018 a 9:00 am

    Nell’ordine mi hai messo voglia di tornare in Toscana, sgranocchiare cantucci e provare la tua versione della ricetta! Un abbraccio, carissima Mary!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Marzo 2018 a 5:17 pm

      Ciao Vanessa! Sono davvero felice che ti abbia fatto venire queste voglie cara… Grazie a te per la bella ricetta e per essere passata a trovarmi!
      Un abbraccio grande,
      May

  • Rispondi
    Ipasticciditerry
    20 Marzo 2018 a 9:04 pm

    Ottimi con farina di farro! Questi, secondo me, sono pericolosi, uno tira l’altro. Bravissima tesoro

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Marzo 2018 a 10:21 pm

      Hai proprio ragione Terry…sono uno tira l’altro! Grazie di cuore carissima!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    21 Marzo 2018 a 10:51 am

    Anche io adoro questi biscotti, mi piace il loro gusto rustico che sa di fatto in casa. Quando li vedo mi viene sempre in mente mia nonna che li adorava e a fine pasto se ne gustava sempre un paio bagnati nel vino rosso

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Marzo 2018 a 10:25 pm

      Elena, mio padre li inzuppa nel Marsala e dice che sono strepitosi anche così! Sai, io sono quasi astemia, ma ti giuro che mi viene una voglia di pucciare i cantucci nel vino liquoroso…Chissà che non mi converta prima o poi! Grazie mille cara!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    22 Marzo 2018 a 3:32 pm

    adoro i cantucci, anche come fine pasto, inzuppati nel vin santo sono favolosi ma come dici tu anche nel caffè fanno la loro figura. con il farro poi devono essere belli rustici e saporiti! un abbraccio cara mary 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Marzo 2018 a 10:24 pm

      Si Tizi, nel Vin Santo devono essere meravigliosi, ne sono certa. Mio padre li ama inzuppati anche nel Marsala! Io li adoro con il caffè ma anche semplicemente sgranocchiati…uno tira l’altro! Grazie mille per essere passata da me!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Sandra
    22 Marzo 2018 a 8:28 pm

    I cantucci…che buoni!!! No,non sono solo buoni , sono proprio un biscotto da compagnia 🙂 I tuoi sono bellissimi ♥

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Marzo 2018 a 10:27 pm

      Hai proprio ragione Sandra, i cantucci sono un biscotto da compagnia. Se poi quella compagnia fosse la tua…sarebbe davvero una gioia! Grazie di cuore carissima amica!
      Ti abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Claudia
    26 Marzo 2018 a 9:33 pm

    Ricetta particolare davvero, e molto invitante 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Marzo 2018 a 8:53 am

      Grazie di cuore Claudia e grazie di essere passata a farmi visita!
      A presto,
      Mary

  • Rispondi
    Francesca
    28 Marzo 2018 a 6:04 pm

    Ciao Mary che bello riprendere a leggere poco a poco i blog delle mie amiche. Il tempo è sempre poco però tra un articolo è una capatina da alcuni blog mi rilassa la sera.
    Proprio l’altro giorno ho domandato a mia mamma la Ricetta dei cantucci e stranezze del destino vengo sul tuo blog e li trovo in bella vista? un abbraccio e buona Pasqua cara

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Marzo 2018 a 9:03 pm

      Ciao Francesca, che bello trovarti qui! Sono felicissima che il destino ti abbia portato da me e sono altrettanto felice di esserti tornata utile. Questa ricetta è davvero facile ed è buonissima, sono certa che non ti deluderà. Grazie di cuore per avermi fatto visita e tantissimi auguri di Buona Pasqua anche a te e a chi ti è caro!
      Baci,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.