Buongiorno a tutti! Gli Spaghetti Funghi Pallotte e Zafferano sono un piatto tipico della tradizione abruzzese e in passato venivano spesso preparati per i giorni di festa. Ve li propongo come idea per Pasqua perché sono semplici da preparare, gustosissimi e vi faranno fare bella figura con i vostri ospiti. Le “pallotte” altro non sono che polpettine, tenere e saporite e gli spaghetti sono rigorosamente all’uovo. Se preparati con la “chitarra”, ancora meglio. Potete prepararli in casa oppure potete acquistare gli spaghetti da una pastaiola artigianale di fiducia, il risultato sarà altrettanto squisito e i commensali non noteranno la differenza. Lo zafferano, spezia che in Abruzzo troneggia, regala un bel colore solare, indizio culinario che preannuncia l’arrivo della bella stagione, che tutti aspettiamo con trepidazione. Se amate i gusti corposi ma semplici, propri della cucina abruzzese, dovete assolutamente provare gli Spaghetti Funghi Pallotte e Zafferano. Sono certa che non resterete delusi!
Auguro di cuore una Buona Pasqua a tutti voi!
Con affetto,
Mary
Prepariamo gli Spaghetti Funghi Pallotte e Zafferano
Un piatto abruzzese semplice ma corposo, ideale per il pranzo della domenica o delle feste
SPAGHETTI FUNGHI PALLOTTE E ZAFFERANO (per 4 persone)
300 g di spaghetti all’uovo o alla chitarra
Per le polpettine
300 g di carne macinata mista (vitello e suino)
1 uovo
25 g di Grana Padano grattugiato
25 g Pecorino grattugiato
2 cucchiai di latte
2 cucchiai di pan grattato
sale
pepe
olio extra vergine d’oliva
Per il condimento
300 g funghi misti
olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
peperoncino
sale
pepe
2 bustine di zafferano di qualità in polvere
Per servire
pecorino grattugiato (oppure Grana o Parmigiano)
Procedimento
Iniziate facendo le polpette. Impastate la carne macinata con l’uovo, i formaggi, un po’ di sale e pepe, un goccio di latte e il pangrattato fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Se troppo molle, unite un altro po’ di pan grattato, al contrario se è troppo secco, aggiungete un pochino di latte. Formate delle piccole polpettine, grandi come una nocciola e friggete a fiamma bassa in una padella antiaderente con un filo di olio evo. Mescolate delicatamente. Una volta cotte, togliete le polpette con una schiumarola e filtrate il sugo. Tenete da parte.
In una padella larga mettete un filo d’olio evo e fate dorare uno spicchio di aglio con un pezzetto di peperoncino se lo gradite. Appena l’aglio è dorato, toglietelo e versate i funghi misti. Cuocete a fiamma alta fino a cottura ultimata dei funghi, salate e pepate. Versate le polpettine con il loro sughetto nel condimento dei funghi e lasciate insaporire a fiamma bassa per 5 minuti.
Mettete a bollire l’acqua per la pasta. Quando bolle, salatela, unite le bustine di zafferano e versate gli spaghetti all’uovo. Mettete il coperchio e appena gli spaghetti tornano su, scolateli e versateli nella padella del condimento. Saltate per 2 o 3 minuti, mescolano con delicatezza.
Servite gli spaghetti con il condimento di funghi e pallotte e una spolverata di pecorino grattugiato.
English version
Hello everyone! Spaghetti with Mushrooms Meatballs and Saffron is a typical Abruzzese dish that in the past, was often prepared for special occasions. I’m sharing this recipe with you my friends, as an idea for Easter. This dish is easy to make, scrumptious and will impress your guests. The meatballs must be tiny and tender, and the spaghetti must be made with eggs. If you like, you can use traditional Abruzzese “spaghetti alla chitarra”, which will make the dish even more special! Saffron is one of the most appreciated spices in Abruzzo and it gives these Spaghetti with Mushrooms Meatballs and Saffron a golden touch that will make you think of Spring! If you love simple but interesting flavors, that are typical of Abruzzese cuisine, you absolutely should try Spaghetti with Mushrooms Meatballs and Saffron…you won’t be deluded!
My very best wishes for a Happy Easter,
Mary
SPAGHETTI WITH MUSHROOMS MEATBALLS AND SAFFRON (4 servings)
A typical Abruzzese dish that is easy to make and is delectable
300 gr Spaghetti made with eggs
For the meatballs
300 gr ground meat (veal and pork)
1 egg
25 gr grated Pecorino cheese
25 gr grated Grana Padano cheese (or Parmigiano)
2 tbsp milk
2 tbsp bread crumbs
salt
pepper
extra virgin olive oil
For the sauce
300 gr mixed mushrooms
extra virgin olive oil
a clove of garlic (crushed)
red hot pepper (optional)
salt
pepper
2 sachets of quality saffron
To serve
grated Pecorino (or Grana or Parmigiano)
Method
Start by making the meatballs. Using your hands, mix the ground meat with the egg, the grated cheese, the milk, the bread crumbs, the salt and the pepper until you obtain a compact but tender mixture. If necessary add more bread crumbs or a bit more milk. Make tiny meatballs, about the size of a hazelnut and sautè in a wide pan with some extra virgin olive oil. When completly cooked, take out the meatballs and drain the sauce. Set aside.
Prepare the sauce. Put some extra virgin olive oil in a pan, add the garlic and red pepper and cook until the garlic is golden. Take it out of the pan and add the mushrooms. Cook on high heat for about 10 minutes or until the mushrooms are tender. Add salt and pepper to taste and add the meatballs with their sauce. Cook on low heat for about 5 minutes.
Put a pot of water to boil. When it boils, add salt and the saffron. Pour in the spaghetti and cook just until they start to boil again. Drain and pour into the pot with the mushroom and meatball sauce. Cook on high heat for a couple minutes, mixing delicately to coat completely with the sauce.
Serve hot with some grated Pecorino cheese.
20 Commenti
Giulia
27 Marzo 2018 a 3:36 pmChe bel piatto Mary ?❤?. Ti confesso che non conoscevo la versione fatta con l’aggiunta di carne macinata. C’era una zia paterna di papa` che viveva ad Ovindoli che faceva le “Pallotte cace e ove”. Erano polpette fritte, fatte con pane raffermo, cacio pecorino e uova, ma senza l’aggiunta di carne macinata. Dopo averle fritte in padella, le metteva nel coccio, le copriva con il sugo di pomodoro, metteva il coperchio e le cuoceva sulla brace??. Emanavano un profumo incredible, e finivano in un battibaleno. Un bacione tesoro ??????
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:15 pmTesoro, riesco ad immaginare il profumo e il sapore delle pallotte cace e ova della tua prozia…La sola idea mi mette una fame incredibile! Devo provarle assolutamente ed essendo un’amante del formaggio, sono certa che mi piaceranno da matti! Ho scoperto la versione con la carne delle pallotte in un bel libro sulla cucina abruzzese che mi ha regalato una cara amica. Credo sia un piatto tipico del teramano. Comunque anche qui a Capistrello, un tempo si facevano le polpettine per le lasagne, mia suocera le faceva sempre. Ricordo che ero sposina fresca e collaboravo a fare queste pallottine…Allora mi sembrava un lavoro tedioso, ora so quanto amore c’era in quei gesti e quanto essi rendessero deliziose le pietanze preparate! Grazie infinite Giulia e scusami tanto per la risposta tardiva. Ti voglio bene!
Un abbraccio forte,
Mary
gloria
27 Marzo 2018 a 3:42 pmlooks delicious Mary !!
love it!
happy Easter cara !
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:16 pmThank you so much Gloria!
Hugs,
Mary
Alice
27 Marzo 2018 a 8:44 pmSemplici e deliziosi come solo i piatti della nostra terra sanno essere!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:17 pmConcordo in pieno Alice! Grazie carissima!
Baci,
Mary
saltandoinpadella
28 Marzo 2018 a 12:06 pmSono sicura che mi innamorerei all’istante di questi spaghetti. Purtroppo qua gli spaghetti alla chitarra non si trovano, li ho mangiati a Sulmona e me ne sono innamorata perdutamente. Io riesco a fare i taglioni ma gli spaghetti secondo me non si fanno a mano senza la chitarra. E poi adoro lo zafferano, adoro sia il colore sia il sapore che dona ai piatti.
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:21 pmElena, si possono usare anche gli spaghetti classici, oppure quelli alla chitarra secchi. Io preparo spesso gli spaghetti con la nonna papera e sono buonissimi. Voglio comprare la “chitarra” però…è un attrezzo che mi manca ma lo desidero tanto. Grazie mille per essere passata carissima e per aver gradito la mia ricetta!
Un bacione,
Mary
Silvia
28 Marzo 2018 a 3:27 pmSai che non conoscevo questa ricetta tradizionale abruzzese? Quanti tesori da scoprire in Italia, siamo proprio fortunati!
Mi ispirano tantissimo, grazie per l’idea e buona Pasqua!!
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:22 pmHai ragione Silvia, la nostra Italia è piena di tesori! Grazie di cuore per la tua visita cara!
Un abbraccio,
Mary
zia Consu
28 Marzo 2018 a 8:58 pmMi piacciono moltissimo i piatti della tradizione e questo spaghetto ricco mi intriga da matti ^_^
Buona serata Mary, spero che tu stia bene <3
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:28 pmGrazie infinite Consu!
Un bacione tesoro,
Mary
tizi
30 Marzo 2018 a 11:55 amamo questi primi piatti rustici e generosi… mi hai fatto venire un’acquolina incredibile!
un abbraccio mary, e un augurio di felice Pasqua!
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:30 pmAnche io li amo Tizi! Più sono rustici e più mi fanno gola…Grazie per essere passata a trovarmi!
Bacioni,
Mary
Maria
31 Marzo 2018 a 4:21 pmMmmmm che acquolina cara Mary. Grazie per la ricetta.
Ti auguro una Santa Pasqua ricca di serenità.
Un abbraccio
Maria
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:30 pmGrazie a te Maria, per la tua presenza e affetto!
Ti abbraccio forte,
Mary
Alice
31 Marzo 2018 a 8:27 pmTantissimi auguri per una serena Pasqua piena di allegria, buon cibo e tanto cioccolato!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2018 a 10:31 pmGrazie infinite Alice! Ricambio con il cuore il tuo affetto!
Baci,
Mary
Simo
7 Aprile 2018 a 3:46 pm…mai sentito nominare quei funghi lì…però ne sono incuriosita, quel piatto lo adoro, me lo mangerei sempre!
Un bacione amica bella e buon we
unamericanatragliorsi
8 Aprile 2018 a 10:48 pmGrazie di cuore Simo! E’ un piatto che adoro tantissimo anch’io!
Un abbraccio grande tesoro,
Mary