Buon pomeriggio a tutti! Era da tempo che volevo condividere con voi una delle ricette a me più care. Il Ciambellone della Nonna all’Anice è una ricetta di famiglia semplicissima e ogni volta che lo preparo, mi riporta indietro nel tempo, in un mondo fatto di vecchi merletti e di dolcissime emozioni… E’ una torta da credenza che si prepara in una manciata di minuti e che invaderà la vostra casa con il profumo di anice. L’anice è molto usata nei dolci qui in Abruzzo, insieme alla sambuca. Le nostre nonne mettevano un po’ di questi liquori aromatici negli impasti dei ciambelloni, delle ferratelle e persino nel caffè. Il Ciambellone della Nonna all’Anice viene alto alto, soffice ma consistente, perfetto da inzuppare nel caffelatte o nel tè la mattina. Inoltre, si prepara senza l’uso della bilancia. Serve solo un bicchiere e un cucchiaio per avere un Ciambellone della Nonna dal sapore semplice ma straordinario!
Serena vita a tutti e a presto,
Mary
Prepariamo il Ciambellone della Nonna all’Anice
Una torta da credenza dall’intenso profumo di anice, dal sapore semplice ma straordinario
CIAMBELLONE DELLA NONNA ALL’ANICE
4 uova
2 bicchieri di zucchero (300 g)
la buccia grattugiata di 1 limone biologico
1 bicchiere di olio di semi di girasole (130 ml)
1 bicchiere di latte (130 ml)
4 cucchiai di Anice (o Sambuca)
4 bicchieri di farina 00 (400 g)
1 bustina di lievito per dolci
granella di zucchero q.b.
Procedimento
Montate molto bene le uova con lo zucchero e la buccia di limone, fino ad ottenere una crema gonfia e di colore giallo chiaro. Incorporate l’olio e poi il latte. Unite il liquore e per ultimo, incorporate la farina setacciata con il lievito. Versate l’impasto in una teglia da ciambella imburrata e infarinata e ricoprite la superficie con la granella di zucchero. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa, o fino a doratura della torta.
Nota
Come misurino, usate un bicchiere da 150 ml. Per aver una torta bella alta, usato uno stampo da ciambella da 26 cm e montate molto bene le uova.
Altre ciambelle da provare:
Ciambellone allo Yogurt Perfetta
Ciambellone Arancia e Cioccolato
Ciambella al Limone, Confettura di Fragole e Frutti di Bosco
English version
Hello everyone! One of my favourite recipes is my family’s Old Fashioned Anise Bundt Cake. I wanted to share this delicious recipe with you all some time ago, but somehow, I didn’t…This cake is so easy to make and always brings back sweet memories. When you make this Anise Bundt Cake believe me, your home will smell so good! Anise liquor is used quite often in sweets here in Abruzzo, it was especially used by our grandmothers. They would add a dash of Anise or Sambuca to bundt cake batters, ferratelle and even in espresso. This Old Fashioned Anise Bundt Cake is tall and moist, but has just the right texture for dipping in cappuccino or tea. All you need to make this cake is a glass and a spoon, that’s all! Make my Old Fashioned Anise Bundt Cake and you will taste something simple but so extraordinary!
A lovely life to all,
Mary
OLD FASHIONED ANISE BUNDT CAKE
An aromatic cake that is delicious, moist and so easy to make
4 eggs
2 cups sugar (300 gr)
the grated zest from 1 organic lemon
1 cup vegetable oil (130 ml)
1 cup milk (130 ml)
4 tbsp Anise liquor (or Sambuca)
4 cups all purpous flour (400 gr)
3 tsps baking powder
sugar sprinkles
Method
Beat the eggs along with the sugar and the lemon zest until you obtain a fluffy, light yellow mixture. Mix in the oil, then the milk. Add the liquor and for last, fold in the sifted flour and baking powder. Pour the batter into a well greased bundt cake pan and sprinkle the top with the sugar sprinkles. Bake in a preheated 180° oven for about 40 minutes or until golden.
Note
As a measuring cup, I use a 150 ml glass. To obtain a high cake, make sure to beat your eggs very well and use a 26 cm cake pan.
Also try these Bundt Cake recipes:
Orange and Chocolate Bundt Cake
18 Commenti
Simo
23 Aprile 2018 a 6:18 pmUn ciambellone questo, perfettamente nelle mie corde; perfetto per merenda e colazione…lo adoro già!
Ti abbraccio amica bella
unamericanatragliorsi
24 Aprile 2018 a 10:26 pmGrazie di cuore Simo! Siamo in sintonia cara…
Ricambio con affetto il tuo abbraccio,
Mary
zia Consu
23 Aprile 2018 a 6:38 pmGrazie Mary x aver condiviso questa ricetta così piena di ricordi, amore e tenerezza! Amo il sapore dell’anice nei dolci quindi sono certa che adorerei questa ciambella 🙂
Buon inizio settimana <3
unamericanatragliorsi
24 Aprile 2018 a 10:28 pmChissà perché Consu, ma sono sempre le pietanze più semplici a suscitare le emozioni più tenere…Grazie infinite cara!
Bacio grande,
Mary
m4ry
23 Aprile 2018 a 9:26 pmAnice? L’adoro Mary…mi ricorda i nonni e l’infanzia. L’aspetto di questo ciambellone è fenomenale…me ne allunghi una fetta? Bacino e buon inizio settimana :*
unamericanatragliorsi
24 Aprile 2018 a 10:31 pmDolcissimi ricordi Mary…E’ curioso come un’aroma semplice possa suscitare tante emozioni. Il potere del cibo è immenso! Grazie di cuore tesoro!
Ti abbracci forte,
Mary
tizi
24 Aprile 2018 a 3:51 pmil ciambellone è un classico che non passa mai di moda e il tuo è proprio bello, soffice ma compatto come da manuale!
un abbraccio cara, a presto 🙂
unamericanatragliorsi
24 Aprile 2018 a 10:34 pmHai perfettamente ragione Tizi, il ciambellone non passa mai di moda. E’ un dolce che si presta a mille interpretazioni e piace a tutti per la semplicità! Grazie mille carissima!
Un bacione,
Mary
Alice
28 Aprile 2018 a 8:59 pmOh come ti capisco! Per me il profumo dell’anice è profumo di nonna, lo ricordo sopratutto nelle ferratelle ma anche in questo ciambellone deve essere fantastico! lo voglio provare!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
29 Aprile 2018 a 6:58 pmAlice, tu che hai origini abruzzesi puoi capire quanto l’anice regali ai dolci… Oltre l’aroma meraviglioso, c’è un mondo, fatto di nonne e di zie, di chiacchiere e di affetto. Grazie mille cara!
Un abbraccio grande,
Mary
Daiana
30 Aprile 2018 a 6:42 pmChe spettacolo!!! :p
Bravissima cara felice 1° maggio bacio <3
unamericanatragliorsi
3 Maggio 2018 a 9:47 amGrazie di cuore Daiana, sei sempre dolcissima!
Un abbraccio grande?,
Mary
saltandoinpadella
4 Maggio 2018 a 12:24 pmOhhhhh Mary sono qui con gli occhi a cuoricino. La mia nonna faceva sempre il ciambellone all’anice. Io adoro l’anice in ogni sua forme, mi dovrei trasferire in Abruzzo
unamericanatragliorsi
9 Maggio 2018 a 10:36 pmSono d’accordo con te Elena, anch’io adoro l’anice nei dolci. Ti aspetto in Abruzzo cara, si mangia davvero bene qui! Grazie di cuore per esserti fermata da me!
Baci,
Mary
speedy70
4 Maggio 2018 a 6:05 pmChe profumino delizioso, mi piace molto l’anice!
unamericanatragliorsi
9 Maggio 2018 a 10:37 pmGrazie mille Simona, sei sempre gentilissima!
Un abbraccio,
Mary
ipasticciditerry
4 Maggio 2018 a 7:34 pmChe buono! Anche a me l’anice piace molto, immagino tutto il profumo! Complimenti dolce Mary, buon fine settimana
unamericanatragliorsi
9 Maggio 2018 a 10:38 pmCredo che abbiamo molto in comune Terry…Grazie davvero per essere passata a trovarmi carissima!
Ti abbraccio,
Mary