Buongiorno a tutti! Sono diversi anni ormai, che penso di mettere la ricetta degli Spaghetti alle Vongole sul blog. Sono sempre stata molto indecisa, ritenendo che fosse una ricetta stra conosciuta, fatta e rifatta. Invece, parlando con qualche amica e con qualche ragazza giovane, ho scoperto che non tutti sanno fare gli Spaghetti alle Vongole. Così, eccomi oggi con questa ricetta della tradizione culinaria italiana, amatissima e conosciutissima e per nulla banale! Gli Spaghetti alle Vongole sono tra i piatti più buoni nel mondo, un’icona della cucina mediterranea e un piatto a cui sono particolarmente legata, perché mi ricorda una persona speciale… Sono facilissimi da preparare, ma come tutte le pietanze semplici, qualche regola da seguire c’è e le materie prime devono essere di qualità. Vi lascio la mia squisita versione degli Spaghetti alle Vongole, ovvero la versione di quella persona speciale, che ora ha passato il timone a me.
Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Prepariamo gli Spaghetti alle Vongole
Un delizioso primo piatto della tradizione italiana, conosciuto e amato in tutto il mondo
SPAGHETTI ALLE VONGOLE (per 4 persone)
350 g di spaghetti (o spaghettoni)
1 kg di vongole (1/2 piccoline e 1/2 veraci)
olio extra vergine d’oliva q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco
1 spicchio d’aglio
sale
peperoncino
prezzemolo fresco
1 cucchiaino raso di farina
Procedimento
Sciacquate le vongole sotto l’acqua corrente e poi mettetele a spurgare nell’acqua appena tiepida per un paio di ore. Cambiate l’acqua un paio di volte. Trascorso il tempo dello spurgo, scolate le vongole dall’acqua e sciacquate ancora. Mettete 5 o 6 cucchiai di olio in una padella antiaderente larga e unite l’aglio, un pizzico di peperoncino e un rametto di prezzemolo lavato e asciugato. Mettete su fiamma dolcissima e appena l’aglio è dorato, aggiungete il vino e alzate la fiamma. Lasciate evaporare qualche secondo e quando non sentite più l’odore alcolico, unite le vongole e coprite con un coperchio. Lasciate aprire le vongole a fiamma alta per qualche minuto. Quando le vongole saranno aperte, spegnete e toglietele dalla padella con un mestolo forato. Filtrate il liquido delle vongole con un colino a maglie fitte, per togliere qualche residuo di sabbia. Ripetete l’operazione un paio di volte. Rimettete le vongole nel condimento. Mettete un paio di cucchiaiate di liquido in una tazzina da caffè e lasciate raffreddare. Aggiungete il cucchiaino di farina al liquido messo da parte e mescolate fino a sciogliere tutti i grumi.
Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta. Quando bolle, salatela e buttate gli spaghetti. Scolate gli spaghetti quando sono molto al dente. Mentre cuociono gli spaghetti, rimettete la padella con le vongole sul fuoco e versate la cremina con la farina nel liquido. Aggiustate di sale se necessario (io di solito non lo aggiungo perché le vongole sono già abbastanza salate). Mescolate e unite gli spaghetti appena scolati. Saltate un paio di minuti e servite caldi, spolverizzati con del prezzemolo fresco tritato.
Nota
La cremina fatta con la farina serve a rendere il condimento un pochino più cremoso, che lega meglio agli Spaghetti alle Vongole. Fate attenzione quando la unite al condimento. Fatela scendere di lato, nel liquido e non sulle vongole.
Qui trovate la ricetta per un altro grande classico della cucina italiana, il Risotto con Crema di Scampi.
English version
Hello everyone! I have often thought about sharing my recipe for Spaghetti with Clams. I never did though, up till now, because I thought this recipe was too simple and that everybody knows how to make this classic spaghetti dish. A few days ago, I was talking to some friends and some younger women, and I discovered that NOT EVERYBODY knows how to make Spaghetti with Clams! So here I am today, ready to share my super delicious recipe, a real icon of traditional Italian cuisine. Spaghetti with Clams is one of the tastiest Italian dishes, so easy, but so delectable! I am particularly attached to this Mediterranean recipe, because it reminds me about a very special person…As in all simple recipes, there are a few rules to follow, and the very few ingredients must be quality ones. Here is my scrumptious version of Spaghetti with Clams, or perhaps I should say that special person’s version…Now, this recipe is also mine.
A lovely life to all and see you at my next recipe,
Mary
SPAGHETTI WITH CLAMS (4 servings)
A classic Italian fish dish that is delectable and easy to make
350 gr spaghetti
1 kg clams (1/2 small ones and 1/2 big ones)
extra virgin olive oil
1/2 small glass white wine
1 clove garlic
salt
red hot chili pepper
fresh parsley
1 scant tsp all purpous flour
Method
Rinse the clams under running water, then put them in a bowl and cover with slightly warm water. Let sit for about 2 hours. Change water a couple times. Drain the clams and rinse again. Set aside. Put 5 or 6 tbsps evoo in a wide pan and add the garlic, a bit of red chili pepper and a whole piece of parsley, washed and dried. Let sautè on very low heat. When the garlic is golden, add the white wine and let evaporate on high heat. Pour in the clams, cover immediately and let open. When the clams are open, drain them from the liquid and set aside. Filter the clams’ liquid 2 or 3 times, to get rid of the sand and the impurities. Put the clams back into the pan. Put a couple tbsps of the liquid in a small cup, add the flour and stir until completely dissolved. Set aside.
Put a pot of water to boil. When it boils, add some salt and the spaghetti. Drain the spaghetti when they are very “al dente”. While the spaghetti is cooking, put the pan with the clams back onto medium heat, add the flour cream to the liquid, mix to incorporate and add some salt if necessary (I usually don’t because the clams are salty). Drain and immediately add the spaghetti to the clam sauce. Toss delicately for a couple minutes. Serve the Spaghetti with clams hot, sprinkled with some chopped fresh parsley.
Note
The flour cream helps create a creamier sauce. Be careful when you add it to the sauce. Pour it into the liquid part and not on the clams.
Here you can find the recipe for another great Italian classic, Cream of Scampi Risotto.
6 Commenti
zia Consu
7 Settembre 2018 a 9:52 pmAdorooooo 😀 e concordo pienamente sulla scelta delle materie prime di qualità ^_*
Buon we tesoro <3
unamericanatragliorsi
14 Settembre 2018 a 4:41 pmGrazie Consu! Più i piatti sono semplici e più gli ingredienti devono essere di qualità. Siamo in sintonia cara!
Bacio grande,
Mary
saltandoinpadella
11 Settembre 2018 a 5:02 pmMi piacciono un sacco ma confesso che non li faccio mai perchè sono una sfaticata e non ho voglia di pulire le vongole. Me li faccio preparare da mia mamma 🙂
unamericanatragliorsi
14 Settembre 2018 a 4:43 pmHai ragione Elena, ci vuole un pochino di tempo per far spurgare le vongole, ma vale la pena. Però sai che ti dico? Se hai la mamma che li fa buoni, approfitta…i cibi preparati dalla mamma hanno sempre una marcia in più!
Un abbraccio grande e grazie tesoro,
Mary
Simona Milani
13 Settembre 2018 a 5:09 am….ma che spettacoloooooo
Non amo vongole e affini, purtroppo….e il mio povero maritozzo ne fa le spese!
Per un piatto così farebbe follie….te lo mando lì per cena, posso?! Eheheheh 😉
Un bacione grande
unamericanatragliorsi
14 Settembre 2018 a 4:47 pmGrazie Simona, sono felicissima che tu abbia apprezzato! Vi accoglierei con tantissima gioia amica! A casa mia è il contrario invece…Mio marito non mangia le vongole, quindi quando faccio questo piatto, lui si becca gli spaghetti burro e parmigiano 😉
Ti abbraccio con affetto cara e ti auguro un felice weekend,
Mary