Buonasera amici, spero abbiate trascorso un bel weekend! Qui tra gli orsi, il tempo è stato bello, fresco e ventoso, ma con un cielo terso che riempiva gli occhi di bellezza. Non ho fatto grandi cose in realtà, ma ho approfittato del sole per ricaricarmi, perché niente come la luce del sole rigenera e regala nuova energia! Ieri pomeriggio, ho indugiato nell’orto di mio padre, a guardare le mele cotogne che stanno maturando, l’albero di mele rosse stracarico in attesa di essere spogliato, e gli ortaggi invernali che iniziano a dare i primi frutti. L’albero di mele renette invece, è stato già alleggerito dai suoi frutti, che ormai mangiamo da giorni. Felice io 😉
A proposito di mele…Questo mese su Instagram è stata lanciata una nuova sfida culinaria, con l’hashtag #helloapplelovely. Questo bel modo per conoscere profili interessanti e ricette deliziose è stato ideato dalle mie amiche Silvie del blog Citronelle and Cardamome e Sofia del blog Sobrillas. Stavolta il tema è il frutto autunnale per eccellenza e le ricette proposte erano una più bella e golosa dell’altra! Ognuna di noi del team, ha scelto una ricetta con le mele da rifare ed io ho optato per il clafoutis di Carole, del blog Alter gusto. Carole lo definisce “falso clafoutis” perché è fatto senza latte e forse anche perché in realtà il vero clafoutis si fa con le ciliegie. Con tutti gli altri tipi di frutta, questo dolce dovrebbe chiamarsi “flognarde”.
Il Clafoutis con le mele è un dolce delizioso, leggero e davvero facile da fare. Come sempre, ho personalizzato la ricetta originale, adattandola ai gusti della mia famiglia. Ho usato dello yogurt greco al posto di una parte del formaggio e l’uvetta sultanina al posto dell’uva fresca. In famiglia il Clafoutis con le mele è piaciuto tantissimo! Non poteva essere altrimenti, visto che siamo grandi amanti dei dolci con la frutta e quelli con le mele sono sempre tra i più gettonati. Ora vi lascio la ricetta del Clafoutis con le mele, una bontà semplice che non appesantisce, ma regala una dolce coccola tutta autunnale!
Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Prepariamo il Clafoutis con le mele
Un dolce semplice e autunnale, che si prepara in una manciata di minuti
CLAFOUTIS CON LE MELE (per 4 – 5 persone)
2 mele
una manciata di uvetta
150 g yogurt greco magro (0% grassi)
80 g robiola
60 g zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
50 g fecola di patate (o farina 00)
2 uova
Procedimento
Mettete a bagno l’uvetta in un po’ di acqua appena tiepida. Nel frattempo mettete lo yogurt, la robiola, lo zucchero e la vaniglia in una ciotola e mescolate con una frusta a mano fino a quando avrete una crema bella liscia. Incorporate la fecola di patate. Per ultimo, incorporate le uova, una per volta. Imburrate bene una pirofila da forno. Mondate le mele e tagliatele a fettine. Distribuitele nella pirofila, poi ricopritele con la pastella. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Servite tiepido o freddo, cosparso di zucchero a velo.
Nota
Io ho lasciato la buccia sulle mele. Erano dell’orto di mio padre, quindi non trattate con pesticidi o altro.
La pirofila che ho usato era piccolina, di circa 20 cm.
Al posto della vaniglia, potete usare la cannella oppure della buccia di limone grattugiata.
English version
Good evening friends, hope you had a pleasant weekend! Here, the weather was great, chilly but sunny. I didn’t do anything special, but I did take advantage of the sunshine, to recharge my batteries and just warm my soul. There is nothing better than sunshine to energize our bodies and our hearts! Yesterday afternoon, I spent a lot of time in my dad’s vegetable garden, looking at the apple trees full of fruits and the winter veggies that are growing…So amazing! We have so many apples to pick this year and we are already eating a great amount of them! Happy me 😉
Talking about apples…This month we launched anther culinary challenge on Instagram with the hashtag #helloapplelovely. This awesome way to meet other interesting profiles and to try great recipes was an idea of my friends Silvie from the blog Citronelle and Cardamome and Sofia from the blog Sobrillas. The recipes we recieved were all superb, beautiful and delcious! Each member of our team chose 1 recipe to test and post, and I chose a clafoutis made by Carole from the blog Alter gusto. Carole calls her clafoutis “false”, because it’s made without milk and maybe because “real” clafoutis is made only with cherries. When this treat is made with other kinds of fruit, it should be called “flognarde”.
Clafoutis with apples is a delicious treat that is really easy to make. As usual, I personalized the original recipe in order to comply to my family’s needs and tastes. I substituted Greek yogurt for some of the cheese and I used raisins instead of fresh grapes. My family simply adored Clafoutis with apples! It couldn’t be otherwise, because we love sweets made with fruit, especially with apples. Now here is the recipe for Clafoutis with apples…It is such a fast treat to make, it is lowfat and is the perfect autumn dessert!
A lovely life to all and see you at the next recipe,
Mary
CLAFOUTIS WITH APPLES (4 to 5 servings)
A simple autumn sweet treat you can make in minutes
2 apples (sliced thin)
a handful of raisins
150 gr fat free Greek yogurt
80 gr robiola
60 gr sugar
1 tsp vanilla extract
50 gr potato starch (or all purpous flour)
2 eggs
Method
Cover the raisins with warm water and let plump up a bit. Meanwhile, put the yogurt, robiola, sugar and vanilla in a bowl and mix until combined and creamy. Fold in the starch (or flour). Add the eggs one at a time, incorporating each one before adding the other. Set aside. Generously butter an oven ramekin. Arrange the apple slices in the ramekin and then pour in the batter. Bake in preheated 180°C oven for about 30 minutes. Serve warm or cold, sprinkled with confectioner’s sugar.
Note
My apples were organic so I didn’t peel them
Use a small ramekin, mine was about 20 cm.
Instead of vanilla, you can use cinnamon or lemon zest.
I blog degli altri membri del team:
Citronelle and Cardamome
Sobrillas
Ramenelapopotte
Ingenieraentrefogones
Macuisineamoi
Le ricette che sono state scelte
12 Commenti
zia Consu
1 Ottobre 2018 a 8:17 pmNon sai come invidio la possibilità di raccogliere le mele direttamente dall’albero e portarle in cucina (o mangiarle direttamente a morsi nel frutteto!), Questo clafoutis ha una marcia in più! Bravissima!
unamericanatragliorsi
3 Ottobre 2018 a 9:35 pmConsu, se vieni in Abruzzo devi passare da me…Andremo a raccogliere le mele direttamente dagli alberi di mio padre e poi le mangeremo ovviamente!
Un bacione grande e grazie tesoro,
Mary
gloria
2 Ottobre 2018 a 2:29 amDeliziosi cara ! Adoro tutto with apples !! Baci!
unamericanatragliorsi
3 Ottobre 2018 a 9:36 pmGrazie mille Gloria! Anch’io adoro tutto con le mele!
Baci a te,
Mary
Silvie / Citronelle and Cardamome
2 Ottobre 2018 a 8:23 amDear Mary, This recipe looks gorgeous. I am so happy to have you part of our team.
unamericanatragliorsi
3 Ottobre 2018 a 9:37 pmThank you very much Silvie! I’m so happy you invited me to be part of this lovely project!
Hugs my friend,
Mary
Santochi Rossella
2 Ottobre 2018 a 8:32 amRicetta che mi sorprende … usi anche la robiola … da provare !!!! un abbraccio !
unamericanatragliorsi
3 Ottobre 2018 a 9:40 pmCiao Rossella! Nella ricetta originale erano previsti 400 g di formaggio cremoso. Io ho sostituito buona parte con lo yogurt greco, per rendere il dolce un pochino più leggero ed ho usato un po’ di robiola. E’ venuto davvero buonissimo! Se lo provi fammi sapere, mi raccomando.
Grazie di cuore per essere passata a trovarmi e un abbraccio grande anche a te,
Mary
ipasticciditerry
2 Ottobre 2018 a 2:25 pmPosso dire che un pò vi invido? Avere degli alberi da frutto e pure un orto (del tuo papà) ve lo invido davvero. invidia buona si intende!!! Ottimo il tuo Clafoutis o come vuoi chiamarlo. Vi vengo a cercare su Ig perchè anche io adoro i dolci con le mele. Bravissima
unamericanatragliorsi
3 Ottobre 2018 a 9:43 pmTerry, ti aspetto qui in Abruzzo! Mio padre ha un orto enorme ed è sempre felicissimo di mostrarlo a tutti e ovviamente è tanto soddisfatto quando regala i suoi ortaggi e frutti 😉 Prima o poi dobbiamo incontrarci cara!
Ti abbraccio forte e ti ringrazio di cuore,
Mary
Francesca
11 Ottobre 2018 a 3:17 pmCerti dolci devono essere gustati bene qui sul blog, non su altri social… il blog è la nostra tavola speciale e così resta, si deve venire in questi spazi quando si vuole mangiare con calma, con lentezza, assaporando tutto! E se ho scelto di sedermi proprio davanti a un clafoutis, è perchè l’adoro e tutto ciò che mi riporta in Francia non mi basta mai!
Un abbraccio, Mary… 🙂
unamericanatragliorsi
15 Ottobre 2018 a 3:48 pmCiao Francesca! Sono d’accordo con te. Ultimamente ci facciamo prendere troppo da questi social così veloci mentre dovremmo davvero sederci con calma, per assaporare ciò che abbiamo davanti, che sia dolce oppure salato…Sono felice che ti piaccia il mio clafoutis e che evochi ricordi piacevoli. La Francia ha lasciato anche in me quel non so che…Colori, profumi, una luce particolare…
Ti abbraccio cara e grazie per essere passata da me,
Mary