Buongiorno a tutti! Come vola il tempo…Halloween è già qui e con esso arrivano festicciole e cenette in tema più o meno “spooky“. Chi mi conosce un po’, sa che io amo questa festa, ma non amo gli addobbi, i trucchi e tanto meno i cibi troppo horror. Ho un ricordo forse idealizzato della festa di Halloween, legato alle mie uscite da ragazzina, ma per quanto ricordi io, a quei tempi non erano così comuni tutti questi biscotti e torte insanguinate, almeno non per le feste dei bambini. Dunque, io non riesco proprio a mangiare dita mozzate ne teste da cui esce di tutto…Bleahhh!
Mi piace festeggiare però e non lascerò certo passare questa occasione senza preparare un dolcetto! Quest’anno ho deciso per una Crostata Ragnatela per Halloween, che è facilissima da fare ed è pure senza burro. Per preparare la Crostata Ragnatela, non avete bisogno di stampini ne di attrezzature particolari. Basteranno le vostre mani e un pizzico di voglia di pasticciare! La frolla all’olio questa volta è della bravissima Enrica, che non delude mai e per il ripieno ho usato una semplice confettura di fichi, ma potete scegliere qualunque gusto vi aggrada e persino una crema di nocciole! In meno di un’oretta, avrete una Crostata Ragnatela per Halloween che farà la gioia di grandi e piccini!
Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Prepariamo la Crostata Ragnatela per Halloween
Una deliziosa crostata, semplice da preparare e ideale per festeggiare Halloween in allegria!
CROSTATA RAGNATELA PER HALLOWEEN (per 8 persone)
Per la frolla
1 uovo intero + 1 tuorlo
100 g zucchero
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di 1 limone
80 ml olio di semi di girasole (o altro olio di semi a piacere)
1 cucchiaino di lievito per dolci
280/300 g farina (a me sono bastati 280 g)
Per la farcitura
300 g confettura a piacere
Procedimento
In una ciotola, mettete l’uovo e il tuorlo, lo zucchero, il sale e la buccia di limone. Mescolate con una frusta a mano fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Incorporate l’olio e per ultimo unite la farina setacciata con il lievito. Lavorate l’impasto prima con una spatola e poi a mano, fino ad ottenere un panetto compatto, che non appiccica. Potete usare la frolla subito, senza riposo in frigo.
Imburrate e infarinate uno stampo da crostata, oppure rivestitelo con la carta forno. Spianate 2/3 della frolla e rivestite la tortiera. Bucate il fondo con i rebbi di una forchetta e ricoprite con la confettura.
Prendete la frolla rimasta e formate 4 serpentelli sottili. Posizionate i primi 2 formando una croce, in modo che la crostata sia divisa in 4 parti. Ora, posizionate gli altri 2 formando una X, in modo da avere la crostata divisa in 8 spicchi. Preparate tanti rotolini piccoli, per formare gli archi della ragnatela, da posizionare negli 8 spicchi della crostata. Per concludere, formate due palline, una più grande e una più piccola per fare il corpo del ragnetto e completate facendo le zampette. Con una forchetta, rifinite il contorno della crostata facendo pressione sui bordi con i rebbi.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o fino a doratura della crostata.
Come fare la ragnatela:

Nota
Potete farcire la crostata anche con una crema al cioccolato oppure con la Nutella. I bambini impazziranno!
Altri dolcetti per Halloween che trovate nel blog:
English version
Good morning to all! How time flies…Halloween is already here and along with it come parties and dinners in more or less “spooky” themes. Those who know me a bit, know that I love this festivity, but I do not like decors, makeup, and food that is too horrible or haunting. Perhaps I have an idealized memory of Halloween, related to my neighbourhood outings as a young girl, but as far as I can remember, all these horror cookies and bloody cakes were not so common at that time, at least not for children’s parties. Friends, I just can’t eat chopped and bloody fingers or heads from which everything comes out … Bleahhh!
I like to celebrate though, and I will certainly not let this opportunity pass without preparing a sweet treat! This year I decided to make a Web Tart for Halloween, which is very easy to make and is also butter free. To prepare this tart, you do not need any molds or special equipment. All you need is your hands and the desire to bake something delicious! The recipe for the oil shortcrust comes from Enrica’s blog…this sweet lady never goes wrong! For the filling I used a simple fig jam, but you can choose whatever you like, even a hazelnut cream like Nutella! In less than an hour, you’ll have a Web Tart for Halloween that will make the joy of adults and kids!
A lovely life to all and see you at my next recipe,
Mary
HALLOWEEN WEB TART (serves 8)
A delicious and easy to make tart that is butter free and perfect for Halloween gatherings!
For the shortcrust
1 whole egg + 1 yolk
100 gr sugar
a pinch of salt
the grated zest of 1 lemon
80 ml sunflower oil (or other vegetable oil)
1 teaspoon baking powder
280/300 gr all purpous flour (280 gr was enough for me)
Filling
300 gr favourite jam
Method
In a bowl, put the egg, the yolk, the sugar, the salt and the lemon zest. Mix with a hand whisk until the ingredients are well blended. Incorporate the oil and for last, add the sifted flour with the baking powder. Mix the dough first with a spatula and then knead by hand, until you get a compact dough, which does not stick to your hands. You can use the shortcrust pastry immediately, it doesn’t need to rest in the fridge.
Grease and flour a tart mold, or line with parchment paper. Take 2/3 of the shortcrust pastry and line the cake pan. Prick the bottom with a fork and cover with selected jam.
Take the remaining shortcrust pastry and form 4 thin “snakes”. Place the first 2 forming a cross, so that the tart is divided into 4 parts. Now, place the other 2 to form an X, so that the tart is divided into 8 parts. Prepare small rolls, to form the archs of the web, to be placed in the 8 segments of the tart. Form two balls, a bigger one and a smaller one, to make the body of the spider and complete by making the legs. Put the spider in the middle of the tart. Cut the overlapping dough and then with a fork, finish the tart by pressing the ribs on the border.
Bake in a preheated oven at 180° for about 30 minutes or until the tart is golden.
How to make the spider web:
Note
Nutella or other hazelnut cream would be a great filling for this tart. Kids will love it!
Other Halloween treats on the blog:
Goloso Halloween a tutti!
8 Commenti
SABRINA RABBIA
29 Ottobre 2018 a 11:16 amQuanto e’ carina!!!Bravissima!!!Baci Sabry
unamericanatragliorsi
30 Ottobre 2018 a 10:10 pmGrazie mille Sabrina!
Un bacione a te,
Mary
speedy70
29 Ottobre 2018 a 2:47 pmBella e golosa la crostata, brava!!!!
unamericanatragliorsi
30 Ottobre 2018 a 10:11 pmTi ringrazio di cuore per i complimenti Simona!
Un abbraccio,
Mary
zia Consu
29 Ottobre 2018 a 6:51 pmio invece mangio tutto 😛 e questa crostata è proprio elegante oltre che golosissima e perfettamente in tema alla festa! Quella frolla mi ispira moltissimo. Bravissima Mary e felice inizio settimana <3
unamericanatragliorsi
30 Ottobre 2018 a 10:13 pmChe bel complimento Consu, grazie di cuore! Sono strafelice che questa crostata trasmetti eleganza oltre che golosità!
Un grande abbraccio e buona settimana anche a te,
Mary
Alice
31 Ottobre 2018 a 8:31 pmCome te anch’io non amo per nulla dita mozzate e schifezze varie, mentre invece adoro la decorazione di questa crostata, è carinissima e anche i biscotti fantasmini sono troppo carini!
Good Halloween!!!!!!!
Alice
unamericanatragliorsi
1 Novembre 2018 a 3:35 pmAllora siamo in perfetta sintonia Alice…niente dita mozzate per noi! Grazie di cuore per i complimenti e buona festa di Ognissanti a te e famiglia!
Bacioni,
Mary