LASAGNE CON LA ZUCCA

22 Ottobre 2018

la ricetta delle lasagne con la zucca Buongiorno a tutti! Quando arriva il “tempo delle zucche”, io impazzisco letteralmente! In realtà, questo non è un ortaggio che appartiene propriamente alla tradizione culinaria abruzzese, o perlomeno non a quella della Marsica. Però rientra pienamente nella tradizione culinaria americana e negli ultimi anni, anche qui tra gli orsi la zucca ha ottenuto il suo spazio di rilievo ed io ne sono felicissima! Potevo non amare un prodotto della terra dal colore caldo e solare? Potevo poi, non amare un ortaggio con il quale si ottiene una della pie più golose del mondo? 

Le Lasagne con la Zucca le ho preparate una domenica in cui il mio umore era piuttosto nero. E’ una cosa abbastanza rara per me, perché di solito la mie giornate iniziano in maniera positiva. Cucinare  riesce sempre a rilassarmi, a rasserenarmi, a rimettermi in contatto con me stessa e con ciò che conta veramente. Così ho cotto la mia zucca, l’ho ridotta in purea ed ho iniziato a comporre uno dei piatti più buoni che abbia mai assaggiato! Non esagero amici, credetemi! Le Lasagne con la Zucca sono delicate, ma hanno carattere, un carattere autunnale, anzi ottobrino. Si possono preparare anche in anticipo, magari la sera prima, per garantirci un pranzo squisito e d’eccezione. Se avete ospiti poi, preparate le Lasagne con la Zucca senza esitazione, perché i vostri commensali saranno entusiasti e voi vi sentirete appagati!

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

la ricetta delle lasagne con la zucca

Prepariamo le Lasagne con la Zucca

Uno squisito primo piatto di lasagne, ricco e di stagione

LASAGNE CON LA ZUCCA (per 6 persone)

100 g lasagne fresche sottili 

100 g emmentaler (tagliato a dadini)

150 g mozzarella fior di latte (tagliata a dadini)

2 salsicce

300 g funghi misti 

olio evo 

sale

Per la besciamella alla zucca

50 g burro

1 cucchiaio abbondante farina

1/2 lt latte

3 o 4 cucchiai abbondanti di purea di zucca già cotta

50 g pecorino romano grattugiato

50 g parmigiano grattugiato

sale

pepe

Procedimento

Preparate la besciamella. Mettete il burro e la farina in un pentolino e scaldate a fiamma bassissima fino a quando si crea una cremina. Unite tutto in una volta il latte freddo e con una frusta a mano, mescolate costantemente fino ad ottenere la consistenza desiderata.  Togliete dal unite la purea di zucca, il pecorino e il parmigiano. Aggiustate di sale e  tenete da parte.

Trifolate i funghi.  In una padella antiaderente, scaldate un po’ d’olio evo con uno spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aglio è dorato, unite i funghi e fateli saltare a fiamma alta, mescolando spesso, fino a quando sono cotti. Aggiustate di sale e mettete da parte.

Spellate le salsicce. Sbriciolate la carne e cuocetela con un filo d’olio in una padella antiaderente. Mettete da parte.

Iniziamo a comporre le lasagne. Sporcate il fondo di una pirofila da forno con un po’ di besciamella alla zucca. Adagiatevi sopra uno strato di lasagne. Ricoprite con un po’ di besciamella alla zucca, un po’ di salsiccia, i funghi, la mozzarella e l’emmentaler. Proseguite e fate 4 o 5 strati. Sull’ultimo strato mettete abbondante besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato. 

Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 25/30 minuti o fino a doratura della superficie delle lasagne. Lasciate intiepidire un po’ prima di servire. 

Qui trovate un’altra deliziosa proposta di pasta al forno con la zucca 😉 

la ricetta delle lasagne con la zucca

English version

Good morning, everyone! When “pumpkin time” comes, I literally go nuts! In reality, this is not a vegetable that belongs properly to the culinary tradition of Abruzzo, or at least not to that of Marsica. But it is fully part of the American culinary tradition and in recent years, even here “among the bears” pumpkin has obtained its place of prominence and I’m delighted for that! Could I not love a product of the earth with a warm and sunny color? Could I also not love a vegetable with which you get one of the most delicious pies in the world? 

I made Lasagne with Pumpkin on a Sunday when I had the blues. It’s quite rare for me, because usually my days start in a positive way. Cooking always manages to relax me, to calm me down, to put me back in touch with myself and with what really matters in life. So I cooked my pumpkin, reduced it to puree and started to compose one of the best dishes I’ve ever tasted! Friends, believe me! Lasagne with pumpkin are delicate, but they have character, an autumn character, or rather, an October character. They can also be prepared in advance, perhaps the night before, to guarantee us a delicious and exceptional lunch. If you have guests, prepare Lasagne with Pumpkin without hesitating, because your guests will be thrilled and you will feel satisfied!

LASAGNE WITH PUMPKIN

A delightful Autumn dish, perfect for special occasions

100 g thin, fresh lasagne 

100 g emmentaler (diced)

150 g mozzarella fior di latte (diced)

2 sausages

300 g mixed mushrooms 

evo oil 

salt

For the pumpkin béchamel

50 g butter

1 heaping tablespoon  flour

1/2 lt milk

3 or 4 spoonfuls of pumpkin puree, already cooked

50 g grated pecorino romano cheese

50 g grated parmigiano cheese

salt

pepper

Method

Prepare the béchamel sauce. Put the butter and flour in a saucepan and cook over a very low heat until you obtain a creamy mixture. Add the cold milk all at once and with a hand whisk, stir constantly until you get the desired consistency.  Remove from heat and add the pumpkin puree, the pecorino cheese and parmigiano cheese to the mixture. Season with salt and set aside.

Sautè the mushrooms.  In a non-stick pan, heat a little extra virgin olive oil with a crushed clove of garlic. When the garlic is golden, add the mushrooms and sauté over high heat, stirring frequently, until they are cooked. Season with salt and set aside.

Peel the sausages. Crumble the meat and cook it with a little evo oil in a non-stick pan. Set aside.

Complete the lasagne. Cover the bottom of an oven dish with a little pumpkin béchamel sauce. Lay a layer of lasagne on top. Cover with a little pumpkin béchamel, a little sausage, mushrooms, mozzarella and emmentaler. Continue and make 4 or 5 layers. On the last layer put plenty of béchamel sauce and a sprinkling of grated parmigiano cheese. 

Bake in a preheated oven at 200°C  for about 25/30 minutes or until the surface of the lasagne is golden. Let it cool down a little before serving. 

Here you can find another delicious pasta casserole made with pumpkin 😉 

la ricetta delle lasagne con la zucca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14 Commenti

  • Rispondi
    Mile
    22 Ottobre 2018 a 12:15 pm

    Lo credo bene che queste lasagne siano piaciute tantissimo: sono uno “sballo” di sapori Mary. Mi piace immaginarvi nella vostra casina – che ho visto <3 – alla domenica tutti insieme. Che bello! Un abbraccio a voi e uno speciale a te.

    In effetti immaginarti di umore nero è inconsueto :-*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Ottobre 2018 a 10:10 pm

      Milena, quanto sei cara! In effetti, avere “the blues” mi capita piuttosto raramente, ma in questo periodo ho tanta nostalgia di tante persone lontane e di altre che non ci sono più…E’ stato un anno duro, ma dopo la notte, anche quella più buia, arriva sempre il giorno! Grazie di cuore per il tuo affetto, che ricambio di cuore!
      Un abbraccio,
      Mary <3

  • Rispondi
    zia Consu
    22 Ottobre 2018 a 6:55 pm

    Non ho mai mangiato la lasagna di zucca e non sai che voglia mi hai fatto venire 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Ottobre 2018 a 10:12 pm

      Oh Consu, le devi provare assolutamente! Se stai ancora allattando, senza i funghi però 😉 Grazie per esserti fermata da me!
      Un bacione,
      Mary

  • Rispondi
    SABRINA RABBIA
    22 Ottobre 2018 a 7:13 pm

    Che meraviglia cara io adoro la zucca e vorrei tanto poterla assaggiare per cena, brava!!!Baci Sabry

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Ottobre 2018 a 10:13 pm

      Ciao Sabrina, sono felicissima che questo piatto ti abbia stuzzicato l’appetito…era ciò che speravo! Grazie mille, sei sempre gentilissima!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    23 Ottobre 2018 a 10:28 am

    L’abbinamento zucca salsiccia è sempre vincente. Se poi li metti nelle lasagne non può che venire fuori un piatto top

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Ottobre 2018 a 10:01 pm

      E’ vero, zucca e salsiccia vanno proprio d’accordo ed è un abbinamento che adoro! Grazie Elena, sono felice che tu abbia gradito!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    24 Ottobre 2018 a 9:03 pm

    Questa lasagna è fantastica, supergustosa centra in pieno il mood autunnale!
    Deciso domenica la preparo!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Ottobre 2018 a 9:55 pm

      Che gioia mi da sapere che ti piace Alice! Se la prepari, fammi sapere che ne pensi!
      Un bacione e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    25 Ottobre 2018 a 3:11 pm

    Un piattov eramente ricco con tutta la magia dei colori, profumi e sapori di questo splendido autunno. Da provare! un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Ottobre 2018 a 4:35 pm

      Grazie davvero Laura, sapere che ti piaccia questa ricetta mi riempie di gioia!
      Un bacione a te,
      Mary

  • Rispondi
    simona milani
    25 Ottobre 2018 a 6:59 pm

    Che lasagna, mamma mia, mi ci tufferei dentro, ci credi?!
    In quella cremosità, mmmmm…..chiudo gli occhi e se li riapro…dici che non ne trovo una bella fetta apparsa come per magia sulla mia tavola?! 😉
    Bacione cara

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Ottobre 2018 a 4:36 pm

      Simo, per me la magia sarebbe mangiare questa lasagna insieme a te e poterti abbracciare in carne e ossa! Grazie di cuore carissima!
      Bacio grande,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.