Buongiorno a tutti! Come arrivano le temperature più fresche, torna in me prepotente, il desiderio di minestre, zuppe e minestrone. In realtà, io mangerei questo tipo di pietanza anche in estate, tranne quando fuori ci sono 40°… I miei giganti però, la pensano diversamente, quindi non vedo l’ora che arrivi l’autunno per sbizzarrirmi con le mie adorate zuppe, senza che nessuno si lamenti! Questo Minestrone di Verdure Autunnale l’ho preparato con un insieme di ortaggi di stagione che avevo nel frigo e che provengono dall’orto di papà (tranne la carota). Per chi non avesse il privilegio di avere un orto, ovviamente vanno benissimo i vegetali comprati al mercato rionale oppure al super.
Quando preparo il minestrone di verdure, uso sempre ciò che mi trovo in casa, e cerco di usare ortaggi di stagione, perché sono senz’altro più saporiti e anche più economici. Per me è una sorta di ricetta svuota frigo. Da qualche anno, uso un metodo di cottura insegnatomi da una mia amica, una signora bravissima in cucina, che mi da dritte e ricette volanti ogni volta che ci incontriamo. Mia madre faceva il minestrone facendo bollire gli ortaggi tutti insieme, mettendo l’acqua da subito. La signora Flora invece, mi ha insegnato a far stufare le verdure fino a quando diventano tenere, senza aggiungere acqua ma sfruttando quella usata per il lavaggio. In questo modo, il minestrone è molto più saporito, con un gusto più corposo. Oltretutto, la consistenza ne guadagna, perché gli ortaggi stufati si spappolano un po’, dando vita ad un minestrone di verdure denso e cremoso.
Insomma, forse non ho insegnato nulla a nessuno e magari il metodo di cottura della signora Flora lo conoscevate già, ma per me è stata una svolta e da allora, non l’ho più abbandonato. Provatelo e mi direte…Dal canto mio, posso dirvi che chi ha assaggiato il mio Minestrone di Verdure Autunnale, non si è fermato ad un piatto solo!
Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Prepariamo il Minestrone di Verdure Autunnale
Una zuppa corposa e squisita, preparata con ortaggi autunnali
MINESTRONE AUTUNNALE (Per 4 persone)
3 patate medie
5 o 6 foglie grandi di bieta
5 o 6 foglie di cavolo nero
1 carota
1 cipolla
200 g zucca già pulita
una costa di sedano
2 cucchiai passata di pomodoro
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
250 g fagioli cannellini già lessati
sale
Procedimento
Sbucciate le patate e tagliatela a tocchetti. Raschiate la carota e tagliatela a rondelle. Lavate le foglie di bieta, e di cavolo nero e tagliate anche queste a pezzetti non troppo piccoli. Per il cavolo nero, togliete la parte dura della costa, “sfilando” la parte a foglia, oppure tagliatela via con un coltello. Tagliate a tocchetti anche la zucca e a pezzetti il sedano e la cipolla.
Mettete l’olio in un tegame capiente e unite tutti gli ortaggi insieme, sgocciolanti dell’acqua di lavaggio. Unite anche la passata di pomodoro e 3 o 4 cucchiai di acqua. Ponete sul fuoco bassissimo, coprite e lasciate stufare piano piano, mescolando spesso. Dopo un quarto d’ora, aggiungete i fagioli cannellini e del sale. Lasciate cuocere ancora fino a quando, infilzando gli ortaggi più duri con una forchetta, risultano teneri. Se necessario, aggiungete qualche cucchiaiata di acqua bollente per aiutare la cottura degli ortaggi.
A questo punto, unite acqua bollente necessaria per avere la consistenza che desiderate e lasciate bollire piano piano per altri 15 – 20 minuti. Se vi piace, potete cuocervi dentro 150 g di pasta da minestra, tipo tubetti oppure spaghetti spezzati. Servite calda con una spolverata di formaggio grattugiato.
Altre zuppe deliziose da provare:
Gnocchetti con i ceci : piatto abruzzese
Minestra di Ceci Patate e Funghi Porcini
Vellutata di Broccoli e Pistacchi
English version
Hello everyone! As the weather gets cooler, I start to crave vegetable and legume soups. Actually, I would eat this kind of food even in summer, except when there are 40° outside…My giants don’t agree though, so I have to wait for autumn to eat my delectable soups! This Autumn Minestrone was made with the veggies I had in my fridge, all coming from my dad’s garden (except the carrot). If you don’t have a vegetable garden, store bought ones will do fine, especially if they are organic.
When I make minestrone, I always use up whatever greens I have in my fridge, and they are always seasonal. It is a sort of “use up all you’ve got” recipe for me. For some years now, when I make minestrone, I use a method that I learned from a friend of mine, a very talented lady who always gives me tips and recipes when we meet in town. My mother used to make vegetable soup by boiling all the veggies. On the contrary, Flora taught me to sauté the veggies until they are tender and only at that point, you can add some water. This method gives you a creamy, hearty and delicious vegetable soup, that is much tastier than a boiled one!
Ok folks, maybe I didn’t teach anything to anyone…Perhaps you all already know Flora’s vegetable soup tip, but for me it was really a great invention! Since I use Flora’s method, I can assure you that whoever eats my Minestrone, always asks for more!
A lovely life to all and see you at the next recipe,
Mary
AUTUMN MINESTRONE (Serves 4)
A hearty and delicious vegetable soup, made with autumn greens
3 medium sized potatoes
5 or 6 leaves of Swiss chard
5 or 6 leaves of kale
1 carrot
1 onion
200 gr pumpkin pulp
a celery stick
2 tbsp tomato sauce
4 tbsp extravirgin olive oil
250 gr boiled white beans
salt
Method
Peel potatoes and carrot and chop into small pieces. Rinse well under running water. Wash leaf greens and discard hard parts. Chop into medium sized pieces. Chop pumpkin, celery and onion. Put the oil in a pot and add all the veggies, dripping with the water used to wash them. Add tomato sauce and 3 or 4 tbsp water. Sauté on low heat, stirring often, for about 15 minutes. Add the beans and continue cooking on low heat until the veggies are all tender. If necessary, add a bit of boiling water to help the veggies cook.
When carrot and potatoes are tender, add boiling water to desired consistency, and let simmer for another 15 to 20 minutes. If you like, you can add 150 gr pasta and cook it directly in the soup or you can enjoy the minestrone without pasta. Serve hot with some grated Parmigiano cheese.
Other delicious soups to try:
Abruzzese Gnocchetti with Chickpeas
Chickpea Potato and Porcini Mushroom Soup
18 Commenti
LaRicciaInCucina
8 Ottobre 2018 a 2:05 pmCurioso questo modo di preparare il minestrone! Mi piace! 🙂
unamericanatragliorsi
9 Ottobre 2018 a 6:46 pmCiao Giovanna, che bello trovarti qui! Sono felice che ti piaccia questo metodo per preparare il minestrone! Provalo, vedrai che gusto!
Un bacione e grazie per essere passata a trovarmi,
Mary
saltandoinpadella
8 Ottobre 2018 a 3:24 pmSi anche io stufo le verdure prima, però le metto in diversi momenti a seconda del tempo di cottura. Il minestrone è il mio confort food per eccellenza
unamericanatragliorsi
9 Ottobre 2018 a 6:48 pmAh Elena, ecco un’altra cosa che ci accomuna cara! Io non potrei mai più “lessare” le verdure…Stufate sono tutta un’altra cosa!
Un abbraccio e grazie mille,
Mary
ricettevegolose
8 Ottobre 2018 a 6:01 pmAnche io lo preparo così e variando le verdure a seconda del momento, il risultato è sempre delizioso! Ottima ricetta, un abbraccio!
unamericanatragliorsi
9 Ottobre 2018 a 6:50 pmGrazie mille Alice, sono felicissima che anche tu apprezzi questo modo di fare il minestrone! Ne sono talmente ghiotta, che ne faccio sempre in abbondanza, così lo riscaldo e lo mangio anche a cena!
Ricambio con affetto il tuo abbraccio,
Mary
edvige
9 Ottobre 2018 a 2:36 pmVeramente ottima questa zuppa da provare con gli stessi ingredienti. Buona giornata un abbraccio (..dopo 4 mesi sono aperta ma piano piano)
unamericanatragliorsi
9 Ottobre 2018 a 6:54 pmCiao Edvige carissima, che bello ritrovarti qui! Sono felice che ti piaccia questa ricetta. E’ semplice ma gustosa e ricchissima di nutrienti. Sono davvero tanto tanto contenta che tu abbia ripreso in mano il tuo blog! Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno, in fondo questo è un hobby per noi e deve essere piacevole. Grazie di cuore per essere passata a trovarmi, mi ha fatto immensamente piacere!
Un abbraccio grande e bentornata,
Mary
Paola
11 Ottobre 2018 a 10:43 amCome te adoro le zuppe ed i minestroni. Non vedo l’ora di provare il tuo consiglio. Bacioni
unamericanatragliorsi
15 Ottobre 2018 a 3:43 pmCiao Paola, siamo in sintonia! Io vivrei di zuppe, minestroni, addirittura anche la minestrina mi piace…soprattutto la sera, ai primi freddi. Grazie di cuore per essere passata a trovarmi e fammi sapere se metti in pratica il “metodo della signora Flora”!
Un abbraccio,
Mary
simona milani
13 Ottobre 2018 a 8:12 amuffa, io lo adoro, ma a casa mia devo passare tutto perchè non amano i pezzi….corro da te, preparamene un piatto che arrivoooooooo
Baci amica e buon fine settimana
unamericanatragliorsi
15 Ottobre 2018 a 3:50 pmSimo sono in tanti a non amare i pezzi sai? Molte mie amiche passano il minestrone ed è buonissimo lo stesso! Io ti aspetto carissima amica, per te ci sarà sempre un piatto pronto e un abbraccio ad accoglierti!
Bacio grande e grazie di cuore,
Mary
Alice
13 Ottobre 2018 a 8:47 pmAnche io adoro zuppe e minestre e ci vivrei tranquillamente ma a Roma le temperature sono ancora troppo calde e i mie commensali non apprezzerebbero! Sai che no ho mai aggiunto il cavolo nero al minestrone, lo proverò!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
15 Ottobre 2018 a 3:54 pmAlice, immagino quanto sia ancora caldo a Roma…Vi ho vissuto anni fa, quando ancora studiavo e ricordo benissimo la differenza di clima tra la capitale e il mio paesello tra gli orsi. Però in inverno siete messi benissimo, mentre qui si gela per parecchi mesi. Allora vai di zuppe, brodi e minestroni! Mio padre ha seminato anche il cavolo nero quest’anno, così ho voluto aggiungerlo al minestrone e devo dire che ci sta a meraviglia. Provalo e mi dirai.
Un abbraccio grande e grazie per essere passata a trovarmi,
Mary
zia Consu
14 Ottobre 2018 a 1:55 pmLa sera ho già iniziato con queste coccole calde al cucchiaio e il tuo minestrone incontra le mie esigenze 🙂 Buona domenica e a presto <3
unamericanatragliorsi
15 Ottobre 2018 a 9:42 pmNe sono davvero felice Consu! Sono troppo buone queste coccole calde e confortanti…Grazie mille per la tua presenza!
Baci,
Mary
tizi
15 Ottobre 2018 a 10:37 amio quando arriva l’autunno inizio subito con i minestroni: all’inizio tiepidi, poi belli caldi con l’arrivo del freddo. grazie per i tuoi consigli, sperimenterò la tua tecnica di cottura la prossima volta 😉
un abbraccio mary, buona settimana!
unamericanatragliorsi
15 Ottobre 2018 a 9:44 pmCiao Tizi! Se provi il “metodo della Signora Flora” fammi sapere 😉 Grazie di cuore per essere passata!
Un bacione,
Mary