Buongiorno a tutti e ben ritrovati! Dopo un paio di settimane di assenza dalla mia casetta virtuale, arrivo con un post che mi sta molto a cuore, perché frutto di una bellissima collaborazione con due care amiche, Miria di Due amiche in cucina e Simona di Pensieri e pasticci, blogger straordinarie che stimo tantissimo! E’ un onore poter lavorare con loro e sono felicissima di far parte del progetto “Il giro del mondo con i dolci alle mele”! Attraverso questo progetto, vogliamo sperimentare e far conoscere a voi amiche ed amici che ci seguite, i dolci alle mele presenti nel mondo. Spazieremo tra i vari continenti, per gustare insieme a voi torte e dolcetti vari fatti con il frutto più amato da sempre! Il cibo secondo me, è anche un mezzo per comunicare emozioni e sentimenti. Attraverso il cibo conosciamo popoli, tradizioni e usanze. Spesso riusciamo a cogliere l’essenza di un luogo e della sua gente, con questo linguaggio non verbale universale e comprensibile da tutti. Seguiteci in questo viaggio interessante e goloso, con tappe mensili, per conoscere tante delizie fatte con le mele!
In questo primo mese, io vi porterò nel Mitteleuropa con lo Strudel di Mele, mentre Miria vi porterà in Inghilterra con il suo Crumble e Simona vi accompagnerà in Francia con il Clafoutis! Lo Strudel di Mele è un dolce molto apprezzato e conosciuto, diffuso in Europa centrale e nel nord dell’Italia con piccole differenze. Discendente del Baklava turco, lo Strudel ha diverse varianti a seconda dei luoghi. Può essere fatto con la pasta sfoglia, la pasta matta oppure con la pasta frolla. Il ripieno più classico è con le mele, i pinoli e l’uvetta, ma viene preparato anche con tanti altri ripieni, ugualmente gustosi! Ora vi lascio la mia versione dello Strudel di Mele, da gustare con un bel tè caldo, possibilmente in buona compagnia!
Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Prepariamo lo Strudel di Mele
Delizioso dolce dal guscio friabile e dal ripieno morbido e speziato
STRUDEL DI MELE (per 8 persone)
Per la pasta
300 g farina
1 uovo
30 g zucchero
50 g burro morbido + un pochino per spennellare
una tazzina da caffè di latte
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino lievito per dolci
Per il ripieno
1 kg di mele
3 cucchiai zucchero
il succo e la buccia grattugiata di 1/2 limone
1 cucchiaino di cannella
2 cucchiai di confettura chiara (per es. albicocca)
50 g nocciole tritate
pangrattato q.b
Per guarnire
zucchero a velo
Procedimento
Impastate velocemente la farina, l’uovo, lo zucchero, i 50 g di burro, il latte, il sale e il lievito come per una frolla. Fate un panetto, appiattitelo e ricopritelo con la pellicola per alimenti, poi mettetelo in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo sbucciate e affettate sottilmente le mele. Mettete le fettine in una ciotola e condite con lo zucchero, la buccia e il succo di limone, la cannella, la confettura e le nocciole. Mescolate e lasciate riposare.
Riprendete il panetto e stendetelo sottilmente sopra un foglio di carta forno. Pennellate la superficie con un pochino di burro morbido e spolverizzate con del pangrattato. Ricoprite la superficie con le mele e la marinatura. Lasciate un bordino di un paio di cm tutto intorno. Aiutandovi con la carta forno, arrotolate il dolce. Sigillate bene i bordi. Pennellate con un altro pochino di burro morbido e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35 – 45 minuti o fino a leggera doratura dello strudel.
Servite spolverizzato con un po’ di zucchero a velo.
Note
Se vi piacciono, aggiungete 2 cucchiai di uvetta ammollata al ripieno dello strudel. Al posto delle nocciole, potete usare mandorle, pinoli oppure noci.
Potete servire il dolce semplicemente da solo oppure potete accompagnare lo Strudel di Mele con della panna semimontata o con del gelato alla vaniglia.
(ricetta ispirata dal libro “Mele e torte di mele” di Lorena Fiorini)
English version
Good morning everyone, and welcome back! After a couple of weeks of absence from my virtual home, today I’m here with a post that is very heartwarming to me, because it is the result of a beautiful collaboration with two friends, Miria Onesta of Due amiche in cucina and Simona Milani of Pensieri e pasticci, extraordinary bloggers that I admire so much! It’s an honor to work with them and I’m very happy to be part of the project “Around the world with apple sweets”! Through this project, we want to experiment and make known to you, friends and followers, the most famous apple sweets in the world. We will range among the various continents, to enjoy various cakes and sweets made with the most loved fruit ever! According to me, food is a means to communicate emotions and feelings. Through food we get to know people, traditions and customs and always through food, we can grasp the essence of a place and its population, with a non-verbal, universal language. Follow us on this interesting and delicious journey, with monthly stops, to enjoy with us, the many delicacies made with apples!
In this first month, I will take you to Central Europe with Apple Strudel, Miria will take you to England with her Crumble and Simona will take you to France with Clafoutis! Apple Strudel is a very appreciated and well known sweet treat, widespread in Central Europe and in northern Italy, with small differences. Descending from the Turkish Baklava, Strudel varies slightly from place to place. It can be made with puff pastry or shortcrust pastry. The most classic filling is with apples, pine nuts and raisins, but it is also prepared with many other equally tasty fillings, even savory! So here’s my version of Apple Strudel, to be enjoyed with a cup of hot tea, possibly in good company!
A lovely life to all and see you at my next recipe,
Mary
APPLE STRUDEL (serves 8)
A delicious sweet treat with a flaky crust and a soft and spicy filling
For the shortcrust
300 g flour
1 egg
30 g sugar
50 g soft butter + a little bit for brushing
1/4 cup milk
a pinch of salt
1/2 teaspoon baking powder
For the filling
1 kg apples
3 tablespoons sugar
the juice and the zest of 1/2 lemon
1 teaspoon cinnamon
2 tablespoons of light colored jam (like apricot)
50 g chopped hazelnuts
breadcrumbs to need
For garnish
icing sugar
Method
Quickly knead the flour, the egg, the sugar, the 50 g of butter, the milk, the salt and the baking powder as you do when making shortcrust pastry. Make a dough, flatten it and cover it with the plastic wrap, then refrigerate it for 30 minutes.
Meanwhile, peel and slice the apples thinly. Put the slices in a bowl and season with the sugar, the lemon juice and zest, the cinnamon, the jam and the hazelnuts. Stir and let rest.
Take the dough and roll it out on a sheet of parchmnet paper. It should be very thin. Brush the surface with a little soft butter and sprinkle with breadcrumbs. Cover the surface with apple mixture. Leave a couple of centimetres of space all around. With the help of the parchment paper, roll the Strudel. Seal the edges well. Brush with a little more soft butter and bake in a preheated oven at 180°C for 35 – 45 minutes or until the strudel is lightly browned.
Serve sprinkled with a little icing sugar.
Note
If you like, you can add 2 tablespoons of soaked and drained raisins to the strudel filling. Instead of hazelnuts, you can use almonds, pine nuts or walnuts.
You can serve the apple strudel simple or with semi-whipped cream or vanilla ice cream.
Alla prossima tappa del nostro goloso viaggio!
30 Commenti
Ely
20 Novembre 2018 a 2:12 pmGrazie per questo tour virtuale mondiale che ci regalate, so già che sarà il mio tour preferito 🙂 che dire di questo strudel? Favoloso e bono bono!!!
unamericanatragliorsi
21 Novembre 2018 a 9:59 pmGrazie a te Ely, per essere passata a trovarmi e per le tue belle parole! Spero ci seguirai in questo viaggio goloso 😉
Baci,
Mary
edvige
20 Novembre 2018 a 3:35 pmOttimo tour lo strudel avendo poco zucchero è l’unico ok per me. Aspetto il tour buona giornata.
unamericanatragliorsi
21 Novembre 2018 a 10:01 pmEdvige, anch’io sto riducendo al minimo il consumo di zucchero sai? La salute prima di tutto! Hai ragione, lo strudel è poco dolce e ce lo possiamo concedere con meno sensi di colpa. Grazie mille per la tua visita!
Un abbraccio,
Mary
Miria
20 Novembre 2018 a 11:50 pmÈ veramente un piacere per me iniziare questo progetto insieme Mary. Questo strudel è una meraviglia, ne mangerei molto volentieri una fetta, anzi meglio due.
Un bacio
Miria
unamericanatragliorsi
21 Novembre 2018 a 10:02 pmGrazie di cuore Miria, è una vera gioia anche per me!
Bacio grande,
Mary
tizi
21 Novembre 2018 a 12:09 pmche bontà! questo strudel ha un aspetto delizioso, averne una fetta qui con una bella tazza di thè a fianco sarebbe favoloso… complimenti mary 🙂
unamericanatragliorsi
21 Novembre 2018 a 10:05 pmGrazie mille Tizi, sono felicissima che tu abbia gradito! Metto su il tè cara…
Un bacione,
Mary
saltandoinpadella
21 Novembre 2018 a 5:54 pmNon sapevo discendesse dalla Baklava. Molto meglio lo strudel 😉 bellissima idea, complimenti
unamericanatragliorsi
21 Novembre 2018 a 10:07 pmSono d’accordo con te Elena, molto meglio lo strudel. Il Baklava è troppo dolce per i miei gusti. Grazie di cuore carissima!
Ti abbraccio forte,
Mary
zia Consu
21 Novembre 2018 a 8:18 pmVengo volentieri a fare un giro insieme a voi 🙂 Intanto mi gusto questo strudel e poi corro dalle altre ^_^
unamericanatragliorsi
21 Novembre 2018 a 10:09 pmChe gioia averti a bordo Consu, “viaggiare” in compagnia è molto più bello! Grazie per esserti fermata da me!
Un bacione tesoro,
Mary
Damiana
22 Novembre 2018 a 7:55 amSarà un viaggio bellissimo!Tre Ciceroni a guidarci attraverso un meraviglioso tour melosi.Inizio dal tuo strudel Mary,ti dico solo che la forchettina freme?Auguri anche qui tesoro?
unamericanatragliorsi
25 Novembre 2018 a 9:47 pmDamiana, ti ringrazio infinitamente per il tuo affetto, che ricambio di cuore!
Bacio grande,
Mary
Lisa G
22 Novembre 2018 a 10:20 amAmo particolarmente lo strudel di mele perché mi ricorda la mia nonna. Il tuo è così bello che è quasi un peccato mangiarlo . Complimenti Mary e un abbraccio grande
unamericanatragliorsi
25 Novembre 2018 a 9:48 pmLisa, siamo in sintonia…anch’io adoro lo strudel! Grazie di cuore per esserti fermata da me!
Ricambio il tuo abbraccio,
Mary
Laura De Vincentis
22 Novembre 2018 a 11:10 amLo strudel di mele è il mio dolce del cuore. Profuma del mio amato Tirolo. Il tuo è perfetto, di una delicatezza impalpabile e il suo profumo “buca” il monitor. Un abbraccio
unamericanatragliorsi
25 Novembre 2018 a 9:50 pmMa che carina che sei Laura…le tue parole mi riempiono di gioia! Grazie davvero!
Baci,
Mary
Simona milani
23 Novembre 2018 a 8:03 amÈ con grande gioia che vengo a trovarti per assaggiare una fetta di questa delizia….ed è un immensa gioia anche partecipare insieme a te e Miria a questo bel progetto!!!
Un grande abbraccio ❤️
unamericanatragliorsi
25 Novembre 2018 a 9:53 pmAnch’io sono strafelice di stare con voi in questo progetto Simo! Sono eccitata come una bambina!
Ti abbraccio forte amica e grazie di cuore,
Mary
ipasticciditerry
28 Novembre 2018 a 2:29 pmMah … io devo essere rimbambita perchè credevo, anzi ne ero proprio convinta, di essere già passata a complimentarmi anche con te, per questa bella iniziativa. Io amo le mele e ho già provato millemila dolci con questo frutto. Quindi sarà un grande piacere seguirvi. Un abbraccio, a presto
unamericanatragliorsi
4 Dicembre 2018 a 10:47 pmCiao Terry! Ma quale rimbambita, sei una donna in gambissima! Ci sono sempre mille cose da fare, amiche a cui fare visita, saluti da lasciare…Si fa quel che si può. Grazie di cuore carissima, la tua presenza è sempre una gioia per me!
Baci,
Mary
Silvie / Citronelle and Cardamome
3 Dicembre 2018 a 1:57 pmMy dear friend Mary,
This looks gorgeous. I can smell it from here. Have a lovely day.
unamericanatragliorsi
4 Dicembre 2018 a 10:48 pmThank you so much Silvie, I’m so glad you like my strudel!
Hugs sweetie,
Mary
m4ry
3 Dicembre 2018 a 7:05 pmE brave! Che bellissima idea Mary! Complimenti a te, Simona e Miria 🙂 Noi non potremo far altro che godere delle vostre proposte. E che cos’è questo strudel? Una poesia! Immagino che ormai sia finito tutto 😉 Ti abbraccio Mary cara ti auguro una buonissima settimana e grazie mille per le splendide parole che hai lasciato sul mio blog. Ultimamente sono un po’ latitante… ma ci sono e passo sempre a trovarti con grandissimo piacere. Sei speciale 🙂
unamericanatragliorsi
4 Dicembre 2018 a 10:56 pmGrazie infinite Mary, sento davvero la tua presenza. Anch’io sono un po’ latitante in questo periodo, ma va bene così. Ora non ce la faccio a stare dietro a troppe cose e quest’anno è stato molto duro per me. Forse sto risentendo ora di tutto ciò che ho passato. Vorrei imparare ad accogliere anche questi periodi difficili, come fossero dei doni che in un modo o in un altro ci arricchiscono. Chissà che un giorno non ci riesca…
Bacio grande carissima e sappi che l’affetto è reciproco,
Mary
Mile
8 Dicembre 2018 a 7:48 amChe bello viaggiare. Se poi li si fa con i dolci e ancor più gustoso. Le mele nei dolci sono un dolce di conforto. Bella questa iniziativa Mary! Devo fare un giro anche dalle altre ?
unamericanatragliorsi
10 Dicembre 2018 a 10:00 pmCiao Milena! Sono felicissima che ti piaccia la nostra iniziativa e hai ragione, i dolci alle mele sono proprio quelli più “confortanti”!
Un abbraccio grande e grazie di cuore per essere passata da me,
Mary
Le ricette di Claudia & Andre
31 Agosto 2020 a 4:00 pmDelizia pura.
unamericanatragliorsi
31 Agosto 2020 a 5:53 pmGrazie infinite! Sono felicissima che abbiate gradito!
Un caro saluto,
Mary