Amaretti : i biscotti delle feste

9 Dicembre 2018

la ricetta degli amarettiCiao a tutti e ben ritrovati! Siamo ormai entrati a pieno titolo nel clima festivo e qui tra gli orsi,  sono già iniziate le danze per quanto riguarda il “biscottare” natalizio. Gli Amaretti sono i biscotti delle feste per noi italiani. Deliziosi e molto popolari, possono essere croccanti o avere una consistenza più morbida. Aromatici e squisiti, hanno un gusto inconfondibile. Per fare gli Amaretti, si dovrebbe usare una piccola quantità di mandorle amare, per ottenere il caratteristico sapore, ma se non riuscite a trovarle, potete sostituirle con un cucchiaino di estratto di mandorla. Gli amaretti sono una prelibatezza diffusa in tutta Italia, presente su ogni tavola nelle occasioni speciali. Durante il periodo natalizio, gli amaretti sono anche un dono molto apprezzato, da regalare ad amici e parenti buongustai.   

Ho preparato questi dolcetti per il Calendario dell’Avvento organizzato dalla mia bravissima amica Silvie del blog Citronelle and Cardamome. Il semplice Calendario è diventato un bellissimo e-book, che insieme ad altri 25 food blogger internazionali, abbiamo riempito di deliziose e originali ricette provenienti da tutto il mondo! Ogni giorno vi regaliamo un’idea golosa per il vostro tavolo delle feste! Seguitemi anche su Instagram per vedere tutte le squisite e bellissime proposte! L’ottava casella del Calendario dell’Avvento tocca a me e ai miei amati Amaretti, che oltre ad essere facilissimi da preparare, inonderanno la vostra casa di un aroma meraviglioso! 

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

la ricetta degli amaretti

Amaretti

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 10
Preparazione: 20 minuti Cottura: 15 - 20 minuti

Squisiti e tipici biscotti italiani dall'inconfondibile aroma di mandorla

Ingredienti

  • 250 grammi di mandorle spellate
  • 50 grammi di mandorle amare
  • 175 grammi di zucchero semolato
  • 2 albumi d'uovo
  • qualche goccia di succo di limone
  • zucchero semolato extra per ricoprire i biscotti (circa 100 g)
  • 2 o 3 cucchiai di zucchero a velo

Procedimento

1

Mettete tutte le mandorle e i 175 grammi di zucchero in un robot da cucina e frullate fino ad ottenere un impasto fine e farinoso. Versate in una ciotola e mettete da parte.

2

Mettete gli albumi in un'altra ciotola, aggiungete qualche goccia di succo di limone e montate a neve ferma con le fruste elettriche. 

3

Aggiungete gli albumi al composto di farina di mandorle, un po’ alla volta, mescolando delicatamente con una spatola. Si deve ottenere un impasto appiccicoso ma compatto.

4

Mettete lo zucchero a velo sul piano di lavoro e lavorate l’impasto. Lo zucchero a velo vi faciliterà l’operazione.

5

Versate circa ½ bicchiere di zucchero semolato in una ciotola.

6

Prendete circa 1 cucchiaino d’impasto e formate una pallina. Rotolate la pallina nello zucchero e mettetela su una teglia da forno, precedentemente rivestita di carta da forno. Continuate fino a esaurimento dell’impasto. Assicuratevi di lasciare un po' di spazio tra le palline, in modo che non si attacchino l'una all'altra.

7

Lasciate riposare i biscotti crudi scoperti, per almeno 5 ore.

8

Preriscaldate il forno a 160° C e cuocete gli Amaretti per circa 15/20 minuti, o fino a quando saranno leggermente dorati. Cuocete nella parte alta del forno.

9

Lasciate raffreddare completamente e servite con il caffè o con un buon tè.

Note

Se usate l'estratto di mandorla al posto delle mandorle amare, aumentate la quantità di mandorle dolci a 300 g. 

la ricetta degli amaretti

Preparate gli amaretti per le occasioni speciali, saranno i primi a sparire!

la ricetta degli amaretti

 

Team Advent Calendar

citronelle and cardamome

unlugarsingular

lalunasulcucchiaio

ramenelapopotte

greedyinmontreal

fannychicata

c’est pas de la tarte

charlotte chocolate

coco kontasu

cupcakes a gogò

1,2,3…dégustez!

helvetic kitchen

jaleo en cocina

lafabriqued’emma

ma cuisine à moi

mdblanes

mlle.e.l.l.y

raspberries & tulips

contigo en la playa

sab’n’pepper

sobrillas

soul spices kitchen

that green olive

the fumbling baker

un_punto_dulce

unamericanatragliorsi

 

 

  

                      

22 Commenti

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    10 Dicembre 2018 a 8:31 am

    Carissima Mary,
    da qualche anno a questa parte sono solita anch’io regalare gli amaretti morbidi in occasione delle feste (beh…in realtà non solo). Sono un regalo molto semplice da fare e sempre molto gradito! Senza contare il fatto che consente di smaltire gli albumi accumulati durante la preparazione di ricette che prevedono i soli tuorli.
    La mandorla amara qui a Torino è difficile da scovare…ma fortunatamente dopo mille tentativi sono incappata in un negozio che è diventato il mio spacciatore di fiducia e devo dire che la fatica della ricerca è stata ricompensata dal risultato!
    Questa tua ricetta è diversa da quella che uso solitamente io. Sono curiosa: la proverò!
    A presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Dicembre 2018 a 10:09 pm

      Ciao Giovanna, sono felice di sapere che siamo in sintonia! Anch’io adoro regalare i biscotti e gli amaretti sono sempre graditissimi! Le mandorle amare non si trovano tanto facilmente neppure qui tra gli orsi, ma fortunatamente anch’io io ho la mia “spacciatrice” di fiducia e comunque, nel periodo prima di Natale solitamente si trovano con meno difficoltà. Evidentemente la richiesta è importante. In Abruzzo prepariamo anche il Parrozzo in questo periodo e pure per questo dolce tradizionale, ci vogliono le mandorle amare. Insomma, meno male che le riusciamo a scovare! Se provi la mia ricetta fammi sapere che ne pensi, ci tengo! Grazie di cuore per essere passata a trovarmi!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    10 Dicembre 2018 a 9:55 am

    che belli questi amarretti mary, e chissà che bontà! tra l’altro non ho mai usato le mandorle amare nei biscotti, ma devono dare un sapore molto particolare e intenso. mi salvo la tua ricetta… grazie e buona giornata!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Dicembre 2018 a 10:12 pm

      Grazie mille Tizi, sono davvero felice che ti piacciano! Sono favolosi, per me una vera droga! Le mandorle amare conferiscono un aroma unico e inconfondibile e vanno usate in piccolissime quantità. Ne bastano davvero poche!
      Un bacione e buonanotte,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    10 Dicembre 2018 a 6:40 pm

    Non li ho mai fatti in casa e la tua ricetta mi piace moltissimo, come anche il risultato..peccato non poter fare anche l’assaggio 😛
    Un abbraccio Mary e felice inizio settimana <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Dicembre 2018 a 10:13 pm

      Ciao Consu, grazie di cuore! Ti aspetto qui in Abruzzo, per un assaggio “dal vero”!
      Bacio grande tesoro e felice settimana anche a te,
      Mary

  • Rispondi
    Simona Milani
    10 Dicembre 2018 a 7:56 pm

    sono semplicemente meraviglioso….che bello ricevere delle dolcezze così! Un abbraccione cara

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Dicembre 2018 a 10:15 pm

      Simo, grazie di cuore dolce amica!
      Ti abbraccio forte anch’io,
      Mary

  • Rispondi
    Concetta Martino
    10 Dicembre 2018 a 9:03 pm

    Mary non ho mai fatto gli amaretti perche’ mi sembrano difficile!!! vorrei provare la tua ricetta. Con questa dose quanti amaretti ne escono?buona serata Tittina

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Dicembre 2018 a 10:18 pm

      Tittina, gli amaretti non sono affatto difficili da fare, devi provarli assolutamente! Con questi ingredienti ne vengono circa una trentina. Se li provi, fammi sapere mi raccomando!
      Un bacione e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    10 Dicembre 2018 a 9:41 pm

    Mary che meraviglia, sono perfetti. Adoro gli amaretti, fanno davvero festa!! a casa mia non mancavano mai quando ero piccola

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Dicembre 2018 a 10:20 pm

      Grazie mille Elena, sei gentilissima! Si, anche per me sono i biscotti delle feste, quelli che non mancano mai nelle occasioni speciali!
      Un abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    13 Dicembre 2018 a 11:01 am

    Regalare biscotti è una cosa che mi riempie l’animo e mi rende felice. Mio marito è da una vita che mi chiede di preparargli gli amaretti (sono tra i suoi biscotti preferiti), mi salvo la tua ricetta e mi sa che con l’anno nuovo mi metto alla prova. Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Dicembre 2018 a 1:40 pm

      Siamo in sintonia carissima, anche a me regalare biscotti fa quest’effetto…Se provi la mia ricetta, fammi sapere che ne pensi!
      Un bacione a te e grazie infinite per essere passata a trovarmi,
      Mary

  • Rispondi
    Silvie / Citronelle and Cardamome.com
    13 Dicembre 2018 a 12:27 pm

    Cara Mary,
    E’ un vero piacere averti nel progetto San un po’ folle. Il tuo sostegno, il tuo contributo e la tua collaborazione sono immancabili come sempre. Questi amaretti sono squisiti. Grazie per la condivisione. Hugs. Silvie

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Dicembre 2018 a 1:43 pm

      Grazie a te cara Silvie! E’ sempre un piacere immenso lavorare con te. E’ stata una bella esperienza che mi ha regalato tantissimo!
      Un abbraccio grande e al prossimo progetto insieme,
      Mary

  • Rispondi
    Lilli nel paese delle stoviglie
    14 Dicembre 2018 a 5:09 pm

    questi li provo nel we, una persona cara me li ha chiesti, ho provato con una ricetta di un noto sito di cucina…un disastro, ma le mandorle amare dove lo trovo? grazie mary un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      15 Dicembre 2018 a 7:31 pm

      Ciao Lilli! Se li provi fammi sapere che ne pensi cara, ci tengo tanto alla tua opinione. Io le mandorle amare le trovo in un negozio nel mio paese, che soprattutto nel periodo di Natale ne è fornito. Altrimenti, si trovano abbastanza facilmente al mercato. In mancanza, puoi usare l’aroma di mandorla.
      Ti abbraccio forte tesoro e ti ringrazio di cuore per essere passata a trovarmi!
      Mary

  • Rispondi
    Mile
    18 Dicembre 2018 a 7:04 am

    Gli amaretti sono una bellissima idea ma tutto ciò che è fatto con amore è una bellissima idea. E ancor di più mi piace questa collaborazione transfrontaliera il bello della rete. Ciao Mary cara!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Gennaio 2019 a 7:25 pm

      Ciao Milena! Scusami infinitamente per il ritardo nella risposta. E’ stato un periodo intenso e particolare…Grazie di cuore per essere passata a trovarmi e hai ragione, tutto ciò che è fatto con amore ha un valore immenso!
      Un grande a abbraccio a te,
      Mary

  • Rispondi
    DANIELA
    23 Novembre 2021 a 3:22 pm

    ciao Mary
    ho fatto altre tue ricette e sono uscite perfette!!
    puoi indicarmi per favore il forno se dev’essere statico o ventilato?!

    grazie per la risposta
    un abbraccio
    Daniela

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      26 Novembre 2021 a 9:27 pm

      Ciao Daniela, grazie di cuore per avermi lasciato un saluto e per le tue parole gentilissime! Sono davvero felice che ti piacciano le mie ricette. Per questa ricetta io adopero il forno statico. Fammi sapere che ne pensi, ci tengo tanto!
      Un abbraccio e buon weekend,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.