Torta Di Mele Irlandese

20 Dicembre 2018

la ricetta della irish apple cakeBuongiorno a tutti! Eccoci di nuovo all’appuntamento con “Il giro del mondo con i dolci alle mele“, la bella rubrica mensile alla quale partecipo insieme alle mie amiche Simona del blog Pensieri e Pasticci e Miria del blog Due Amiche in Cucina! Il dolce che vi propongo oggi è una vera delizia, che si prepara anche molto velocemente.  La Torta di Mele Irlandese o Irish Apple Cake è una versione davvero unica di torta di mele. Ha una crosticina favolosa sulla superficie ed è speziata in maniera un pochino diversa dal solito. In Irlanda, le spezie che accompagnano maggiormente le mele e i dolci fatti con esse sono i chiodi di garofano e la noce moscata, a differenza nostra che usiamo soprattutto la cannella oppure la scorza di limone. Vi assicuro però, che la Torta di Mele Irlandese o Irish Apple Cake, è una scoperta strepitosa e il mix di spezie particolare regala un gusto tutto da scoprire! Oltretutto è davvero semplicissima da preparare e in questo caso, si fa pure senza bilancia, usando solamente un bicchiere e un cucchiaio come misurini 😉  Ora scappo amici, ma non senza lasciarvi la ricetta e se la provate, fatemi sapere mi raccomando! 

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

la ricetta della torta di mele irlandese

Torta di mele irlandese

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 6
Preparazione: 10 minuti Cottura: 25 minuti Tempo Totale: 35 minuti

Una deliziosa torta di mele, molto speziata e facilissima da preparare

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 1/2 bicchiere di zucchero
  • 1/2 bicchiere di olio di semi di girasole
  • 2 cucchiai di latte
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di noci moscate in polvere
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 5 cucchiai colmi di farina 00
  • 1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
  • 2 mele grosse (tagliate a tocchetti)
  • un paio di cucchiai di zucchero (per lo spolvero) 

Procedimento

1

Con una frusta a mano, montate l'uovo con lo zucchero, il sale e le spezie.

2

Incorporate l'olio e poi il latte.

3

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e per ultimo le mele tagliate a tocchetti. L'impasto risulterà piuttosto denso. Versate l'impasto nelle teglie da monoporzione (oppure in una tortiera unica da 20 -22 cm), imburrate e infarinate e livellate la superficie.

4

Spolverizzate la superficie delle tortine con lo zucchero e cuocete in forno preriscaldato a 170° per 20 - 25 minuti. Se usate una tortiera unica, allungate i tempi di 5 - 10 minuti.

5

Lasciate raffreddare qualche minuto prima di sformare.

6

Gustate fredda! 

la ricetta della irish apple cake

Qui trovate le delizie preparate dalle mie amiche:

Simona ci porta in Svezia con la sua Appelkaka con salsa alla vaniglia 

Miria ci porta in Olanda con le sue Frittelle olandesi con le mele – Olliebollen met appel

 

la ricetta della torta di mele irlandese

Ci vediamo il prossimo mese per un altro giro nel mondo con i dolci alle mele!

 

 

14 Commenti

  • Rispondi
    Simona Milani
    20 Dicembre 2018 a 9:37 am

    che dire?! Una meraviglia per occhi e palato…deve essere sublime, la proverò quanto prima! Un abbraccione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Gennaio 2019 a 7:13 pm

      Grazie infinite Simona!
      Un abbraccio grandissimo a te,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    20 Dicembre 2018 a 2:31 pm

    Anche questa deve essere buonissima, che spettacolo Mary!! Mi sa proprio di buono, di coccoloso. Mi sa che mi salvo anche questa. Buon Natale Mary, che sia sereno con tanto amore, per te e i tuoi cari

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Gennaio 2019 a 7:22 pm

      Sono in ritardissimo Terry e ti chiedo scusa. E’ stato un periodo un po’ particolare e mi ha tolto tanta energia…Grazie per i complimenti, di cuore!
      Un abbraccio grande e buon 2019 a te e a chi ami,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    20 Dicembre 2018 a 9:32 pm

    Adoro i dolci con le mele e questo ha un aspetto troppo invitante!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Gennaio 2019 a 7:20 pm

      Consu, te lo consiglio vivamente! La Irish Apple Cake è sublime! Grazie tesoro ;*
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Miria
    21 Dicembre 2018 a 10:12 am

    Amo i dolci facili e veloci da preparare, m’incuriosisce moltissimo abbinare le mele a noce moscata e chiodi di garofano, una torta da provare sicuramente.
    Un bacio

    Miria

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Gennaio 2019 a 7:19 pm

      Sono favolose Miria, una vera scoperta! Grazie davvero cara!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    21 Dicembre 2018 a 1:44 pm

    Queste tortine mi ispirano un sacco con quella crosticina croccante. Ma i chiodi di garofano sono proprio l’unica spezia che non mi piace. Dici che potrei provare con sola noce moscata?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Gennaio 2019 a 7:18 pm

      Grazie di cuore Elena, sono davvero sublimi! Puoi usare tranquillamente le spezie che più ti piacciono, anche la cannella se vuoi.
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    23 Dicembre 2018 a 3:35 pm

    Rubo un momento alla mia frenetica giornata di preparativi culinari, perchè non potevo non passare da te dolce amica virtuale per lasciare i miei più affettuosi auguri per un sereno Natale colmo di gioia e di tanto buon cibo!
    Buon Natale a te e famiglia!
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Gennaio 2019 a 7:16 pm

      Grazie di cuore Alice, ricambio gli auguri con affetto! Possa essere un 2019 sereno e gioioso!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    24 Dicembre 2018 a 12:48 pm

    Tantissimi auguri Mary. Goditi la famiglia, ti auguro di trascorrere delle feste serene e piene di gioia

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Gennaio 2019 a 7:14 pm

      Arrivo in ritardissimo Elena…Scusami tanto cara. Un mondo di auguri anche a te e a chi ami per un 2019 lieto e ricco di salute!
      Baci,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.