Torta Di Mele Rumena

20 Gennaio 2019

la ricetta della torta di mele rumenaBuongiorno a tutti e buona domenica! Siamo arrivati al nuovo appuntamento mensile con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, curata insieme alle amiche Simona del blog Pensieri e Pasticci e Miria del blog Due Amiche in Cucina. Il dolce che vi propongo questo mese è una Torta di Mele Rumena (Placinta cu mere), presa in prestito dal  blog From Dill to Drakula. E’ un dolce semplice e genuino, che ha conquistato me e la mia famiglia, con la sua rustica bontà. E’ una torta che si prepara in pochissimi minuti e che profuma di buono…La cannella e l’aroma della buccia d’arancia invaderanno piacevolmente la vostra casa! La base della Torta di Mele Rumena è senza uova e nel mio caso anche senza burro, quindi è molto leggera, potrei osare “quasi light”. L’aggiunta dello yogurt greco conferisce morbidezza e il ripieno di mele caramellate una irresistibile dose di golosità! Io ho tagliata la Torta di Mele Rumena a quadrotti, per creare delle piccole merendine, adatte per la colazione o per lo spuntino di tutta la famiglia. Ora scappo amici, perché la domenica mattina vado sempre di corsa. Ci sono sempre mille cose da sbrigare, il pranzo da preparare, la Santa Messa…Ma la domenica non dovrebbe essere un giorno di riposo?

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Torta di mele rumena

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 20 minuti Cottura: 30 minuti Tempo Totale: 50 minuti

Una torta di mele semplice, golosa e light

Ingredienti

  • Per la torta:
  • 80 ml di olio di semi (nella ricetta originale 110 g di burro)
  • 150 g yogurt greco naturale
  • 110 g di zuccherola
  • buccia grattugiata e il succo di 1 arancia
  • 350 g di farina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • Per il ripieno di mele caramellate:
  • 4 mele grattugiate
  • 110 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 40 g di burro (oppure 30 ml di olio)

Procedimento

1

Mettete gli ingredienti liquidi in una ciotola: l'olio, lo yogurt greco e il succo e buccia dell'arancia. Mescolate per amalgamare e incorporate anche lo zucchero.

2

Unite anche la farina setacciata con il lievito e il sale e lavorate con un cucchiaio di legno e poi con le mani. Dovreste ottenere un panetto morbido, simile ad una frolla.

3

Imburrate e infarinate una teglia rettangolare e rivestitela con l'impasto, usando le mani.

4

Bucherellate la superficie con una forchetta e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 25 - 30 minuti o fino a leggera doratura.

5

Sformate, lasciate raffreddare e poi dividete la torta a metà, in modo da avere due strati di torta da sovrapporre l'uno sull'altro. 

6

Preparate il ripieno: Mettete in un pentolino con lo zucchero, la cannella e il burro e fate sciogliere su fiamma medio bassa.

7

Unite le mele, alzate la fiamma e cuocete fino ad ottenere un composto simile alla confettura, mescolando spesso e stando attenti a non bruciare. Lasciate raffreddare.

8

Versate il ripieno di mele caramellate sulla metà inferiore della torta e livellate.

9

Ricoprite con l'altra metà della torta, facendo una leggera pressione.

10

Spolverizzate a piacere con zucchero a velo e servite a quadrotti.

Trovate le proposte delle mie amiche qui:

Simona ci porta in Scozia con la  Torta di Mele Scozzese

Miria ci porta in Ungheria con la Torta di Mele Ungherese

Ci vediamo il prossimo mese! 

 

 

 

 

26 Commenti

  • Rispondi
    Simona Milani
    20 Gennaio 2019 a 10:48 am

    adoro questi quadrotti, te ne ruberei volentieri un paio…dai accendi il bollitore che arrivo …. 😉
    ….magari si potesse!
    Bacione e buona domenica

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Gennaio 2019 a 9:22 pm

      Dai che ti aspetto Simo…Sarebbe davvero una gioia grande!
      Un abbraccio grande amica e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    20 Gennaio 2019 a 10:53 am

    Si presenta benissimo e non dubito che anche il sapore sia ottimo! Non sai come ne vorrei un cubotto in questo momento 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Gennaio 2019 a 9:24 pm

      Consu, è una torta molto semplice cara, ma buonissima e anche abbastanza leggera. La rifarò sicuramente! Grazie di cuore per essere passata!
      Un bacione,
      Mary

  • Rispondi
    edvige
    20 Gennaio 2019 a 5:25 pm

    Molto buona senz’altro e particolare. Buona domenica e settimana in arrivo.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Gennaio 2019 a 9:25 pm

      Grazie mille Edvige, sono felice che tu abbia gradito!
      Un abbraccio e buona settimana anche a te,
      Mary

  • Rispondi
    monica
    20 Gennaio 2019 a 8:42 pm

    Che deliziosi quadrotti Mary. Adoro la torta di mele!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Gennaio 2019 a 9:28 pm

      Ciao Monica, benvenuta! Anch’io amo i dolci alle mele, li trovo perfetti in ogni occasione…appagano pancia e cuore 😉 Grazie per i complimenti e per essere passata a trovarmi!
      Un caro saluto,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    20 Gennaio 2019 a 10:08 pm

    Adoro le torte di mele in tutte le loro mille varianti, quindi non posso esimermi dal preparare questa delizia al più presto!
    un abbraccio
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Gennaio 2019 a 10:57 pm

      Ciao Alice, anch’io sono un’amante dei dolci alle mele…Mi piacciono da morire! Grazie mille per essere passata da me!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    21 Gennaio 2019 a 9:55 am

    Ohhhhh cosa vedono i miei occhi. Una torta di mele che non conoscevo!!! sembra assolutamente deliziosa, mi sa che la proverò presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Gennaio 2019 a 9:08 pm

      Elena, è una torta davvero semplice, molto leggera, ma molto buona. Da riproporre senz’altro!
      Un bacione e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    21 Gennaio 2019 a 2:15 pm

    Che meraviglia questi quadrotti Mary! Anche questa deve essere squisita. Voi con tutte queste ricette di mele siete una vera tentazione.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Gennaio 2019 a 9:10 pm

      E’ quello che speriamo Terry 😉 Tentarvi è proprio il nostro scopo! Grazie di cuore per i complimenti e per essere passata a trovarmi!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    speedy70
    21 Gennaio 2019 a 3:18 pm

    Fantastica, ho un debole per i dolci alle mele, la proverò, grazie!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Gennaio 2019 a 9:11 pm

      Abbiamo lo stesso debole Simona! Sono felicissima che ti piaccia questa torta!
      Un abbraccio e grazie mille a te,
      Mary

  • Rispondi
    Concetta Martino
    22 Gennaio 2019 a 8:58 pm

    che bell’aspetto ha questa torta di mele!! la faro’ di sicuro! buona serata Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Gennaio 2019 a 3:31 pm

      Grazie mille Tittina, sei sempre gentilissima!
      Un abbraccio grande e buon proseguimento di settimana,
      Mary

  • Rispondi
    Gaia Sera
    26 Gennaio 2019 a 10:34 am

    Splendida ricetta e splendida la tua variazione dei quadrotti che sono indubbiamente comodi per la snack box che preparo ogni mattina per l’adolescente scontroso. Mi piace anche il fatto che la ricetta sia relativamente light perché purtroppo con tutti gli impegni che si stanno sommando in questo periodo, l’adolescente spesso è costretto a restare a pranzo fuori e quando va bene mangia uno spicchio di pizza quindi ci tengo a fargli trovare a metà mattina qualcosa che lo sazi senza appesantirlo.
    Grazie mille per l’idea. Il tuo blog è pieno zeppo di idee ?
    Un abbraccio forte ❤️

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      26 Gennaio 2019 a 4:42 pm

      Grazie di cuore <3 per essere passata a trovarmi tesoro! Trovarti qui è una vera gioia per me e sono felicissima che ti piaccia il mio blog e le mie ricette. Capisco perfettamente le esigenze del tuo ragazzo...Ci sono passata e so quanto è importante farli mangiare bene e in modo il più sano possibile. Il mio ex adolescente ha 33 anni ormai, ma le buone abitudini alimentari gli sono rimaste 😉
      Ricambio con affetto il tuo abbraccio e ti auguro uno splendido weekend,
      Mary

      • Rispondi
        Gaia Sera
        26 Gennaio 2019 a 4:59 pm

        Come 33 anni? In che senso? Com’è possibile? Hai messo la foto di qualcun altro sul profilo oppure l’hai avuto quando eri alla materna?

        • Rispondi
          unamericanatragliorsi
          30 Gennaio 2019 a 9:32 pm

          E già Silvia, mio figlio ha 33 anni…Il tempo è volato così in fretta! L’ho avuto giovanissima, avevo solo 22 anni e a pensarci ora, ero proprio una ragazzina ingenua, impreparata alla vita. Sono cresciuta insieme a lui e siamo molto legati. A volte mi sembra che sia lui quello più saggio dei due!
          Ti abbraccio forte cara e grazie per avermi dato meno anni di quelli che ho 😉
          Dolce notte,
          Mary

  • Rispondi
    Miria
    7 Febbraio 2019 a 12:06 pm

    Fantastica questa torta, anche senza uova e con l’olio, l’adoro, la dovrò fare al più presto.
    Un bacio
    Miria

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Febbraio 2019 a 10:02 pm

      Ciao Miria, grazie di cuore! Sono davvero felice che ti piaccia.
      Un bacione a te,
      Mary

  • Rispondi
    Gunther
    7 Febbraio 2019 a 10:55 pm

    Ottimo il sapore delle mele caramellate nella torta cosi ci sta benissimo, sei bravissima

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Febbraio 2019 a 3:52 pm

      Sei davvero gentile Gunther, grazie davvero per i complimenti!
      Buona serata,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.