Buongiorno a tutti voi! Eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica mensile “Il giro del mondo con i dolci alle mele“, curata insieme alle mie amiche Simona e Miria. Questo mese vi porto in Slovenia per offrirvi virtualmente un pezzetto di Torta di Mele Slovena, cugina della germanica Steyrischer Apfelkuchen che ritroviamo anche nella vicina Austria. E’ un dolce semplicemente favoloso, che ha conquistato me, i miei giganti buoni e la famiglia dell’amica a cui ho voluto regalare un bel pezzo! Ho preso spunto qui per realizzare questa torta, apportando solo qualche piccola modifica. La Torta di Mele Slovena ha un guscio di frolla morbida che racchiude un ripieno di mele grattugiate, zucchero di canna e cannella…Uhhhhh, non potete capire che fatica non mangiarla tutta! Oltretutto, la Torta di Mele Slovena si taglia che è una meraviglia e le fette rimangono belle compatte! Servite questa leccornia al naturale oppure con una pallina di gelato alla vaniglia o come ho fatto io, con un po’ di panna fresca montata e qualche zuccherino 😉 Il bis è assicurato…io vi ho avvisati!
Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Ecco le deliziose proposte delle mie amiche!
Simona vi porta in Russia con le sue Olad’i frittelle russe alle mele
Miria vi accompagna in Germania, con i suoi Krapfen alle mele o Apfel – Berliner
Torta di mele slovena
Una versione europea della classica Apple Pie, dal guscio di frolla morbido e dal ripieno aromatico e delizioso
Ingredienti
- Per la frolla:
- 370 g di farina 00
- 125 g di yogurt bianco naturale
- 1 uovo
- 120 g di zucchero
- 60 g di burro morbido
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
- Per il ripieno:
- 3 mele grandi grattugiate (con tutta la buccia)
- 50 g di zucchero di canna
- 30 g di zucchero semolato
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
- il succo di mezzo limone
- zucchero a velo q.b. per guarnire il dolce
Procedimento
Iniziate preparando la frolla. In una ciotola capiente (o nel robot) mescolate lo yogurt con il burro morbido, lo zucchero e l'uovo.
Incorporate la farina, il lievito, la vaniglia e il sale. Lavorate l'impasto velocemente e poi formate un panetto. Appiattitelo leggermente, coprite con pellicola e mettete a riposare in frigo per una mezz'oretta.
Preparate il ripieno. Grattugiate le mele con una grattugia a fori larghi e mettetele in una ciotola.
Unite lo zucchero, il pangrattato, la cannella e il succo di limone. Mescolate e lasciate insaporire mentre la frolla riposa in frigo.
Dopo il riposo riprendete la frolla. Stendetene 2/3 ad uno spessore di circa 4 mm e con essa rivestite l'interno e i lati di uno stampo tondo da 22 - 24 cm, ben imburrato e infarinato.
Riempite con il composto di mele e con il dorso di un cucchiaio livellate la superficie.
Stendete la rimanente frolla e ricoprite le mele. Sigillate bene i bordi, aiutandovi con i rebbi di una forchetta oppure "pizzicando" la frolla lungo il bordo e praticate qualche foro sulla superficie.
Con gli avanzi di pasta frolla, potete ritagliare qualche formina con un taglia biscotti, usandole per decorare la torta. Io ho fatto dei fiorellini.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 - 45 minuti o fino a leggera doratura.
Lasciate raffreddare un po' prima di sformare e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Note
Nella ricetta originale, la frolla viene preparata con la panna acida. Io non l'ho trovata quindi l'ho sostituita con lo yogurt, che ha funzionato perfettamente.
22 Commenti
speedy70
20 Febbraio 2019 a 2:13 pmAdoro i dolci di mele e questa torta è fantastica, molto invitante, complimenti!!!!
unamericanatragliorsi
20 Febbraio 2019 a 9:25 pmGrazie mille Simona! Anch’io sono una fan dei dolci con le mele e questa rubrica mi sta entusiasmando!
Un bacio e buonanotte,
Mary
ipasticciditerry
20 Febbraio 2019 a 2:19 pmMa che buonaaaaaa!! Faccio qualcosa di simile ma senza yogurt nella frolla. Mi incuriosisce molto questa ricetta. In più adoro i dolci con le mele, ormai lo sai. Brava
unamericanatragliorsi
20 Febbraio 2019 a 9:26 pmCiao Terry, grazie di cuore! Chissà che buona la tua versione!
Un abbraccio grande,
Mary
Simona Milani
20 Febbraio 2019 a 2:55 pmmmmm….quel ripieno godurioso mi fa venir voglia di mettermi subito a pasticciare per replicarla…a casa mia durerebbe pochissimo, adorano questi dolci qui!
Bravissima come sempre amica 🙂
unamericanatragliorsi
20 Febbraio 2019 a 9:30 pmAnche qui tra gli orsi è durata pochissimo Simo 😉 Per fortuna sono andata a trovare una cara amica per prendere un tè insieme e le ho regalato un bel pezzo di torta. Golosa come sono, l’avrei divorata tutta! Era davvero squisita, una vera scoperta. Che bella questa rubrica!
Bacio grande cara e grazie di cuore,
Mary
Laura De Vincentis
21 Febbraio 2019 a 6:41 pmChe bontà questa torta. Frolla, mele, cannella… esiste qualcosa di più buono! Questo è un dolce da fare! Un bacio
unamericanatragliorsi
26 Febbraio 2019 a 2:43 pmGrazie di cuore Laura, sono felicissima che ti piaccia!
Baci,
Mary
tizi
22 Febbraio 2019 a 9:40 amquesto è il tipo di dolce a cui non so resistere!! casalingo ma al tempo stesso raffinato… mi sembra di sentire il profumo da qui! complimenti mary!
unamericanatragliorsi
26 Febbraio 2019 a 2:44 pmSei sempre tanto cara Tizi…grazie infinite! E’ una torta davvero buona 😉
Un abbraccio,
Mary
zia Consu
22 Febbraio 2019 a 10:33 pmLa frolla allo yogurt mi intriga moltissimo e quella fetta in foto mi fa semplicemente sognare!
unamericanatragliorsi
26 Febbraio 2019 a 2:51 pmConsu, è stata una rivelazione anche per me. E’ davvero deliziosa e questo tipo di frolla si taglia benissimo, la fetta rimane bella integra.
Un bacione e grazie di cuore,
Mary
edvige
24 Febbraio 2019 a 11:29 amIo sono in parte austriaca se dici ad uno stiriano che è in Slovenia ti mangia il fegato. Confina si ma Satiermark è un Land austriaco che poi confini con la slovenia non lo rende sloveno. Nein nein dass kann nich sein. Un controsenso Steyrischer Apfelkuchen che diventa dolce sloveno…..o è l’uno o è l’altro. Mi sa di un grande qui pro quo. Mi spiace ma se guardi la cartina…. la Stiria non è in Slovenia. Scusa ma da austriaca non posso accettare. Buona domenica.
unamericanatragliorsi
26 Febbraio 2019 a 3:09 pmCiao Edvige, ti ringrazio per le tue osservazioni. Per la ricetta, ho preso spunto dal sito di una ragazza slovena, molto seria e precisa. Nel post, lei parla di contaminazioni culturali e gastronomiche, risalenti all’impero asburgico e all’impero austro-ungarico, legate ovviamente alla vicinanza dei territori. Mi informerò meglio sicuramente e se ho scritto qualcosa di impreciso, correggerò senz’altro!
Un abbraccio e a presto,
Mary
saltandoinpadella
26 Febbraio 2019 a 3:13 pmMamma mia mi fa una gola questa crostata…. Me la mangerei tutta
unamericanatragliorsi
26 Febbraio 2019 a 3:15 pmGrazie di cuore Elena!
Baci,
Mary
Daniela
26 Febbraio 2019 a 9:32 pmChe buona questa torta!!! La mangerei tutta ^_^
Complimenti!
unamericanatragliorsi
1 Marzo 2019 a 9:19 amCiao Daniela, grazie di cuore! Sono felicissima che ti piaccia questa torta e mi fa immensamente piacere trovarti qui!
Un abbraccio,
Mary
Simona
23 Gennaio 2020 a 3:58 pmDovrò provare anche questa!in casa mia le torte di mele vanno sempre alla grande!
unamericanatragliorsi
23 Gennaio 2020 a 5:16 pmCiao Simona, grazie di cuore per esserti fermata da me! Anche noi adoriamo le torte di mele, di ogni forma e genere!
Un caro saluto,
Mary
Cinzia
25 Settembre 2022 a 10:12 pmL’ho realizzata oggi, con delle mele Golden nuovo raccolto: che bontà!!
Eravamo in tre, ma stasera ne è rimasta solo una fetta.
Anch’io consiglio l’abbinamento con della panna montata per un effetto strepitoso e godurioso…
Grazie!!!
unamericanatragliorsi
27 Settembre 2022 a 4:24 pmCiao Cinzia, benvenuta e grazie infinite per aver provato la ricetta! Sono felicissima che ti sia piaciuta!
Un caro saluto,
Mary