Frittelle Alle Mele E Mascarpone

4 Marzo 2019

Buon lunedì a tutti! Manca un giorno ormai a Carnevale ed io arrivo in ritardissimo quest’anno. Uno degli innumerevoli virus in giro in questo periodo mi ha messo KO e non ho avuto ne la voglia ne la forza di dedicarmi alla cucina, se non per mero sostentamento…Però fortunatamente, nel weekend mi sono sentita molto meglio, così qualcosina ho preparato, qualcosina di molto facile ma molto goloso! Per fare le Frittelle Alle Mele e Mascarpone ho impiegato davvero pochi minuti. L’impasto si mette insieme usando una frusta a mano e una spatola o cucchiaio di legno, niente di più. In pochi passaggi e una manciata di minuti, avrete delle Frittelle Alle Mele e Mascarpone che si sciolgono in bocca e che accontenteranno grandi e piccini. Se non siete vegetariani o vegani, vi consiglio di friggere le Frittelle Alle Mele e Mascarpone nello strutto, che si trova in tutti i supermercati ben forniti, per avere delle frittelle asciutte e leggere. Lo strutto è composto da molecole più grandi rispetto a quelle dell’olio, perciò non penetra nel cibo, permettendo una frittura davvero a regola d’arte. Una volta all’anno si può fare! Ovviamente, se non potete o non volete usare lo strutto, andrà benissimo l’olio di arachide o un olio d’oliva leggero. Mantenete l’olio caldo ma non bollente, per non bruciare le frittelle all’esterno, lasciandole crude in mezzo. La temperatura ideale è intorno ai 170°. Insomma amici, per mangiare un fritto squisito ma anche digeribile, sono necessarie poche accortezze, ma vi assicuro che ne vale la pena! 

Buon Carnevale a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Frittelle Alle Mele E Mascarpone

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 10 minuti Cottura: 20 minuti Tempo Totale: 30 minuti

Golosi bocconcini alle mele e mascarpone che conquistano al primo morso

Ingredienti

  • 1 uovo intero
  • 100 g di zucchero 
  • 100 g di mascarpone
  • 250 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 100 ml di latte
  • 1 mela, tagliata a dadini piccoli
  • strutto o olio di arachide per friggere
  • zucchero semolato e cannella q.b. (per guarnire le frittelle)

Procedimento

1

Montate l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

2

Incorporate il mascarpone ammorbidito.

3

Unite la farina e il lievito e mescolate bene.

4

Aggiungete il latte per ammorbidire l'impasto e per ultimo, incorporate le mele tagliate a dadini piccoli. Dovreste ottenere un impasto piuttosto denso. 

5

Mettete a scaldare lo strutto o l'olio. Dev'essere caldo ma non bollente, in modo da cuocere uniformemente le frittelle, anche all'interno.

6

Aiutandovi con un cucchiaino, versate un po' d'impasto nello strutto (o olio) caldo, girando spesso, fino a quando le frittelle non sono gonfie e dorate da tutti i lati. Cuocetene poche alle volta.

7

Scolate le frittelle e mettetele ad asciugare sulla carta assorbente.

8

Mettete qualche cucchiaiata di zucchero in una ciotolina e aggiungete cannella a piacere.

9

Rotolatele le frittelle nello zucchero mescolato con la cannella quando sono ancora calde e poggiatele sopra un vassoio. 

Note

I fritti danno il meglio di se mangiati subito. Queste frittelle restano fragranti anche il giorno dopo se conservate bene. Mettetele in un vassoio e ricopritele con della pellicola per alimenti.

la ricetta delle frittelle alle mele e mascarpone

 

Provate anche queste idee per Carnevale

Frittelle alla Ricotta

Frittelle di Mele Classiche

la ricetta delle frittelle alle mele e mascarpone

 

la ricetta delle frittelle alle mele e mascarpone

 

 

6 Commenti

  • Rispondi
    uno spicchio di melone
    4 Marzo 2019 a 2:56 pm

    Ti devo confessare che…ne ho appena comprati un chilo! AHah! Perchè amo questi dolci ma non lo faccio mai! Proverò la tua ricetta! Un bacione. Irene, LO SPICCHIO

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Marzo 2019 a 6:09 pm

      Ciao Irene, bentrovata! Sono felice che tu abbia gradito la mia ricetta. Devo dire che è stata una vera scoperta! E’ la prima volta che metto il mascarpone nell’impasto delle frittelle e mi è piaciuto tantissimo. Restano morbide e “burrose” per più giorni. Grazie di cuore per essere passata a farmi visita!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    4 Marzo 2019 a 9:50 pm

    Pensavo giusto ieri che quest’anno non ho mangiato nemmeno un dolce fritto di carnevale…non sai che voglia mi fanno venire le tue frittelle 😛 peccato non poter allungare una mano e rubartene un paio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Marzo 2019 a 6:12 pm

      Consu, io ho fatto solo queste frittelle quest’anno perché l’influenza intestinale mi ha messo fuori gioco. Adoro i fritti ma li faccio rarissimamente, giusto a Carnevale e qualche altra occasione sporadica. Sono buonissimi ma non sono proprio salutari…
      Un bacione cara e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    6 Marzo 2019 a 10:23 pm

    Io in questi giorni sto febbricitante e l’ultima cosa che sono riuscita a fare domenica sera prima di ammalarmi sono state le frittelle ricotta e mele. Ma ti dirò le tue con il mascarpone mi fanno mettere gli occhi a cuoricino! Le proverò il prossimo anno! Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Marzo 2019 a 10:00 pm

      Ciao Laura, spero tanto che tu stia meglio ora! La coda dell’inverno è sempre la più dura, almeno per me è così…Però, la primavera sta arrivando! Ti abbraccio forte e ti ringrazio per la tua presenza, che mi riempie di gioia!
      Riguardati cara e a presto,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.