Buongiorno a tutti e ben ritrovati! La Torta Pasqualina che vi presento oggi è stata preparata per l’iniziativa Raccontaci la tua Pasqua tra tradizioni e ricordi della tua terra, promossa e curata insieme ad un gruppo di amiche blogger, grandi amanti e sostenitrici della tradizione come me. L’idea era quella di farci “raccontare” una ricetta della tradizione pasquale, postandola su Instagram, insieme ad una piccola storia o aneddoto. Siamo convinte che attraverso il cibo e in particolare attraverso le ricette di famiglia e del territorio, si possa raccontare molto dei popoli, dei loro usi e costumi. Siamo anche fermamente convinte, che le tradizioni vadano preservate, per non perdere le nostre radici e l’anima dei luoghi.
Abbiamo ricevuto tante bellissime proposte, accompagnate da altrettanti racconti emozionanti e genuini, legati ai ricordi e alle emozioni che un cibo, un profumo, un sapore possono regalare. Ringrazio di vero cuore tutti i partecipanti, perché mi e ci avete donato un pezzo di voi, della vostra famiglia e del vostro territorio! Avrei voluto rifare tutte le ricette pervenute e doverne scegliere soltanto una è stato veramente difficile. Ho voluto cimentarmi con una ricetta del nord Italia, che ha certamente delle tradizioni culinarie molto diverse da quelle del mio adorato Abruzzo e infine, ho deciso di rifare la Torta Pasqualina della bravissima e dolcissima Donatella del blog Zucchero e dolci magie.
La Torta Pasqualina è una squisita torta salata, tipica della tradizione ligure. E’ semplice da preparare ed è ideale da servire a Pasqua insieme all’aperitivo o per arricchire l’antipasto. E’ ovviamente anche perfetta da portare ad una gita fuori porta a pasquetta! Tradizionalmente viene farcita con la Prescinsêua , un prodotto caseario tipico e con le bietole. Io ho voluto rispettare la ricetta di Donatella, così l’ho farcita con ricotta e crema di carciofi…una vera leccornia!
Le mie deliziose compagne in questo viaggio nella tradizione culinaria pasquale sono:
Niva di Abruzzo Nibbles
Miria di Due Amiche in Cucina
Angela di La Valigia a Stelle e Strisce
Simona di Pensieri e Pasticci
Francesca di Polvere di Spezie
Torta pasqualina
Una torta salata della tradizione ligure gustosa e delicata, tipica del periodo pasquale
Ingredienti
- 2 rotoli di pasta brisé
- 300 g carciofini surgelati
- 1 spicchio d’aglio schiacciato
- prezzemolo q.b
- 350 g ricotta
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 6 uova
- 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento
Lessate i carciofini finché sono teneri, scolate e poi tagliate a spicchi piccoli.
Mettete l’olio in una padella e unite lo spicchio d’aglio schiacciato, i carciofini e un po’ di prezzemolo tritato.
Unite un paio di cucchiai dell’acqua di cottura dei carciofi, un po’ di sale e fate stufare per qualche minuto, fino a quando i carciofi sono morbidissimi.
Lasciate intiepidire e poi frullate, aiutandovi con un pochino d’acqua per ottenere una crema. Tenete da parte.
Lavorate la ricotta con il parmigiano, una macinata di pepe e 2 uova. Incorporate anche la crema di carciofi.
Se necessario, aggiustate di sale.
Rivestite una teglia tonda con una sfoglia di pasta brisé e punzecchiate la base con i rebbi di una forchetta.
Riempite con la crema di ricotta e carciofi e livellate.
Formate 4 fossette nella crema e sgusciatevi le 4 uova rimaste dentro, 1 per ciascuna fossetta.
Ricoprite con la seconda sfoglia di brisé e sigillate i bordi.
Punzecchiate la superficie con i rebbi di una forchetta, pennellate con un pochino di latte e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti o fino a doratura.
Lasciate intiepidire e gustate.
Note
Il ripieno della Torta Pasqualina classica viene preparato solitamente con le bietole e la prescinseua, un prodotto caseario tipico ligure.

4 Commenti
ipasticciditerry
18 Aprile 2019 a 3:22 pmEccomi! Te lo avevo promesso e sono qui. Buona la torta pasqualina con i carciofi; io li adoro. di solito la faccio con le erbette o gli spinaci. Voglio provarla anche con i carciofi. Vado a sbirciare nella tua nuova casetta, intanto complimenti e buona Pasqua gioia.
unamericanatragliorsi
19 Aprile 2019 a 9:26 pmCiao Terry! Come sempre sei gentilissima ed io ti ringrazio di vero cuore! Buona Pasqua anche a te cara e alla tua famiglia!
Un abbraccio grande,
Mary
Alice
19 Aprile 2019 a 8:10 pmSono felice di rileggerti e complimenti per la nuova cassetta ! Adoro questa versione della torta pasqualina, amo i carciofi alla follia mentre non sopporto le bietole, quindi grazie di quest’idea! Tra l’altro è facilissima quindi ….qui quasi la preparo e la unisco agli altri antipasti!
Approfitto per augurare a te e famiglia una serena Pasqua 🙂
un abbraccio
Alice
unamericanatragliorsi
19 Aprile 2019 a 9:29 pmAlice, sono felicissima che ti piaccia il piccolo restyling che abbiamo fatto al blog! Siamo in sintonia cara. Anch’io adoro i carciofi mentre non amo particolarmente le bietole, anche se le mangio. Le bietole mi fanno pensare al cibo dell’ospedale, chissà perché…
Bacioni a te cara e tanti auguri anche da parte mia per una Santa Pasqua a te e famiglia.
Mary