Buongiorno a tutti! Come ogni 20 del mese, ci ritroviamo per l’appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele , curata insieme alle mie amiche Miria del blog Due amiche in cucina e Simona del blog Pensieri e pasticci. Questo mese ho scelto un dolce assolutamente straordinario, che non avrei mai pensato di apprezzare così tanto. Ho preparato per voi il Kaiserschmarrn alle Mele, una vera sorpresa deliziosa per me e per la mia famiglia! Non conoscevo proprio questa “frittata dolce dell’imperatore”, se non per averla vista in qualche sito nel web.
Il Kaiserschmarrn è un dolce tradizionale dell’Alto Adige e del Tirolo, è semplice e veloce da preparare, con pochi ingredienti e conquisterà tutta la famiglia per la sua bontà! E’ una via di mezzo tra un pancake gigante e una frittata. Non è troppo dolce ed è caratteristica la sua presentazione “strappata”. Pare che questa squisitezza fosse il dolce preferito dell’Imperatore Francesco Giuseppe e che sia stato il risultato di un errore del suo cuoco di corte. La leggenda vuole che il cuoco dovesse preparare una crepe e che per una distrazione la ruppe. Così per riparare al danno, cosparse i pezzetti rotti con dello zucchero e li servì all’imperatore. Francesco Giuseppe ne rimase estasiato e così sarà anche per voi!

Ho tratto (e leggermente modificato) la ricetta del Kaiserschmarrn alle Mele dal libro “Mele e Torte di Mele” di Lorena Fiorini, una bibbia dei dolci alle mele con tantissime proposte provenienti da tutto il mondo. L’aggiunta delle mele nel dolce conferisce ancora più sofficità e rende questa frittata dolce una vera leccornia! Si può accompagnare come tradizione vuole, con della confettura di mirtilli rossi oppure con una composta di mele o di prugne. Tiepida a colazione, è semplicemente la fine del mondo!
Una deliziosa via di mezzo tra una frittata dolce e un pancake gigante, con delle fettine di mele dolci e succose nell'impasto. Sciogliete 50 g di burro in una padella antiaderente e cuocetevi le fettine di mele. Devono essere tenere ma non disfatte. Spegnete e lasciate raffreddare. Separate gli albumi dai tuorli. Montate a neve ferma gli albumi con 20 g di zucchero. Montate i tuorli con i rimanenti 30 g di zucchero, il sale e la vaniglia. Unite la farina al composto di tuorli in più riprese, alternata con il latte, fino ad ottenere una pastella senza grumi. Incorporate anche le mele cotte. Per ultimo, incorporate gli albumi montati, mescolando delicatamente per non smontare l'impasto. Scaldate i rimanenti 50 g di burro nella padella che avete usato per le mele e versatevi il composto. Distribuite l'uvetta sulla superficie e cuocete la frittata dolce a fiamma bassa, fino a quando è ben dorata da una parte. Rigirate il Kaiserschmarrn aiutandovi con un piatto oppure dividendolo in più parti per voltarlo più agevolmente. Non preoccupatevi se si rompe, perché va servito "strappato". Cuocete bene entrambi i lati facendo attenzione a non bruciare. Controllate che sia cotto anche all'interno e poi rompete il Kaiserschmarrn in tanti pezzettoni. Spolverizzate con i 2 cucchiai di zucchero e mescolate qualche minuto sul fuoco. Servite tiepido, spolverizzato con dello zucchero a velo e accompagnate con un po' di confettura di frutti rossi. La ricetta base del Kaiserschmarrn è senza mele, ma dalle mie ricerche risulta che la versione con questo frutto nell'impasto è molto popolare. Inoltre, il classico Kaiserschmarrn viene spesso accompagnato da una composta di mele.
Per avere un dolce sofficissimo, montate gli albumi a neve ferma e inseriteli delicatamente nell'impasto.Kaiserschmarrn alle mele
Ingredienti
Procedimento
Note
Trovate le proposte delle mie amiche qui:
Miria vi farà conoscere la Sharlotka – Torta di mele russa
Simona vi porterà in Polonia con la sua Szarlotka – Torta di mele polacca

16 Commenti
Simona Milani
20 Maggio 2019 a 9:09 amAdoro la consistenza di questo dolce e pensa, non l’ho mai assaggiato!
Proverò presto la tua versione, deve essere favoloso….
Buona settimana amica mia e un bacione
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2019 a 11:31 amCiao Simo! Neanch’io avevo mai provato questo dolce e ne sono rimasta entusiasta, anche mio marito l’ha divorato! Quante delizie sto scoprendo grazie a questo bel progetto insieme a te e Miria…
Ti abbraccio forte e grazie di cuore per esserti fermata qui da me,
Mary
tizi
20 Maggio 2019 a 2:17 pmho scoperto questo dolce durante una vacanza sulle dolomiti, mi riproposi di rifarlo a casa ma poi non l’ho mai fatto… questa versione alle mele è favolosa, non me la farò scappare! ricetta salvata ? grazie mille cara mary! un abbraccio ??
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2019 a 6:45 pmCiao Tizi! Io non lo conoscevo proprio questo dolce, ma ti dirò che ho capito benissimo perché piaceva tanto all’imperatore…è delizioso! Grazie mille a te cara, per essere passata da me e per avermi lasciata un saluto!
Un abbraccio grande,
Mary
speedy70
20 Maggio 2019 a 3:25 pmCon questo dolce mi fai tornare bambina…. Quante volte lo faceva la mia nonna a merenda… Dolcissimi ricordi, grazie cara!
unamericanatragliorsi
20 Maggio 2019 a 6:48 pmChe bello Simona! Sono tanto felice quando riesco a suscitare emozioni in chi viene da me. Il cibo è un potente mezzo di comunicazione e quello delle nostre nonne ci comunica sempre amore, gioia, casa…Grazie di cuore a te!
Baci,
Mary
Daniela
20 Maggio 2019 a 11:01 pmUn dolce delizioso, semplice ma nello stesso tempo invitante e goloso ^_^
Buona settimana
unamericanatragliorsi
21 Maggio 2019 a 8:15 amÈ davvero squisito Daniela! Per me che non lo conoscevo, è una vera scoperta. Credo che soprattutto in inverno, sarà una delle nostre colazioni del weekend, insieme a waffles e pancakes. ?
Un abbraccio grande e grazie per essere passata da me!
Mary
edvige
21 Maggio 2019 a 12:06 pmNoi di parte (austro-ungarica) a casa usiamo meno uova per quella quanttà di latte ci piace +bianca… gusto personale e le confetture o altro sempre separato. Buonissima questa. Buona giornata.
unamericanatragliorsi
21 Maggio 2019 a 12:37 pmCiao Edvige, sono felicissima che tu abbia gradito, mi riempie di gioia perché so che questo è un dolce tipico delle tue radici! La prossima volta, provo ad usare meno uova anche io.
Ti abbraccio e ti ringrazio di cuore,
Mary
saltandoinpadella
21 Maggio 2019 a 3:11 pmE’ da tanto che voglio provare questo dolce ma poi alla fine non l’ho mai fatto. Mi ispira un sacco perchè mi da l’idea del dolce delle nonne Altoatesine. Io amo le cose semplici. Chissà che non sia arrivato il momento buono. Con queste dosi quante porzioni vengono?
unamericanatragliorsi
22 Maggio 2019 a 5:18 pmElena, è proprio così. Sembra uno di quei dolci che ti preparava la nonna… Anch’io amo le cose semplici, facili anche da preparare e il Kaiserschmarrn è veramente un gioco da ragazzi! Con queste dosi vengono 4 porzioni abbondanti e 6 più piccoline.
Grazie per essere passata da me, un abbraccio,
Mary
Simona
24 Maggio 2019 a 11:04 amAdoro i dolci con le mele e quindi adoro questa rubrica e questo dessert cara Mary! Bacioni grandi ?
unamericanatragliorsi
24 Maggio 2019 a 12:08 pmCiao Simona, grazie di cuore per i complimenti e per essere passata a trovarmi!
Un abbraccio e buon weekend,
Mary
Laura De Vincentis
25 Maggio 2019 a 7:41 pmHai fatto un Kaiserschmarrn perfetto! Conosco bene questo dolce e mi piace tanto ma è da parecchio tempo che non lo preparo più. Devo rimediare. Un bacio
unamericanatragliorsi
26 Maggio 2019 a 10:07 pmGrazie davvero Laura, sono felicissima che tu abbia apprezzato! Per me era la prima volta, ma non sarà certo l’ultima…Ci è piaciuto tantissimo!
Un bacione e buonanotte,
Mary