Passata di Cannellini : tradizione abruzzese

3 Maggio 2019

La Passata di Cannellini, detta anche “Passatina” è un piatto povero della tradizionale cucina d’Abruzzo, molto apprezzata dai buongustai. E’ una pietanza semplice, ma confortante e deliziosa come solo i piatti genuini sanno essere!

I fagioli sono da sempre uno dei cibi base della cucina abruzzese. Sono nutrienti, appaganti ed economici e in passato molte volte rappresentavano l’unico alimento proteico nella dieta giornaliera. I miei nonni e prozii preparavano spessissimo le minestre con i fagioli. Ricordo che quando rientravano a casa dopo aver lavorato nei campi, si ristoravano e si saziavano con queste zuppe deliziose e corroboranti, alle quali aggiungevano un’abbondante grattugiata di pecorino. Io storcevo il muso allora, perché ignara di quanta bontà ci fosse in quei piatti semplici, ma ora sono tra i piatti che prediligo e che preparo più sovente per i miei cari.

Per arricchire la Passata di Cannellini, qui tra gli orsi aggiungiamo della pancetta tesa tagliata a listarelle e fatta “sudare” in pochissimo olio extravergine d’oliva. Serviamo poi questa zuppa vellutata, con dei crostini di pane raffermo, fatti abbrustolire nella stessa padella. Vi assicuro amici, che i vostri commensali vi chiederanno il bis!

Il Tondino del Tavo è tradizionalmente il fagiolo più indicato per la Passata di Cannellini. Profumato e delicato, ha una buccia sottile, che permette una cottura veloce e una elevata digeribilità. E’ un fagiolo magico, per molto tempo dimenticato ed ora è un prezioso presidio slow food. L’Abruzzo è una terra dalle innumerevoli bontà, capaci di rendere anche una semplicissima passata di fagioli, un’esperienza gastronomica unica.

Passata di cannellini

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4
Preparazione: 10 minuti Cottura: 20 minuti Tempo Totale: 30 minuti

Una deliziosa zuppa vellutata, semplice e genuina, tipica della cucina contadina abruzzese

Ingredienti

  • 400 g di fagioli cannellini, già cotti
  • 50 g di pancetta tesa
  • 1/2 cipolla, tagliata finemente
  • una costa di sedano, tagliata a pezzetti piccoli
  • 1 carota, tagliata a pezzetti piccoli
  • 1 foglia di alloro
  • olio extravergine d'oliva q.b
  • sale q.b
  • acqua bollente salata q.b
  • 2 o 3 fette di pane raffermo, tagliato a tocchetti

Procedimento

1

Mettete 4 o 5 cucchiai di olio in una padella e unitevi la cipolla, il sedano, la carota e la foglia di alloro.

2

Soffriggete per qualche minuto poi unite i fagioli cotti.

3

Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura dei fagioli, un po' di sale e lasciate cuocere per una decina di minuti a fiamma dolce.

4

Nel frattempo, mettete la pancetta in un padellino antiaderente con un filo d'olio e fatela cuocere piano piano, a fiamma bassa, fino a quando inizia a "sudare" il suo grasso.

5

Scolatela e nello stesso padellino, tostate il pane raffermo, ottenendo dei crostini.

6

Frullate i fagioli e il trito di odori, scartando l'alloro. Unite acqua bollente q.b per ottenere una zuppa vellutata.

7

Servite la passata di cannellini calda, con i filetti di pancetta e i crostini di pane.

Note

Il Tondino del Tavo è tradizionalmente il fagiolo ideale per questa preparazione, ma vanno benissimo i cannellini comuni.

Ho tratto la ricetta per la Passata di Cannellini dal libro Itinerari d’Amore e Sapori – Viaggio a tappe nella cucina della tradizione abruzzese di Mirna Iannetti.

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

6 Commenti

  • Rispondi
    Maria
    3 Maggio 2019 a 8:04 pm

    Mi sono già segnata la ricetta cara Mary. Mi ispira tantissimo e con questo freddino si ha proprio voglia di zuppe calde e saporite. Grazie per la ricetta.
    Un abbraccio
    Maria

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Maggio 2019 a 4:47 pm

      Grazie mille a te Maria! Ti auguro una serena domenica!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    andrea
    3 Maggio 2019 a 9:16 pm

    davvero deliziosa :)) con le temperature fredde in arrivo è davvero perfetta!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Maggio 2019 a 4:45 pm

      Hai proprio ragione Andrea, con questo freddo una bella zuppa è proprio quello che ci vuole! Grazie mille per essere passato a trovarmi!
      Un caro saluto,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    5 Maggio 2019 a 7:58 pm

    La proposta perfetta per questa serata fredda e piovosa …anche da voi sembra dicembre?
    Tempo a parte questa zuppa è una vera delizia e il croccantino della pancetta un tocco da chef!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Maggio 2019 a 10:14 am

      Grazie di cuore Alice! Anche oggi ci vorrebbe una bella zuppa…
      Un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.