Plumcake al Farro e Nocciole

15 Maggio 2019

Ciao a tutti! Il Plumcake al Farro e Nocciole nasce dal desiderio di un dolce genuino e appagante per la colazione e per la merenda. La mia colazione è sacra, ma piuttosto frugale in realtà. Ora, raramente mangio dolci nel primo pasto della giornata, per motivi di salute e non certo per scelta, ma mio marito li apprezza moltissimo! Così, spesso e volentieri gli preparo qualcosa di goloso, per accompagnare il suo caffè latte. Essendo uno sportivo e un longilineo, può certamente approfittare…beato lui! Se poi nel pomeriggio mi capita di tanto in tanto, di ospitare un tè delle cinque con le amiche, un bel plumcake ci sta perfettamente e non disdegno certo un pezzetto!

Non tutti sanno che il farro viene coltivato anche in Abruzzo sin dall’antichità! La zona di coltivazione per eccellenza è quella del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Il farro costituisce da sempre una risorsa del territorio e oggi è annoverato tra i prodotti PAT (prodotti alimentari tradizionali) della regione Abruzzo. E’ un prodotto della terra a bassissimo consumo energetico, quindi il farro è facilmente coltivabile anche in zone difficili e si presta perfettamente alla coltura biologica. Infatti, buona parte della produzione di farro viene da aziende di agricoltura bio. Adoro usare questo prodotto povero della terra in cucina, nelle zuppe, nelle insalate fredde e in tante altre pietanze e uso spessissimo la farina di farro nei dolci. Trovo che conferisca una nota rustica squisita!

Se vi interessa saperne di più, qui potete trovare un bell’articolo sul farro abruzzese.

Ho usato la farina di farro in questo Plumcake al Farro e Nocciole e come sempre non mi ha deluso! Ho aggiunto anche delle nocciole tritate finemente, per avere un dolce ancora più “ruspante” e delizioso. Nella mia zona le nocciole abbondano e quest’anno il raccolto di mio padre è stato generosissimo. Ho decorato la tortina con degli imperfetti fiorellini di zucchero a velo, perché la voglia di primavera è davvero tanta quest’anno! Ora vi lascio alla ricetta amici e amiche e spero che vogliate provarla quanto prima.

Plumcake al farro e nocciole

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 10 minuti Cottura: 30 minuti Tempo Totale: 40 minuti

Un plumcake genuino e rustico, ideale per la colazione, la merenda o per un tè con le amiche.

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g di zucchero
  • la buccia grattugiata di 1 limone bio
  • un pizzico di sale
  • 70 ml di olio di semi
  • 70 g di ricotta vaccina
  • 150 g di farina di farro
  • 60 g di nocciole tostate, tritate finemente
  • 1/2 bustina di lievito per dolci (8 g)

Procedimento

1

Montate le uova con lo zucchero, la buccia di limone e il sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

2

Incorporate l'olio e poi la ricotta.

3

Aggiungete la farina setacciata con il lievito, mescolando delicatamente con una frusta a mano oppure con una spatola.

4

Per ultimo, unite le nocciole tritate, mescolando delicatamente con una spatola.

5

Versate il composto in una teglia da plumcake, ben imburrata e infarinata oppure rivestita con carta forno.

6

Cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.

7

Lasciate raffreddare e servite spolverizzate con dello zucchero a velo.

Note

Al posto della farina di farro potete usare altri tipi di farina ed è possibile sostituire le nocciole con le mandorle.

Se vi è piaciuta questa ricetta, date un’occhiata anche a queste:

Plumcake ai Mirtilli e Limone

Plumcake agli Agrumi e Zenzero

Plumcake alle Noci

Banana Bread alle Fragole e Banana

la ricetta del plumcake al farro e nocciole

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

4 Commenti

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    15 Maggio 2019 a 10:47 pm

    Questa me la tengo per quando riuscirò a cucinare di nuovo. Ho in dispensa sia il farro che tante nocciole

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Maggio 2019 a 8:44 am

      Riguardati Elena, mi raccomando!
      Un bacio e grazie per esserti fermata da me,
      Mary?

  • Rispondi
    Alice
    18 Maggio 2019 a 8:44 pm

    Mi pace molto usare la farina di farro nei dolci, sarebbe bello poterne utilizzare di produzione abruzzese! Delizioso questo plumcake !
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      19 Maggio 2019 a 5:39 pm

      Anch’io adoro la farina di farro Alice e quella “nostra” è speciale!
      Un abbraccio e grazie mille per essere passata a trovarmi,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.