Quadrotti di Frolla con Confettura di Ciliegie

24 Giugno 2019

Buongiorno e buon lunedì! La settimana appena passata è stata impegnativa e stancante, ma è bene tutto ciò che finisce bene…Si dice così giusto? Il tempo per cucinare è stato pochissimo, ma avendo delle ciliegie buonissime e a Km 0, non ho resistito, così ho preparato questi Quadrotti di Frolla con Confettura di Ciliegie in “quattrequattrotto”! Ho assicurato la merenda famigliare per un paio di giorni e trattasi di merenda genuina e deliziosa!

Adoro la frutta in generale, a casa mia ci dev’essere sempre e in abbondanza. Quella estiva poi…è una vera leccornia, quasi l’equivalente di un dolcetto! Mi piace tantissimo anche conservare i sapori estivi in barattolo, facendo delle squisite confetture per esempio. Presto vi darò la mia ricetta per la confettura di ciliegie e cannella. Per ora, vi lascio la ricetta dei miei Quadrotti di Frolla con Confettura di Ciliegie, ideali per una golosa colazione, ma anche come dessert dopo cena. Come ormai sapete, adoro usare materie prime del mie territorio quando posso e per questa pasta frolla, ho usato la farina di farro abruzzese, ideale per tante preparazioni, sia dolci sia salate. Vi auguro una felice giornata amici e vi invito a provare questi dolcetti, davvero ideali in qualunque momento della giornata!

Quadrotti di frolla con confettura di ciliegie

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 9
Preparazione: 20 minuti Cottura: 30 minuti Tempo Totale: 50 minuti

Deliziosi quadrotti di frolla al farro con una squisita confettura di ciliegie

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 80 ml di olio di girasole o arachide
  • 50 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di 1 limone bio
  • 250 g di farina di farro (oppure 00)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • confettura di ciliegie q.b. (circa 250 g)

Procedimento

1

In una ciotola capiente, mescolate l'uovo con l'olio, lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata del limone.

2

Unite la farina setacciata con il lievito e amalgamate con le mani, fino ad ottenere un'impasto compatto che non appiccica.

3

Prendete 3/4 della frolla e rivestite la base di uno stampo quadrato di 20cm x 20cm, precedentemente imburrato e infarinato oppure rivestito con carta forno. Potete fare quest'operazione con le mani, senza dover spianare con il mattarello.

4

Ricoprite la base con la confettura, arrivano a pochissimo dal bordo.

5

Ora riprendete la frolla restante, spianatela e formate delle decorazioni per la crostata usando uno stampino per biscotti oppure facendo la classica griglia. Io ho usato uno stampino a forma di ciliegia 😉

6

Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, o fino a leggera doratura.

7

Lasciate raffreddare completamente e tagliate in quadrotti.

8

Servite!

Note

Ovviamente potete usare il gusto di confettura che più vi aggrada. Questo impasto può essere usato immediatamente, non ha bisogno di riposo in frigo.

Se vi piacciono i Quadrotti di Frolla con Confettura di Ciliegie, date un’occhiata anche a queste ricette:

Crostata di Farro, Ricotta e Confettura di Corniole

Crostata Integrale Vegan

Barrette Crumble alle Pesche

la ricette dei quadrotti di frolla con confettura di ciliegie

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

18 Commenti

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    24 Giugno 2019 a 2:38 pm

    No vabbè, gli stampini di ciliegie sono meravigliosi! Adoro questo tipo di dolci, casalinghi, sani e buonissimi. Anche io come te, preferisco usare prodotti a km 0 e di stagione. Bravissima

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Giugno 2019 a 6:38 pm

      Sei sempre gentilissima Terry, grazie infinite! Appena ho visto questi stampini, mi sono venuti gli occhi a cuoricino?… Comprati in men che non si dica!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    24 Giugno 2019 a 11:19 pm

    La confettura di ciliegie è la mia preferita e quelle ciliegine messe sopra mi hanno fatto venire gli occhi a cuoricino ^_^
    Bravissima!
    Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Giugno 2019 a 6:36 pm

      Anche a me piace assai la confettura di ciliegie Daniela e quelle scure in generale. Sono felice che tu abbia gradito cara, grazie di cuore!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    25 Giugno 2019 a 9:48 am

    questi stampini sono davvero adorabili!!! non ho mai provato la confettura di ciliegie con la cannella. una volta anche io avevo ciliegie dall’albero di mia nonna ma ora è vecchio e ha smesso quindi niente più bei raccolti. E con quello che costano non ci faccio la confettura, me le mangio direttamente 😉

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Giugno 2019 a 6:34 pm

      Sono d’accordo con te Elena, comprare le ciliegie per farci la confettura non ha senso… Costano un occhio! Quelle “paesane” invece vanno benissimo per questo scopo? Lo stampino l’ho preso in un negozio di cinesi in paese, mi è piaciuto subito!
      Baci e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    25 Giugno 2019 a 11:39 am

    Una crostata deliziosa, con una profumatissima confettura di ciliegie e quelle decorazioni sono veramente bellissime! Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Giugno 2019 a 6:31 pm

      Sei un tesoro Laura, grazie davvero!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Mile
    25 Giugno 2019 a 2:29 pm

    Che simpatia quelle ciliegie, e che buone!
    Mi piace un sacco un sacco la farina di farro.
    Ciao Mary!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Giugno 2019 a 6:30 pm

      Anche a me piace tantissimo la farina di farro Mile. Regala quel non so che di rustico che adoro!
      Un abbraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    30 Giugno 2019 a 8:39 pm

    Oltre che golosa è simpaticissima così guarnita!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      1 Luglio 2019 a 7:09 am

      Grazie davvero Alice, sono felicissima che ti sia piaciuta la mia crostatine!
      Bacioni e buon inizio settimana,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    2 Luglio 2019 a 11:00 am

    Io adoro la frolla, nel mio freezer non manca mai, adoro la frutta e adoro le ciliegie. E mi sono innamorata del tuo stampinoooooo 🙂 di questa crostata mi piace tutto. Sai che non ho mai provato la cannella con le ciliegie?

    • Rispondi
      saltandoinpadella
      2 Luglio 2019 a 11:01 am

      mi piace talmente tanto che te l’ho commentata due volte 😀 come va tesoro? si è rinfrescato un po da te?

      • Rispondi
        unamericanatragliorsi
        4 Luglio 2019 a 10:21 am

        Trovarti qui è sempre una gioia e in questo caso è una gioia doppia amica mia! Grazie infinite! Tutto bene qui Elena, fa sempre caldo ma immagino che a Bologna sia davvero insopportabile…Noi siamo tra le montagne, quindi un po’ di fresco arriva per fortuna!
        Ti abbraccio forte,
        Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Luglio 2019 a 10:18 am

      Grazie davvero Elena, sono felicissima che ti piaccia! Proprio ieri ho preparato della confettura di ciliegie con cannella…da leccarsi i baffi! Devi provare questa combinazione!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Valentina
    27 Agosto 2020 a 10:05 pm

    Trovato il tuo blog per caso e oggi ho provato questa come prima ricetta!
    La frolla è ottima, facile e croccante al punto giusto, non ho mai trovato una frolla all’olio che mi abbia soddisfatto, questa finalmente sì! Ho usato la farina 00 e il risultato è ottimo, la proverò anche al farro.
    Grazie, prossimamente proverò il tuo plumcake

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Agosto 2020 a 9:37 am

      Ciao Valentina, benvenuta! Grazie di cuore per le belle parole e per aver provato la mia ricetta! Sono felicissima che ti sia piaciuta! Puoi sperimentare con diversi tipi di farina, questa frolla è molto versatile. Spero verrai a trovarmi ancora, è sempre una gioia per me accogliervi nella mia casetta virtuale!
      Un caro saluto e a presto,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.