Buongiorno a tutti e buon inizio settimana! Da un po’ di tempo, sto cercando di diminuire il consumo di zucchero aggiunto nella mia dieta. No cari lettori, non sono diventata una impavida salutista, ne tanto meno ho abbandonato la mia produzione di torte e biscotti, non sia mai! Semplicemente cerco di limitare l’uso dello zucchero, inteso come saccarosio, glucosio ecc. nella quotidianità, privilegiando gli zuccheri complessi. Ovviamente mi concedo i miei amati dolcetti, ma non tutti i giorni. La Granola Senza Zucchero Cotta in Padella è un’alternativa salutare ai cereali confezionati, troppo spesso stucchevoli e addizionati di sciroppi misteriosi. Si prepara facilmente e si cuoce in padella invece che in forno, quindi possiamo gustarla anche nei mesi più caldi!

Tutti sanno ormai, che la colazione è il pasto più importante della giornata ed è fondamentale che sia un pasto bilanciato, ricco di carboidrati complessi per darci lo sprint necessario per affrontare la giornata. La granola è un mix cotto di cereali, semi e frutta secca, ideale da abbinare ad una fonte proteica come il latte oppure lo yogurt, per iniziare al meglio la giornata! Adoro aggiungere la Granola Senza Zucchero Cotta in Padella al mio yogurt mattutino. Completo la ciotolina con della frutta fresca di stagione, sorseggio il mio tè verde rigorosamente bollente e sono pronta a tutto, o quasi… Ah dimenticavo, questa granola è perfetta anche usata come crumble sul gelato, oppure sgranocchiata come spezza fame. E’ squisita e assolutamente senza sensi di colpa!
Una granola semplice e deliziosa, preparata con i soli zuccheri della frutta, che si cuoce in padella invece che in forno. Mettete l'uvetta in una ciotolina e ricoprite con acqua. Lasciate ammollare per 10 - 15 minuti. Mettete i fiocchi d'avena e di farro in una ciotola, unite i semi di zucca e le mandorle e mettete da parte. Mettete la banana nel bicchiere del frullatore a immersione e unite l'uvetta scolata (conservate l'acqua d'ammollo). Aggiungete l'olio e l'acqua d'ammollo dell'uvetta e frullate fino ad ottenere una crema. Unite la crema agli ingredienti secchi e usando le mani mescolate per bene. Mettete l'impasto in una padella antiaderente e ponete su fiamma bassa. Cuocete mescolando spesso, per una ventina di minuti. La granola è pronta quando mescolando sentite un rumore simile a quello dei sassolini. Alzate la fiamma e cuocete altri 5 minuti, mescolando spesso. Lasciate raffreddare e conservate in frigo in un barattolo di vetro, per una settimana. Gustate nel latte freddo, nello yogurt oppure come topping croccante sul gelato. Se voleste una granola più dolce, potete aggiungere altra uvetta a piacere. In questo caso, sarà necessario unire qualche cucchiaiata in più di acqua per agevolare il mixer mentre frullate.
Al posto dell'uvetta, potete usare datteri secchi.Granola senza zucchero cotta in padella
Ingredienti
Procedimento
Note
Se vi è piaciuta la Granola Senza Zucchero Cotta in Padella, date un’occhiata anche a queste ricette:
Granola alle Mandorle e Albicocche Cotta in Padella
Granola alle Nocciole con Pure di Mele e Cardamomo
8 Commenti
Laura De Vincentis
15 Luglio 2019 a 3:39 pmMa lo sai che mi intriga proprio tanto? In padella e senza zucchero… perfetta per una bella colazione carica di energia e golosità! Buona giornata
unamericanatragliorsi
17 Luglio 2019 a 2:09 pmSi Laura, è una bella scoperta anche per me! Ogni tanto provo delle ricettine nuove senza zucchero per mia sorella, che deve seguire una dieta particolare. La coccolo un po’ e mangio un pochino meno zucchero anch’io. Grazie mille tesoro!
Un abbraccio,
Mary
ipasticciditerry
16 Luglio 2019 a 1:43 pmin padella e senza zucchero? Credo che la mangerei prima ancora di finire nel barattolo!
unamericanatragliorsi
17 Luglio 2019 a 2:06 pmIo ho gradito tantissimo Terry e mia sorella l’ha divorata! Grazie di cuore carissima!
Bacio grande,
Mary
Daniela
17 Luglio 2019 a 6:00 pmla granola la faccio anch’io, ma in forno. Questa in padella la trovo molto interessante e poi senza zucchero. Ok la provo, non resisto ^_^
Un bacio
unamericanatragliorsi
18 Luglio 2019 a 8:11 amCiao Daniela! Anche io la faccio spesso in forno, ma da quando ho scoperto che si può fare anche in padella, durante l’estate prediligo questo metodo di cottura. Se la provi fammi sapere la tua opinione cara!
Baci e grazie mille per esserti fermata da me,
Mary
SABRINA RABBIA
18 Luglio 2019 a 4:01 pmtalmente golosa e adatta alla mia dieta che non credo di riuscire a fare in tempo a metterla nel barattolo, ma finira’ di sicuro prima, grazie. Baci Sabry
unamericanatragliorsi
19 Luglio 2019 a 4:36 pmGrazie di cuore a te Sabrina, sei gentilissima! Sono davvero felice che ti piaccia questa ricetta!
Baci,
Mary