Spaghetti con Crema di Talli d’Aglio Rosso di Sulmona

2 Luglio 2019

Buongiorno a tutti! Oggi sono molto emozionata per la mia prima partecipazione alla rubrica mensile L’Italia nel Piatto! Rappresentare l’Abruzzo è un grande onore per me. La mia straordinaria regione, stupenda sotto un profilo naturalistico è una vera eccellenza nel campo enogastronomico. In Abruzzo si mangia e si beve benissimo, come in tutta Italia d’altronde! Siamo famosi nel mondo per la nostra cucina meravigliosa, ciascuna regione offre tante prelibatezze e prodotti di grande qualità. Questa interessantissima rubrica ha come scopo infatti, quello di far conoscere meglio le regioni italiane, esplorando i nostri territori attraverso le ricette della tradizione e i prodotti tipici. Sono davvero felice di far parte di questo bel gruppo di bravissime blogger che mi hanno accolto con calore, facendomi subito sentire a casa.

Il tema di questo mese è Lo spaghetto nel piatto …a mezzanotte. Proporremo quindi, ricette veloci legate al nostro territorio, ideali per quelle serate in compagnia, quando ad un certo punto arriva un languorino che solo un bel piatto di spaghetti può colmare! Il mio “spaghetto di mezzanotte” è di una bontà unica e viene preparato con un ingrediente a molti sconosciuto, i talli d’aglio, in questo caso del prezioso aglio rosso di Sulmona. I talli d’aglio sono i germogli dell’aglio stesso, che vengono potati per permettere al bulbo di svilupparsi meglio. Solitamente questa potatura avviene in piena maturazione a fine primavera o inizio estate. Si prestano a numerose preparazioni, tra cui una squisita conserva in agrodolce tipica della mia zona, ma sono perfetti anche in una frittata oppure come ho fatto io, in una deliziosa crema per condire la pasta oppure da spalmare sul pane abbrustolito!

Gli Spaghetti con Crema di Talli d’Aglio Rosso di Sulmona sono facilissimi da preparare. Mentre bolle l’acqua per la pasta, ci dedichiamo al condimento delicato e delizioso che farà impazzire i vostri commensali. I talli vengono sbollentati per qualche minuto e poi vengono semplicemente frullati insieme a pochissimi altri ingredienti, per creare una sorta di pesto. Mi raccomando, usate degli spaghetti di ottima qualità, per avere un piatto da veri gourmet! Gustate gli Spaghetti con Crema di Talli d’Aglio Rosso di Sulmona insieme ai vostri amici o famigliari, a mezzanotte, ma anche a mezzogiorno… a qualunque ora saranno un successo garantito!

Spaghetti con crema di talli d'aglio rosso di Sulmona

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4
Preparazione: 10 minuti Cottura: 15 minuti Tempo Totale: 25 minuti

Uno squisito e veloce primo piatto di spaghetti condito con una crema di talli d'aglio rosso di Sulmona.

Ingredienti

  • 100 g di talli d'aglio, mondati
  • olio extravergine d'oliva q.b. (circa 60 ml)
  • acqua minerale fredda q.b.
  • 4 cucchiai abbondanti di pecorino stagionato grattugiato
  • un pizzico di pepe
  • 350 g di spaghetti di ottima qualità

Procedimento

1

Per prima cosa sbollentate i talli d'aglio in acqua bollente per 5 minuti. Scolate e tenete da parte.

2

Mettete a bollire abbondante acqua salata per cuocere gli spaghetti e cuoceteli fino a quando sono al dente.

3

Nel frattempo, preparate la crema di talli. Mettete i talli sbollentati nel bicchiere del mixer ad immersione e aggiungete l'olio e un pochino di acqua fredda.

4

Frullate, aggiungendo altra acqua se necessario, fino ad ottenere una crema simile ad un pesto.

5

Condite la crema ottenuta con il pecorino e un pizzico di pepe.

6

Scolate gli spaghetti, lasciandoli piuttosto umidi e condite immediatamente con la crema di talli. Se necessario, aggiungete qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.

7

Servite immediatamente.

Per saperne di più sull’Aglio Rosso di Sulmona, tra i prodotti agroalimentari tradizionali della regione Abruzzo (P.A.T), date un’occhiata a quest’articolo

la ricetta degli spaghetti con crema di talli d'aglio rosso di Sulmona

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Qui potete trovare tutte le proposte deliziose per il mese di luglio della rubrica L’Italia nel Piatto:

Valle d’Aosta Spaghetti con Pesto di Cavolo Rosso e Noci

PiemonteSpaghetti al pesto di peperoni e robiola fresca di Roccaverano

LiguriaSpaghetti integrali alle acciughe

LombardiaSpaghetti gialli alla milanese

Trentino Alto AdigeBigoi o spaghetti con le sarde

VenetoSpaghetti al nero di seppia

Friuli Venezia GiuliaSpaghetti di zucchine con trota salmonata di Sutrio

Emilia RomagnaSpaghetti al prosciutto crudo in bianco

Toscana Spaghetti alla crudaiola “a modo nostro”, con pomodoro pisanello

Marche Spaghetti con i moscioli di Portonovo

UmbriaSpaghetti alla norcina

Lazio Spaghetti con la ricotta

MoliseSpaghetti con la mollica (ricetta molisana)

CampaniaSpaghetti aglio, olio e peperoncino

PugliaSpaghetti alla Sangiuannidde

BasilicataSpaghetti alici e noci

CalabriaScilatelle con nduja e cipolle di Tropea

SiciliaSpaghetti alla Carrettiera

SardegnaSpaghetti alla Bottarga

L’Italia nel PiattoLo Spaghetto nel piatto…a mezzanotte

L’Italia nel Piatto https://litalianelpiatto.blogspot.com/

28 Commenti

  • Rispondi
    Mile
    2 Luglio 2019 a 2:10 pm

    Che bello Mary sono felice per te! L’Abruzzo avra’ una eccellente rappresentante. Ed hai avuto una idea splendida. Mi piace tantissimo. Grazie per avermela fatta scoprire. Un abbraccio a te!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Luglio 2019 a 10:22 am

      Sei gentilissima Milena, come sempre! Il tuo affetto mi riempie il cuore…Grazie infinite a te!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    Elisa
    2 Luglio 2019 a 2:39 pm

    Bellissima idea, semplice e saporita!
    Benvenuta Mary!
    elisa

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Luglio 2019 a 10:24 am

      Grazie di cuore Elisa! Sono felicissima di far parte di questo bellissimo gruppo…La vostra accoglienza mi ha fatto sentire subito a casa!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    marina
    2 Luglio 2019 a 2:42 pm

    Mary benvenuta, che bello averti qui!! E che piatto interessante! Conosco bene la fama dell’aglio rosso di Sulmona ma sapessi quanto è difficile da trovare da queste parti!! Ma non conoscevo affatto l’uso dei talli di aglio. Questo piatto è incredibile, intanto per la sua semplicità e poi perché al solo vederlo mette un grande appetito, dev’essere proprio succulento!! Brava Mary, sono contenta prodotti e ricette tipiche abruzzesi! un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Luglio 2019 a 10:33 am

      Ciao Marina, grazie infinite per i complimenti e per l’accoglienza…Il tuo affetto mi riempie di gioia!
      Sono felicissima d’aver stuzzicato la tua curiosità. I talli d’aglio sono sempre stati usati qui tra gli orsi. Le nostre nonne li chiamavano “tagli” e li cuocevano semplicemente in padella con l’olio oppure li conservavano sott’olio in una conserva deliziosa, da gustare sul pane fresco, quello tipico fatto con le patate. Oggi scopriamo usi diversi di questo germoglio squisito e dalle mille proprietà.
      Ti abbraccio forte Marina, sono felicissima di essere tra di voi,
      Mary

  • Rispondi
    SABRINA RABBIA
    2 Luglio 2019 a 6:00 pm

    UN PIATTO MOLTO PARTICOLARE, ASSOLUTAMENTE DA PROVARE, INTERESSANTE LA SUA CREMOSITA’. BACI SABRY

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Luglio 2019 a 10:33 am

      Grazie mille Sabrina, sono felice che ti piaccia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    2 Luglio 2019 a 9:47 pm

    Ma che bello! Seguo sempre le vostre uscite e mi fa piacere trovare anche te e la tua bellissima regione ^_^
    Un piatto di spaghetti molto particolare che mi ha incuriosito.
    Bravissima!
    Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Luglio 2019 a 10:35 am

      Grazie di cuore Daniela, sei davvero un tesoro! Sono felicissima d’aver stuzzicato la tua curiosità…
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    carla emilia
    3 Luglio 2019 a 12:52 pm

    Ancora benvenuta Mary e grazie per questa splendida ricetta, saporitissima! Buone vacanze, a presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Luglio 2019 a 10:37 am

      Grazie di vero cuore a te Carla e a tutte voi per l’accoglienza affettuosa…è un onore per me poter collaborare con voi!
      Un abbraccio grande e buone vacanze anche a te,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    6 Luglio 2019 a 5:22 pm

    Confermo in Abruzzo si mangia e si beve benissimo, non potrei immaginare nessuna più adatta di te a rappresentare la nostra regione e hai iniziato alla grane con questo piatto semplice ma gustosissimo!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Luglio 2019 a 3:08 pm

      Sono felicissima che tu abbia apprezzato questo piatto semplice, dagli ingredienti umili! Grazie infinite per il bellissimo complimento Alice, mi sento davvero onorata a rappresentare la nostra regione! Quando vieni in Abruzzo, dobbiamo incontrarci cara!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    speedy70
    8 Luglio 2019 a 10:01 am

    Molto, molto invitante questo piatto di spaghetti, e mi immagino il profumino!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Luglio 2019 a 9:49 pm

      Grazie mille Simona, sono felicissima che ti piaccia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    8 Luglio 2019 a 1:01 pm

    Da parte di mio padre scorre sangue abruzzese, pertanto è una regione che ho nel cuore per i paesaggi, per la cucina, per i vini, per la bellezza di una regione unica nel suo genere. Questi spaghetti hanno, nella loro semplicità, un condimento molto particolare che li rende unici, sarei proprio curiosa di assaggiarli. Buona giornata

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Luglio 2019 a 9:53 pm

      Ciao Laura, non sapevo avessi sangue abruzzese nelle vene! Hai detto bene, la nostra regione è unica nel suo genere, ancora selvaggia per molti aspetti. L’Italia è davvero un gioiello…Ogni regione ha i suoi tesori, tutti da scoprire! Se dovessi venire in Abruzzo, dobbiamo incontrarci assolutamente! Grazie mille cara e serena notte!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    8 Luglio 2019 a 1:34 pm

    Complimenti per questa tua partecipazione! Hai ragione; la nostra bella Italia è piena di eccellenza e credo non si possa trovare paese, dove non si mangi bene. La nostra cucina (giustamente) è famosa in tutto il mondo proprio per la sua bontà. Non conoscevo questo tipo di aglio ma del resto quante eccellenze abbiamo? Impossibile conoscerle tutte. Buon inizio di settimana dolcissima Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Luglio 2019 a 9:55 pm

      Terry carissima, scusami se arrivo solo ora…E’ stata una settimana ricca d’impegni e occasioni e il tempo vola così in fretta che io fatico a stargli dietro. Grazie di cuore per i tuoi complimenti, sei sempre gentilissima!
      Ti abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    9 Luglio 2019 a 12:35 pm

    Purtroppo dell’Abruzzo conosco pochissimo, ho visto solo Sulmona. propio li ho mangiato per la prima volta gli spaghetti alla chitarra. Mi piacerebbe tanto scoprire bene la tua bellissima regione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Luglio 2019 a 10:00 pm

      Elena devi venire allora, abbiamo tanto da offrire! Sulmona è una città bellissima e ricca di storia ed ha tante chiese antichissime, oltre ai confetti famosi che per me che sono una golosona, sono irresistibili! Pensa che quando mi sono sposata 36 anni fa, siamo andati a Sulmona per acquistare direttamente i confetti per le mie bomboniere…Allora ci si teneva tanto alla qualità dei confetti! Grazie di cuore per essere passata a trovarmi!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Giovanna
    12 Luglio 2019 a 3:17 pm

    Che dire Mary? Anche dell’aglio non si butta via niente. È proprio un bell’inizio! Ed è un grande piacere averti con noi nel gruppo dell’Italia nel piatto per raccontarci le delizie della tua terra.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Luglio 2019 a 10:02 pm

      Grazie infinite Giovanna, sono davvero tanto felice e onorata di stare con voi in questa bella rubrica!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    elena
    15 Luglio 2019 a 5:04 pm

    Che bello averti tra noi, benvenuta! Bellissimo il tuo piatto di spaghetti e non sapevo che i talli fossero la cimatura dell’aglio, immagino la bontà di questo condimento..ottima proposta! un bacione!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Luglio 2019 a 2:11 pm

      Grazie infinite per l’accoglienza e per i complimenti Elena, essere in questo bel gruppo è un vero onore per me!
      Baci a te,
      Mary

  • Rispondi
    Paola
    7 Maggio 2022 a 2:46 pm

    Buongiorno cara, adoro la pasta con i nostri talli d’aglio..bellissime foto
    Buona giornata!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Maggio 2022 a 4:55 pm

      Ciao Paola, grazie di cuore per essere passata da me e per i tuoi complimenti! Sei gentilissima!
      Un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.