Carote del Fucino in Agrodolce

2 Settembre 2019

Buongiorno a tutti e ben ritrovati! Spero abbiate tutti goduto di un’estate serena e rigenerante. La mia è stata ricchissima di emozioni e di momenti belli trascorsi in famiglia. Mio fratello e la sua famiglia sono venuti dagli USA in vacanza e la loro presenza qui è stata per tutti noi fonte di grande gioia!

Siamo già arrivati a settembre amici! Chi mi segue sa che adoro questo mese. Adoro la nuova luce, i colori e l’aria fresca che arriva qui tra gli orsi con il finire di agosto. Adoro poi, tutta l’abbondanza di frutta e verdura che questo periodo ci regala! La rubrica L’Italia nel Piatto del mese di settembre, è dedicata alle conserve. Ora c’è davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le bontà da conservare sott’olio oppure in forma di confetture e marmellate…Le Carote del Fucino in Agrodolce sono il mio contributo abruzzese alla raccolta di ricette regionali.

La carota del Fucino è una varietà coltivata in Abruzzo, nella piana del Fucino. Qui il territorio è ricco e fertile, grazie alle terre emerse dopo il prosciugamento del lago, completato da Alessandro Torlonia nel 1876. Il Fucino vanta il 30% della produzione italiana annuale di quest’ ortaggio dalle numerose proprietà. Nel 2007, la carota del Fucino ha ottenuto il riconoscimento europeo IGP e si presta a numerose preparazioni, che vanno dal dolce al salato, ma anche a preparati cosmetici. La coltivazione delle carote del Fucino è fonte di lavoro per tante persone che operano nel settore agricolo e nella lavorazione delle carote, dal lavaggio al packaging, alla produzione di succhi di frutta e conserve di ogni genere.

Le Carote del Fucino in Agrodolce sono semplicissime da preparare e vi assicuro che sono deliziose! Sono ideali per accompagnare un tagliere di salumi e di formaggi stagionati e sono altrettanto perfette come contorno. Con le carni bollite sono spettacolari! Vi va di preparare questi vasetti insieme a me?

Carote del Fucino in agrodolce

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 2 barattoli
Preparazione: 15 minuti più 36 ore di riposo

Una conserva colorata e deliziosa, facilissima da fare, preparata con un ingrediente abruzzese povero ma eccellente.

Ingredienti

  • 500 g di carote già pelate
  • 50 g di zucchero semolato
  • 20 g di sale
  • 100 ml di aceto di vino bianco
  • 40 ml di olio di semi di girasole
  • aglio q.b
  • prezzemolo fresco q.b
  • olio di semi di girasole q.b

Procedimento

1

Tagliate le carote a rondelle non troppo spesse e mettetele in una ciotola capiente.

2

Unite lo zucchero, il sale, l'aceto e l'olio e mescolate bene.

3

Coprite con la pellicola per alimenti e mettete in frigorifero a macerare per 36 ore. Mescolate più volte durante il riposo in frigo.

4

Trascorso il tempo di riposo, scolate bene le carote dal loro liquido di macerazione.

5

Asciugatele con della carta assorbente da cucina.

6

Mettete le carote ben asciugate in una ciotola e condite con un po' di olio, il prezzemolo fresco tritato e se vi piace, l'aglio tagliato a fette.

7

Versate un po' di olio nei barattoli di vetro sterilizzati e asciutti e unite un po' di carote condite. Pressatele con il dorso di un cucchiaio, cercando di eliminare gli spazi vuoti. Ogni tanto battete leggermente il barattolo sul piano di lavoro.

8

Riempite i barattoli fino ad un paio di cm dal bordo e coprite con l'olio di semi di girasole.

9

Coprite con i tappi, senza avvitarli e lasciate riposare per 5 o 6 ore. Questo passaggio serve per verificare se è necessario aggiungere altro olio, perché mano mano scenderà un pochino di livello.

10

Dopo il riposo, controllate il livello dell'olio e se necessario aggiungetene dell'altro. Le carote devono essere completamente immerse per essere conservate al meglio.

11

Avvitate le capsule, mettete le etichette con il contenuto della conserva e la data di preparazione e conservate in luogo fresco e al buio.

Note

Se non trovate le carote IGP del Fucino, potete usare altri tipi di carote, anche di colore viola. Con questa ricetta, preparo anche i peperoni in agrodolce, che sono favolosi.

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Qui sotto trovate tutte le deliziose ricette di settembre, regione per regione, proposte dalle mie compagne di viaggio

Valle d’Aosta: Pan Ner https://www.acasadivale.it/2019/09/02/lo-pan-ner/

Piemonte: Confettura di More Selvatiche https://www.lacascatadeisapori.it/confettura-di-more-selvatiche-per-litalia-nel-piatto/

Liguria: funghi sott’olio https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2019/09/funghi-sottolio-per-le-conserve.html

Lombardia: La Mostarda di Cremona https://www.kucinadikiara.it/2019/09/la-mostarda-di-cremona.html

Trentino-Alto Adige: Confettura di Corniole https://profumiecolori.blogspot.com/2019/09/confettura-di-corniole-per-litalia-nel.html

Veneto: La mostarda vicentina https://www.ilfiordicappero.com/2019/09/la-mostrada-vicentina.html

Friuli-Venezia Giulia: Radìc di Mont sott’olio
https://www.blogthatsamore.it/2019/09/radic-di-mont-sottolio.html

Emilia-Romagna: Confettura di amarene brusche di Modena https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2019/09/confettura-di-amarene-brusche-di-modena.html

Toscana: Mostarda toscana https://acquacottaf.blogspot.com/2019/09/mostarda-toscana.html

Marche: http://www.forchettaepennello.com/2019/09/pesche-sciroppate.html

Umbria: Pesche sciroppate allo zafferano umbro https://www.dueamicheincucina.it/?p=26891

Campania: La passata di pomodoro con la varietà San Marzano https://fusillialtegamino.blogspot.com/2019/09/la-passata-di-pomodoro-con-la-varieta.html

Puglia: Confettura di fichi https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2019/09/confettura-di-fichi.html

Basilicata: Confettura di albicocche e limone http://blog.giallozafferano.it/lalucanaincucina/confettura-di-albicocche-e-limone/

Calabria: Confettura di peperoncini piccanti calabresi https://ilmondodirina.blogspot.com/2019/09/confettura-di-peperoncini-piccanti.html

Sicilia: Pomodorini Secchi di Pachino sott’olio – https://www.profumodisicilia.net/2019/09/02/pomodorini-secchi-di-pachino-sottolio/

Sardegna: Confettura di cuore di bue, cipollotto, basilico, zenzero e balsamico Marmellata di arancia, birra Ichnusa e peperoncino con polpettine di gambero e cavolfiore https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2019/09/confettura-di-cuore-di-bue-cipollotto.html

Italia nel piatto: https://litalianelpiatto.blogspot.com/2019/09/conserve-estive-per-racchiudere-in-vaso.html

Seguiteci anche sulla pagina Facebook, che trovate qui e sul profilo Instagram qui 😉

26 Commenti

  • Rispondi
    Daniela
    2 Settembre 2019 a 2:40 pm

    Trovo facilmente (e le acquisto sempre) le carote del Fucino e in agrodolce sono una piacevole scoperta ^_^
    Ottima proposta.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Settembre 2019 a 5:13 pm

      Grazie mille Daniela, sono felice che tu abbia gradito!
      Baci e buon inizio settimana,
      Mary ;*

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Settembre 2019 a 4:12 pm

    Ciao Mary sono molto invitanti queste carotine, non le conosco, da me non si trovano proprio. Mi dovrò fare un giro dalle tue parti… un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Settembre 2019 a 5:18 pm

      Sono squisite Carla, croccantissime! Eppoi si prestano a mille preparazioni…Io le adoro e sono una costante nella mia cucina giornaliera. Grazie di cuore e ti aspetto con gioia!
      Bacio grande,
      Mary ;*

  • Rispondi
    Elena
    2 Settembre 2019 a 7:06 pm

    Anche questa ricetta è meravigliosa e sarà un settembre ricco di conserve per me con tutte le vostre idee! Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Settembre 2019 a 6:05 pm

      Grazie di cuore Ely, sono davvero felice che ti piaccia la mia proposta! Anch’io vado di conserve in questo periodo…Ci prepariamo ad affrontare autunno e inverno con tante delizie in dispensa!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Pancetta Bistrot
    2 Settembre 2019 a 7:41 pm

    Bentrovata cara Mary! Non conoscevo le carote del Fucino, devono essere una delizia! Questa ricetta la proverò sicuramente con delle carote normali, adoro il sapore agrodolce!
    Buon inizio di settembre e sono felice che la tua sia stata un’estate meravigliosa 🙂
    Un abbraccio forte forte!
    L.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Settembre 2019 a 6:08 pm

      Ciao Laura, che bello trovarti qui tesoro! Questa conserva la puoi fare con qualunque tipo di carote, verrà ugualmente deliziosa. Anch’io ti auguro un settembre meraviglioso e spero con tutto il cuore di avere la possibilità di riabbracciare te e Sara di persona quanto prima!
      Bacio grande e grazie di cuore,
      Mary <3

  • Rispondi
    Chiara Selenati
    2 Settembre 2019 a 9:36 pm

    Un’idea golosa e alternativa per gustare le carote! Buona serata!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Settembre 2019 a 6:10 pm

      Grazie mille Chiara! Buona serata e buon settembre a te e famiglia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    marina riccitelli
    2 Settembre 2019 a 9:50 pm

    Mary che buone!! e che belle queste carote, praticamente sono senza cottura, si cuociono con la macerazione giusto? hanno un colore bellissimo ed il sapore deve essere delizioso! Che bella idea e che bella questa rubrica che ci fa scoprire prodotti tipici che altrimenti non conosceremmo! Grazie Mary un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Settembre 2019 a 6:12 pm

      Ciao Marina! Si, sono senza cottura, quindi rimangono croccanti e gustosissime! Anch’io sto scoprendo tante delizie grazie a questa bella rubrica. Sono felicissima di farne parte! Grazie di cuore a te e buon settembre!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    4 Settembre 2019 a 12:49 am

    Qui da me le carote del Fucino purtroppo non arrivano, ma le carote in agrodolce le preparo sempre perchè le adoro. Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Settembre 2019 a 10:14 am

      Avrete sicuramente altri prodotti meravigliosi Laura. Siamo fortunati in Italia, abbiamo prodotti eccellenti in tutte le regioni! Grazie di cuore per essere passata a trovarmi cara!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    6 Settembre 2019 a 8:58 am

    Bentornata cara Mary. Sai che non ho mai pensato di mettere via le carote? I miei bambini le adorano e può essere un modo per averle sempre pronte, anche all’ultimo minuto. Grazie per questa ricetta che mi salvo subito. Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Settembre 2019 a 2:34 pm

      Grazie di cuore Terry! Sono felicissima che ti piaccia questa ricetta, anche noi amiamo le carote…in tutte le salse! Se le provi fammi sapere che ne pensi 😉
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    7 Settembre 2019 a 7:37 am

    Vado pazza per le carote conservate in questo modo. Spesso le consumo per un pranzo veloce! Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Settembre 2019 a 2:36 pm

      Ciao Natalia! Grazie di cuore, sei gentilissima!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Simona Milani
    7 Settembre 2019 a 8:09 am

    Bellissimo questo appuntamento mensile, e meravigliose queste carote: non ho mai provato a metterle in vaso, mi segno la ricettina per il futuro, chissà mai… 😉
    Bacione e buon fine settimana amica mia!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Settembre 2019 a 2:38 pm

      Ciao Simo! Sono davvero contenta che tu abbia gradito la mia proposta ;* Queste carote si preparano da sole praticamente e sono squisite! Grazie infinite carissima amica!
      Bacio grande e buon weekend a te,
      Mary

  • Rispondi
    Miria
    9 Settembre 2019 a 3:32 pm

    Le carote in agrodolce, mancano nella mia collezione di conserve, le devo provare assolutamente.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Settembre 2019 a 3:47 pm

      Miria sono fantastiche e facilissime! Grazie di cuore per esserti fermata da me!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Elisa
    11 Settembre 2019 a 3:20 pm

    altra cosa da provare a fare!!!
    ciao
    elisa

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Settembre 2019 a 3:41 pm

      Ciao Elisa, grazie di cuore per essere passata a trovarmi! Se le provi, fammi sapere che ne pensi 😉
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Camilla Assandri
    4 Ottobre 2019 a 10:50 am

    Oh le carote in agrodolce sono veramente troppo buone! 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2019 a 11:31 am

      Grazie di cuore Camilla!
      Un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.