Buonasera a tutti! Il Plumcake Salato con Peperoni e Zucchine è una ricetta semplicissima, super veloce e ideale per arricchire un antipasto, un aperitivo oppure da portare ad una gita fuori porta. È squisito e molto sfizioso e sono sicura che piacerà anche a chi normalmente non ama i peperoni, come mio marito per esempio.
Questa è la ricetta scelta da me tra quelle che abbiamo ricevuto nella #HELLOTOMATOANDPEPPERCHALLENGE , la sfida culinaria internazionale lanciata su Instagram, che aveva come ingredienti chiave i pomodori e/o i peperoni. I partecipanti ci hanno regalato tante bellissime proposte, ma dovendone scegliere solo una da rifare, la mia scelta è caduta sul Plumcake meraviglioso della bravissima @mdblanes 😉 , che seguo e ammiro da tempo. Ho seguito la sua ricetta quasi alla lettera, apportando solo qualche piccola modifica per avere un Plumcake Salato con Peperoni e Zucchine che accontentasse tutta la famiglia. Vi consiglio di provarlo amici, perché è veramente buono, facile da fare ed è anche bellissimo e colorato! Venite con me per scoprire la ricetta…
Un plumcake salato facile e sfizioso, con tante verdure gustose Mettete un paio di cucchiaiate di olio evo in una padella e unite tutti gli ortaggi. Salate leggermente e fate cuocere a fiamma media per una decina di minuti, mescolando spesso per non far attaccare. Spegnete e lasciate intiepidire. In una ciotola, mescolate la farina, il lievito, il pizzico di sale e i formaggi grattugiati. In un'altra ciotola, mescolate le uova con il latte e l'olio extravergine, usando una frusta a mano. Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate fino ad amalgamare. Incorporate il prosciutto cotto e 3/4 degli ortaggi. Versate l'impasto in uno stampo da plumcake foderato con la carta forno e livellate con il dorso di un cucchiaio. Decorate la superficie con i rimanenti ortaggi. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 - 50 minuti o fino a doratura. Controllate la cottura del plumcake facendo la prova stecchino. Se necessario, abbassate a 160° e continuate la cottura per altri 10 minuti. Servite tiepido oppure freddo.Plumcake salato con peperoni e zucchine
Ingredienti
Procedimento
4 Commenti
Daniela
29 Settembre 2019 a 9:27 pmBuonissimo, colorato ed appetitoso ^_^
Ottima scelta!
Un bacio
unamericanatragliorsi
1 Ottobre 2019 a 5:28 pmTi ringrazio di vero cuore Daniela!
Bacio grande a te,
Mary
Alice
29 Settembre 2019 a 9:38 pmBellissimo e anche molto saporito! Io poi adoro i plum cake salati con una bella insalatona risolvi una simpatica cenetta.
baci
Alice
unamericanatragliorsi
1 Ottobre 2019 a 5:32 pmAhhh…Mi piace la tua idea di cena simpatica! Grazie davvero Alice!
Un abbraccio grande,
Mary