Tarte Tatin

20 Settembre 2019

Buongiorno a tutti! Oggi sono felicissima amici lettori, perché diamo di nuovo il via, dopo la pausa estiva, alla rubrica mensile Il Giro del Mondo con i Dolci alle Mele, curata insieme alle mie amiche Miria del blog Due amiche in cucina e Simona del blog Pensieri e pasticci. Adoro le mele in tutte le salse e ovviamente, da golosona quale sono, i dolci alle mele sono in assoluto tra i miei preferiti! Purtroppo quest’anno i meli di mio padre non hanno dato frutti, mentre l’anno scorso hanno prodotto tantissime mele, imperfettamente belle e squisite come solo i frutti cresciuti in modo naturale sanno essere. Per fortuna in Italia la produzione di mele è sempre abbondante e di elevata qualità, così non me le farò certo mancare!

Il mio contributo di settembre alla nostra rubrica, è la Tarte Tatin, la classica torta di mele francese, rinomata e conosciuta in tutto il mondo. E’ una torta tutto sommato facile da preparare, molto burrosa e dolcissima. Le mele caramellate sono una delizia raffinata e irresistibile e la pasta brisè è friabilissima…insomma una vera delizia! La Tarte Tatin non è un dessert dietetico, siete avvisati! E’ per un’occasione speciale, in cui volete far colpo sui vostri commensali. Servitela con una pallina di gelato alla vaniglia oppure idealmente con della panna acida. Noi l’abbiamo mangiata accompagnata con dello yogurt greco full fat, addizionato di pochissimo zucchero a velo ed era favolosa! Per la ricetta e il procedimento mi sono affidata ad Audrey del bellissimo blog Pardon Your French, che svela anche qualche trucchetto per fare una Tarte Tatin degna dei nostri cugini francesi!

Tarte Tatin

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 6
Preparazione: 35 - 40 minuti Cottura: 20 - 30 minuti

Dolce alle mele classico della tradizione francese

Ingredienti

  • PER LA BRISE'
  • 125 g di farina 00
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 125 g di burro freddo, tagliato a cubetti
  • 1 tuorlo d'uovo grande
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • PER LA TATIN
  • 6 mele medie
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 75 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure i semini di 1/2 bacca)
  • un bel pizzico di sale

Procedimento

1

Preparate la brisè. In una ciotola, mescolate la farina, lo zucchero e il sale. Unite il burro e lavorate con le punte delle dita fino ad ottenere un impasto sabbioso. Volendo potete usare anche il robot da cucina.

2

Unite il tuorlo e il succo di limone e mescolate. Unitelo all'impasto sabbioso e lavorate con le mani come fino ad avere un panetto compatto. Se necessario unite 1 cucchiaio di acqua freddissima. Coprite il panetto con della pellicola e ponete in frigo a raffreddare per almeno 30 minuti.

3

Preparate il ripieno della tatin. Sbucciate e togliete il torsolo alle mele. Tagliatele in quarti e spruzzatele con del succo di limone per evitare che anneriscano.

4

In una padella, sciogliete il burro con lo zucchero e la vaniglia, su fiamma media, fino a quando inizia a bollire. Unite i quarti di mela e i 2 cucchiai di succo di limone, coprite, abbassate la fiamma e cuocete per una ventina di minuti. Le mele dovranno essere tenere ma non disfatte.

5

Togliete le mele delicatamente e mettete su un vassoio a raffreddare leggermente. Alzate la fiamma e cuocete il caramello fino a quando diventa appena dorato.

6

Versate il caramello in una teglia da 22 cm ben imburrata e sopra ponete le mele, con la parte tonda rivolta verso il fondo della teglia.

7

Riprendete la brisè e spianatela ad uno spessore di circa 1/2 cm. Poggiatela delicatamente sopra le mele, cercando di entrare un pochino all'interno del bordo della teglia. Con una forchetta, praticate qualche foro sulla superficie, per far uscire il vapore.

8

Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate a 180° e cuocete per altri 10 minuti circa o fino a quando la brisè è bella dorata.

9

Sfornate e lasciate riposare al massimo 5 minuti, poi aiutandovi con un piatto da portata, sformate la torta.

10

Servite la Tarte Tatin preferibilmente tiepida.

Note

Usate mele adatte alla cottura come le Golden oppure le Renette. Devono essere tenere ma mantenere la forma in cottura. Quando sformate la Tarte Tatin non aspettate più di 5 minuti, altrimenti il caramello indurirà e le mele resteranno attaccate alla teglia. Siate molto attenti quando sformate la torta e proteggetevi con dei guantoni da forno. Il caramello bollente potrebbe ustionarvi.

Andatevi a gustare le deliziose proposte di settembre delle mie compagne di viaggio:

Miria ci porta in Turchia con i suoi Biscotti alle Mele Turchi

Simona ci porta in Danimarca con il suo Dolce di Mele Danese

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Qui trovate tutte le ricette proposte in questi mesi da me, Miria e Simona. Continuate a seguirci, abbiamo ancora in serbo per voi, tante bontà con le mele!

8 Commenti

  • Rispondi
    Simona Milani
    20 Settembre 2019 a 12:08 pm

    Che meraviglia amica mia, pensa che non l’ho mai realizzata (nonostante mi piaccia un sacco) proprio perchè, essendo pasticciona, ho paura di fare un pastrocchio nel ribaltarla ahahahaha
    Bacione e complimenti, ti è venuta uno spettacolo!!!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Settembre 2019 a 4:11 pm

      Grazie di cuore Simo, sono felicissima che ti piaccia! È stata la prima volta per me, avevo anch’io timore di fare pastrocchi. L’avevo assaggiata in Provenza, diversi anni fa e me ne ero innamorata… È deliziosa e nemmeno così difficile da fare tutto sommato. Ho avuto finalmente l’occasione per provarla!
      Bacioni tesoro e buon weekend?
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    22 Settembre 2019 a 3:23 pm

    Questa tarte tatin è bellissima e golosissima, io adoro i dolci alle mele e sono felice che siano tornate sui banchi del mercato !
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2019 a 6:50 pm

      Sono assolutamente d’accordo con te Alice!
      Bacio grande e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    23 Settembre 2019 a 9:03 am

    Che bei colori questa tarte tatin. Direi assolutamente perfetta!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2019 a 6:51 pm

      Grazie mille Giovanna, sei gentilissima! Mi sono affidata ad una francese doc per la ricetta 😉
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    23 Settembre 2019 a 11:17 pm

    Adoro i dolci con le mele! Questa tarte tatin è golosa e invitante.
    Una fettina per l’assaggio?
    Ancora un mare di auguri <3
    Un bacione grande

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2019 a 6:55 pm

      Grazie infiniti Daniela, sei un vero tesoro!
      Ti invio un abbraccio forte forte,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.