Buona domenica a tutti! Eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele. Come ogni mese, io e le mie amiche Miria e Simona vi offriamo delle ricettine golose, che vi faranno senz’altro venire l’acquolina in bocca! Per il mese di ottobre, io ho scelto di farvi conoscere il delizioso Apple Butter americano, un cremoso e speziato concentrato di mele che vi conquisterà, ne sono certa! “Apple Butter” vuol dire letteralmente burro di mele, ma in realtà non contiene burro, ne altri grassi. Il nome di questa specialità è dato dalla consistenza cremosa e setosa, che ricorda quella del burro morbido. Il “burro di mele” altro non è che una riduzione della purea di mele, arricchita di spezie e di poco altro. E’ simile ad una confettura, ma contiene pochissimo zucchero.
Ci avviciniamo a passi svelti al periodo natalizio e si sa che regalare cose buone, fatte in casa, è sempre una buona idea. L’Apple Butter è una specialità che verrà molto apprezzata e negli USA è un regalino gastronomico molto comune ed estremamente gradito! E’ squisito sul pane tostato e sulle fette biscottate, sui pancake e waffle oppure sugli scones, come ho fatto io! Insomma, se vi piacciono le mele, le spezie e le composte di frutta, non potete perdervi questa ricetta facilissima!
Per la ricetta, ho preso ispirazione dal blog Baking a Moment
Delicatamente speziato e non eccessivamente dolce, l'Apple Butter è una vera leccornia, che verrà apprezzata da chiunque ami le mele. Mettete le mele a tocchetti in una pentola piuttosto larga e aggiungete tutti gli altri ingredienti. Mescolate e cuocete su fiamma media, mescolando spesso, fino a quando le mele sono morbide. Togliete dal fuoco e frullate con il minipimer oppure mettete nel mixer e riducete in purea. Rimettete su fuoco bassissimo e cuocete per circa 1 ora o fino a quando la purea si è ridotta ed è diventata marrone scuro. Mescolate spesso per evitare che l’apple butter si attacchi sul fondo della pentola. E’ pronto quando è denso e setoso e resta compatto sul cucchiaio, senza colare. Invasate immediatamente in barattoli sterilizzati e chiudete con il coperchio, anch’esso sterilizzato. Mettete i barattoli in una pentola e ricopriteli con acqua fredda. Portate a bollore e lasciate bollire per 15 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare nell’acqua. Togliete dalla pentola, asciugate i barattoli ed etichettateli. Conservate in dispensa fino a 6 – 8 mesi. Se pensate di consumare l’apple butter nel giro di pochi giorni, potete evitare la seconda sterilizzazione. Tenete i barattoli in frigo per al massimo 10 giorni.
Usate il succo di mele chiaro e trasparente e non quello denso.Apple butter
Ingredienti
Procedimento
Note
Andate a vedere le squisite proposte delle mie compagne di viaggio:
Miria – Fagottini alle mele (Belgio)
Simona – Spuma di mele alla bulgara (Bulgaria)
Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary

16 Commenti
Simona Milani
20 Ottobre 2019 a 9:45 am…questo mi intriga assai, e, se devo dirtela tutta, è da un po’ che lo volevo provare a fare pure io!
Che delizia favolosa…..mmmmmm!!!!
Un abbraccio cara, complimenti come sempre e buonissima domenica 🙂
unamericanatragliorsi
21 Ottobre 2019 a 11:11 amGrazie di cuore Simo, sono felicissima che ti piaccia!
Bacio grande,
Mary
Miria
20 Ottobre 2019 a 10:29 amQuesto lo devo fare assolutamente, l’ho visto spesso e m’incuriosisce molto.
Adesso so bene quale ricetta utilizzare.
Un bacione e buona domenica
unamericanatragliorsi
21 Ottobre 2019 a 11:13 amÈ facilissimo da fare Miria. È un po’ lunga la cottura, ma è davvero una ricetta semplicissima. Grazie mille cara!
Baci,
Mary
Daniela
20 Ottobre 2019 a 10:24 pmMa è interessantissimo! Mi incuriosisce molto ^_^
Bravissima!
unamericanatragliorsi
21 Ottobre 2019 a 11:16 amTe lo consiglio Daniela, è squisito per accompagnare pane tostato, pancake, waffle ma anche le carni… Con il maiale è fantastico! Grazie di cuore per essere passata a trovarmi!
Baci,
Mary
LaRicciaInCucina
22 Ottobre 2019 a 8:48 amIo ci sono cascata e pensavo contenesse burro!
Mi intriga tantissimo questa ricetta e devo dire che trovo sia un bellissimo regalino per Natale.
Ho letteralmente sbavato al pensiero di spalmarne una cucchiaiata generosa su una fetta di pane tostato!!!!
unamericanatragliorsi
22 Ottobre 2019 a 10:13 pmE’ un nome a trabocchetto! ;D Però, è davvero una crema deliziosa, non eccessivamente dolce, speziata…un regalino fantastico! Sono felice che ti piaccia e che ti faccia tanta gola!
Un abbraccio e grazie di cuore per essere passata a trovarmi,
Mary
Laura De Vincentis
24 Ottobre 2019 a 7:50 pmIn Austria, in Tirolo, esiste una composta simile. Di una bontà unica! E quando la preparo un profumo di mele e spezie che mi ricorda tanto i miei boschi. Un bacio
unamericanatragliorsi
27 Ottobre 2019 a 8:50 pmIl mondo è piccolo Laura! Immagino la bontà e il profumo di cui parli…
Un bacione a te cara e grazie di cuore,
Mary
Alice
26 Ottobre 2019 a 8:04 pmVoglio assolutamente provarla deve essere una vera delizia, ma vorrei anche provare i tuoi scones, dove posso trovare la ricetta?
baci
Alice
unamericanatragliorsi
27 Ottobre 2019 a 8:56 pmL’apple butter è fantastico Alice, te lo consiglio! Non ho ancora pubblicato la ricetta per gli scones, ma te la invierò in privato ;*
Un abbraccio grande e grazie mille,
Mary
ipasticciditerry
30 Ottobre 2019 a 8:36 amQuesta sarei capace di mangiarmela a cucchiaiate fino a finirla! Ottima idea per i regalini di Natale. Un bacio Mary
unamericanatragliorsi
1 Novembre 2019 a 5:02 pmAnch’io sarei capace di divorare l’apple butter a cucchiaiate Terry! Grazie di cuore carissima!
Bacio grande a te,
Mary
saltandoinpadella
30 Ottobre 2019 a 2:28 pmMe lo mangerei a cucchiaiate 😉
unamericanatragliorsi
1 Novembre 2019 a 5:04 pmIdem Elena! Golosone siamo ;P ;P
Un bacione e grazie mille,
Mary