Pizza di Solina con Patate Pecorino e Tartufo

2 Ottobre 2019

Buongiorno a tutti! Siamo al consueto appuntamento mensile con la rubrica di ricette regionali l’Italia nel Piatto e il tema di questo mese è la Pizza! Amici lettori, esiste una pietanza italiana che sia meno conosciuta e rinomata della pizza? Io credo proprio di no! La pizza è uno dei cibi più golosi e versatili, piace a tutti, ma proprio a tutti e si presta a numerose variazioni sul tema, l’una più buona dell’altra. Per rappresentare la mia regione, ho deciso di preparare una Pizza di Solina con Patate Pecorino e Tartufo.

Gli ingredienti principali sono tutti abruzzesi doc, dalle patate del mio papà, al pecorino della Valle Roveto, fino al tartufo dei monti della Marsica, gentilissimo dono della mia amica Anna, sempre pronta a sostenere i miei esperimenti culinari! L’ingrediente principe di questa ricetta però, è la farina di solina, un prodotto nobile e antico, che poeticamente rappresenta l’Abruzzo nella sua selvaggia genuinità! Il grano solina è un cereale autoctono della regione Abruzzo, una varietà di frumento tenero molto antica. Documenti storici testimoniano la coltivazione di questo grano già agli inizi del XVI secolo. E’ un grano caratteristico delle zone montane, dove il freddo e le quote elevate permettono di ottenere un prodotto qualitativamente eccellente. Viene idealmente coltivato a quote che vanno dai 750 ai 1400 mt e oltre e la macinatura rigorosamente a pietra permette di conservare inalterate le qualità organolettiche del cereale, insieme ai benefici nutrizionali, la fibra, i sali minerali e il germe vitale. Il grano solina resiste benissimo al gelo e alla neve e regala un prodotto rustico, il cui uso ideale è per la panificazione e per la produzione di pasta fatta in casa.

La Pizza di Solina con Patate Pecorino e Tartufo è rustica e delicata allo stesso tempo. Questo grano abruzzese antico e autoctono, regala un’aroma inconfondibile, che sa di tempi perduti…

Ringrazio la Cooperativa Agricola “La Villa” di Villa San Sebastiano per la materia prima di qualità eccellente, che mi ha permesso di preparare una pizza davvero unica!

Pizza di solina con patate pecorino e tartufo

Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 15 minuti + 12/14 ore di lievitazione Cottura: 20 minuti

Una pizza speciale, dal profumo e sapori delle montagne abruzzesi

Ingredienti

  • PER LA PASTA DELLA PIZZA
  • 200 g di farina solina
  • 100 g di farina 0
  • 160 ml di acqua calda
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di miele (o zucchero)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 g di lievito di birra fresco
  • PER CONDIRE LA PIZZA
  • patate crude grattugiate al momento (a me sono servite 2 medie)
  • 200 g di pecorino dolce
  • 1 tartufo grattugiato fresco
  • sale q.b
  • olio extravergine d'oliva q.b
  • rosmarino (facoltativo)

Procedimento

1

Sciogliete il lievito nell'acqua calda a cui avrete aggiunto il miele (o lo zucchero).

2

Nel frattempo, mettete le farine in una ciotola, unite il sale e mescolate. Fate una fontana al centro e aggiungete il lievito con l'acqua.

3

Impastate con le mani fino ad amalgamare e poi unite l'olio. Continuate ad impastare energicamente per una decina di minuti, facendo ben incorporare l'olio.

4

Ponete il panetto in una ciotola o pentola capiente, coprite con della pellicola per alimenti e poi con una coperta. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per 12 ore.

5

Riprendete il panetto lievitato e spianatelo, usando le mani, in una teglia ben oliata e spolverizzata con un pochino di farina. Coprite e lasciate lievitare per un'altra oretta.

6

Ricoprite la pizza con le patate grattugiate, il pecorino tagliato a fettine e un po' di rosmarino.

7

Cuocete in forno preriscaldato a 220° per circa 20 minuti.

8

Sfornate e grattugiatevi sopra il tartufo.

9

Servite immediatamente e gustate!

Note

Ho preferito "tagliare" la farina di solina con una piccola parte di farina 0 per avere un impasto un pochino più elastico. Il tartufo va messo rigorosamente dopo la cottura. In questo modo sprigiona tutto il suo aroma e gusto!

Se vi piace la Pizza di Solina con Patate Pecorino e Tartufo, date un’occhiata anche qui:

Pizza Integrale con Asparagi e Cipolle

Pizza con Peperoni Cipolle e Caprino

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Andate a vedere tutte le altre meravigliose pizze regionali delle mie compagne di viaggio

Piemonte: https://www.lacascatadeisapori.it/pizza-con-prosciutto-crudo-di-cuneo-d-o-p-e-gorgonzola-dolce-per-litalia-nel-piatto/

Liguria: https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2019/10/pizza-dellandrea-per-litalia-nel-piatto.html

Lombardia: https://www.kucinadikiara.it/2019/10/pizza-mantovana.html

Trentino-Alto Adige: https://profumiecolori.blogspot.com/2019/10/la-pizza-coi-sapori-del-trentino-alto.html

Veneto: https://www.ilfiordicappero.com/2019/10/pizza-veneta.html

Friuli-Venezia Giulia: https://www.blogthatsamore.it/2019/10/pizza-friulana-con-montasio-e-crudo-di-san-daniele.html

Emilia Romagna: https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2019/10/pizza-con-squaquerone-e-mortadella.html

Toscana: https://acquacottaf.blogspot.com/2019/10/pizza-di-farina-di-farro-con-pecorino.html

Marche: http://www.forchettaepennello.com/2019/10/pizza-marchigiana-con-caciotta-di-Urbino-e-prosciutto-carpegna.html

Umbria: https://www.dueamicheincucina.it/2019/10/pizza-patate-e-salsiccia.html

Lazio: https://www.merincucina.it/2019/10/la-pizzetta-rossa.html

Campania: https://fusillialtegamino.blogspot.com/2019/10/pizza-con-il-cornicione-ripieno-di.html

Puglia: https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2019/10/pizza-con-capocollo-di-martina-franca.html

Basilicata: http://blog.giallozafferano.it/lalucanaincucina/pizza-peperoni-cruschi-e-scamorza/

Calabria: https://ilmondodirina.blogspot.com/2019/10/pizza-piccantina-alla-moda-calabrese.html

Sicilia: https://www.profumodisicilia.net/2019/10/02/pizza-alla-siciliana/

Sardegna: https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2019/10/sanguli-e-cibudda.html

L’Italia nel Piatto – La Pizza, il piatto più amato al mondo

26 Commenti

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    2 Ottobre 2019 a 2:36 pm

    Posso averne una fetta? Per me senza tartufo, grazie. Non riesco a farmelo piacere. Tempo fa mi avevano regalato della farina di solina e ci avevo fatto del pane, molto molto buona come farina. Peccato che dalle mie parti si faccia fatica a trovarla. Bravissima Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Ottobre 2019 a 6:51 pm

      Anche più di una fetta Terry e senza tartufo! Non sei l’unica a non amarlo. Anche mio marito non lo gradisce particolarmente. Quindi, 2 pizze con patate e pecorino… e magari un po’ di salsiccia! Grazie di cuore carissima!
      Ti abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    2 Ottobre 2019 a 3:13 pm

    Favolosa questa pizza!!! Riesco a immaginarne il profumo… adoro il tartufo e il pecorino e insieme poi… per me sono irresistibili! Con il tuo impasto poi il risultato deve essere una roba pazzesca, davvero! Buon pomeriggio mary 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Ottobre 2019 a 6:53 pm

      Grazie infinite Tizi, sono felicissima che ti sia piaciuta! Noi l’abbiamo divorata e siccome qualche tartufo ancora ce l’ho, la rifarò prestissimo?
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    elena
    2 Ottobre 2019 a 7:03 pm

    questa farina rustica e tipica delle tue parti è davvero una chicca per la nostra rubrica!
    Quanto alla farcitura..un ingrediente meglio dell’altro, la mia fetta con tanto tartufo, grazie!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2019 a 11:45 am

      Grazie infinite Elena, le tue parole mi riempiono di gioia! Te ne faccio una senza tartufo, magari ci aggiungo un po’ di salsiccia…quella abruzzese buona buona!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    2 Ottobre 2019 a 7:19 pm

    Meravigliosa, fantastico impasto e ottimo condimento, però per me senza tartufo!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2019 a 11:42 am

      Ciao Alice, grazie mille carissima! Per te senza tartufo…magari con un po’ di salsiccia!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    Chiara Rozza
    3 Ottobre 2019 a 10:40 am

    Wow Mery, una pizza gourmet da favola!!!! Quanto ne vorrei una fettina…

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2019 a 11:39 am

      Vieni Chiara, ti aspetto…Grazie di cuore!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    3 Ottobre 2019 a 1:30 pm

    Sono rimasta senza parole quando lo vista, che ricetta meravigliosa e che tripudio di gusto e di profumo, peccato sia lombarda 🙂 e non penso di trovare qui tutti gli ingredienti! Un bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2019 a 11:38 am

      Ciao Elena, grazie di cuore! Sono felicissima che ti piaccia la mia pizza abruzzese doc!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    3 Ottobre 2019 a 9:57 pm

    Finalmente riesco a venire a leggere come si fa questa pizza favolosa! Da rimanere a bocca aperta.
    Come già dicevo alle tue colleghe, questa uscita sulla pizza mi ha stregata ^_^
    Bravissima!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2019 a 11:35 am

      Daniela grazie infinite, sei sempre gentilissima! Sono felicissima che tu abbia gradito le nostre pizze!
      Un abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    3 Ottobre 2019 a 10:24 pm

    Cosa darei per assaggiare un trancio di questa pizza. ingredienti di altissima qualità, una farina particolarissima e tutto l’amore per l’Abruzzo, una regione che adoro, la regione della mia nonna paterna. Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Ottobre 2019 a 11:34 am

      Ti ringrazio di vero cuore Laura! Da abruzzese nel sangue, so che puoi capire il mio attaccamento a questa terra…
      Ti abbraccio forte cara e ti aspetto,
      Mary

  • Rispondi
    Giovanna
    4 Ottobre 2019 a 11:03 pm

    Con questi ingredienti d’eccellenza, non può che essere una pizza spettacolare! Adoro il tartufo!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Ottobre 2019 a 9:37 pm

      Grazie Giovanna, di vero cuore! Con questa rubrica sto scoprendo tante eccellenze e tante ricette meravigliose!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    marina riccitelli
    5 Ottobre 2019 a 7:08 pm

    Mary cara, che pizza strepitosa!! La trovo molto raffinata! La farina di solina non la conoscevo affatto e ringrazio questa rubrica perché mi permette di conoscere prodotti unici e preziosi! Dev’essere veramente fantastica, che dici ce la mangeremo prima o poi una pizza insieme? Un bacio grande

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Ottobre 2019 a 9:42 pm

      Ma che carina che sei Marina, grazie davvero! Anch’io sto adorando sempre più questa rubrica così interessante! Spero di conoscerti di persona quanto prima cara e magari mangiarci una bella pizza insieme, facendo tante chiacchiere tra donne…Sarebbe una grande gioia!
      Ti abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    5 Ottobre 2019 a 7:29 pm

    Io sono tra quelle persone che amano tantissimo il tartufo, quindi pensa a come spazzolerei in un niente la tua meravigliosa pizza.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Ottobre 2019 a 9:43 pm

      Allora pizza con abbondante tartufo per te Natalia 😉 Grazie di cuore!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    SABRINA RABBIA
    5 Ottobre 2019 a 9:26 pm

    Ciao cara non conoscevo questo tipo di farina, c’è sempre da imparare, io però tralascerei per me il tartufo, non ne vado per nulla matta. Un bacione Sabry

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Ottobre 2019 a 9:46 pm

      Ciao Sabrina! La solina è una farina tipicamente abruzzese, quindi non è conosciutissima, ma ti assicuro che è una vera eccellenza. Non tutti gradiscono il tartufo, mio marito per esempio lo mangia ma non lo preferisce. Per te allora, una pizza con patate, pecorino e niente tartufo!
      Baci e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    milena
    25 Ottobre 2019 a 6:24 pm

    Una farina speciale per una pizza super golosa! Con il tartufo poi…ancora più invitante!
    un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Ottobre 2019 a 8:51 pm

      Grazie infinite Milena!
      Un abbraccio grande a te,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.