Buongiorno a tutti e benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica di ricette regionali l’Italia nel piatto! Gli Spaghetti Alla Chitarra Con Pallottine sono un piatto tipico dell’Abruzzo, amati da grandi e piccoli! Per noi abruzzesi, gli spaghetti alla chitarra sono un capo saldo della cucina regionale, una pasta lunga speciale, di forma quadrata e viene preparata con l’attrezzo tipico, la tipica “chitarra”, che si può acquistare nei mercatini oppure nei negozi di casalinghi più forniti. Ovviamente questi spaghetti, si trovano anche belli che pronti da cuocere, dalla nostra pastaiola di fiducia 😉
Le pallottine altro non sono che delle piccole polpette di carne macinata, molto usate per preparazioni festive, come lasagne e timballi e per accompagnare gli spaghetti alla chitarra! Mia suocera le preparava sempre per il sugo delle lasagne e molto spesso io e mia cognata l’aiutavamo. Fare quelle palline di carne impiegava tempo e a volte ci annoiavamo pensando che invece di stare li a fare le polpettine potevamo uscire e magari goderci la festa (eravamo tanto giovani) … Però ne valeva sicuramente la pena! Ingrediente immancabile nelle pallottine abruzzesi è la noce moscata. Una grattata fresca ci dev’essere, altrimenti non sono pallottine abruzzesi!
Il tema della rubrica L’Italia nel piatto di questo mese è il finger food di un piatto tipico regionale e io ho pensato di proporvi gli Spaghetti Alla Chitarra Con Pallottine in formato monoporzione, da mangiare rigorosamente con le mani! Questi bocconcini sono sfiziosi, squisiti e pure facili da preparare. Sono ideali per le feste e per i buffet. Sono una sorta di “Spaghetti and meatballs” ante litteram in formato mignon ed essendo io un’americana tra gli orsi, non potevo che scegliere questa specialità da offrirvi come finger food abruzzese!
Una versione finger food dei classici spaghetti alla chitarra con pallottine abruzzesi. Cominciate con il sugo. Mettete l’olio evo in un tegame, aggiungete l’aglio e il battuto di sedano, carota e cipolla. Fate appassire su fiamma dolce, poi unite i pelati che avrete frullato. Unite un po’ di sale e lasciate cuocere piano piano su fiamma bassa, fino a quando si è leggermente ristretto. Spegnete e tenete da parte. Preparate le polpette. Impastate tutti gli ingredienti (tranne l’olio di arachide) con le mani, fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. Inumiditevi la mani con l’acqua e formate le “pallottine”, più o meno della grandezza di una nocciola. Mettete a scaldare l’olio di arachide e quando è pronto, friggete le pallottine fino a quando sono dorate. Ci vorrà pochissimo perché sono piccine. Scolate su carta assorbente e tenete da parte. Cuocete gli spaghetti alla chitarra in acqua bollente salata e scolateli quando sono ancora molto al dente. Nel frattempo, mettete a scaldare il sugo di pomodoro e appena riprende il bollore, unite le polpettine. Lasciate insaporire a fiamma bassissima per qualche minuto, giusto il tempo che si cuocia la pasta. Condite la pasta con ¾ del sugo e le 2 uova sbattute con il pecorino grattugiato (ne bastano 2 o 3 cucchiai). Se necessario, unite qualche cucchiaiate di acqua di cottura della pasta. Ungete le cavità di una teglia da muffin e spolverizzate leggermente con del pangrattato. Arrotolate un po’ di spaghetti con una forchetta e riempite ciascuna cavità della teglia. Mettete un pochino del restante sugo su ogni nido di spaghetti e terminate con 2 o 3 pallottine. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per una decina di minuti. Lasciate intiepidire e sformate. Gustate tiepidi o freddi. Per questa ricetta vanno bene sia gli spaghetti alla chitarra freschi all'uovo, sia quelli di semola secchi.Spaghetti alla chitarra con pallottine
Ingredienti
Procedimento
Note

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary

Andate a sbirciare le ricette delle mie compagne di viaggio per scoprire tutte le bontà regionali rivisitate in chiave finger food!
Piemonte: https://www.lacascatadeisapori.it/bigne-salati-alla-bagna-cauda-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2019/11/minibaciocche-per-litalia-nel-piatto.html
Lombardia: https://www.kucinadikiara.it/2019/11/margottini-bergamaschi.html
Trentino-Alto Adige: https://profumiecolori.blogspot.com/2019/11/capuc-carne-salada-e-tosella-i-finger.html
Veneto: https://www.ilfiordicappero.com/2019/11/borek.html
Friuli-Venezia Giulia: https://www.blogthatsamore.it/2019/11/crema-di-ricotta-crumble-di-farina-di-mais-e-pomodorini-confit.html
Emilia-Romagna: https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2019/11/donzelline-alle-acciughe.html
Toscana: https://acquacottaf.blogspot.com/2019/11/acciughini.html
Marche: https://www.forchettaepennello.com/2019/11/olive-all’ascolana-la-ricetta-tradizionale.html
Umbria: https://www.dueamicheincucina.it/2019/11/crostini-di-polenta-ai-funghi-e-salsiccia.html
Lazio: https://www.merincucina.it/2019/11/le-polpette-di-lesso.html
Campania: https://fusillialtegamino.blogspot.com/2019/11/crocchette-finger-food-di-rape-e-patate.html
Puglia: https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2019/11/panzerottini-con-sponsali.html
Calabria: https://ilmondodirina.blogspot.com/2019/11/vrascioli-e-malangiani.html
Sicilia: https://www.profumodisicilia.net/2019/11/02/involtini-sarde-pomodorini-secchi/
Sardegna: https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2019/05/wrap-di-pane-carasau.html
https://litalianelpiatto.blogspot.com/2019/11/aperitivo-con-finger-food-rivisitazione.html
18 Commenti
Chiara Selenati
3 Novembre 2019 a 2:26 pmChe ricetta originale! Te ne rubo un paio 🙂
Buona domenica…
unamericanatragliorsi
3 Novembre 2019 a 6:30 pmGrazie di cuore Chiara, sono felice che ti piaccia! Buona domenica anche a te!
Baci,
Mary
marina riccitelli
3 Novembre 2019 a 5:00 pmbuonissimi Mary!! e che belle foto, fanno proprio venire l’acquolina in bocca! Anch’io faccio spesso la pasta con le polpettine, mi piace, mi appaga tanto, è proprio buona! Però io non le friggo le polpettine, le metto direttamente nel sugo… e questo mio marito non me lo perdona!!! ahahahah!!! Lui preferirebbe la tua versione, e anch’io naturalmente! e comunque è proprio una bella idea di finger food. Complimenti! un abbraccio
unamericanatragliorsi
3 Novembre 2019 a 6:35 pmGrazie infinite Marina, sei gentilissima! Di solito non le friggo nemmeno io, le metto direttamente nel sugo come fai tu. Però, quelle sono polpette, non “pallotte o pallottine abruzzesi”. Le pallotte vanno rigorosamente fritte e poi messe nel sugo. Mia suocera faceva sempre così e il gusto ne guadagnava assolutamente. Ogni tanto si può dai!
Un abbraccio a te cara e buona settimana,
Mary
elena
3 Novembre 2019 a 8:30 pmma dai sono deliziose, dei piccoli capolavori..e chissà il sapore! davvero molto originale! Bravissima!
unamericanatragliorsi
3 Novembre 2019 a 10:16 pmGrazie infinite Elena, sei davvero carinissima!
Un abbraccio,
Mary
Daniela
3 Novembre 2019 a 9:56 pmMa sono carinissimi!!!! Bravissima, ottima proposta ^_^
unamericanatragliorsi
3 Novembre 2019 a 10:18 pmTi ringrazio tantissimo Daniela e ti invio un mega abbraccio!
Dolce notte,
Mary
saltandoinpadella
4 Novembre 2019 a 10:07 amMi piace questa versione finger food. Così devono essere anche un po’ croccantine fuori. Sfiziosissimi
unamericanatragliorsi
4 Novembre 2019 a 9:59 pmSi Elena, sono leggermente croccanti fuori…a noi sono piaciute tantissimo! Grazie di cuore e buona serata.
Baci,
Mary
Elena
4 Novembre 2019 a 1:33 pmOh che dolce visione, questo è il mio piatto comfort food per eccellenza ma in versione maxi, ed essendo lombarda meno saporito negli ingredienti delle polpettine, devono essere una delizia! Un bacione!
unamericanatragliorsi
4 Novembre 2019 a 10:02 pmCiao Ely! Sono curiosissima di sapere come vengono fatte le polpette in Lombardia…Saranno senz’altro deliziose! Sono felicissima che ti piaccia questa ricetta cara, grazie di cuore per i complimenti!
Ti abbraccio forte,
Mary
Natalia Piciocchi
6 Novembre 2019 a 12:24 pmHai avuto una bella idea! Le tue foto bucano lo schermo. Bellissime
unamericanatragliorsi
10 Novembre 2019 a 5:38 pmMa che carina che sei Natalia, grazie di cuore per i tuoi complimenti!
Baci,
Mary
ipasticciditerry
11 Novembre 2019 a 8:51 amSono ottimissime Mary! Ho anche io l’attrezzo per fare gli spaghetti alla chitarra e sai quanto mi piace fare la pasta fresca. Mi piace anche l’idea di fare delle mono porzioni, non ci avevo mai pensato.
unamericanatragliorsi
11 Novembre 2019 a 4:02 pmHai pure la chitarra Terry! Sei davvero un portento, una donna dalle mille risorse! Sono felice che ti sia piaciuta questa proposta finger food del grande classico abruzzese…Grazie di cuore!
Un mega abbraccio,
Mary
Elisa
11 Novembre 2019 a 1:55 pmBuoni gli spaghetti con le polpettone..tanta pazienza ma ripagata!!
ciao!
elisa
unamericanatragliorsi
11 Novembre 2019 a 4:04 pmSi Elisa, un po’ di pazienza ci vuole, ma come diceva mia suocera, “il tempo non lo vede nessuno, ma il ben fatto lo vedono tutti!”…Saggezza di una vita vissuta…
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary