
Il Cobbler con Mele e Cranberry, detto “Apple Cranberry Cobbler” in inglese, è un dolce squisito, semplicissimo e veloce da preparare e molto popolare negli USA e in Inghilterra, specialmente durante le festività invernali!
Buongiorno amici! Siamo al nuovo appuntamento mensile con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, curata insieme alle amiche Miria e Simona. Questo mese voglio proporvi un dessert di una semplicità disarmante, ma di una bontà estrema! Il Cobbler con Mele e Cranberry, o Apple Cranberry Cobbler è un dolce anglo-americano, molto popolare insieme alla Apple Cranberry Pie, durante le festività invernali. A differenza della pie, che impiega un pochino più di tempo e di manualità per prepararla, preparare il Cobbler è davvero un gioco da ragazzi, ma regala delle grandi soddisfazioni e i commensali sono sempre felicissimi!

Il cobbler, a differenza dei crumble o dei crisps per i quali la copertura è croccante, viene preparato con una sorta di pastella densa, con la quale si ricopre la frutta nella teglia in modo non troppo preciso. Il risultato è delizioso! La frutta cotta ricoperta dalla pasta biscuit è una vera leccornia, che si mette insieme in pochi minuti! Se non sapete quale dolce preparare per le prossime festività natalizie e magari avete poco tempo da dedicare ai fornelli, il Cobbler con Mele e Cranberry fa proprio al caso vostro! In Italia è quasi impossibile trovare i cranberry freschi, perlomeno qui tra gli orsi non li ho mai visti. Ho sostituito quelli freschi con quelli disidratati di ottima qualità, facendoli rimpolpare nell’acqua tiepida e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente! Per un dessert davvero strepitoso, servite il vostro cobbler con una pallina di gelato alla vaniglia oppure con un po’ di panna semi montata…Vi leccherete i baffi! Parola di orsi golosoni 😉
Se vi piacciono le ricette facili, come il mio Cobbler con Mele e Cranberry, date un’occhiata anche a questa ricetta:

Un dolce facile e veloce della tradizione anglo-americana, delizioso e speziato, ideale come dessert in tutte le occasioni! Preparate il ripieno. Mettete le fettine di mele in una ciotola capiente e unite lo zucchero, le spezie, la buccia e il succo di limone, i cranberry e la farina. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Tenete da parte mentre preparate la pastella. In un'altra ciotola, lavorate il burro morbido con lo zucchero e il sale. Unite poi la cannella e la farina setacciata con il lievito in 2 volte, alternandola con il latte. Lavorate l'impasto fino ad ottenere una pastella ben amalgamata e densa. Ci vorrà pochissimo. Ungete e infarinate una bella teglia da forno, che possa essere portata in tavola. Versate tutto il ripieno di mele e cranberry e distribuitelo in maniera omogenea. Sopra la frutta, versate la pastella a cucchiaiate, distribuendola in maniera non troppo precisa, lasciando qualche spazio vuoto. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti o fino a quando il dolce ha preso un bel colore dorato. Lasciate intiepidire e servite. I cobbler sono buoni freddi ma sono deliziosi tiepidi, accompagnati da una pallina di gelato oppure da un po' di panna fresca semi montata.
Conservate il cobbler coperto in frigo fino a 4 o 5 giorni. Per servirlo, lasciatelo scaldare un po' a temperatura ambiente oppure riscaldatelo un pochino in forno.Cobbler con mele e cranberry
Ingredienti
Procedimento
Note
Trovate le deliziose proposte delle mie amiche nei link qui sotto:
Miria ci porta in Germania – Pan di Mele Tedesco (Apfelbrot)
Simona ci porta in Inghilterra – Mincemeat e Mince Pies Anglosassoni

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary

12 Commenti
saltandoinpadella
20 Dicembre 2019 a 9:18 amSe ho capito bene è una via di mezzo tra un crumble e un clafoutis. Qua il gelato o la panna montata ci stanno alla grande 😉 chissà che profumo deve fare in cottura
unamericanatragliorsi
20 Dicembre 2019 a 9:50 pmHai capito perfettamente Elena. Ha la frutta sulla base come il crumble, ma la copertura è morbida, tipo torta. E’ buonissimo, penso che ti piacerebbe molto! Grazie per essere passata a trovarmi cara!
Bacio grande,
Mary
Simona Milani
20 Dicembre 2019 a 10:56 amFacile da realizzare, ma buonissima da gustare questa ricettina profumata, ti è venuta una meraviglia!
Bravissima come sempre amica mia, ti abbraccio forte, e….metti su il bollitore che arrivooooooooo 😉
unamericanatragliorsi
20 Dicembre 2019 a 9:52 pmTi aspetto con il cuore pieno di gioia Simo! Grazie infinite per i complimenti!
Ti abbraccio forte anch’io,
Mary
Miria
21 Dicembre 2019 a 10:17 amche coccola golosa questo dolce, affonderei molto volentieri il cucchiaio in questa delizia.
Un bacione
Miria
unamericanatragliorsi
21 Dicembre 2019 a 6:36 pmGrazie di cuore cuore Miria! Sono felicissima che ti sia piaciuto!
Un abbraccio grande,
Mary
Daniela
21 Dicembre 2019 a 10:58 pmNon l’ho mai preparato, credo che sia arrivato il momento giusto. Mi hai fatto venire la voglia di assaggiarlo ^_^
Bravissima!
unamericanatragliorsi
22 Dicembre 2019 a 9:57 amAllora sono riuscita nel mio intento carissima… Ne sono felicissima! Grazie di cuore Daniela!
Baci e buona domenica,
Mary
speedy70
22 Dicembre 2019 a 9:27 amAdoro la consistenza di questo dolce…. Auguri di buon Natale!
unamericanatragliorsi
22 Dicembre 2019 a 9:59 amGrazie mille Simona! È un dolce davvero buono e velocissimo. Buone feste anche a te e famiglia cara, possiate viverle con la gioia nel cuore!
Un abbraccio,
Mary
zia Consu
30 Dicembre 2019 a 8:40 amHa un aspetto davvero delizioso..non sai come vorrei affondare il cucchiaio direttamente nella pirofila 😛
unamericanatragliorsi
1 Gennaio 2020 a 6:16 pmGrazie Consu, di vero cuore! Buon 2020 cara, a te e famiglia!
Baci,
Mary