
Buongiorno a tutti! Ci siamo amici lettori, dicembre è arrivato e Natale è ormai alle porte. Il pesce a tavola in occasione delle feste natalizie è il tema di questo mese per la rubrica L’Italia nel piatto. Iniziamo già a pensare ai menu delle prossime feste e con piacere, io e le mie amiche condividiamo con voi ricette tradizionali delle nostre regioni. La ricetta che vi propongo questo mese è quella delle Frittelle con le Alici.

In Abruzzo, la tavola della Vigilia di Natale è un vero trionfo di bontà e genuinità. La tradizione vuole che si mangi pesce e un tempo quello che veniva servito era pesce “povero”. Non c’era tutta questa abbondanza e i tipi di pesce che venivano cucinati erano prevalentemente il baccalà, le alici, le sarde e il tonno per gli spaghetti o le linguine. Oggi i nostri menù della Vigilia sono più ricchi e vari, ma per fortuna, molte usanze sono state riscoperte e in tante famiglie c’è stato un ritorno alle origini. Per esempio, ancora oggi in ogni famiglia abruzzese si preparano gli squisiti fritti con la pastella lievitata. Oltre a quelle di baccalà, le Frittelle con le Alici, semplici ma sfiziosissime, sono molto popolari!

Le alici sotto sale sono sempre state molto apprezzate dagli abruzzesi dell’entroterra e in passato insieme al baccalà, erano spesso l’unica varietà di pesce reperibile a lunga conservazione. Le nostre nonne le mettevano spesso in tavola, pane burro e alici era ed è uno degli antipasti più popolari durante le occasioni di festa! Le Frittelle con le Alici arricchiscono il vassoio dei fritti di Natale e insieme a quelle di cavolfiore e di baccalà, non possono assolutamente mancare!
Sfiziose frittelle tipiche della Vigilia di Natale in Abruzzo La sera prima preparate la pastella. In una ciotola, sciogliete il lievito nell'acqua calda insieme allo zucchero. Mettete la farina e il sale in una ciotola capiente, fate la fontana nel mezzo e mettetevi l'olio. Unite l'acqua calda con il lievito sciolto e usando un cucchiaio, mescolate fino ad ottenere una pastella. L'impasto sarà molto morbido. Coprite con della pellicola e riponete in frigo, nella parte meno fredda, fino alla mattina. Al mattino riprendete la pastella e mettete a scaldare l'olio da frittura. Quando l'olio è pronto, tuffate dei pezzetti di alice nella pastella e aiutandovi con un cucchiaio, versate nell'olio caldo. Cuocete fino a doratura pochi pezzi alla volta, girandoli più volte durante la cottura. Scolate bene e mettete a sgocciolare sulla carta assorbente. Continuate in questo modo fino ad esaurimento dell'impasto e delle alici. Servite con degli spicchi di limone. *Per quanto riguarda le alici, se usate quelle conservate sotto sale, pulitele molto bene e dissalatele con attenzione. In alternativa, potete usare le alici già pulite e conservate sott'olio.
Per una frittella perfetta, l'olio dev'essere profondo e non dev'essere bollente, ma caldo. In questo modo l'alimento diventa dorato ma ha il tempo di cuocere bene anche all'interno.Frittelle con le alici
Ingredienti
Procedimento
Note
Oltre alle Frittelle con le Alici, vi lascio qualche altra ricetta abruzzese per la Vigilia di Natale:
Calamarata allo Scoglio con Zafferano
Qui sotto trovate tutte le deliziose proposte per la Vigilia di Natale delle mie compagne di viaggio!
Valle d’Aosta – https://www.delizieeconfidenze.com/2019/12/trota-alla-valdostana-litalia-nel-piatto.html
Piemonte – https://www.lacascatadeisapori.it/polenta-con-la-bagna-der-me%c8%93luss-per-litalia-nel-piatto/
Liguria – https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2019/12/millefoglie-di-patate-e-baccala-per.html
Lombardia – https://acquacottaf.blogspot.com/2019/12/baccala-ovvero-stoccafisso-alla.html
Trentino-Alto Adige – https://profumiecolori.blogspot.com/2019/12/carpaccio-di-trota-salmonata-e-mela-per.html
Veneto – https://www.ilfiordicappero.com/2019/12/baccala-mantecato.html
Emilia-Romagna – https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2019/12/risotto-al-brodo-di-baganelli.html
Toscana – https://acquacottaf.blogspot.com/2019/12/baccala-dolce-forte.html
Umbria – https://www.dueamicheincucina.it/2019/12/baccala-in-umido-alla-umbra-con-uvetta-e-prugne.html
Marche – https://www.forchettaepennello.com/2019/12/ziti-con-il-sugo-all’ascolana.html
Lazio – https://www.merincucina.it/2019/12/i-filetti-di-baccala.html
Molise – http://tartetatina.it/2019/12/02/baccala-arracanato/
Campania – https://fusillialtegamino.blogspot.com/2019/12/polpo-allinsalata.html
Puglia – https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2019/12/spaghetti-con-le-anguille.html
Calabria – https://ilmondodirina.blogspot.com/2019/12/baccalla-arriganato.html
Sicilia – https://www.profumodisicilia.net/2019/12/02/pesce-stocco-a-ghiotta/
Sardegna – https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2019/12/sardine-ripiene.html

30 Commenti
Laura De Vincentis
2 Dicembre 2019 a 2:06 pmImmagino che una tira l’altra come le ciliegie! I fritti della vigilia, come farne a meno? Un bacio
unamericanatragliorsi
2 Dicembre 2019 a 2:59 pmLaura, hai centrato in pieno! Creano dipendenza ahimè… Grazie di cuore per esserti fermata da me!
Bacio grande,
Mary
Daniela
2 Dicembre 2019 a 2:09 pmSecondo me sono come le ciliegie: una tira l’altro ^_^
Che bontà!
unamericanatragliorsi
2 Dicembre 2019 a 3:00 pmÈ così Daniela! La dieta ce la scordiamo proprio… Grazie mille per avermi fatto visita!
Baci,
Mary
zia Consu
2 Dicembre 2019 a 2:41 pmOh mamma che acquolina che mi fanno venire 😛
unamericanatragliorsi
2 Dicembre 2019 a 3:01 pmNe sono felicissima Consu! Grazie mille tesoro!
Un abbraccio,
Mary
Maria
2 Dicembre 2019 a 4:15 pmMa che buone queste frittelle con le alici! Una tira l’altra!
Da noi non è usanza il pesce per Natale ma … si può sempre fare un’eccezione!?
Un abbraccio
Maria
unamericanatragliorsi
2 Dicembre 2019 a 9:44 pmMa che curioso Maria…Pensavo che la tradizione del pesce la Vigilia fosse presente in tutta Italia, invece mi sbagliavo. Ricordo che anche quando vivevo negli USA, molte delle mie amiche cristiane mangiavano carne la Vigilia. Mi piacerebbe molto saper com’è un vostro tipico menù di Natale! Per quanto riguarda le frittelle, hai ragione, creano dipendenza per quanto sono stuzzicanti! Grazie mille per essere passata a trovarmi ;*
Un abbraccio a te,
Mary
manu
2 Dicembre 2019 a 10:13 pmSicuramente deliziose, amo le alici e le immagino irresistibili in queste frittelle. Qui non è tradizione cucinare molto pesce, ma quando trovo le alici belle fresche le prendo sempre la prossima volta so che ricetta fare Grazie carissima
unamericanatragliorsi
2 Dicembre 2019 a 10:24 pmCiao Manu! Sono felicissima che la mia ricetta ti sia piaciuta! Se la provi fammi sapere la che ne pensi 😉 Grazie di cuore per essere passata a trovarmi!
Un caro saluto,
Mary
Piccolalayla - Profumo di Sicilia
3 Dicembre 2019 a 6:52 amWuauuuuu che spettacolooooo mi viene voglia di correre in cucina e farci colazione (si lo so è follia ma io adoro le cose folli!) A presto LA
unamericanatragliorsi
3 Dicembre 2019 a 2:13 pmMa che carina che sei… Grazie di cuore!
Baci,
Mary
LaRicciaInCucina
3 Dicembre 2019 a 9:25 amQuando abitavo in Liguria i miei genitori avevano una coppia di amici che, ad ogni Natale, ci portavano queste deliziose frittelle (comprese quelle con cavolfiore e quelle con baccalà..e le immancabili “vuote”). Il paradiso in un bocconcino!!!
Che ricordi…! Grazie 🙂
A presto
unamericanatragliorsi
3 Dicembre 2019 a 2:14 pmMa grazie a te Giovanna, sei un tesoro! Natale in fondo, è fatto anche di bei ricordi…
Un abbraccio grande,
Mary
edvige
3 Dicembre 2019 a 9:31 amOttimo veramente adoro le alici e anche il fritto u a tantum per me. Buona giornata e settimana un abbraccio.
unamericanatragliorsi
3 Dicembre 2019 a 2:15 pmGrazie mille Edvige! Buona settimana anche a te cara!
Bacio grande,
Mary
tizi
3 Dicembre 2019 a 10:01 amche buone devono essere queste frittelline!! io non ho mai preparato niente di simile, ma mi hai fatto venir voglia di cimentarmi!! davvero super golose 🙂
unamericanatragliorsi
3 Dicembre 2019 a 2:17 pmTizi sono facilissime! L’impasto si prepara la sera prima e la mattina è bello che pronto! Ti posso assicurare che una volta provate, non potrai più farne a meno!
Ti abbraccio cara e grazie di cuore,
Mary
Sabrina
3 Dicembre 2019 a 5:37 pmHe voglia di allungare la mano e prenderne una…. Alla volta!!!
Presentazione meravigliosa, e ricetta gustosissima!!!
Alla prossima uscita
Sabrina
unamericanatragliorsi
4 Dicembre 2019 a 2:31 pmGrazie di cuore Sabrina, sono felicissima che ti siano piaciute le mie frittelle!
Un abbraccio grande,
Mary
carla emilia
3 Dicembre 2019 a 6:03 pmSono sicurissima che bisogna prepararne in quantità industriale, perché non si finisce mai di mangiarne… davvero deliziose, Mary, un abbraccio 🙂
unamericanatragliorsi
4 Dicembre 2019 a 2:32 pmHai centrato in pieno Carla! Grazie infinite e buoni preparativi!
Bacio grande,
Mary
saltandoinpadella
5 Dicembre 2019 a 10:14 pmQueste mi ispirano da pazzi. Devono essere peggio delle ciliegie.
unamericanatragliorsi
6 Dicembre 2019 a 9:38 pmLo sono Elena…peggio delle ciliegie!?? Grazie mille e buon weekend!
Baci,
Mary
elena
7 Dicembre 2019 a 2:22 pmOttimi questi bocconcini, davvero molto sfiziosi, ideali per un aperitivo speciale… proprio ideale per i giorni di festa! un bacione!
unamericanatragliorsi
9 Dicembre 2019 a 3:04 pmGrazie Elena, sei sempre gentilissima!
Bacio grande a te,
Mary
Natalia Piciocchi
9 Dicembre 2019 a 12:37 pmQuando il fritto è come questa è un vero piacere mangiarlo!!! E chi si ferma più!!!
unamericanatragliorsi
9 Dicembre 2019 a 3:08 pmCiao Natalia! Grazie di cuore per i complimenti!
Baci,
Mary
marina
17 Dicembre 2019 a 7:53 amAnche nel Lazio si frigge la vigilia di Natale, sulla tavola possono anche esserci gran piatti, nuovi e raffinati ma il vassoio di fritti non manca mai! Buonissime queste frittelle, le voglio aggiungere anch’io, grazie per l’idea! Un bacio cara Mary e ti auguro di passare delle feste gioiose e serene!
unamericanatragliorsi
18 Dicembre 2019 a 1:38 pmSiamo vicini di casa Marina e abbiamo tante cose in comune… Si mangia bene assai nella nostra Italia! Io adoro i fritti, non possono mancare assolutamente. A mio suocero ne facevo anche qualcuno dolce…gli piacevano tanto… Grazie di cuore per essere passata a trovarmi!
Un abbraccio grande Marina e buoni preparativi,
Mary