
I Pizzicotti Classici Abruzzesi sono onnipresenti sulle tavole festive, durante il periodo di Natale e in tutte le occasione speciali!
Buongiorno a tutti voi! Il weekend dell’Immacolata è arrivato e siamo automaticamente catapultati nel clima natalizio! Chi mi segue da un po’ sa che sono piuttosto tradizionalista per quanto riguarda le festività. Per me la data del 8 dicembre è sacra e non inizio mai ad addobbare l’albero, la casa o a fare il presepe prima di quella data. Sono legata ai rituali di famiglia, più che a degli schemi prefissati imposti dall’esterno. Mi piace creare e rispettare delle abitudini speciali che un domani, saranno anche di mio figlio e dei miei nipoti se vorranno. Qui tra un po’ si comincia a sfornare dolci per Natale, da regalare e da mangiare! I Pizzicotti Classici Abruzzesi sono tra i dolcetti più gettonati in assoluto qui tra gli orsi, così ho deciso che quest’anno aprirò le danze proprio con questi biscotti rustici e deliziosi!

Su ogni tavola delle feste, che sia Natale, Pasqua, una comunione oppure un matrimonio, non possono mancare i Pizzicotti Classici Abruzzesi. Sono facilissimi da preparare e le ricette autentiche delle nostre mamme e nonne sono rigorosamente in “tazze”, cioè senza bilancia. Le tazze usate come misurino erano e sono quelle un pochino tozze da caffè latte, ma io ho voluto rendervi la ricetta più fruibile, così ho trasformato le tazze in grammi! Vi consiglio davvero di provare questi biscottoni, che non sono bellissimi, ma sono di una bontà pazzesca e si conservano molto a lungo al fresco, anche per un mese. Sono poi ideali da regalare e sono sempre tanto apprezzati. Chiudeteli con un nastro in un bel sacchetto, mettete un bigliettino e voilà, un regalino mangereccio davvero goloso e genuino!

Con questa ricetta della tradizione vi auguro il buon fine settimana amici lettori. Passate un bel weekend dell’Immacolata Concezione e godetevi l’atmosfera che si creerà nelle vostre case. Io come al solito, mi dedicherò agli addobbi e alla cucina. A mio marito e mio figlio il compito del presepe con le casette homemade e naif. Nel sottofondo canzoni di Natale vintage, cantate da Frank Sinatra, Bing Crosby oppure da Michael Bublè…Non vedo l’ora!
Deliziosi e genuini i Pizzicotti Classici Abruzzesi sono facili da fare e immancabili sulle tavole in festa. Rompete le uova in una ciotola capiente e unite lo zucchero, l'olio, la buccia di limone e la vanillina (o la cannella). Mescolate con una frusta a mano fino ad amalgamare gli ingredienti. Incorporate il cioccolato, l'uvetta, le noci tritate e il cacao. Per ultimo, unite la farina setacciata con il lievito. Lavorate l'impasto con un cucchiaio di legno. Sarà un impasto molto compatto. Usando un cucchiaio, prelevate un po' dell'impasto e depositatelo sopra una teglia ricoperta con carta forno. Distanziate i mucchietti per evitare che si attacchino tra di loro. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 10 - 12 minuti. Servite freddi e conservate in una scatola di latta anche per 30 gg. Al posto delle noci si possono usare le nocciole oppure un mix di entrambe.Pizzicotti classici abruzzesi
Ingredienti
Procedimento
Note
Se vi piacciono i Pizzicotti Classici Abruzzesi, date un’occhiata anche a queste ricette:
Amaretti : i Biscotti delle Feste
Biscotti al Farro Nocciole e Caffè
Biscotti Stelline alla Nutella

18 Commenti
tizi
6 Dicembre 2019 a 9:51 amquesti biscotti sanno proprio di antiche tradizioni e mi piacerebbe assaggiarli. sono una vera coccola!
un abbraccio cara mary 🙂
unamericanatragliorsi
6 Dicembre 2019 a 9:39 pmGrazie Tizi! Si cara, sono dei biscotti della tradizione davvero buonissimi! Buon weekend dell’Immacolata!
Baci,
Mary
Maria
6 Dicembre 2019 a 12:52 pmMmmm dei pizzicotti che non fanno male e anzi che sono molto golosi!
Grazie per la ricetta ed n forte abbraccio
Maria
unamericanatragliorsi
6 Dicembre 2019 a 9:40 pmGrazie a te per essere passata a trovarmi Maria! Buon weekend dell’Immacolata a te e famiglia!
Un abbraccio grande,
Mary
Daniela
6 Dicembre 2019 a 7:15 pmSecondo me creano dipendenza tanto sono buoni ^_^
Buon fine settimana
unamericanatragliorsi
6 Dicembre 2019 a 9:41 pmHai centrato in pieno Daniela! Grazie di cuore e sereno weekend di festa!
Bacioni,
Mary
zia Consu
9 Dicembre 2019 a 9:24 amTi assicuro che l’aspetto è davvero invitante..non li ho mai assaggiati ma mi hai invogliata a farli! Buona settimana <3
unamericanatragliorsi
9 Dicembre 2019 a 3:05 pmSono davvero facili da fare Consu e si conservano tantissimo. Grazie di cuore cara!
Baci,
Mary
Paola
9 Dicembre 2019 a 11:13 amChe golosità questi pizzicotti. Non li conoscevo ma mi hai incuriosita a provarli. baci
unamericanatragliorsi
9 Dicembre 2019 a 3:07 pmCiao Paola! I pizzicotti sono molto presenti qui tra gli orsi, durante le festività e tutto l’anno. Sono felice d’averti incuriosita 😉
Baci a te cara e grazie per essere passata a trovarmi,
Mary
Laura De Vincentis
9 Dicembre 2019 a 2:40 pmLi conosco! E confermo sono di una bontà unica. Qualche anno fa li feci anche al cacao. Un bacio
unamericanatragliorsi
9 Dicembre 2019 a 3:10 pmLe radici abruzzesi ci sono Laura bella…Immagino quanto siano stati deliziosi i tuoi pizzicotti al cacao! Grazie davvero amica!
Baci,
Mary
LaRicciaInCucina
10 Dicembre 2019 a 2:14 pmMamma mia che gola che mi fanno questi pizzicotti!! Io non amo molto l’uvetta però devo dire che mi ispirano in ogni caso…ed avrei preso a morsi quell’ultima foto che li presenta in tutto il loro splendore.
Che buoni i piatti (siano essi dolci o meno) della tradizione! Sono davvero parte integrante della festa in sé.
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
10 Dicembre 2019 a 7:09 pmCiao Giovanna! Sono assolutamente d’accordo con te. La tradizione ci aiuta ad entrare nell’atmosfera, a vivere le feste con quel trasporto tipico dei bambini, perché ci porta indietro nel tempo…Ti ringrazio tantissimo per i complimenti, sei sempre tanto cara!
Un abbraccio a te,
Mary
Cristina
10 Dicembre 2019 a 10:53 pmGolosissimi i pizzicotti…sai che non li conoscevo? proverò a farli, anche perchè la ricetta è semplice e veloce: contengono tutti ingredienti che mi piacciono molto! Un abbraccio !
unamericanatragliorsi
14 Dicembre 2019 a 9:19 pmCiao Cristina! Sono felicissima che ti piacciano i miei pizzicotti…ti assicuro che sono davvero golosi! Qui in Abruzzo sono dolcetti molto diffusi e popolari, soprattutto nelle occasioni festive. Se li provi fammi sapere che ne pensi.
Un abbraccio grande a te e grazie di cuore per essere passata da me,
Mary
SABRINA RABBIA
13 Dicembre 2019 a 6:22 pmTROPPO BELLI E BUONI, SICURAMENTE UNO TIRA L’ALTRO, BRAVISSIMA. BACI SABRY
unamericanatragliorsi
14 Dicembre 2019 a 9:20 pmGrazie infinite Sabrina, sei un tesoro!
Bacio grande a te cara,
Mary