
La British Apple Pie è l’antenato della più famosa torta di mele nel mondo. Meno speziata della cugina americana, questa pie è altrettanto deliziosa, con un gusto fruttato pieno e fresco!
Buongiorno a tutti! Come ogni 2o del mese, eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, curata come sempre insieme alle care amiche Miria e Simona. Questo mese vi propongo un dolce meraviglioso e davvero semplice, la British Apple Pie! British? Direte voi…Ma non era americana? Sì, ho deciso di proporre proprio la versione inglese della torta di mele più famosa del mondo, che in realtà, originariamente veniva proprio dalla Gran Bretagna.
Dunque amici lettori, dovete sapere che si parlava di Apple Pie già ai tempi di Chaucer! La prima ricetta risale al 1381 e tra gli ingredienti elencati c’erano “buone mele, spezie, fichi, uvette e pere” e si aggiungeva persino un pizzico di zafferano per dare un po’ di colore. Negli anni, la ricetta si è evoluta e perfezionata, arrivando a quella che oggi si può definire la proper British Apple Pie, ovvero quella fatta con tutti i crismi e che è stata poi esportata in America.

E’ stato davvero difficile documentarmi per questo dolce. Ci sono poche fonti e molte informazioni sono contrastanti tra di loro. Sono riuscita però, a farmi un’idea di quali siano le principali differenze tra la British Apple Pie e l’American Apple Pie. Ovviamente, se qualcuno di voi avesse delle informazioni in merito, mi farebbe tanto piacere confrontarmi con voi su questo goloso argomento!
La prima differenza sta nella scelta delle mele. Nella Gran Bretagna, vengono usate le mele Bramley, che sono autoctone. Sono mele grandi e resistenti, si conservano a lungo e hanno polpa soda e croccante e un gusto piuttosto acidulo. Sono perfette da cuocere perché diventano morbide senza spappolarsi. Negli USA, di solito si scelgono mele un po’ più dolci come le Golden Delicious, le Honeycrisp oppure un’abbinamento di più qualità. Anche le Granny Smith sono molto gettonate, ma non vengono quasi mai usate da sole perché considerate troppo aspre.
La seconda caratteristica del dolce britannico è che tradizionalmente non è presente la cannella nel ripieno, mentre in quello americano questa spezia abbonda. Nella British Apple Pie tradizionale, come aroma si usa la buccia di limone grattugiata. Pare che l’uso della cannella nei dolci con le mele sia molto poco British! Altra differenza è la presenza dell’uvetta, che spesso viene aggiunta al ripieno di mele. Le differenze sono davvero poche, ma il gusto del dolce cambia. La British Apple Pie ha un ripieno dove prevale il sapore della frutta, con l’aroma delicato del limone che ne evidenzia ancora di più il gusto “pulito”. Gli inglesi poi, servono questo dolce con del “custard”, la nostra crema pasticciera oppure con della panna montata appena, mentre gli americani lo servono spessissimo con una pallina di gelato. Insomma, se dovessi scegliere tra le due pie, sarebbe una scelta ardua, perché sono davvero squisite entrambe, l’una dal gusto più fruttato e l’altra più speziato, ma entrambe golose da morire!
Non perdetevi le deliziose proposte delle mie compagne di rubrica! Questa volta Miria e Simona vi porteranno in Olanda e in Spagna!
Miria – Torta di Mele Olandese – Hollandse Appeltaart
Simona – Empanadillas Mele e Noci, Saccottini Spagnoli
La British Apple Pie è la deliziosa versione inglese della torta di mele più famosa e amata nel mondo. Per prima cosa preparata il la pasta brisèe a mano o nel robot. Lavorate il burro con lo zucchero e il pizzico di sale, poi unite la farina e il latte un cucchiaio alla volta (io ne ho messi 3 cucchiai). Lavorate l'impasto velocemente fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e avrete ottenuto un panetto morbido. Appiattitelo, coprite con la pellicola e mettete in frigo a riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo, preparate il ripieno. Mettete a bagno l'uvetta in un pochino di acqua tiepida. Tagliate le mele a fettine sottili e mettetele in una ciotola capiente. Unite la buccia grattugiata e il succo di limone spremuto fresco. Aggiungete lo zucchero, la farina e l'uvetta scolata e strizzata e mescolate delicatamente con le mani. Tenete da parte. Dopo il riposo in frigo, riprendete il panetto di brisèe e stendetene circa 2/3 in una sfoglia sottile. Deve rivestire l'interno di uno stampo da 22-24 cm e deve fuoriuscire un pochino. Non vi preoccupate se non è perfettamente tonda, perché l'aggiusterete alla fine. Versate le mele all'interno del guscio di pasta, cercando di metterne un pochino di più al centro. Ora stendete la restante brisèe e ricoprite completamente le mele con la sfoglia oppure fate delle strisce come ho fatto io per la copertura chiamata "lattice top". Aggiustate il contorno ritagliando la pasta in eccesso e sigillandola bene pizzicando i bordi. Se fate la copertura completa, ricordatevi di praticare 4 o 5 piccoli tagli sulla pasta per permettere la fuoriuscita del vapore. Pennellate la superficie (solo la brisèe) con un pochino di latte e spolverizzate con un pochino di zucchero semolato. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti, poi abbassate a 180° e continuate la cottura per altri 20 minuti o fino a doratura della pie. Gustate tiepida oppure fredda! Mettete più mele nella parte centrale della pie, facendo una sorta di cupola, perché cuocendo si abbasseranno di volume e così eviterete che si venga a creare un affossamento al centro. Volendo, potete aggiungere un pizzico di noce moscata e di cannella, ma dev'essere davvero un quantitativo piccolissimo perché nella British Apple Pie non deve prevalere l'aroma delle spezie.British apple pie
Ingredienti
Procedimento
Note
Qui trovate la mia ricetta per la Apple Pie nella classica versione americana.

20 Commenti
Daniela
20 Gennaio 2020 a 12:05 pmQuante notizie interessanti. Anch’io mi ero chiesta le differenze tra le due versioni. Ma comunque la si prepari è sempre favolosa.
Bravissima ^_^
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2020 a 12:19 pmGrazie mille Daniela! Hai proprio ragione, le due versioni sono entrambe squisite e restano tra i miei dolci preferiti in assoluto!
Baci e buon lunedì,
Mary
Simona Milani
20 Gennaio 2020 a 2:03 pmEcco la torta di mele per eccellenza….la adoro già, metti su il bollitore che sto arrivandoooooooo
unamericanatragliorsi
21 Gennaio 2020 a 2:29 pmTi aspetto con il cuore pieno di gioia Simo! Grazie cara?
Baci,
Mary
Lisa G
20 Gennaio 2020 a 2:30 pmEntrambe le versioni sono squisite , e basta guardare le tue meravigliose foto per desiderarne una fetta. Complimenti Mary e un abbraccio grande
unamericanatragliorsi
21 Gennaio 2020 a 2:30 pmLisa sei speciale… Grazie infinite!
Un abbraccio grande anche a te,
Mary
zia Consu
20 Gennaio 2020 a 2:36 pmDopo questa ricca introduzione non mi resta che assaggiare la tua versione..l’aspetto è super invitante 😛
unamericanatragliorsi
21 Gennaio 2020 a 2:31 pmGrazie di cuore Consu!
Bacioni,
Mary
edvige
20 Gennaio 2020 a 2:59 pmQuesta va bene anche per me solo che usero le granny perchè hanno un punto glicemico piu basse delle altre qualità. Per iul resto poco zucchero che posso anche ridurre ottimo, la farò senz’altro. Preso nota. Buona settimana bacio.
unamericanatragliorsi
21 Gennaio 2020 a 2:33 pmCiao Edvige! Sì cara, sono sicura che questa torta vada benissimo per te. Si può ridurre ancora lo zucchero nella farcia… Io vorrei provare addirittura ad eliminare completamente il saccarosio, così può mangiarla anche mia sorella. Ti farò sapere?
Un abbraccio grande e grazie mille,
Mary
elena
20 Gennaio 2020 a 4:37 pmbellissima questa torta, ero proprio passata anche per capire le differenze con quella USA..grazie delle info e buona merenda con questa favolosa produzione! Adoro i dolci con le mele, vi vedevo di sfuggita non avevo capito che avevate una rubrica stabile…avete acquisito una lettrice! complimenti una bellissima rubrica!
unamericanatragliorsi
21 Gennaio 2020 a 2:35 pmElena, averti tra i lettori della nostra rubrica mi riempie di gioia! Grazie infinite per i complimenti e per la tua preziosa amicizia!
Bacio grande,
Mary
Ipasticciditerry
21 Gennaio 2020 a 7:29 pmTu sai che la torta di mele forse è il dolce che preparo più spesso. Faccio una versione simile ma con pasta frolla. Quindi devo prepararla per forza, con tutti i tuoi suggerimenti. Grazie Mary, sempre puntuale e precisa ❤️
unamericanatragliorsi
22 Gennaio 2020 a 3:24 pmTerry, voglio provarla anch’io come fai tu con la frolla… Deve dare tantissima soddisfazione!
Bacio grande cara e grazie sempre per il tuo affetto❤️
Mary
Milena G.
23 Gennaio 2020 a 1:32 pmUna versione spettacolare questa tua torta, devo provarla perchè adoro le torte di mele. Grazie anche per la dotta presentazione ed i relativi consigli. Un abbraccio e buona giornata.
unamericanatragliorsi
23 Gennaio 2020 a 5:15 pmSei gentilissima Milena, grazie infinite!
Un abbraccio grande a te,
Mary
Miria
5 Febbraio 2020 a 3:27 pmDevo assolutamente provare l’apple pie, adesso sono indecisa tra le due versioni, beh le proverò tutte e due.
Un bacione
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2020 a 9:46 pmSono deliziose Miria, sono certa che ti piacerebbero entrambe le versioni!
Bacio grande e grazie amica mia,
Mary
andrea
18 Febbraio 2020 a 2:24 pmsemplicemente stupenda!! buonissima complimenti
unamericanatragliorsi
18 Febbraio 2020 a 9:41 pmGrazie infinite Andrea, sei gentilissimo!
Un caro saluto,
Mary