
Le Coperchiole Abruzzesi con Miele e Noci sono delle squisite cialde di Ferratelle accoppiate, ripiene con miele cotto e noci, che fanno subito festa!
Buongiorno a tutti e Buon Anno Nuovo! Come vola il tempo, un altro anno è già passato…E’ curioso come con l’avanzare dell’età si percepisca lo scorrere del tempo in maniera diversa. Quando si è bambini, il tempo è dilatato, interminabile…Crescendo, diventa sempre più veloce e inafferrabile…Sta di fatto, che a me sembra solo ieri che è entrato il 2019 ed eccoci qua al 2020! Spero che abbiate trascorso le festività nella gioia e nella serenità, circondati da chi amate, perché solo questo da un vero senso al Natale. Tra gli inevitabili avanzi, la frutta secca è forse quella più versatile, che si presta al riciclo in ricette sia salate sia dolci, sempre deliziose! Le Coperchiole Abruzzesi con Miele e Noci sono il mio contributo alla rubrica L’Italia nel Piatto di questo mese, il cui tema è proprio come riciclare la frutta secca.

Le Coperchiole in Abruzzo sono molto popolari e diffuse e vengono farcite in vari modi, dalla classicissima scrucchiata alla crema di nocciole. Dalle mie parti, nel periodo natalizio la farcia più comune e apprezzata è quella con miele e noci…una vera leccornia! Questi biscotti farciti non sono altro che delle Ferratelle accoppiate, ripiene con del miele cotto e delle noci tritate. Il miscuglio di miele e noci viene spalmato caldo su una cialda e poi viene ricoperto da un’altra cialda. Si conservano a lungo in un luogo fresco e sono, insieme al nostro croccante che si chiama Copeta, l’emblema del Natale e delle festività invernali!
Per preparare le Coperchiole Abruzzesi, è necessario il classico ferro delle Ferratelle, che si trova ormai facilmente nei negozi di casalinghi ben forniti, nei mercati rionali in Abruzzo e si può acquistare comodamente da casa nei negozi online. Vi lascio il link di un’azienda leader del settore nel cui sito potete trovare piastre elettriche e stampi per ferratelle di ogni genere…c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Vi lascio alla ricetta amici e vi invito ad andare a sbirciare tutte le favolose proposte delle mie compagne di viaggio. Se avete bisogno di riciclare della frutta secca, siete nel posto giusto ;*
Deliziose cialde di ferratelle accoppiate e ripiene con miele cotto e noci. Per prima cosa preparate le ferratelle. Scaldate il ferro sul fornello medio e fiamma medio bassa, rigirando spesso per scaldare uniformemente. Nel frattempo, battete le uova con lo zucchero, l'olio e la cannella. Unite il liquore e poi la farina con il lievito. Otterrete un impasto piuttosto sodo. Mescolate con un cucchiaio per agevolare l'operazione. Ungete entrambe le piastre del ferro per le ferratelle usando un pennellino e versate un cucchiaio d'impasto al centro. Chiudete le piastre e fate una leggera pressione. Cuocete per 2 o 3 minuti per lato o fino a quando la ferratella è dorata. Proseguite in questo modo fino ad esaurimento dell'impasto. Mentre le ferratelle raffreddano, preparate il ripieno. Mettete il miele in un pentolino e scaldatelo fino a quando diventa fluido. Ora unite le noci tritate e cuocete qualche minuto ( 4-5), mescolando sempre. Mettete un po' di ripieno ancora caldo su una ferratella, distribuitelo più o meno uniformemente e richiudete con un'altra ferratella. Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti. Al posto della farina di farro potete usare altri tipi di farina come la 0 o la 00. Invece delle noci, vanno benissimo anche le nocciole oppure un misto di nocciole e noci.Coperchiole abruzzesi con miele e noci
Ingredienti
Procedimento
Note
Se avete apprezzato la ricetta delle Coperchiole Abruzzesi con Miele e Noci, date un’occhiata anche qui:
Ferratelle Abruzzesi Croccanti

Sereno anno nuovo a tutti voi e alla prossima ricetta,
Mary

Fatevi un giro anche nei blog delle mie compagne di viaggio nelle regioni italiane, per scoprire tanti deliziosi modi per riciclare la frutta secca! Qui sotto trovate tutti i link 😉
Valle d’Aosta: Pane valdostano con frutta secca https://www.delizieeconfidenze.com/2020/01/pane-valdostano-con-frutta-secca.html
Liguria: trofie con funghi, noci e pinoli https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2020/01/trofie-con-funghi-noci-e-pinoli-per.html
Trentino-Alto Adige: Stracadenti https://profumiecolori.blogspot.com/2020/01/stracadenti-per-litalia-nel-piatto.html
Veneto: Pan del Doge https://www.ilfiordicappero.com/2020/01/pagnotta-del-doge.html
Friuli-Venezia Giulia: Kipferl alle mandorle e nocciole https://www.blogthatsamore.it/2020/01/kipferl-alle-mandorle-e-nocciole.html
Emilia-Romagna: I mandorlotti https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2020/01/i-mandorlotti.html
Toscana: Panforte e panpepato di Siena https://acquacottaf.blogspot.com/2020/01/panforte-e-panpepato-di-siena.html
Umbria: Torcolo al latte con frutta secca https://www.dueamicheincucina.it/2020/01/torcolo-al-latte-con-frutta-secca.html
Marche: le pecorelle, il dolce per la Befana di Corinaldo https://www.forchettaepennello.com/2020/01/le-pecorelle,-il-dolce-per-la-befana-di-corinaldo.html
Lazio: I maccheroni con le noci https://www.merincucina.it/2020/01/i-maccheroni-con-le-noci.html
Molise: Salame di noci http://tartetatina.it/2020/01/02/il-salame-di-noci/
Campania: Pasta con crema di noci e pinoli, porri e pancetta https://fusillialtegamino.blogspot.com/2020/01/pasta-con-crema-di-noci-e-pinoli-porri.html
Puglia: Ostie chiéne https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2020/01/ostie-chiene.html
Calabria: Stracette riggitani https://ilmondodirina.blogspot.com/2020/01/stracette-riggitani.html
Sicilia: Cubbaita il croccante di frutta secca –https://www.profumodisicilia.net/2020/01/02/cubbaita-il-croccante-di-frutta-secca/
Sardegna: S’Aranzada https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2020/01/saranzada.html
L’Italia nel Piatto: https://litalianelpiatto.blogspot.com/2020/01/ricicliamo-la-frutta-secca.html
26 Commenti
Chiara
2 Gennaio 2020 a 1:06 pmChissà che buone queste coperchiole!
Tanti auguri di buon anno Mary 🙂
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2020 a 4:23 pmGrazie di cuore Chiara, sei gentilissima!
Un bacione e Buon Anno anche a te,
Mary
elisa
2 Gennaio 2020 a 1:54 pmmi hanno colpito subito, cena ho visto la foto!
Le ferratelle credo di averle mangiate, ma senza ripieno, può essere?
così devono essere speciali.. spaziali!!!!
Buon anno!!
elisa
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2020 a 4:22 pmÈ possibilissimo Elisa, che tu abbia mangiato le ferratelle senza ripieno… Sono un dolce presente tutto l’anno in Abruzzo? Grazie infinite per i complimenti, sono davvero felice che tu abbia apprezzato!
Un abbraccio e Buon Anno anche a te,
Mary
Elisa
2 Gennaio 2020 a 5:07 pmBuon anno ancora!
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2020 a 6:56 pm;*
andrea
2 Gennaio 2020 a 4:09 pmnon le ho mai assaggiate ma sembrano davvero una bontà! ottima composizione e ottime foto! complimenti!
Buon anno!
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2020 a 4:18 pmGrazie di cuore per i complimenti Andrea, sei gentilissimo! Le coperchiole sono una vera leccornia abruzzese!
Un caro saluto e buon anno nuovo,
Mary
Natalia Piciocchi
2 Gennaio 2020 a 4:27 pmQuesta ricetta la stavo aspettando. IO ho quel ferro e l’ho usato una sola volta prendendo una ricetta in rete. Un disastro: mi sono venute delle cose molli, buone ma non come dovevano essere. Le tue sono favolose e le proverò di sicuro.
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2020 a 7:05 pmOhhhh…Ma devi assolutamente riprovare a fare le ferratelle Natalia! Ci sono tantissime ricette per queste cialde, ogni famiglia in Abruzzo ha la sua. Queste sono croccanti e se le vuoi ancora più croccanti puoi eliminare il lievito. Questa è la ricetta che uso praticamente da sempre! Da piccolo, gli unici dolcetti che mangiava mio figlio erano le ferratelle e ora è lo stesso per il mio nipotino, però lui le vuole farcite con la Nutella 😉 Grazie di vero cuore per i complimenti, sono davvero felice che ti sia piaciuta la mia proposta!
Ti abbraccio e ti auguro ancora buon 2020,
Mary
Daniela
2 Gennaio 2020 a 5:59 pmLe ferratelle sono già deliziose così, con quel ripieno diventano superlative ^_^
Una proposta favolosa.
Buon 2020 <3
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2020 a 6:58 pmGrazie infinite Daniela! Anch’io adoro le ferratelle…semplici, ripiene…in tutte le salse!
Un abbraccio e buon 2020 anche a te,
Mary
milena
2 Gennaio 2020 a 8:37 pmSono meravigliose le tue coperchiole, sembrano ricamate! E con quel ripieno sono irresistibili! Bravissima Mary!
Milena
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2020 a 11:05 pmGrazie di cuore Milena, sono felicissima che ti piacciano!
Bacio grande,
Mary
Tina
2 Gennaio 2020 a 11:01 pmChe dire? Semplicemente perfette.
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2020 a 11:07 pmCiao Tina! Grazie davvero per i complimenti e per essere passata a trovarmi!
Un caro saluto,
Mary
marina
3 Gennaio 2020 a 8:43 amHo visto le foto ed ho pensato subito alle ferratelle! Ma che bontà Mary, dei paninetti croccanti deliziosi, mi sembra di sentirne il sapore. Che squisitezza e che belle foto! Per quanto riguarda il tempo e l’età… hai ragione da vendere… meglio non pensarci troppo… baci e auguri per un ottimo 2020!!
unamericanatragliorsi
3 Gennaio 2020 a 12:37 pmGrazie Marina, di vero cuore! Hai inquadrato perfettamente le Coperchiole… Sono proprio dei paninetti croccanti e deliziosi!
Un abbraccio grande e ancora auguri anche a te,
Mary
carla emilia
3 Gennaio 2020 a 9:18 pmCiao Mary, sono buonissime queste coperchiole e anche tanto carine che quasi dispiace assaggiarle… Buon anno, un abbraccio 🙂
unamericanatragliorsi
4 Gennaio 2020 a 6:56 pmGrazie di cuore Carla, che bel complimento!
Un bacione e buon 2020 anche a te,
Mary
sabrina
13 Gennaio 2020 a 12:46 pmAdoro queste cialdine decorate, sono graziosissime alla vista, e indubbiamnete deliziose al palato…. In questa ricetta ancor più ricca e deliziosa di sapori!! Mi piace molto!
unamericanatragliorsi
13 Gennaio 2020 a 1:58 pmGrazie di cuore Sabrina, sei gentilissima!
Un abbraccio grande,
Mary
elena
21 Gennaio 2020 a 5:11 pmma tu mi hai letto nel pensiero! Pure il link per il ferro delle ferratelle…sei magica!
Complimenti per questa proposta davvero molto golosa e unica! Un bacione!
unamericanatragliorsi
22 Gennaio 2020 a 3:17 pmMa che carina che sei Elena… Grazie a te, di vero cuore❤️
Baci,
Mary
Giovanna
2 Febbraio 2020 a 9:49 amChe meraviglia! Viene voglia di addentare lo schermo!
unamericanatragliorsi
2 Febbraio 2020 a 11:06 amGrazie infinite Giovanna, sei gentilissima!
Un abbraccio,
Mary