
Il pane è prezioso e non va sprecato! Questa Bruschetta con Crema di Pomodori Secchi e Nocciole è un’idea sfiziosissima e squisita per riciclare il pane non più freschissimo!
Buongiorno e buon lunedì! Questa settimana, io e le mie amiche della rubrica Light and Tasty, parliamo di come si può riciclare il pane, prezioso e versatile alimento, immancabile nella dieta mediterranea. La Bruschetta con Crema di Pomodori Secchi e Nocciole è la mia proposta per il nostro tema ed è un’idea semplice, veloce e sfiziosa! Ho assaggiato questa bontà a Capodanno, a casa di mia madre. Mia sorella aveva preparato una crema a base di pomodori secchi e nocciole, da spalmare sul pane abbrustolito…Per me è stato amore al primo morso e mi sono ripromessa di preparare anch’io questa crema squisita.

Tra una cosa e l’altra però, non sono riuscita poi a preparare questa crema dal gusto intenso, fino a qualche giorno fa. Quando penso al pane raffermo penso sempre alle bruschette. Le ADORO! Non le preparo spessissimo, cerco di non esagerare con i carboidrati perché ne mangio già troppi, ma quando le faccio, è una festa per tutti noi! Anche solo con olio e sale, le bruschette sono deliziose, scrocchiarelle e appaganti. Spalmate con qualcosa di buono, come nel caso di queste Bruschette con Crema di Pomodori Secchi e Nocciole, diventano quasi gourmet nella loro semplicità. Se avete del pane raffermo in casa, non buttatelo amici, ma riciclatelo. Di idee ce ne sono tante, basta un po’ di fantasia! Le mie amiche ed io oggi, vi regaliamo qualche semplice e gustoso spunto, da cui trarre ispirazione se ne avete piacere 😉
Una bruschetta sfiziosa e gustosa, ideale per riciclare il pane raffermo. Mettete i pomodori secchi, le nocciole, le mandorle e la paprika in un buon mixer. Aggiungete l'olio e azionate, frullando a intervalli, fino a quando avrete ottenuto una crema omogenea ma non troppo liscia. Aggiustate di sale se necessario e frullate ancora per pochi secondi. Versate la crema ottenuta in una vasetto di vetro sterilizzato e asciutto, pressando bene. Ricoprite a filo con altro olio e chiudete con la capsula. Conservate in frigo per massimo 4 o 5 giorni, facendo attenzione che la crema sia sempre completamente coperta di olio. Usate la crema come condimento per le vostre bruschette. Questa crema è una sorta di pesto saporito che si presta perfettamente anche come condimento per la pasta.Bruschetta con crema di pomodori secchi e nocciole
Ingredienti
Procedimento
Note

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Quali saranno le proposte per riciclare il pane delle mie amiche di rubrica? Andatele a scoprire…
Carla – Torta di pane, pomodori e zucchine
Daniela – French toast al forno
Elena – Torta di pane, amaretti e cioccolato
Flavia – Polpettine limone e zenzero
Franca – Bruschetta di pane integrale di Tumminia con guacamole
28 Commenti
Laura De Vincentis
3 Febbraio 2020 a 12:45 pmAnche io adoro tantissimo le bruschette e il pane raffermo ci va a nozze anche solo con un filo d’olio “bòno”. La crema di pomodori secchi l’adoro e mi intriga l’aggiunta delle nocciole e delle mandorle. Una bruschetta veramente sfiziosa! Buona giornata
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:17 amGrazie di cuore Laura, sono felicissima che ti piaccia! Questa cremina è deliziosa anche con la pasta?
Un abbraccio grande e buona giornata,
Mary
carla emilia
3 Febbraio 2020 a 1:32 pmEccoci di nuovo Mary e con una bruschetta molto appetitosa, complimenti! Un abbraccio a presto 🙂
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:18 amGrazie di cuore Carla! Ti auguro una splendida giornata!
Un abbraccio grande,
Mary
Milena G.
3 Febbraio 2020 a 2:40 pmUna bruschetta davvero molto golosa e la tua crema di pomodori penso te la copierò per condire un buon piatto di pasta! Un abbraccio e buona settimana.
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:19 amBuongiorno Milena, grazie di cuore! Sono felicissima che ti piaccia?
Baci e buona giornata,
Mary
LaRicciaInCucina
3 Febbraio 2020 a 2:46 pmChe buone le bruschette!!! Le mie preferite sono quelle che faceva la mia mamma con il pesto di basilico o il pesto rosso.
Vado ghiotta anche di quella che da queste parti è considerata “la classica” cioè con olio, una strofinata di aglio e sale.
La tua proposta è SPAZIALE, lasciatelo dire!!! (E soprattutto non ci stordisci chi incrocia il tuo passaggio).
In effetti questo intingolo dev’essere fantastico anche per condirci la pasta.
Da tenere a mente!
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:22 amCiao Giovanna! Siamo proprio in sintonia carissima! Quanto mi piacciono le bruschette, anche solo con del buon olio e un pochino di sale… Col pesto devono essere favolose! Grazie infinite per i complimenti, sono davvero felice che tu abbia gradito!
Un abbraccio e buona giornata,
Mary
Franca Savà
3 Febbraio 2020 a 3:35 pmDalle mie parti questa cremina con i pomodori secchi si chiama “capuliatu”: è un must!
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:23 amIl mondo è davvero piccolo Franca!
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
elena
3 Febbraio 2020 a 4:39 pmqui i pomodori secchi non mancano mai e spesso li utilizzo in cucina, tritati o a pezzi, penso che quella cremina crei dipendenza… ottima bruschetta!
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:25 amAnch’io uso molto i pomodori secchi, danno sapore e un gusto speciale a tante pietanze. Grazie di cuore Elena!
Bacio grande,
Mary
Elena
3 Febbraio 2020 a 6:20 pmEvvabèèèè tra ieri e oggi sono ingrassata solo a guardare che bontà!!!! Baci
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:29 amAnch’io Ely!?? Dai che sta per arrivare la primavera amica!
Un abbraccio grande e grazie di cuore,
Mary
lericettediannaeflavia
3 Febbraio 2020 a 9:07 pmuna versione di bruschetta davvero invitante…complimenti
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:36 amGrazie di cuore!
Baci e buona giornata,
Mary
Daniela
3 Febbraio 2020 a 9:31 pmNon vedevo l’ora di leggere come avevi preparato questa bruschetta ed ora me la salvo per rifarla al più presto ^_^
Questa crema deve essere squisita!
Un bacio e buona settimana
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:37 amGrazie infinite Daniela, sono felicissima che ti sia piaciuta!
Bacioni,
Mary
Zia Consu
3 Febbraio 2020 a 10:10 pmQuesta salsina ha un aspetto davvero delizioso e la vedo bene anche per mantecare la pasta 😛 gnammy!
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 8:38 amÈ assolutamente perfetta per condire la pasta Consu! Grazie di cuore tesoro e buona giornata!
Un abbraccio grande,
Mary
edvige
4 Febbraio 2020 a 4:56 pmQueste bruschette piaceranno a mio marito io non tanto non mi piace sapore dei pomodori secchi. Preso nota grazie e buona giornata. Bacioni.
unamericanatragliorsi
4 Febbraio 2020 a 10:25 pmCiao Edvige, il sapore dei pomodori secchi è intenso, può non piacere. Non ci può piacere tutto 😉 Grazie di cuore per essere passata a trovarmi e buona serata carissima!
Un abbraccio,
Mary
speedy70
5 Febbraio 2020 a 8:54 amMamma mia quanto gusto in questa bruschetta!!!!!
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2020 a 1:45 pmGrazie di cuore Simona!
Baci,
Mary
Mile
5 Febbraio 2020 a 5:24 pmMa quanto è gustoso questa cremina?! Ciao Mary cara, un abbraccio a te ?
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2020 a 9:48 pmÈ buonissima Mile? Grazie di cuore per esserti fermata da me cara! Ricambio con affetto il tuo abbraccio!
Dolce notte,
Mary
LAURA CARRARO
5 Febbraio 2020 a 9:34 pmQuanto mi intriga questa gustosa cremina, la proverò sicuramente sulle bruschette ma anche per condire la pasta del mio pranzo in ufficio!!!
Baci
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2020 a 9:53 pmSono felicissima che ti piaccia Laura, è fantastica anche con la pasta ed è velocissima da preparare!
Un abbraccio e grazie mille,
Mary