Cicerchiata Abruzzese di Carnevale

2 Febbraio 2020
la ricetta della cicerchiata abruzzese di carnevale
La Cicerchiata Abruzzese di Carnevale è un dolce tipico della mia regione, un fritto carnevalesco che profuma di miele, di anice e di agrumi…Vi farà ritornare bambini!

Buongiorno a tutti! Eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica l’Italia nel Piatto che questo mese ha come tema i fritti dolci e salati della tradizione. Avvicinandoci al periodo carnevalesco, non poteva esserci tema più azzeccato! Per quanto mi riguarda, l’unica cosa che amo del carnevale sono proprio i fritti! Adoro frappe, castagnole, o ogni tipo di frittella ed è un bel problema amici lettori, perché fermarsi ad una sola è veramente difficile! Per fortuna Carnevale arriva una sola volta all’anno e subito dopo c’è la quaresima a disintossicarci! Scherzo ovviamente, ma il mio amore per i dolci di carnevale è vero e la specialità tradizionale che voglio condividere con voi è la Cicerchiata Abruzzese di Carnevale!

La Cicerchiata Abruzzese di Carnevale è facilissima da preparare e nasconde in se tutta la semplicità ed essenzialità della pasticceria della mia regione. L’impasto è simile a quello delle nostre frappe, ma viene fatto a palline e poi viene fritto. Le palline si tuffano poi, in un’amalgama di miele abruzzese, preferibilmente di montagna, profumatissimo e inebriante. Con le palline ricoperte di miele si forma una ciambella oppure una cupola. Talvolta, vengono messe nei pirottini di carta, per avere delle mini cicerchiate. Sono immancabili gli zuccherini colorati per decorare.

Si chiama “cicerchiata” perché le palline somigliano ad un mucchio di cicerchie, dei legumi che si consumavano molto in passato. La Cicerchiata è un dolce molto diffuso nel centro e nel sud Italia, con piccole differenze a seconda dei luoghi, ma in Abruzzo, è tradizionalmente associata solo al periodo di carnevale e la sua origine e diffusione sembra sia partita dalla zona del Sangro. Armatevi di un pochino di pazienza per fare le palline, perché la Cicerchiata Abruzzese di Carnevale si prepara davvero con pochissime mosse. Vi assicuro che non ve ne pentirete!

Cicerchiata abruzzese di carnevale

Dessert abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 30 minuti Cottura: 20 minuti

Dolce tipico abruzzese, facile e delizioso, da preparare per Carnevale.

Ingredienti

  • PER LE CICERCHIE DI PASTA
  • 225 g di farina 0
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di olio di semi o di oliva leggero
  • 1 cucchiaio di liquore anice
  • un pizzico di sale
  • olio di arachide per friggere q.b
  • PER L'AMALGAMA
  • 100 g di miele millefiori
  • 50 g di zucchero
  • la buccia grattugiata di 1/2 limone e 1/2 arancia, non trattati
  • confettini colorati per decorare

Procedimento

1

Preparate le cicerchie di pasta. Mettete la farina, lo zucchero e il sale in una ciotola, mescolate e fate una fontana al centro. Aggiungete le uova, l'olio e il liquore anice. Sbattete con una forchetta, amalgamando man mano la farina. Versate poi un un piano di lavoro e impastate con le mani. dovete ottenere un panetto ben amalgamato, compatto ma morbido. Coprite il panetto e lasciate riposare per una ventina di minuti.

2

Riprendete il panetto e formate dei serpentelli come quando fate gli gnocchi. Tagliate degli gnocchetti, infarinateli e metteteli su un vassoio o sulla spianatoia.

3

Nel frattempo che fate le cicerchie di pasta, mettete a scaldare abbondante olio per friggere. Quando l'olio è pronto, friggete le palline poche per volta, fino a doratura leggera. Mettetele ad asciugare sopra della carta assorbente. Una volta fritte tutte le palline, tenetele da parte.

4

Preparate l'amalgama. Scaldate insieme il miele, lo zucchero e la scorza degli agrumi su fiamma medio bassa, fino a quando diventa schiumoso. A questo punto, tuffateci dentro le palline che avete fritto e girate delicatamente per rivestirle tutte di miele e zucchero. Cuocete per 5 minuti, mescolando sempre e poi versate sulla carta forno. Con le mani bagnate di acqua oppure con il dorso di un cucchiaio, date la forma alla vostra cicerchiata. Formate una ciambella oppure una forma a cupola.

5

Decorate subito con gli zuccherini colorati.

6

Fate raffreddare e gustate con un buon caffè!

Note

Volendo, potete prelevare piccole porzioni di palline ricoperte dall'amalgama, aiutandovi con 2 cucchiai e inserirle nei pirottini di carta per avere delle comode monoporzioni di cicerchiata.

Oltre alla Cicerchiata Abruzzese di Carnevale, potete preparare altri deliziosi fritti e frittelle! Qui sotto trovate qualche idea 😉

Frittelle di Mele

Frittelle alle Mele e Mascarpone

Frappe di Carnevale

la ricetta della cicerchiata abruzzese di carnevale

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Non perdetevi le ricette delle mie compagne di viaggio che vi faranno conoscere gli squisiti fritti tradizionali delle loro regioni!

Valle d’AostaFrittelle di mele valdostane

PiemonteFrittelle con farina di mais e nocciole

LiguriaFrisceu

LombardiaCuoppo alla milanese

Trentino Alto AdigeFrittelle di mele

VenetoCrema fritta alla veneta

Friuli Venezia GiuliaStrucchi fritti

Emilia Romagna Frittelle di riso di Carnevale

Toscana Cenci

MarcheScroccafusi marchigiani

UmbriaFrittelle di pancotto

LazioRavioli dolci di Carnevale

MoliseRosacatarre molisane

CampaniaZeppole napoletane

PugliaLe frittelle

BasilicataFrittelle con olive nere e peperoni cruschi

Calabria Alaci fritti

SiciliaLatte fritto siciliano

SardegnaAcciuleddi e Orilettas

Italia nel PiattoFritti dolci e salati della tradizione

Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook!

34 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Febbraio 2020 a 3:13 pm

    Squisita Mary e anche bellissima! A domani bacio 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Febbraio 2020 a 9:34 pm

      Grazie di cuore Carla, sei un tesoro!
      Bacioni a te e buonanotte,
      Mary

  • Rispondi
    manu
    2 Febbraio 2020 a 3:49 pm

    Che splendida la cicerchiata, mi ha sempre incuriosito ma pensavo fosse un impasto diverso. A carnevale amo i dolci fritti in tutte le loro versioni e adesso so che questa devo assolutamente provarla
    Grazie mille per averla condivisa

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Febbraio 2020 a 9:35 pm

      Grazie a te per i complimenti! E’ un dolce davvero facile da fare, basta un po’ di pazienza per friggere…ma ne vale la pena!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Chiara
    2 Febbraio 2020 a 5:07 pm

    Una bellissima e buona ricetta perfetta per Carnevale! Buona domenica 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Febbraio 2020 a 9:36 pm

      Ciao Chiara, grazie di cuore!
      Baci e buonanotte,
      Mary

  • Rispondi
    edvige
    2 Febbraio 2020 a 5:22 pm

    Molto buoni ma con malincuore devo prendere solo da qui dolci proibiti sopra tutto che cosi…dolci. Buona serata.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Febbraio 2020 a 9:40 pm

      Capisco perfettamente Edvige! Questo dolce immerso nel miele, purtroppo non è concesso a chi deve limitare gli zuccheri aggiunti. Grazie di cuore per la tua presenza cara amica!
      Ti abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    2 Febbraio 2020 a 10:19 pm

    Ho gli occhi a cuoricino ^_^
    Stupenda!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Febbraio 2020 a 11:01 pm

      Che carina che sei Daniela…Grazie infinite!
      Bacio grande e buonanotte,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    3 Febbraio 2020 a 11:12 am

    Ti dirò che non essendo un’amante del miele questo dolce non mi ha mai attirato particolarmente. Chissà, magari assaggiando una versione originale cambierei idea

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Febbraio 2020 a 11:40 am

      Ciao Elena, grazie per essere passata a trovarmi! Temo che se non ti piace il miele, la Cicerchiata non faccia per te…Il gusto e l’aroma del miele è predominante. Mica ci può piacere tutto amica 😉
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Chiara Rozza
    3 Febbraio 2020 a 12:05 pm

    Mary, che dire…è spettacolare questo dolce! L’avevo già addocchiato sui social…un’opera d’arte! Complimenti!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Febbraio 2020 a 8:14 am

      Grazie infinite Chiara, sei gentilissima!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Sabrina
    3 Febbraio 2020 a 12:19 pm

    Ne vado pazza!!! Anche mio figlio è molto goloso di queste palline di pasta fritte ricoperte di miele…come resistergli?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Febbraio 2020 a 8:16 am

      Siamo assolutamente in sintonia Sabrina! Come resistere a quelle palline appiccicoso…
      Bacio grande e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    elena
    3 Febbraio 2020 a 5:35 pm

    buonissima e così cosparsa di tutti quei confetti che sembrano coriandoli è pure molto bella! Complimenti!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Febbraio 2020 a 8:26 am

      Grazie di cuore Elena!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    3 Febbraio 2020 a 6:10 pm

    Ahhh che meraviglia, me le regala sempre la fidanzata di mio fliglio, sono favolose!!!! Che foto bellissime!!!! Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Febbraio 2020 a 8:27 am

      Grazie Ely, di vero cuore!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Elisa
    3 Febbraio 2020 a 6:27 pm

    Ecco… questi li adoro! Non riesco a fermarmi di fronte a queste piccole pepite fritte e mielose!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Febbraio 2020 a 8:32 am

      Grazie infinite Elisa! Ti capisco perfettamente!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    barbara
    3 Febbraio 2020 a 6:27 pm

    Da noi queste palline mielose prendono il nome di pignolata o cicirata. Buonissime!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Febbraio 2020 a 8:34 am

      Anche da voi si fanno allora? Sono comuni a diversi luoghi del centro e sud Italia…Che delizia!
      Baci e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Tina
    4 Febbraio 2020 a 11:48 pm

    La cicerchiata la facciamo anche nelle Marche durante il periodo di carnevale anche nella variante al cacao. Belllissima la tua!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Febbraio 2020 a 1:45 pm

      Ottima anche quella marchigiana e al cacao dev’essere strepitosa! Grazie mille Tina!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Miria
    5 Febbraio 2020 a 3:24 pm

    Una meraviglia Mary, non ho mai avuto il coraggio di provarle, non avendo una ricetta collaudata, ora so quale utilizzare.

    Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Febbraio 2020 a 9:44 pm

      Grazie di cuore Miria! Se la provi fammi sapere che ne pensi?
      Un grande abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Mile
    5 Febbraio 2020 a 5:29 pm

    La “cicirchiata” per me significa compleanno di mia sorella e mamma che la prepara, spesso aiutata da noi figlie. Un legame speciale per questo dolce che mi piace un sacco!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Febbraio 2020 a 9:51 pm

      Allora è un dolce speciale Mile, un dolce del cuore❤️… Che gioia! Grazie infinite amica!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Marina Riccitelli
    8 Febbraio 2020 a 9:30 am

    Che bella Mary, scenografica e buonissima! La conosco bene e l’ho preparata a Natale come faceva mia suocera per una tradizione calabrese e, non vorrei sbagliare, ma credo che questo dolce in Calabria si mangi anche a carnevale! L’Italia è proprio un paese meraviglioso, siamo dei grandissimi intenditori di dolci! Un bacio grande

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Febbraio 2020 a 9:25 pm

      La Cicerchiata è molto diffusa nel centro e sud Italia, con piccole differenze, ma è sempre deliziosa e golosissima! Hai ragione Marina, l’Italia è meravigliosa sotto tantissimi punti di vista e gastronomicamente parlando, non siamo secondi a nessuno!
      Un grande abbraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    9 Febbraio 2020 a 8:27 pm

    In questo post c’è una grave mancanza….l’indirizzo della tua casa per venire a gustare questa sublime delizia! Scherzi a parte complimenti è perfetta, stupenda e golosissima!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Febbraio 2020 a 9:21 pm

      Aahahaha…Allora devo provvedere a fornirlo 😉 Scherzi a parte Alice, quando vieni in Abruzzo, devi venire assolutamente a trovarmi! Grazie di cuore per i complimenti cara, sei davvero gentilissima!
      Bacio grande,
      Mary
      P.S.

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.