Torta di Mele della Borgogna

20 Febbraio 2020
la ricetta della torta di mele della borgogna
La Torta di Mele della Borgogna, o Flamusse aux Pommes, è un dolce semplice e leggero. Una via di mezzo tra una torta e un flan, è un perfetto dessert da servire dopocena, ma è ottima anche a colazione e a merenda!

Buongiorno a tutti e buon Giovedì Grasso! Eccoci al nuovo appuntamento con Il Giro del Mondo con i Dolci alle Mele, la rubrica mensile alla quale partecipo insieme alle mie amiche Miria e Simona. Questo mese vi porto in Francia e più precisamente nella regione della Borgogna, per farvi conoscere la Flamusse aux Pommes! La Torta di Mele della Borgogna è un dolce semplicissimo e delizioso, che piacerà tanto a chi non ama i dolci “troppo dolci”. E’ una specialità tipica della campagna di questa regione e rispecchia perfettamente la genuinità della cucina delle zone rurali!

la ricetta della torta di mele della borgogna

La Francia è ricca di dolci alle mele, uno più buono dell’altro, ma ciò che rende particolare e squisita la Torta di Mele della Borgogna, è la leggerezza dell’impasto, la presenza di pochi grassi e il gusto delicatissimo e lievemente speziato, per nulla stucchevole. Le mele usate per questa torta vengono cotte prima di essere aggiunte all’impasto, senza farle spappolare. Questo passaggio regala una consistenza scioglievole e fondente, che rende il dolce perfetto come dessert, da mangiare dopo cena, con piattino e forchetta… chicchissimo! Servite questa torta fredda o appena tiepida, spolverizzata semplicemente con dello zucchero a velo, per assaporarla in tutta la sua fresca e verace bontà!

La ricetta originale l’ho presa dal blog Les Papilles de Karen

Torta di mele della Borgogna

Dolce Cucina internazionale
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 15 minuti Cottura: 35 - 40 minuti

Una torta di mele semplicissima e delicata, dalla consistenza di un flan, che si prepara con pochi genuini ingredienti.

Ingredienti

  • 3 o 4 mele golden
  • 30 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
  • 3 uova
  • 75 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di sale
  • 25 ml di latte
  • 25 ml di panna fresca
  • 65 g di farina 00

Procedimento

1

Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a spicchi e poi affettatele. Mettete le fettine di mela in una padella capiente insieme ai 30 g di burro e al cucchiaio di zucchero di canna e cuocete dolcemente fino a quando le mele sono tenere ma non disfatte. Mescolatele delicatamente durante la cottura per non romperle. Tenete da parte.

2

Montate le uova con lo zucchero, la cannella e il sale. Quando sono belle gonfie e spumose incorporate il latte e la panna.

3

Per ultimo, aggiungete la farina setacciata, mescolando delicatamente con una frusta a mano.

4

Distribuite le mele sul fondo di una tortiera ben imburrata e infarinata e versateci sopra l'impasto.

5

Cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 35 minuti o fino a doratura del dolce. Controllate che la torta sia completamente raffermata, anche al centro, prima di sfornare.

6

Servite tiepida o fredda, spolverizzata di zucchero a velo.

Note

Poiché questa torta è piuttosto delicata e difficile da sformare, consiglio di usare una teglia di Pyrex o di ceramica termoresistente, nella quale la torta può essere anche servita. In alternativa, rivestite lo stampo con della carta forno e aspettate che la torta si raffreddi un po' prima di sformare.

Se vi piace la Torta di mele della Borgogna, date un’occhiata anche qui:

Torta di Mele Svizzera

Torta di Mele Irlandese

Non perdetevi le deliziose ricette delle mie bravissime amiche, che questo mese vi porteranno in Colombia e in Cina!

Miria – Torta di Mele Colombiana

Simona – Mele alla Cinese con Glassa

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

una raccolta di ricette di dolci alle mele

14 Commenti

  • Rispondi
    edvige
    20 Febbraio 2020 a 5:59 pm

    Ottimo semplice da provare ridurrò lo zucchero. Buon weekend

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Febbraio 2020 a 7:46 pm

      Grazie mille Edvige, sono felicissima che ti piaccia!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    20 Febbraio 2020 a 7:07 pm

    Tesoro mio posso dire che è una delizia? Io ce la vedo anche con un gelato alla panna, morbido…. ahhhhh che bontà! Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Febbraio 2020 a 7:46 pm

      Elena, non potrei essere più d’accordo… Con una pallina di gelato diventa una coccola sublime! Grazie di cuore carissima!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    21 Febbraio 2020 a 2:53 pm

    Mamma mia questa è proprio il mio genere, nemmeno troppo dolce … che ti devo dire? mi tocca provare anche questa!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Febbraio 2020 a 3:56 pm

      Grazie mille Terry, sono felice che ti piaccia! A noi è piaciuta tantissimo ed è pure leggera, quindi pochi sensi di colpa 😉
      Baci e buon weekend,
      Mary

  • Rispondi
    Sonia
    22 Febbraio 2020 a 6:52 pm

    che bellissima torta! non la conoscevo, grazie mille per la dolcissima scoperta. Buon sabato.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Febbraio 2020 a 6:25 pm

      Grazie infinite Sonia, sei gentilissima!
      Un abbraccio e buona domenica,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    23 Febbraio 2020 a 6:28 pm

    Non conoscevo questa ricetta, quindi me la salvo al volo, anche perchè come sai adoro tutte le torte con le mele !
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Febbraio 2020 a 9:14 pm

      Sono felicissima che ti piaccia Alice! Grazie di cuore carissima!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    24 Febbraio 2020 a 12:32 pm

    Questa torta mi ispira da matti, sembra una specie di clafoutis alle mele. Secondo te si può usare lo yogurt al posto della panna?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Febbraio 2020 a 9:17 pm

      Ciao Elena! Hai capito perfettamente, è una via di mezzo tra un flan e una torta…è molto simile ad un clafoutis. Secondo me si può usare benissimo lo yogurt, anzi, penso che la prossima volta proverò anch’io 😉
      Un abbraccio forte e grazie tesoro,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    25 Febbraio 2020 a 8:58 pm

    Deve avere una consistenza unica e poi io adoro i dolci alle mele 😛 cosa non darei per fare l’assaggio 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Febbraio 2020 a 9:22 pm

      Si Consu, ha una consistenza unica, molto simile ad un flan…E’ buonissima e di una facilità disarmante! Grazie per essere passata da me tesoro!
      Un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.