Mousse Abruzzese di Ricotta e Cioccolato

2 Marzo 2020
la ricetta della mousse abruzzese di ricotta e cioccolato
Tra i dolci più antichi e quasi dimenticati, la Mousse Abruzzese di Ricotta e Cioccolato è una vera leccornia, da servire come dessert ma anche a merenda!

Buongiorno a tutti! Per la rubrica L’Italia nel Piatto, questo mese condivido con voi un dolce straordinario, la Mousse Abruzzese di Ricotta e Cioccolato. Il Tema di Marzo è “ho voglia di dolce al cioccolato” e di dolci con il cioccolato in Abruzzo ce ne sono tanti, quindi sono stata in seria difficoltà per quanto riguarda la scelta. Facendo le mie ricerche, mi sono imbattuta in questa mousse quasi dimenticata, che mi ha subito ispirata, perché sono una grande amante della ricotta! Ho raccontato la mia “scoperta” a mio marito, che pazientemente mi ascolta quando gli parlo di ricette, di ingredienti e delle mie passioni culinarie, pur non capendone nulla. Questa volta lo vedevo particolarmente interessato. Mi ascoltava riflessivo e con più interesse, poi ho capito il perché…

La Mousse Abruzzese di Ricotta e Cioccolato è un dolce che nasce dalla tradizione di una regione storicamente dedita alla pastorizia.

L’Abruzzo è tra i grandi produttori di ricotta, sia fresca sia stagionata, insieme ad altre regioni di tradizione agropastorale del sud Italia. Un tempo, insieme al pecorino, la ricotta era l’alimento base per i pastori e ancora oggi in Abruzzo, questo latticino è usato tantissimo per preparazioni dolci e salate. Io adoro mangiare la ricotta fresca che acquisto dalla mia contadina di fiducia, anche al naturale!

Preparare questo dolce è veramente facile e in realtà, non esiste una vera e propria ricetta della Mousse Abruzzese di Ricotta e Cioccolato perché gli ingredienti sono pochissimi e ogni famiglia li dosava secondo i propri gusti. Sembra che un tempo, questo dolce fosse molto diffuso in tutta la regione, con piccole variazioni. Ciò che non mancava mai era il cioccolato o il cacao! Le donne abruzzesi preparavano questa squisitezza come dessert nelle occasioni speciali, aggiungendo del cedro e delle ciliegie candite. Quelle stesse donne di tanto in tanto, regalavano una corroborante e deliziosa merenda ai propri figli, fatta semplicemente di ricotta, zucchero e cioccolato o cacao. Così faceva anche mia suocera…

Mousse abruzzese di ricotta e cioccolato

dolce abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 10 minuti + 5 ore di riposo in frigo

Antico dolce abruzzese, semplice e genuino, da gustare come dessert dopo pranzo ma anche come corroborante merenda.

Ingredienti

  • 350 g di ricotta di pecora (o mista), ben scolata dal siero
  • 75 - 80 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di cedro candito tagliato a pezzetti piccoli
  • 50 g di cioccolato fondente tagliato a scaglie
  • ciliegine candite per decorare

Procedimento

1

Lavorate la ricotta con lo zucchero usando una frusta a mano, fino a quando avrete ottenuto una bella crema.

2

Aggiungete il cucchiaio di cedro e le scaglie di cioccolato, mescolando per incorporare.

3

Mettete la mousse in un contenitore, coprite con la pellicola a contatto e mettete a riposare in frigo per 5 ore (anche tutta la notte).

4

Prima di servire, formate delle quenelles aiutandovi con 2 cucchiai e sopra ognuna mettete una ciliegina candita.

5

Gustate!

Note

Volendo potete aggiungere più cedro e più cioccolato. Al posto del cioccolato fondente, potete spolverare il dolce con del cacao amaro.

la ricetta della mousse abruzzese di ricotta e cioccolato

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Non perdetevi le deliziose ricette cioccolatose delle mie amiche!

Valle d’AostaStrudel al cioccolato

Piemonte Baci di dama al cioccolato

LiguriaBudino al cioccolato

Lombardia La Barbajada, dolce tipico milanese

Trentina-Alto AdigeTorta Sacher

VenetoTorta russa al cioccolato

Friuli Venezia GiuliaTorta Rigojanci

Emilia Romagna Il mandorlato di Modigliana

ToscanaTorta co’ bischeri

MarcheCiambellone rustico marchigiano

UmbriaBaci perugina fatti in casa

LazioPastarelle al cioccolato

MoliseLoffe o castagnole agnonesi

CampaniaSciù al cioccolato

PugliaPasticciotto al cioccolato

BasilicataScorzette di Bernalda

CalabriaBaci di dama alla calabrese

SiciliaRiso nero alla messinese

Sardegna Sospiri di Ozieri ricoperti al cioccolato e mirto

L’Italia nel PiattoHo voglia di dolce al cioccolato

32 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Marzo 2020 a 11:13 am

    Ciao Mary suisito il tuo dolcetto! Ci rivediamo domani 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Marzo 2020 a 11:36 am

      Grazie di cuore Carla! E’ stata una vera scoperta per me. Non lo conoscevo proprio, invece ho scoperto che era una merenda speciale di mio marito da bambino…Io mi emoziono per queste cose!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Milena G.
    2 Marzo 2020 a 1:58 pm

    Adoro questa proposta, nella sua semplicità deve essere veramente buona! La prossima volta che acquisterò la ricotta la faccio. Un abbraccio e buona settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Marzo 2020 a 8:50 am

      Grazie Milena, sei gentilissima! Se la provi fammi sapere che ne pensi!
      Un abbraccio e a più tardi,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    2 Marzo 2020 a 3:23 pm

    Questa è proprio una di quelle ricette della nonna che è sempre un piacere assaggiare e condividere! Grazie cara per questo prezioso spunto e buon inizio settimana <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Marzo 2020 a 8:51 am

      Grazie a te Consu! Sono felicissima che tu abbia apprezzato!
      Un abbraccio grande tesoro,
      Mary

  • Rispondi
    Ipasticciditerry
    2 Marzo 2020 a 3:27 pm

    Anch’io faccio spesso una crema di ricotta per merenda si miei bambini. È un dolce semplice che si può arricchire con gocce di cioccolato ma anche con frutta secca, si può mettere una colata di caramello o di sciroppo d’acero… golosissima!! Buon inizio di settimana Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Marzo 2020 a 8:53 am

      Il mondo è piccolo Terry! A quanto pare, la ricotta è sempre stata una merenda tra le più genuine e golose! La sto sognando con il caramello…
      Bacio grande e grazie di cuore cara,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    2 Marzo 2020 a 3:40 pm

    Purtroppo dalle mie parti si trova raramente la ricotta di pecora che mi piace tantissimo, soprattutto per dolci come questo. Bellissima la tua presentazione, rende molta eleganza a questo dolce.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Marzo 2020 a 8:55 am

      Grazie infinite Natalia, sono felicissima che ti piaccia la mia proposta! Anch’io adoro la ricotta di pecora… Vieni da me in Abruzzo e ce la gustiamo insieme!?
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    elena
    2 Marzo 2020 a 4:23 pm

    “Le merende di una volta sono sempre le migliori” ecco a cosa stava pensando tuo marito.
    Che bello ripensare all’infanzia! Bravissima a scovare questo dolce dagli ingredienti semplici ma dalla bontà infinita, e che bella presentazione!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Marzo 2020 a 8:59 am

      Verissimo Elena! Ho scoperto che questa era la merenda speciale di molti bambini qui nel paesello. Peccato che si sia persa questa abitudine a favore di merendine e schifezze varie…Questa rubrica mi affascina proprio per il suo saper diffondere antiche tradizioni e usanze, a volte quasi dimenticate.
      Un abbraccio grande e grazie davvero,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    2 Marzo 2020 a 7:23 pm

    Non sapevo fosse una ricetta tipica abruzzese, una versione molto più semplice da un’amica napoletana, e mi era piaciuta da morire, un dolce fresco e leggero ma molto molto goloso! Un bacione!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Marzo 2020 a 9:02 am

      Elena, credo che questo dolcetto sia diffuso, con piccole variazioni, un po’ in tutto il centro Italia. Questa mousse ha un gusto molto simile al ripieno del cannolo siciliano… È golosissima! Grazie di cuore amica!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    2 Marzo 2020 a 10:09 pm

    Ma che bontà! Un dolce molto goloso ed invitante.
    Che bella proposta ^_^

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Marzo 2020 a 9:04 am

      Grazie mille Daniela, sono davvero contenta che ti piaccia! È stata per me una scoperta emotiva oltre che gastronomica!
      Baci e a più tardi,
      Mary

  • Rispondi
    marina
    3 Marzo 2020 a 4:32 pm

    Un sacco di affinità con il Lazio Mary!! Sai che anche qui da noi c’è una notevole produzione di ricotta. Per questo è molto amata e molti nostri dolci sono fatti proprio con la ricotta. Quando ero piccola mia madre, quando non c’era un dolce pronto, mescolava ricotta, cacao e zucchero e ce la mangiavamo tanto volentieri! Pensa quanto è buona aggiungendoi canditi!! Che voglia mi è venuta di riprovare quel gusto! Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Marzo 2020 a 8:16 am

      Hai ragione Marina, abbiamo tantissime cose in comune con il Lazio, del resto siamo davvero vicini vicini! La merenda che mi hai descritto è la stessa che mia suocera preparava ai suoi figli…semplicità e bontà! Grazie di cuore cara amica!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    elisa
    3 Marzo 2020 a 4:44 pm

    da segnare! veloce, facile e sicuramente ottima!
    grazie!
    elisa

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Marzo 2020 a 8:16 am

      Grazie di cuore Elisa!
      Bacio grande e buon rientro dalle vacanze,
      Mary

  • Rispondi
    Sabrina
    3 Marzo 2020 a 5:53 pm

    Adoro le mousse e tutti i docli cremosi e morbidi…. e se poi si parla anche di ricotta e cioccolato, beh, è amore al solo nome!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Marzo 2020 a 8:17 am

      Grazie davvero Sabrina, sono felicissima che ti piaccia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Piccolalayla - Profumo di Sicilia
    6 Marzo 2020 a 7:12 am

    Wuauu… che delizia, cosi simile al ripieno dei miei amatissimi cannoli siciliani…. un dolce cosi semplice e cosi buono!!! A presto LA

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Marzo 2020 a 4:35 pm

      Infatti è molto simile al ripieno dei cannoli siciliani, li ricorda tantissimo! Il mondo è piccolo davvero!
      Grazie mille e a presto,
      Mary

  • Rispondi
    Tina
    6 Marzo 2020 a 11:20 pm

    Con le buone ricotta abruzzesi anxhe un dolce semplice come questo diventa un dessert delizioso.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Marzo 2020 a 4:39 pm

      Hai ragione Tina, le nostre ricotte sono favolose! Del resto, l’Italia è piena di deliziose eccellenze che ci invidiano tutti!
      Grazie mille e a presto,
      Mary

  • Rispondi
    Chiara
    9 Marzo 2020 a 4:12 pm

    Una ricetta semplice ma d’effetto! Complimenti 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Marzo 2020 a 7:14 pm

      Grazie di cuore Chiara, sei gentilissima!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Camilla Assandri
    17 Marzo 2020 a 12:01 am

    Oh ma che delizia. Questa ricetta mi piace moltissimo!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Marzo 2020 a 6:32 pm

      Grazie Camilla, sei gentilissima!
      Un abbraccio e a presto,
      Mary

  • Rispondi
    Ivana Santirocco
    5 Aprile 2020 a 12:46 pm

    A mio padre piaceva condita con polvere di caffè, zucchero, cannella e un di alchermes e qualche biscottino tipo pavesini per la decorazione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Aprile 2020 a 5:26 pm

      Ciao Ivana, che bello trovarti qui…Grazie di cuore per essere passata a trovarmi! Dev’essere buonissima preparata in questo modo, il tuo papà era sicuramente un buongustaio! Proverò senz’altro la tua versione!
      Un abbraccio grande e spero di rivederti presto,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.