
Leggero e aromatico, il Risotto al Finocchio è perfetto per un pranzo ricco di nutrienti, ma povero di grassi!
Buongiorno a tutti! Il Risotto al Finocchio è uno dei miei preferiti in assoluto! Adoro i finocchi e li consumo tantissimo crudi, cotti, in insalata, nelle minestre e anche nel risotto. Può sembrare poco indicato per questo tipo di pietanza, invece vi posso assicurare che è veramente una gustosa scoperta. I finocchi sono dei grandi alleati della salute e ci accompagnano per tutto l’inverno, fino e oltre la primavera. Sono ricchissimi di acqua, di fibre e di vitamine come la A e la C e sono poverissimi di calorie.

Il tema della rubrica Light and Tasty di questa settimana è il riso ed essendo io una grande amante dei risotti, ho voluto condividere con voi una mia preparazione gustosissima ma leggera, che sono certa vi piacerà. Il riso è un alimento molto versatile e apprezzato in tutto il mondo. In questo articolo, trovate tante informazioni interessanti per conoscere meglio questo regalo della natura che è alla base dell’alimentazione per molte popolazioni, in particolare nel mondo asiatico. Tipico dell’Italia invece è il risotto, squisito con la carne, col pesce e con diversi tipi di ortaggi. Il Risotto al Finocchio è delizioso, delicatissimo e lievemente aromatico. E’ perfetto per chi vuole mangiare con gusto, senza esagerare con le calorie e senza spendere ore ai fornelli!
Un risotto semplice e delicato, ideale per un pasto leggero ma ricco di gusto! Mettete l'olio in una casseruola e unite la cipolla tagliata finemente. Fate appassire su fiamma bassa e quando la cipolla è trasparente unite le fettine di finocchio. Lasciate insaporire per un paio di minuti, aggiungete un pochino di sale, ricoprite a filo con del brodo caldo e cuocete fino a quando il finocchio è morbido. Aggiungete il riso e tostatelo alzando un po' la fiamma. Unite poi il vino e fate evaporare completamente, mescolando spesso. Portate a cottura il riso, aggiungendo il brodo bollente poco alla volta. Quando il riso è cotto, togliete dal fuoco, aggiustate di sale e pepe e aggiungete il parmigiano grattugiato. Servite il risotto caldo, e se necessario, unite qualche cucchiaio di brodo caldo per renderlo più cremoso.Risotto al finocchio
Ingredienti
Procedimento
Spero vi sia piaciuto il Risotto al Finocchio. Vi lascio qualche altra idea per dei risotti gustosissimi!
Risotto con Zafferano e Nocciole
Risotto con Zucca e Broccolo Verde

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Non perdetevi le altre proposte Light and Tasty! Come avranno cucinato il riso le mie amiche?
Carla – Tortini di riso venere e zucca
Daniela – Riso iraniano ovvero Iranian Jeweled rice
Elena – Polpette di riso e verdure
Flavia – Risotto con broccoletti e salsiccia
Franca – Risotto giallo in verza
26 Commenti
Milena G.
30 Marzo 2020 a 2:37 pmUn abbinamento che non ho mai provato, ma che trovo molto interessante! Un abbraccio e buona settimana.
unamericanatragliorsi
30 Marzo 2020 a 10:01 pmTe lo consiglio proprio Milena, è buonissimo e molto delicato! Grazie mille e buona settimana a te!
Baci,
Mary
zia Consu
30 Marzo 2020 a 4:06 pmMa sai che il risotto di finocchio è tra i miei comfort food preferiti!?? io di solito utilizzo gli “scarti”, ovvero quelle parti può coriacee che in insalata non mi piacciono.
Proverò anche la tua sfiziosa versione ^_^ Buona settimana cara <3
unamericanatragliorsi
30 Marzo 2020 a 10:00 pmUn’altra cosa che abbiamo in comune Consu! Hai detto proprio bene, questo risotto è un vero comfort food! Grazie per essere passata a trovarmi!
Un abbraccio grande e buona settimana anche a te,
Mary
Daniela
30 Marzo 2020 a 11:08 pmMolto interessante! Mai preparato, adesso devo rimediare ^_^
Un bacio grande
unamericanatragliorsi
31 Marzo 2020 a 12:46 pmPenso che ti piacerà Daniela!
Un bacione e grazie,
Mary
saltandoinpadella
31 Marzo 2020 a 9:53 amAnche io adoro i finocchi, in inverno non mancano mai nel mio frigo. Ne mangio tantissimi crudi quando sono belli freschi e teneri. Poi zuppe, minestroni. E anche nel risotto come il tuo. Buonissimo
unamericanatragliorsi
1 Aprile 2020 a 10:38 amBuonissimi i finocchi Elena, sono un vero regalo della natura! Poi mi ricordano tanto una mia prozia, che viveva vicino a noi negli USA…Il suo pinzimonio era famoso! Grazie carissima, spero sia tutto a posto per te e famiglia!
Bacioni,
Mary
carla emilia
31 Marzo 2020 a 12:31 pmNonostante abbia preparato il risotto con tanti ingredienti diversi, non avevo mai pensato al finocchio, devo rimediare subito perché sembra moltoinvitante! Un abbraccio Mary a presto 🙂
unamericanatragliorsi
1 Aprile 2020 a 10:39 amCarla, te lo consiglio proprio. E’ veramente buono, semplicissimo e leggero!
Un abbraccio forte e grazie,
Mary
andrea
31 Marzo 2020 a 2:18 pmnon l’ho mai provato così. grazie per le dritte! con tutto questo tempo a casa proverò a sperimentare!
unamericanatragliorsi
1 Aprile 2020 a 10:41 amSe lo provi Andrea, fammi sapere che ne pensi! Grazie mille per essere passato a trovarmi…spero sia tutto a posto per te e cari.
Un abbraccio,
Mary
Paola Pepe
31 Marzo 2020 a 3:04 pmIo l’ho provato! lo trovo delizioso questo abbinamento! ti mando un bacio ed un abbraccio!
unamericanatragliorsi
1 Aprile 2020 a 10:42 amCiao Paola, ne sono felicissima! Grazie di cuore tesoro! Spero che tu e i tuoi cari stiate bene…Teniamo duro ancora un po’!
Un forte abbraccio anche a te e a presto,
Mary
Elena
31 Marzo 2020 a 3:12 pmun risotto piacevole leggero,salutare e molto profumato, bella proposta!
unamericanatragliorsi
1 Aprile 2020 a 10:43 amGrazie Elena, sono felice che ti piaccia!
Un abbraccio fortissimo,
Mary
lericettediannaeflavia
31 Marzo 2020 a 3:34 pmpur essendo amante del finocchio non l’ho mai sperimentato nel risotto…e quindi mi fido ciecamente di te e provvedo il prima possibile!
unamericanatragliorsi
1 Aprile 2020 a 10:44 amSe ti piace il finocchio, te lo consiglio proprio Flavia! E’ veramente buono e delicato!
Un bacio e grazie mille,
Mary
Franca Savà
31 Marzo 2020 a 4:10 pmPerfetto: un altro modo di gustare i finocchi che in questo periodo abbondano nell’orto.
unamericanatragliorsi
1 Aprile 2020 a 10:45 amGrazie mille Franca, sei gentilissima! Spero vada tutto bene da te…
Un abbraccio,
Mary
LAURA CARRARO
31 Marzo 2020 a 4:29 pmUn risotto delicato e leggero che anche a me piace molto!!!
Baci
unamericanatragliorsi
1 Aprile 2020 a 10:46 amSiamo in sintonia Laura 😉 Spero sia tutto a posto li da te cara…
Un abbraccio grande e grazie per essere passata a trovarmi,
Mary
Maria
1 Aprile 2020 a 6:20 pmMa che buono! Da provare cara Mary.
Un forte abbraccio in attesa di tempi migliori
Maria
unamericanatragliorsi
2 Aprile 2020 a 7:34 amGrazie di cuore Maria!Speriamo davvero che arrivino presto tempi migliori…
Un grande abbraccio a te carissima,
Mary
Cristina
1 Aprile 2020 a 10:49 pmGrazie ad una blogger ho fatto mia una ricetta di vellutata di finocchi e sedano rapa. E tu mi hai dato l’idea di questo risotto che farò al più presto
unamericanatragliorsi
2 Aprile 2020 a 7:37 amCiao Cristina, benvenuta! Grazie di cuore per essere passata a trovarmi! Se provi il mio risotto, fammi sapere che ne pensi?
Un abbraccio e buona giornata,
Mary