
La Torta di Mele Israeliana è un dolce semplice e genuino, privo di latticini, ideale da gustare a fine pasto o da servire con il tè del pomeriggio!
Buon venerdì a tutti voi! Come ogni 20 del mese, ci ritroviamo con le amiche Miria e Simona per la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele! Anche questa volta, vi proporremo delle ricette genuine e golose, che speriamo possano regalare un po’ di dolcezza a questi giorni così difficili. La Torta di Mele Israeliana è semplicissima, con pochi ingredienti che di sicuro tutti avete in dispensa, quindi potete prepararla senza dover uscire per andare al supermercato! Ho trovato la ricetta per questa torta buonissima nel libro Mele e Torte di Mele di Lorena Fiorini, una sorta di bibbia per quanto riguarda i dolci alle mele, al quale spesso attingo per delle idee, curiosità oppure ricette. La Torta di Mele Israeliana mi ha colpito perché le mele subiscono una leggera marinatura nel succo di limone prima di essere aggiunte all’impasto e perché la marinatura serve ad irrorare la torta prima che venga infornata.

Non conosco in modo approfondito il Kosher. So che è un insieme di regole religiose che governano la nutrizione degli ebrei da ben 3000 anni! So che non si possono mescolare latticini e carne nello stesso pasto e questo vale anche per il burro. Ecco perché i dolci della tradizione ebraica sono spesso preparati con l’olio al posto del burro. Ovviamente il discorso sarebbe lungo, perché sono regole che affondano le radici nell’Antico Testamento e riguardano il cibo consentito e quello proibito, ma anche le modalità di macellazione della carne e molto altro. Se volete saperne qualcosa in più, leggetevi questo bell’articolo.

Stiamo vivendo un momento assurdo, che nessuno avrebbe mai potuto immaginare, ma dobbiamo essere fiduciosi che questo isolamento forzato possa placare la diffusione del virus. Teniamo duro amici lettori e soprattutto restiamo tutti a casa, è veramente essenziale per noi e per la salute dei nostri cari, in particolar modo quelli più fragili! Ora bando alle ciance, ché oggi vi ho annoiato già troppo… Vi lascio la ricetta per questa ottima torta, umida al punto giusto, non eccessivamente dolce e perfetta per una colazione o una merenda golosa!
Una torta di mele semplice e genuina, senza burro ne altri latticini nell'impasto. Per prima cosa sbucciate le mele, togliete torsolo e semi e affettatele sottili. Mettete le fettine in una ciotola, unite la buccia e il succo di limone, un cucchiaio di zucchero e la cannella. Mescolate e lasciate marinare mentre preparate l'impasto. Montate bene le uova con i 100 g di zucchero e il pizzico di sale. Incorporate l'olio e poi unite la farina e il lievito setacciati. Imburrate e infarinate uno stampo da 20 cm oppure foderatelo con della carta forno. Versate metà impasto sul fondo e ricoprite questo con metà delle mele scolate dalla marinatura. Versate l'altra metà dell'impasto e ricoprite con le restanti mele. Prima di infornare, irrorate con il liquido della marinatura e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 40 - 45 minuti. Lasciate raffreddare prima di gustare!Torta di mele israeliana
Ingredienti
Procedimento
Vi è piaciuta la Torta di Mele Israeliana? Non perdetevi le ricette strepitose delle mie amiche che questo mese vi porteranno in America e in Giappone!
Miria – Apple Pie
Simona – Mele in Crosta alla Giapponese

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary

20 Commenti
ipasticciditerry
20 Marzo 2020 a 10:10 amEhhh mi è piaciuta si!! Ottima anche la tua versione. Si Mary passerà anche questa. L’importante è essere tutti uniti a restare a casa. Un abbraccio grande
unamericanatragliorsi
20 Marzo 2020 a 10:58 amCiao Terry❤️ Sto pregando, come tutti noi, che questo incubo possa finire al più presto! È dura veramente. Quanto diamo per scontato nella vita e quanto invece dovremmo apprezzare…Grazie infinite per esserti fermata da me, è sempre una gioia trovarti qui!
Bacio grande cara,
Mary
saltandoinpadella
20 Marzo 2020 a 12:16 pmMi piace un sacco questa vostra rubrica sulle mele e non me la perdo mai. Questa torta mi ricorda tanto quella che faceva mia nonna, deve essere deliziosa. Genuina e casalinga, sai che sono le mie torte preferite. Interessante la cosa della marinatura, voglio provare. In effetti perchè sprecare il sughetto?
unamericanatragliorsi
20 Marzo 2020 a 9:13 pmAnch’io adoro le torte da credenza Elena, non stancano mai! Effettivamente, la marinatura regala sofficità e freschezza… una vera chicca? Grazie mille per avermi fatto visita!
Baci,
Mary
Daniela
20 Marzo 2020 a 2:51 pmEcco un’altra deliziosa torta di mele. Semplice e nello stesso tempo confortante come le torte di mele sanno essere.
Non sai quante volte prego perchè tutto questo finisca. E’ uno strazio sentire ogni sera un elenco di morti e contagiati che mai mai ci si poteva aspettare.
Non mi pesa il rimanere in casa, ho sempre tante cose da fare e quando non le ho me le creo, ma è il pensiero di chi soffre che mi distrugge.
Passerà e sarà meglio di prima, perchè apprezzeremo di più ciò che abbiamo.
Un bacio e buon fine settimana
unamericanatragliorsi
20 Marzo 2020 a 9:18 pmMi ritrovo nelle tue parole Daniela… Anch’io sto pregando come non avevo mai fatto prima e il pensiero della sofferenza, della solitudine e della morte così impietosa mi sconforta da morire! Ho un magone terribile e non capisco come si possa sottovalutare questa infezione. Grazie per la tua presenza cara, anche in un momento così difficile!
Ti abbraccio forte,
Mary
zia Consu
20 Marzo 2020 a 5:09 pmNon conoscevo questa ricetta ma amo le torte di mele e sono certa che mi piacerebbe anche questa! Sto cercando di limitare gli zuccheri, visto il momento di reclusione e poca attività fisica..ma me la segno da provare quanto prima ^_*
unamericanatragliorsi
20 Marzo 2020 a 9:22 pmAnch’io cerco di stare attenta agli zuccheri Consu… Purtroppo passare giorni e giorni in casa, senza poter fare le mie camminate all’aperto non aiuta a tenere a bada peso e acciacchi, ma ce la faremo! Mi concedo un dolcetto solo la mattina e faccio un po’ di ginnastica con dei video… di necessità virtù? Grazie mille per esserti fermata da me cara!
Baci,
Mary
edvige
20 Marzo 2020 a 5:10 pmOttima veramente ed anche con poco zucchero. Me la conservo per il dopo…..ora poca voglia di fare dolci visto che comunque non li potrei gustare… Buon pomeriggio e fine settimana,.
unamericanatragliorsi
20 Marzo 2020 a 9:23 pmCiao Edvige, grazie mille per i complimenti e per la tua presenza!
Un abbraccio,
Mary
Maria
20 Marzo 2020 a 9:52 pmMa che buona questa torta! In questo periodo così difficile mi sto dedicando molto alla cucina. Proverò molto volentieri anche questa ricetta.
Un abbraccio forte
Maria
unamericanatragliorsi
22 Marzo 2020 a 7:03 pmCiao Maria, spero stiate tutti bene! Ti ringrazio di vero cuore per essere riuscita a passare per un saluto, nonostante il bruttissimo periodo…
Un abbraccio forte a te e buona serata,
Mary
Alice
22 Marzo 2020 a 7:32 pmCiao tesoro come va dalle tue parti? Mi auguro che tu, la tua famiglia e i tuoi conoscenti stiate tutti bene. E’ un periodo paradossale e buio, un periodo che nessuno di noi si sarebbe mai immaginato di dover vivere, ma in fondo ad ogni tunnel c’è la luce, dobbiamo solo farci coraggio rispettare i dettami governativi e ce la faremo !
ti abbraccio forte e complimenti per questa delizia!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
23 Marzo 2020 a 2:50 pmCiao Alice, qui tutto bene per ora, ma la paura sale sempre di più. Il paesello si sta comportando responsabilmente e spero che anche altrove la gente sia virtuosa e abbia capito la gravità della situazione…Purtroppo l’isolamento è l’unico mezzo che abbiamo per contrastare la diffusione di questo virus terribile! E’ triste essere separati, soprattutto per chi come me ha genitori anziani e non può stargli vicino. Per fortuna ci sono i mezzi tecnologici che ci permettono di sentirci meno soli e per fortuna i miei genitori, nonostante l’età se la cavano ancora bene e non si perdono d’animo! Spero che anche per te e famiglia sia tutto apposto carissima! Anch’io ti abbraccio forte e ti ringrazio di vero cuore per essere passata da me, nonostante il brutto periodo che stiamo vivendo.
A presto,
Mary
Miria
19 Aprile 2020 a 3:57 pmAdoro le torte di mele così soffici e con un buon profumo di cannella, le mie preferite.
Un bacio
Miria
unamericanatragliorsi
19 Aprile 2020 a 4:10 pmGrazie infinite Miria!
Un bacione a te,
Mary
tizi
20 Aprile 2020 a 5:23 pmtanto semplice quanto deliziosa!! assolutamente da provare, vorrei averne qui una bella fetta con il the delle cinque…
ti mando un abbraccio virtuale cara mary, speriamo che questa brutta situazione finisca prima possibile!
unamericanatragliorsi
20 Aprile 2020 a 6:59 pmCiao Tizi! Tutto bene qui cara, spero lo stesso per te. Siamo un po’ stufi di stare dentro, ma dovrà pur finire quest’isolamento…Grazie di cuore per essere passata a trovarmi! Sono felicissima che ti piaccia questa torta. E’ veramente semplice ma buonissima!
Un grande abbraccio a te e buona settimana,
Mary
Valentina
30 Ottobre 2020 a 9:30 amProvata! Ed è buonissima?
Una domanda, mezzo chilo di mele già sbucciate o no?
Io inteso già sbucciate, ma ne ho messo un po meno tipo 470 gr , ho aumentato un po i tempi di cortura, 50 minuti e aggiunto un po di noci tritate…risultato ottimo! Grazie
unamericanatragliorsi
30 Ottobre 2020 a 11:24 amCiao Valentina, intanto grazie di cuore per aver provato la ricetta! Sono felicissima che ti sia piaciuta, con l’aggiunta delle noci poi è ancora più buona! La quantità di mele si riferisce al prodotto già pulito, quindi senza buccia e torsolo.
Un abbraccio e buona giornata,
Mary