
Il dolce antico Apple Brown Betty risale al periodo coloniale americano, è un dessert semplice, delicatamente speziato e semplicemente delizioso!
Buon lunedì a tutti! Ho da pochissimo scoperto un dolce americano antico, delicato e speziato, che si chiama Apple Brown Betty e mi ha conquistato al primo morso! Questa ricetta è il mio contributo per questo mese alla rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, curata insieme alle mie amiche Miria e Simona. Anche questa, come quella del French Toast è una ricetta del riciclo, che trasforma il pane avanzato e raffermo in qualcosa di delizioso e gratificante.

Il dolce Apple Brown Betty risale al periodo coloniale e la prima ricetta scritta è del 1864. E’ un dolce semplice e rustico, che si prepara in pochi minuti e con gli ingredienti della dispensa. Il nome del dolce è probabilmente un riferimento alla cuoca di colore che lo ha inventato. Sembra che nel periodo coloniale, in America fosse pratica comune chiamare i piatti col nome di chi li aveva inventati e pare che questa “brown Betty” sia stata una schiava! Chissà se la leggenda si sia mescolata alla realtà…Un’altra curiosità legata a questo dolce vuole che fosse addirittura il dessert preferito del presidente Ronald Reagan! Provatelo anche voi amici lettori, non ve ne pentirete!
Delizioso dolce con le mele della tradizione americana, facile, rustico e delicatamente speziato. Sbucciate, togliete il torsolo alle mele e tagliatele a fettine. Mettetele in una padella insieme a 25 g di burro, lo zucchero e le spezie. Cuocete su fiamma media fino a quando le mele iniziano ad ammorbidirsi e a caramellare. Unite il succo di limone e cuocete ancora un paio di minuti. Spegnete e mettete da parte. Tagliate il pane a cubetti piccoli e metteteli in una ciotola. unite lo zucchero, le spezie e il burro fuso. Mescolate con le mani per rivestire il bene del condimento. Ungete leggermente una pirofila da forno piccola (per 4 persone) oppure 4 pirofile monoporzione. Rivestite il fondo con un po' di cubetti di pane. Lasciatene da parte una manciata. Ricoprite la base con le mele cotte e il loro succo. Sbriciolate il pane che avete messo da parte e distribuitelo qua e la sopra le mele. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20-30 minuti o fino a doratura.Apple Brown Betty
Ingredienti
Procedimento
Non perdetevi le proposte delle mie amiche, che questo mese vi porteranno in Lussemburgo e in Portogallo!
Miria – Torta di Mele del Lussemburgo
Simona – Torta di Mele Portoghese

14 Commenti
saltandoinpadella
20 Aprile 2020 a 10:08 amMi sembra di sentire il profumo da qui. Ti dirò che i pudding sono una delle cose che amo della cucina anglosassone, sia perchè io sono per i riclo, e poi perchè sono morbidi e avvolgenti. Mi fanno sempre pensare al Natale, camino acceso, tepore casalingo
unamericanatragliorsi
20 Aprile 2020 a 6:51 pmHai ragione Elena, i pudding sanno di casa e di camini accesi, di primi freddi e colori caldi autunnali…Questo dolce è sicuramente delizioso e sono certa che quando arriverà di nuovo la stagione più fresca, lo farò spessissimo! Grazie mille!
Un abbraccio,
Mary
LaRicciaInCucina
20 Aprile 2020 a 10:25 amCiao Mary,
mi sono già rifatta gli occhi con le torte proposte Simona e da Mila.
Anche la tua ricetta è davvero molto intrigante. La annoto per quando avrò pane raffermo da consumare.
Per ora ti abbraccio.
A presto.
unamericanatragliorsi
20 Aprile 2020 a 6:51 pmGrazie di cuore Giovanna, sono davvero felice che ti sia piaciuto!
Un abbraccio forte a te,
Mary
Simona Milani
20 Aprile 2020 a 11:09 amI pudding mi piacciono sempre un sacco, e devo dire che questa versione dev’essere la fine del mondo…me la segno per provarla quanto prima 😉
Un abbraccio grande, amica… bravissima come sempre!
unamericanatragliorsi
20 Aprile 2020 a 6:53 pmAnche a me piacciono tanto i pudding Simo ma questo proprio non lo conoscevo! E’ stata una scoperta davvero deliziosa! Grazie di cuore amica mia!
Ti abbraccio forte anch’io,
Mary
Elena
20 Aprile 2020 a 11:58 amOttima pure questa ricetta….in pratica un modo per riciclare il pane rendendolo goloso! Sempre bravissime voi! Bella rubrica!
unamericanatragliorsi
20 Aprile 2020 a 6:55 pmEsatto Elena 😉 Questa ricetta nasce proprio per riciclare il pane vecchio, con lo scopo di regalare una coccola golosa alla famiglia. Direi che “brown Betty” ci sia riuscita alla grande!
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
Alice
20 Aprile 2020 a 4:05 pmNon conoscevo questo dolce, ma adorando i dolci con le mele e amando la cannella lo devo provare assolutamente!
un bacio e buona settimana
Alice
unamericanatragliorsi
20 Aprile 2020 a 6:56 pmSiamo in sintonia Alice, anch’io adoro i dolci con le mele e la mia spezia preferita è la cannella! Grazie mille per essere passata a trovarmi cara!
Un bacione a te,
Mary
Daniela
20 Aprile 2020 a 11:09 pmQuesta rubrica mi piace sempre di più! Questo pudding ha l’aria di essere una coccola ^_^
Un bacio
Ipasticciditerry
21 Aprile 2020 a 12:19 pmAnche questa la proverò al più presto, non hai idea di quanti ne ho già fatti di dolci con le mele che avete proposto in questi mesi. Adoro le mele, la cannella e di sicuro anche questo lo proverò. Grazie Mary ❤️
Miria
5 Maggio 2020 a 11:51 pmAdoro le ricette del riciclo e questa è veramente una bella scoperta, sicuramente da provare.
Un bacio
Miria
unamericanatragliorsi
6 Maggio 2020 a 4:52 pmGrazie mille Miria, vale davvero la pena!
Baci,
Mary