Chiffon cake al succo di mela

24 Aprile 2020
la ricetta della chiffon cake al succo di mela
Soffice come una nuvola e deliziosa, la Chiffon Cake al Succo di Mela è anche facilissima da preparare e si conserva per diversi giorni !

Buon venerdì a tutti! Questo mese sono riuscita a partecipare anch’io alla bella iniziativa dello scambio ricette delle Bloggalline. Sono stata abbinata al blog Kappa in Cucina e tra le tante belle ricette, ho scelto di rifare la Chiffon Cake al Succo di Mela, che mi ha ispirato immediatamente. Se non conoscete il blog di Giulia, vi invito a farvi un giro. Troverete tante golosità e idee sfiziose!

Le chiffon cake, conosciute anche come fluffose nella bloggosfera italiana, sono tra le torte più buone e più facili al mondo! Si preparano velocemente, senza bisogno di attrezzatura particolari, a parte lo stampo idoneo con i piedini, che ormai si trova facilmente. Sono eleganti nella loro semplicità e soffici come una nuvola. Basta una spolverata di zucchero a velo per vestire una chiffon cake a festa, ma con una ganache al cioccolato o un frosting delicato, diventa una torta perfetta per festeggiare le grandi occasioni! Io l’ho fatto più volte ed è sempre stata molto apprezzata!

la ricetta della chiffon cake al succo di mela

Nel blog trovate una squisita versione di questa ciambella americana, alla menta e cioccolato, fatta parecchio tempo fa. Non so per quale arcano motivo, non ne ho postate più…Eppure è un dolce che amo tanto! Beh, l’occasione me l’ha data lo #scambioricette e devo dire che sono felicissima della mia scelta, perché la Chiffon Cake al Succo di Mela è una vera delizia. Credo che sarà la prima di una lunga serie di fluffose che farò usando i succhi di frutta. Ho già in mente di provare con un succo di pere speciale…

Chiffon cake al succo di mela

Dolce pasticceria americana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 10
Preparazione: 10 minuti Cottura: 50 minuti

Una torta facile, soffice e delicata preparata con il succo di mela.

Ingredienti

  • 150 g farina di farro bio
  • 150 g zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 65 ml olio di semi di girasole
  • 90 ml succo di mela (ho usato quello liquido e trasparente)
  • 4 uova
  • 2 g di cremor tartaro
  • la buccia grattugiata di un limone bio
  • zucchero a velo per decorare

Procedimento

1

Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve fermissima con il cremor tartaro (oppure qualche goccia di succo di limone) e tenete da parte.

2

Mettete la farina, lo zucchero, il sale e il lievito in una ciotola e mescolate con una frusta a mano. Fate la fontana al centro.

3

Mescolate l'olio con il succo di mela ed emulsionate con una forchetta. Versate il liquido nella fontana. Iniziate a mescolare con la frusta a mano e incorporate un tuorlo alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.

4

Unite gli albumi montati mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, per non smontare l'impasto.

5

Versate nello stampo da chiffon cake da 18 cm, SENZA IMBURRARLO e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

6

Sfornate la torta, lasciate stare 5 minuti e poi capovolgetela con lo stampo. I piedini servono proprio a questo scopo. Lasciate raffreddare completamente e poi aiutandovi con un coltello a lama piatta, staccate delicatamente la torta dalle parete e sformatela. Siate pazienti ed eseguite quest'operazione con attenzione. Vedrete, sarà più facile di quanto possiate pensare.

7

Spolverizzate con zucchero a velo e gustate!

Note

Quando sformate la vostra chiffon cake, non abbiate fretta. Lasciate che raffreddi completamente nello stampo capovolto. Quando la dovete togliere dallo stampo, passate un coltello a lama piatta lungo i bordi, premendo la lama con delicatezza, contro la parete dello stampo. Fate la stessa operazione con il foro centrale, inserendo la lama solo per 3 o 4 centimetri. Premete poi alla base del fondo movibile con decisione e la torta verrà via senza problemi. Io metto un cerchio di carta forno alla base del fondo movibile, che mi aiuta a sformare la torta più agevolmente.

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

6 Commenti

  • Rispondi
    Milena G.
    25 Aprile 2020 a 5:25 pm

    Questa torta è uno spettacolo! Buon fine settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Aprile 2020 a 9:38 pm

      Grazie di cuore Milena, buon weekend anche a te!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Paola Pepe
    27 Aprile 2020 a 8:57 am

    ma che bellezza!!! mi ci posso tuffare??? ^_^ buona settimana carissima!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Aprile 2020 a 2:12 pm

      Grazie di cuore Paola! Certo, buttati che è morbido?
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Laura
    15 Giugno 2020 a 7:46 am

    La torta e bellissima, spero di farla pure io cosi, ci provo.. pero us domanda, posso usare farina normale? E non farina di farro? Grazie

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Giugno 2020 a 7:24 pm

      Ciao Laura, grazie per esserti fermata da me! Certo, puoi usare tranquillamente una farina 0 oppure 00. Se provi la ricetta, fammi sapere!
      A presto,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.