
Il French Toast al Forno con Frutta Fresca è goloso e nutriente, ma molto più leggero di quello classico fritto ed è perfetto per la colazione o il brunch del fine settimana!
Buongiorno a tutti! Nel weekend è bello coccolarci un pochino di più, concedendoci una colazione festiva e nutriente, da gustare in tutto relax. Il French Toast al Forno è un piatto perfetto per queste occasioni e per di più, è anche pratico e facilissimo da preparare. Ci si può organizzare la sera prima, per avere una leccornia da infornare al mattino, per la gioia di tutta la famiglia!
Il French Toast è una ricetta della tradizione americana, molto simile al Pain Perdu francese. Nasce come pietanza del riciclo, perché le nostre nonne e bisnonne non sprecavano nulla, nemmeno il pane.
Quando avanzava, si inventavano tanti modi per utilizzarlo, dando al pane vecchio una nuova vita. I piatti preparati con questo alimento tanto amato, soprattutto da noi italiani, erano spesso gustosissimi e nutrienti ed erano un modo semplice e creativo per portare in tavola qualcosa che riempisse il cuore oltre allo stomaco! E’ così che nasce il French Toast. Pane raffermo, uova sbattute con il latte e un po’ di zucchero, qualche spezia e un po’ di fantasia danno vita ad uno dei piatti più gettonati nelle bakery e nei cafè americani!

Tradizionalmente questo piatto è fritto, assolutamente squisito, ma non proprio leggero. Il mio French Toast al Forno è una versione alleggerita, corroborante e nutriente, ma certamente più digeribile. L’aggiunta della frutta fresca regala una nota di freschezza piacevolissima, oltre a tante vitamine!
Armatevi di una frusta a mano e di una ciotola amici lettori, perché non vi serve altro per fare questa squisitezza! Renderete la vostra colazione più allegra e nutriente e molto ma molto golosa! Nel weekend si può fare 😉
Una versione leggera del classico French toast, cotta al forno con frutta fresca di stagione. Imburrate generosamente una pirofila da forno oppure ungetela con dell’olio. Sistemate le fette di pane all’interno, cercando di sovrapporle leggermente per avere un effetto estetico gradevole oppure tagliate le fette a dadini e distribuite la dadolata nella pirofila. Sbattete le uova con lo zucchero, il pizzico di sale e la spezia che avete scelto. Incorporate il latte e versate tutto il composto sul pane, cercando di distribuirlo in maniera omogenea, senza lasciare parti secche. Tagliate a fette sottili le mele o le pere. Se usate i frutti rossi o i mirtilli, lavate e asciugate delicatamente. Distribuite la frutta sul pane, cercando di inserirla anche un po’ all'interno, tra le fette o i dadini di pane. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete in frigo a riposare per tutta la notte. Al mattino, unite la frutta secca tritata, qualche fiocchetto di burro e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 - 40 minuti. Servite il French Toast tiepido, spolverizzato con dello zucchero a velo e se vi piace irrorate con un po’ di miele oppure con lo sciroppo d’acero. Potete usare qualunque tipo di frutta avete in casa, preferibilmente di stagione. Volendo potete usare anche latte vegetale al posto di quello vaccino.French toast al forno con frutta fresca
Ingredienti
Procedimento
Note

6 Commenti
Daniela
17 Aprile 2020 a 10:25 pmChe buono! Mi piace molto al forno ^_^
Un bacio
unamericanatragliorsi
19 Aprile 2020 a 4:12 pmAnche a me piace molto la versione al forno Daniela. Certo, la versione fritta ha il suo perché, ma è troppo calorica!
Un bacio a te e grazie mille,
Mary
zia Consu
18 Aprile 2020 a 9:50 amMi piace moltissimo questa tua rivisitazione ^_^
Buon we cara <3
unamericanatragliorsi
19 Aprile 2020 a 4:12 pmGrazie di cuore Consu!
Un bacione e buon proseguimento di weekend a te,
Mary
Patrizia
18 Aprile 2020 a 10:38 amMery, mi piace tantissimo il french toast soprattutto con l’acidulo della frutta fresca, buonissimo. Un bascetto
unamericanatragliorsi
19 Aprile 2020 a 4:15 pmPatrizia, anche a me piace tantissimo! In realtà lo faccio piuttosto raramente…Da quando ho scoperto che si può preparare la sera prima, me lo concederò più spesso!
Un bacione a te e grazie di cuore per essere passata a trovarmi,
Mary