Uova al purgatorio

6 Aprile 2020
la ricetta delle uova al purgatorio
Le Uova al Purgatorio sono un piatto povero della tradizione contadina, nutriente e squisito e risolve un pranzo o una cena in modo veloce e gustosissimo! Preparate il pane per la scarpetta!

Buon Lunedì a tutti! Le Uova al Purgatorio sono tra i miei piatti preferiti. Veloci da preparare, sono un piatto povero della tradizione contadina e sono gustosissime! Sono ideali quando avete poco tempo ma volete portare in tavola un piatto nutriente, che appaghi corpo e spirito. Vi sembro esagerata? Posso assicurarvi che non è così e vi dirò di più…Preparate del buon pane, magari anche abbrustolito, perché la scarpetta verrà da se! Questo piatto è oltretutto molto economico, con pochi spiccioli e pochissimi ingredienti, si può preparare un pasto da buongustaio!

Le uova sono il tema della settimana della rubrica Light and Tasty e il mio contributo sono le semplicissime Uova al Purgatorio, una ricetta non ricetta preparata spesso da tutte le nonne d’Italia! Tra i tanti regali che la natura ci ha fatto, ci sono sicuramente le uova. Sono ricche di proteine e sono considerate da molti come l’alimento più nutriente al mondo! Non bisogna esagerare nel consumo, del resto la moderazione è il segreto del benessere, ma di sicuro le uova rappresentano una validissima alternativa alla carne e la loro versatilità in cucina, permette di cucinarle in mille e più modi! In questo bell’articolo potete approfondire la conoscenza di quest’alimento dall’alto potere nutritivo.

la ricetta delle uova al purgatorio

Ora vi lascio alla ricetta delle Uova al Purgatorio amici lettori, che io ho preparato nel modo più semplice e classico. Qui in Abruzzo, c’è anche una versione arricchita con i peperoni, che è la fine del mondo e viene consumata prevalentemente durante l’estate. Prometto che presto vi farò conoscere anche questa delizia!

Uova al purgatorio

Secondo piatto Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 3
Preparazione: 5 minuti Cottura: 20 - 30 minuti

Uova al sugo semplici, economiche e gustose, ideali per un pranzo o una cena veloce ma nutriente e appagante.

Ingredienti

  • 3 uova
  • un barattolo di pomodori pelati
  • uno spicchio d'aglio in camicia
  • olio extravergine d'oliva q.b
  • sale
  • pepe (opzionale)

Procedimento

1

Preparate un sugo semplice. Schiacciate lo spicchio d'aglio e mettetelo in una padella con dell'olio evo (io metto 1 cucchiaio a persona).

2

Lasciate soffriggere a fiamma bassa e quando l'aglio è appena dorato, unite i pomodori pelati, che avrete schiacciato grossolanamente. Aggiungete un po' di sale e fate cuocere il sugo per una quindicina di minuti a fiamma media, fino a quando si è leggermente asciugato.

3

Create 4 fossette nel sugo e sgusciatevi dentro le uova, 1 in ogni fossetta.

4

Lasciate cuocere per qualche minuto. Regolatevi a occhio. Quando l'albume sarà cotto, il piatto è pronto. Aggiustate di sale se necessario e unite una macinata fresca di pepe se lo gradite.

5

Servite il piatto caldo con dell'ottimo pane.

la ricetta delle uova al purgatorio

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Non perdetevi le proposte Light and Tasty delle mie amiche! Come avranno cucinato le uova?

Carla – Tortilla di verdure

Daniela – Millefoglie di riso venere con uova e spinaci

Elena – Waffles con uovo fritto e spinacini

Flavia – Uova alla monachina (senza lattosio)

Franca – Colombina con l’uovo

MIlena – Uova, bietole e pomodori secchi

20 Commenti

  • Rispondi
    Franca Savà
    6 Aprile 2020 a 12:17 pm

    Le amo tanto anche io: non sapevo che la ricetta avesse questo nome!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Aprile 2020 a 2:34 pm

      Io l’ho scoperto solo un paio di anni fa! Per me erano semplicemente le “uova al sugo” che faceva mia madre?
      Un abbraccio e grazie per essere passata da me,
      Mary

  • Rispondi
    Simona
    6 Aprile 2020 a 1:47 pm

    Anche io oggi ho fatto le uova al pomodoro ma una versione un po’ diversa buonissima la tua buona settimana Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Aprile 2020 a 2:35 pm

      Siamo in sintonia Simona! Chissà che buone le tue…
      Un forte abbraccio bellezza e buona settimana,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    6 Aprile 2020 a 3:27 pm

    Io qua mi ci tufferei a capofitto! Che bontà!!!!
    Un abbraccio forte.
    Buona Pasqua <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Aprile 2020 a 6:57 pm

      Grazie di cuore Daniela!
      Ricambio con affetto il tuo abbraccio carissima,
      Mary

  • Rispondi
    Milena G.
    6 Aprile 2020 a 4:08 pm

    Questo piatto, pur nella sua semplicità, è veramente goloso, da mangiarci una forma di pane, che fame!! Un abbraccio, buona settimana e buona Pasqua a te e a tutti i tuoi cari.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Aprile 2020 a 6:59 pm

      Hai proprio ragione Milena, qui il pane si mangia in abbondanza…Grazie mille per i complimenti!
      Bacio grande e buona Pasqua anche a te e famiglia,
      Mary

  • Rispondi
    carla emilia
    6 Aprile 2020 a 5:40 pm

    Questo è il modo che preferisco per mangiare le uova dopo la frittata! Evvai con il pane per una ricca scarpetta 🙂 Tanti auguri Mary un abbraccio grande

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Aprile 2020 a 7:01 pm

      La scarpetta non può mancare Carla! Anche noi amiamo tanto questo piatto semplicissimo 😉 Grazie di cuore!
      Un abbraccio grande anche a te e Buona Pasqua,
      Mary

  • Rispondi
    lericettediannaeflavia
    6 Aprile 2020 a 6:26 pm

    Cara Mary, lo sai che questo piatto è il preferito da me e dal mio papà? Lo abbiamo rimangiato assieme proprio l’ultima volta che ci siamo visti! La tua presentazione è come sempre spettacolare! Buona Pasqua e a presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Aprile 2020 a 7:03 pm

      Troppo buona Flavia…grazie di cuore! E’ un piatto che facevo spesso anche per mia suocera, lo amava tanto. E’ semplice ma capace di suscitare emozioni…
      Un abbraccio forte e buona Pasqua anche a te e a chi ami,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    6 Aprile 2020 a 7:22 pm

    Ottima proposta, leggera e gustosissima! Tanti cari auguri di buona Pasqua!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Aprile 2020 a 7:04 pm

      Grazie mille Elena, sei gentilissima! Tantissimi auguri di buona Pasqua anche a te e ai tuoi cari!
      Un forte abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    edvige
    7 Aprile 2020 a 5:10 pm

    Ma che buono ed ora ti faccio ridere…. non sopporto il pomodoro fresco ne crudo ne fatto a salsa ma solo quello in barattolo non in bottiglie e, l’uovo solo albume e non tuorlo quindi mi farò un purgatorio ….a modo mio 🙂
    Buona settimana cara.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Aprile 2020 a 7:10 pm

      Edvige, mi ha strappato davvero un sorriso…sei unica! Sai, anch’io dovrei mangiare solo l’albume, per questi di colesterolo, ma ogni tanto mi concedo anche il tuorlo. Io uso quasi esclusivamente pomodori pelati, perché neanch’io amo le passate di pomodoro in bottiglia, a meno che non siano quelle fatte dal mio papà con i pomodori del suo orto…Comunque, il purgatorio ognuno se lo fa come gli pare secondo me e ben venga anche con i soli albumi! Buona Pasqua a te e a chi ami carissima e grazie per essere passata a trovarmi!
      Un abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    7 Aprile 2020 a 9:31 pm

    Ma sai che non le ho mai fatte ma mi ispirano un sacco?? Il problema è che ci finirei un filone di pane 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      9 Aprile 2020 a 4:45 pm

      Come ti capisco Consu…Il pane qui è d’obbligo e in abbondanza! Buona Pasqua cara!
      Un abbraccio e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    12 Aprile 2020 a 6:35 pm

    Ti auguro una serena giornata di Pasqua, con la speranza nel cuore che per tutti la normalità ritorni il prima possibile!
    un abbraccio
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Aprile 2020 a 3:36 pm

      Grazie infinite Alice, ricambio con il cuore!
      Bacio grande,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.