
Il Coniglio con Pomodorini e Olive è un secondo piatto gustosissimo, ricco di proteine nobili, ma povero di grassi e di calorie.
Buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi una ricetta leggera e salutare, per un secondo piatto squisito ed economico. Il Coniglio con Pomodorini e Olive è una preparazione semplice, ma non banale, ideale quando si vuole mangiare con gusto prestando attenzione alla linea e alla salute! Il coniglio è una carne bianca di altissima qualità nutrizionale. Ha un’ottima percentuale di proteine di alto valore biologico ed è una carne magrissima, indicata anche per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo. Inoltre, viene considerata da molti, una carne ipoallergenica, quindi adatta ad essere usata per omogeneizzati e prodotti alimentari per l’infanzia.

Pur non essendo un’amante della carne, mi concedo prevalentemente carne bianca e apprezzo molto il coniglio. Mi piace soprattutto cucinato in umido, perché essendo una carne magra, trovo che la cottura in forno la secchi troppo. Qui in Abruzzo, il coniglio viene spesso cucinato alla “cacciatora” ed è il modo in cui lo cucinava sempre mia nonna, mia madre e le mie zie…fantastico! Ho preso in prestito la loro ricetta e vi ho aggiunto dei pomodorini e delle olive nere ed è venuto fuori un piatto gustosissimo e colorato! Per la rubrica Light and Tasty di questa settimana, il mio contributo è questo delizioso Coniglio con Pomodorini e Olive, buonissimo e leggero. Vi avviso però…non riuscirete a non fare la scarpetta!
Un secondo piatto di coniglio leggero, gustoso e colorato. Mettete il coniglio a rosolare in padella con l'olio, l'aglio e il rosmarino. Tenete la fiamma bassa e girate spesso i pezzi di carne, per farli rosolare in modo omogeneo. Dopo una decina di minuti sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente. Unite i pomodorini, salate, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per una mezz'oretta circa. Controllate la cottura con una forchetta. La carne dev'essere morbida. Unite le olive negli ultimi 5 minuti di cottura e mescolate delicatamente per far insaporire. Aggiustate di sale se necessario. Se il sughetto si è asciugato troppo, unite qualche cucchiaio di acqua bollente. Servite caldo. Se lo gradite, potete aggiungere un pizzico di peperoncino quando rosolate il coniglio.Coniglio con pomodorini e olive
Ingredienti
Procedimento
Note
Se amate i secondi leggeri, vi lascio qui qualche idea:
Petto di Pollo Impanato con Insalata e Agrumi
Polpettone di Tacchino con Verdure Miste

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Come avranno cucinato il coniglio le mie amiche? Non perdetevi le loro squisite proposte!
Carla: bocconcini di coniglio all’aceto
Daniela: Filetti di coniglio allo zafferano
Elena: Rillettes di coniglio
Franca: Coniglio alla “stimpirata”
Milena: Insalata tiepida di coniglio, carote, agretti e olive taggiasche
14 Commenti
Simona
18 Maggio 2020 a 2:21 pmUna delle preparazioni più azzeccate per questa carne ???
unamericanatragliorsi
18 Maggio 2020 a 5:18 pmCiao Simona, sono felicissima che ti piaccia!
Un abbraccio e grazie per essere passata da me,
Mary
Franca Savà
18 Maggio 2020 a 3:44 pmChissà perchè olive e coniglio escono spesso insieme!
unamericanatragliorsi
18 Maggio 2020 a 5:19 pmVanno proprio a braccetto Franca, hai ragione!
Baci e grazie mille,
Mary
elena
18 Maggio 2020 a 5:02 pmho già in mano il tozzetto di pane per intingere! Immagino il sapore! Hai ragione, con queste carni magre, l’umido è sempre il metodo di cottura più azzeccato! un abbraccio!
unamericanatragliorsi
18 Maggio 2020 a 5:20 pmElena, sapessi quanto pane mangerei con questi sughetti…Devo contenermi ma è dura!
Un abbraccio grande e grazie di cuore,
Mary
carla emilia
18 Maggio 2020 a 7:49 pmMi piace moltissimo anche la tua ricetta Mary, con quel bel sughino in cui fare scarpetta… bacione 🙂
unamericanatragliorsi
19 Maggio 2020 a 4:51 pmGrazie di cuore Carla! La scarpetta è d’obbligo!
Baci,
Mary
Milena G.
18 Maggio 2020 a 8:38 pmOttimo questo piatto, che mi riporta nelle cucine di campagna con la stufa a legna dove borbottava sempre una casseruola con la carne in umido. Un abbraccio e buona settimana.
unamericanatragliorsi
19 Maggio 2020 a 4:52 pmMilena, hai centrato esattamente ciò che questo piatto rappresenta per me! Grazie di cuore!
Un abbraccio a te,
Mary
Daniela
18 Maggio 2020 a 10:50 pmQuesta casseruola è molto invitante. Il coniglio cucinato così oltre ad essere moooolto gustoso, è anche bello da vedere. Del resto anche l’occhio vuole la sua parte 😉
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
19 Maggio 2020 a 4:53 pmGrazie mille Daniela, sono felicissima che ti piaccia!
Ricambio il tuo abbraccio carissima,
Mary
Serena
20 Maggio 2020 a 1:32 amha davvero un bell’aspetto
unamericanatragliorsi
21 Maggio 2020 a 10:41 pmCiao Serena, grazie di cuore!
Un caro saluto,
Mary