Pizza con pomodorini, prosciutto e rucola

29 Maggio 2020
la ricetta della pizza con pomodorini, prosciutto e rucola
La Pizza con Pomodorini, Prosciutto e Rucola è sfiziosa e gustosissima, con un impasto leggero e molto digeribile!

Buon pomeriggio a tutti! La Pizza con Pomodorini, Prosciutto e Rucola è stata la nostra cena di qualche sabato fa. Voglio assolutamente condividerla con voi, perché era veramente squisita e molto sfiziosa. Avrei voluto pubblicare la ricetta già da qualche giorno, ma questo periodo è stato davvero intenso di impegni e non mi è proprio riuscito. Ho deciso di rispettare un po’ di più i miei tempi, per non stressarmi troppo, perché non voglio che una passione bella come quella che ho per la cucina e per il mio blog, diventi faticosa e un peso.

Siamo già arrivati al fine settimana amici, come vola il tempo! A casa mia, la pizza è una consuetudine il sabato e di solito ne faccio diversi gusti. Mi piace anche sperimentare con gli impasti. L’impasto della Pizza con Pomodorini, Prosciutto e Rucola l’ho preparato con farina 0, semola rimacinata di grano duro (sì, quella per fare la pasta fatta in casa) e pochissimo lievito di birra. Ho lasciato lievitare per circa 10 ore, assicurandomi così una pizza estremamente digeribile!

Con i lievitati, la pazienza è una virtù imprescindibile, che vi permette di ottenere un risultato eccezionale! Se avete fretta, dovete usare più lievito, ma se vi organizzate per tempo e preparate il vostro impasto qualche ora prima, potete ridurre di moltissimo i grammi di lievito. In questo modo, avrete una lievitazione graduale e lenta, che vi assicuro non deluderà! La vostra pizza sarà leggera, facile da digerire e buonissima! Ora vi lascio la ricetta per la Pizza con Pomodorini, Prosciutto e Rucola, che vi invito a provare, perché vale davvero la pena!

Pizza con pomodorini, prosciutto e rucola

Pizza Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 1 pizza grande o 2 piccole
Preparazione: 15 minuti + 8 - 10 ore di lievitazione Cottura: 20 minuti circa

Una pizza gustosa e leggera, da gustare con una bibita fresca.

Ingredienti

  • PER LA BASE DELLA PIZZA
  • 150 g farina Manitoba
  • 150 g semola rimacinata di grano duro
  • 160 - 180 ml acqua calda ma non bollente
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero o di miele
  • 1 o 2 g di lievito di birra fresco.
  • PER CONDIRE LA PIZZA
  • 200 g mozzarella fiordilatte
  • qualche pomodorino ciliegino
  • fette di prosciutto crudo q.b
  • rucola q.b

Procedimento

1

Sciogliete il lievito nell'acqua calda, a cui avrete unito lo zucchero.

2

In una ciotola capiente, mescolate le farine con il sale. Fate la fontana al centro e versatevi l'acqua con il lievito e l'olio EVO. Impastate energicamente fino ad ottenere un panetto compatto e ben amalgamato.

3

Ungete l'interno di una ciotola pulita e mettetevi dentro il panetto. Coprite con pellicola per alimenti e poi con una coperta calda e lasciate lievitare per circa 10 ore o fino al raddoppio.

4

Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e spianatelo, con l'aiuto delle mani, all'interno di una teglia ben oliata e spolverizzata con della farina. Coprite e lasciate riposare per almeno 30 minuti.

5

Prima di infornare, ricoprite la superficie con mozzarella, pomodorini ciliegino, prosciutto crudo e un filo di olio EVO.

6

Cuocete in forno preriscaldato a 220° per circa 20 minuti. Appena esce dal forno, distribuite sulla superficie la rucola.

7

Gustate calda.

Note

Con queste dosi otterrete una pizza grande oppure 2 piccole. Al posto della farina Manitoba, potete usare la farina 0 comune. Io non ho aggiunto sale al condimento della pizza perché per me la sapidità del prosciutto era sufficiente. Se volete, potete aggiungerne un pizzichino.

Oltre alla Pizza con Pomodorini, Prosciutto e Rucola, sul blog trovate altre ricette di pizze sfiziose!

Pizza con Peperoni, Cipolle e Caprino

Pizza Integrale con Asparagi e Cipolle

Pizza di Solina con Patate, Pecorino e Tartufo

la ricetta della pizza con pomodorini, prosciutto e rucola

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

8 Commenti

  • Rispondi
    elena
    29 Maggio 2020 a 4:13 pm

    ho proprio in lievitazione un impasto simile, di solito non metto la semola, ma anni fa lo facevo e così oggi mi è venuto voglia di riprenderla…ti saprò dire ! La tua è irresistibile!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Maggio 2020 a 6:32 pm

      Io l’ho scoperta solo da poco Elena. Usavo la semola rimacinata solo per preparare la pasta, poi ho scoperto che si può usare anche per pane e pizza! Grazie di cuore per essere passata da me!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    29 Maggio 2020 a 9:37 pm

    Faccio la pizza in casa tutte le settimane, ma mi manca con la semola. La voglio provare.
    Uno spicchietto lo assaggerei volentieri 😉
    Un bacio e buon fine settimana

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Maggio 2020 a 6:33 pm

      Te la consiglio Daniela! È stata una bella scoperta per me. Poi, sperimentare è sempre interessante e divertente! Grazie mille carissima!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    30 Maggio 2020 a 8:59 pm

    Stasera niente pizza e non sai la tua che voglia mi abbia fatto venire..

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      31 Maggio 2020 a 2:57 pm

      Oh Consu…Anche per me saltare la pizza è un sacrificio grande! Grazie tesoro!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    31 Maggio 2020 a 12:34 am

    Anche qui il sabato sera è pizza! Io metto la semola quando la voglio più tipo “schiaccia” croccante. La tua è un inno all’estate, pomodorini, prosciutto e rucola è la variante che preferisco nella stagione estiva. Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      31 Maggio 2020 a 2:58 pm

      Ciao Laura! Hai ragione, con la semola viene più croccante…è stata una bella scoperta per me! Grazie di cuore carissima!
      Ti abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.